Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Il 12 febbraio si saprà come stanno le cose o sarà la prima udienza con possibili ricorsi per 10 anni interrotti poi alla bell'e meglio quando la partenza del campionato sarà a rischio?
 
Non mi faccio inclusioni vedo le offerte delle TV se mi sanno bene le faccio se no no infatti adesso ho Dazn datto che con 80 euro fai un anno e sky non più datto che non fanno più le prepagate con prezzi accessibili
 
queanto era la differenza il soldi tra questo contratto esclusiva sky + esclusiva DAZN rispetto a quando c'era premium e le partite si vedevano su entrambe le piattaforme?

La differenza era molto più grande, ma la situazione era molto diversa, al tempo c'erano dei paletti che obbligavano sky a tenersi fuori dal dtt e allo stesso tempo garantivano un'offerta vantaggiosa a premium.
Tutto questo adesso non c'è più.
 
Ricorso che Sky non può perdere perchè alla fine sul DTT Sky non si è più comprata un bel nulla e tutto è tornato come prima
 
Si questo è vero però si parlava anche di quasi sato di monopolio che questo che ancora? Se non mi sbaglio

Sky potrà anche imporre i suoi prezzi ma se ti affidi ad altri e alla fine paghi il triplo forse è meglio se resta tutto invariato. Non pensi? ;)
 
Sky potrà anche imporre i suoi prezzi ma se ti affidi ad altri e alla fine paghi il triplo forse è meglio se resta tutto invariato. Non pensi? ;)
Se si dovesse pagare il trppo mi andrebbe benissimo così come ora ma se ci sono più ott ha trasmetre solo la serie a non credo si spenda il triplo
 
queanto era la differenza il soldi tra questo contratto esclusiva sky + esclusiva DAZN rispetto a quando c'era premium e le partite si vedevano su entrambe le piattaforme?

Prima.
- Sky aveva tutte le 380 partite in esclusiva per il satellite e, di queste 380, ne aveva in esclusiva assoluta 132. Totale 572 mln annui.
- Premium aveva tutte le partite delle migliori 8 squadre in esclusiva per il dtt, niente esclusiva assoluta. Totale 373 mln annui.
945 MILIONI ANNUI.
Aggiungo che c'era un pack internet nel bando ma rimase invenduto.

Adesso.
- Sky ha in esclusiva assoluta 266 partite e 16 big match su 20 da poter scegliere col metodo dei "pick" (4 Sky, 1 Dazn, 4 Sky, 1 Dazn e così via finchè non arrivano a 20 big match). Totale 780 mln annui.
- Dazn ha in esclusiva assoluta 114 partite e 4 big match su 20 da poter scegliere. Totale 193 mln annui.
973 MILIONI ANNUI (ci sarebbero anche dei bonus per circa 150 mln complessivi, ma solo alcuni di questi sarebbero "scattati" stando ad indiscrezioni giornalistiche).

Il fatto è che 2 anni fa la Lega Serie A fece un bando (anzi, 2 ora che ricordo...) praticamente identico al precedente per Sky e Premium. Ma accadde questo:
- Sky arrivò ad offrire 630 mln (la Lega ne chiedeva addirittura 780 a Sky per i pack sat e internet+ quello con 132 match in esclusiva assoluta tra cui alcuni di una squadra big che sarebbe stata la Roma)
- Mediaset si tirò praticamente indietro (al primo bando, che fu fatto a giugno 2017 e prevedeva alcune partite di Roma e Lazio in esclusiva assoluta per Sky, Mediaset non fece nessuna offerta), offrendo solo 200 mln a gennaio 2018 per le partite di 7 squadre big+ una "inferiore" (la richiesta era 260 mln)
Così arrivò Mediapro col quell'astruso bando per intermediari indipendenti e poi sappiamo tutti om'è andata tra tribunali, caparra rimasta alla Lega Serie A, mancanza di fideiussioni, etc.etc.

