Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Non ho la certezza, ma l’AGCM è sempre intervenuta dopo l’assegnazione, sia con Sky e Premium Mediaset nel 2014, che con Mediapro nel 2018.
Giusto
allora Sciocco io che pensavo che la lega visto i precedenti avesse agito correttamente stavolta
 
Ma non sono intervenuti per irregolarità del bando, ma per gli Accordi successivi. Comunque nel 2015 il tribunale ha decretato che non ci sono state violazioni. Lì si contestava il fatto che premium avesse offerto di più (ma era un'offerta vincolata) ma poi i diritti finirono a sky

Tu parli dell’inchiesta, che è stata successiva. Ma nel luglio 2014 l’authority intervenne per approvare la cessione dei diritti, che in teoria sarebbe vietata.
 
Ultima modifica:
Se l'AGCM intervenisse sulla assegnazione, le decisioni di una Authority come previsto dalla legge italiana sono impugnabili davanti al TAR e poi fino al Consiglio di Stato, con il rischio che cosi' si blocchi tutto per mesi o anni, e la Lega alla fine resti senza soldi e dovendo farsi il proprio canale...
 
Se l'AGCM intervenisse sulla assegnazione, le decisioni di una Authority come previsto dalla legge italiana sono impugnabili davanti al TAR e poi fino al Consiglio di Stato, con il rischio che cosi' si blocchi tutto per mesi o anni, e la Lega alla fine resti senza soldi e dovendo farsi il proprio canale...

Infatti, spaventati da possibili decisioni e ricorsi riguardo DAZN e TIM, adesso corrono per accettare i fondi. :icon_rolleyes:
 
Il problema non è il bando in sè.

E' già stato detto, i potenziali problemi che possono finire nel mirino dell'AGCM, dopo l'assegnazione a Dazn, sono 2:

1) l'accordo esclusivo tra TIM e DAZN

2) il fatto che Dazn potrebbe trasmettere solo su piattaforma internet, cosa che andrebbe contro le linee guida approvate dalla stessa AGCM


Infatti, spaventati da possibili decisioni e ricorsi riguardo DAZN e TIM, adesso corrono per accettare i fondi. :icon_rolleyes:

Esatto, i fondi servono anche come "paracadute" in caso di problemi successivi all'assegnazione a Dazn.

Così hanno 600 mln (250 di entry fee e 350 in questo 2021) già in tasca. Poi male che vada rifarebbero il bando.
 
Quello che ho scritto oggi è un parere personale. Dico solo che ho qualche dubbio. Non volevo che passasse per verità assoluta.
 
Non erano quelli favorevoli all'abbonamento unico?

Abbonamento unico si, ma su sky :D
A parte gli scherzi alle associazioni consumatori non va bene mai niente di solito, farebbero esposti in ogni caso, se fanno un prezzo troppo alto è un problema, se lo fanno basso pure, se trasmettessero sul dtt ma non sul sat farebbero storie, e questo indipendentemente da chi prenda i diritti, si lamenterebbero con chiunque, è quello il loro mestiere.
 
Ok... Quindi per DAZN è un all-in tutto o niente?

nel caso di sky+canale della lega, avrebbe la possibilità di ospitare il canale della lega sulla sua piattaforma, ma date le offerte fatte non sembra essere interessata ai contenuti non in esclusiva
 
l'unico modo che hanno é rischiare di arrivare al 29 marzo e annullare il bando. a quel punto se sky non ha offerto quello che vuole la lega al primo giro, non lo fará al secondo, perché anche i sassi hanno capito che la lega vuole solo sky, che se la ride e aspetta di offrire il meno possibile. quindi o prendono i soldi adesso o dopo il 29 col cavolo che rivedranno le offerte di adesso.

non è detto, perchè se la lega avesse detto a Sky "vogliamo te", gli avrebbe sicuramente detto anche "noi arriviamo al 29 marzo, ma quando rifacciamo il bando ti presenti con 900 milioni altrimenti non ti assegniamo niente comunque"
3 anni fa, rifiutate le offerte del primo bando, dopo l'affaire Mediapro sono tornati comunque da Sky e Dazn; con lo stesso ragionamento, i due broadcaster avrebbero potuto offrire cifre basse, tanto c'erano solo loro in gioco, eppure dopo le trattative private e la creazione dei pacchetti a loro graditi, sono arrivati a 973 milioni
 
Ma perchè si fanno considerazioni sempre e solo su DAZN e TIM, e nulla riguardo all’offerta di Sky? Non dovrebbe anche su questa intervenire l’AGCM? ci sarebbe tutto il campionato su Sky con la finta concorrenza del canale web della Lega, a cui nessuno si abbonerebbe perché costerebbe come Now tv senza gli altri contenuti sportivi.
 
Ma perchè si fanno considerazioni sempre e solo su DAZN e TIM, e nulla riguardo all’offerta di Sky? .

Agcom ha già approvato che un operatore possa prendere tutti i 3 pack della vendita per piattaforma. Nelle faq della lega viene indicato come possibile la cosa, quindi il canale della lega non viene ritenuta una falsa concorrenza
 

Sono stupito.....dal fatto che usino la parola piattaforma senza saperne il significato...chi glielo dice che Dazn non trasmetta ANCHE sul Sat? E se per ipotesi i diritti finiscono a Sky, siamo sicuri che questi esprimano la loro contrarietà al fatto che Sky abbandoni il dtt? O il dtt non è una piattaforma? 🤔 Chi lo sà..
 
Ma perchè si fanno considerazioni sempre e solo su DAZN e TIM, e nulla riguardo all’offerta di Sky? Non dovrebbe anche su questa intervenire l’AGCM? ci sarebbe tutto il campionato su Sky con la finta concorrenza del canale web della Lega, a cui nessuno si abbonerebbe perché costerebbe come Now tv senza gli altri contenuti sportivi.

Perché per ora è tutto nella norma, se dovesse verificarsi questo schema e il canale della lega dovesse costare 29,99 senza possibilità di doppia visione, rivelandosi di fatti una falsa concorrente, allora molto probabilmente le associazioni consumatori interverrebbero, mi sorprenderei non lo facessero.
 
Non gli conviene, dazn non si ripresenterebbe, anche per una questione di principio, e sky offrirebbe la metà essendo l'unica partecipante.
E come escono da questa situazione sperando in un accordo sky e Dazn datto che secondo me il canale della lega non lo vogliono fare ho che il canale sia in un simulacat
 
Assemblea di Lega Serie A in videoconferenza giovedì alle 11.30

Ordini del giorno:

- esito procedura diritti tv area Medio Oriente e Nord Africa
- accordo fondi
- diritti tv nazionali


P.S.: questo è l'ordine esatto, quindi votano prima per i fondi
 
Indietro
Alto Basso