Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

È un atto d'ufficio (nel senso che si sarebbe proceduto in modo analogo in qualsiasi combinazione fossero stati assegnati i diritti) oppure è il preavviso che c'è qualcosa da esaminare?
Atto d'ufficio per chi opera sia nel settore 5G e rete che nel settore telecomunicazioni.

Articolo dice che controllano prima il lato "telefonico" e poi il lato telecomunicazione, con eventuali sanzioni che seguiranno la stessa linea
 
È un atto d'ufficio (nel senso che si sarebbe proceduto in modo analogo in qualsiasi combinazione fossero stati assegnati i diritti) oppure è il preavviso che c'è qualcosa da esaminare?

È scattata la verifica poiché TIM opera contemporaneamente nel mondo delle telecomunicazioni e nel mercato SIC (sistema integrato delle comunicazioni, es. servizi media audiovisivi a pagamento, pubblicità online, ect)

Tra un po’ lo leggo per bene tutto



Ps. Comunque è una procedura partita in “automatico”
 
Ultima modifica:

Al momento mi sembra un atto d'ufficio dovuto.

Poichè TIM opera contemporaneamente nel settore delle telecomunicazioni e nel SIC.
L'Antitrust, ai sensi della recente legge n.159 del 2020, deve verificare che questo accordo non abbia effetti distorsivi o posizioni lesive di pluralismo nei rispettivi settori.
Si terranno conto di potenziali ricavi, barriere all'ingresso nel settore e livello di concorrenza nei mercati coinvolti.


Vedremo cosa ne seguirà.

Tenete conto di un altro aspetto: Vivendi ha anche il 28,8% di Mediaset (secondo azionista), oltre ad avere la maggioranza relativa in Tim (23,94%)...
 
https://www.mondomobileweb.it/202430-istruttoria-agcom-tim-dopo-accordo-dazn/

Istruttoria aperta d*ufficio, per verifica sulla posizione di TIM nell'ambito del SIC, non tanto volta a contestare l'assegnazione, quello dovrebbe essere compito DELL'AGCM o del TAR. Comunque l'istruttoria dura 120 giorni, prorogabile. Quindi non penso che comporti l'annullamento, ma solo un eventuale multa.
 
Comunque ci dovrebbero essere anche altri procedimenti di questo tipo, se non sbaglio Sky - Sky Wi-Fi e sulla questione Tim Vivendi e Mediaset
 
Comunque ci dovrebbero essere anche altri procedimenti di questo tipo, se non sbaglio Sky - Sky Wi-Fi e sulla questione Tim Vivendi e Mediaset

Sì esatto. Tutti atti dovuti.

Devono verificare che un operatore non abbia quote di mercato oltre il 40% nelle telecomunicazioni (e Tim è oltre il 40, questo è certo...) e oltre 10% nel SIC.
 
Indietro
Alto Basso