Il problema allora si pose di fatto con la ritirata di Mediaset (ma già a gennaio 2017 Piersilvio Berlusconi disse che Premium sarebbe stata di fatto chiusa...) e Sky che senza esclusive rilevanti non voleva dare quasi 800 mln (cosa che invece poi ha fatto con l'attuale sistema).
 
Ultima modifica:
Quindi la differenza è di 30 milioni fra escisva e no

Ma perchè c'era Berlusconi a reggere in piedi un sistema che a rigor di logica semplicemente non può funzionare tutt'oggi. Una volta che lui si è ritirato dal calcio in pay, il castello è crollato in un attimo.
 
Ma perchè c'era Berlusconi a reggere in piedi un sistema che a rigor di logica semplicemente non può funzionare tutt'oggi. Una volta che lui si è ritirato dal calcio in pay, il castello è crollato in un attimo.
La strategia di Berlusconi è sata valida fino ha che non ha voluto la chempions in esclusiva poi non è più riuscito ad rientrare anche perché il digitale terrestre a problemi di segiale è a Sky gli andava bene perché bastava che le dicesse no e tutto si doveva rifare
 
La strategia di Berlusconi è sata valida fino ha che non ha voluto la chempions in esclusiva poi non è più riuscito ad rientrare anche perché il digitale terrestre a problemi di segiale è a Sky gli andava bene perché bastava che le dicesse no e tutto si doveva rifare

Ma Premium anche prima della Champions in esclusiva aveva il bilancio in rosso, la sua pay-tv non ha MAI avuto un bilancio in attivo dalla nascita nel 2005.
Vuol dire che la strategia era completamente sbagliata fin dal principio: zero margini di crescita, costi che col passare del tempo lievitano, destino segnato.
A prova del fatto che la vendita dei diritti tv per piattaforma è quanto di più sbagliato ci sia.

Berlusconi ha provato a risollevare Premium prendendo la Champions in esclusiva, nella speranza che fosse un prodotto che potesse attrarre molti più abbonati e portarne via a Sky, ma ha fatto male i calcoli (poi ci si è messa pure Vivendi che ha strappato un contratto di compravendita di Premium già firmato...) e a quel punto ha detto "BASTA".

Rassegnati, l'unico sistema di diritti tv che può funzionare è quello con le esclusive*, che piaccia o meno.
Bene o male che sia, Sky è passata da 4,8 a 5,3 mln di abbonati nel giro di 1 anno e con ogni probabilità ha anche raddoppiato gli utenti NowTv. Dall'altra parte Dazn ha comunque raggiunto circa 1,3 mln di clienti in una sola stagione.
Premium invece, con la sola Champions in esclusiva, era passata da 1,7 a 2 mln di abbonati. Ma sai come? A botte di abbonamenti in offerta anche a 1 euro per il solo pack Cinema&SerieTv, poi 1 anno dopo è calata di nuovo a 1,7...




*se la Lega Serie A vuol ancora guadagnare qualche soldino ovviamente :evil5: :badgrin:
 
Ultima modifica:
Ma prmumum bionga dire che era penalizatta dal digitale terrestre mi pacrebbe vedre dazn eurosport con gli ott se vanno così in rosso
P. S ripeto per me possono vendre anche in esclusiva ma devono abbassare i prezzi se tutti avessero i prezzi di dazn ho eurosport player saremmo più contenti le esclusive alzano i prezzi tutto li
 
Ma prmumum bionga dire che era penalizatta dal digitale terrestre mi pacrebbe vedre dazn eurosport con gli ott se vanno così in rosso
Ma sei serio?!:5eek:
Gli OTT erano talmente de-penalizzati che DAZN ha fatto un accordo con SKY per trasmettere la Serie A via satellite, da tanto erano congestionate le linee internet.:evil5:
E dovrebbero avere un vantaggio "tecnico" rispetto al digitale terrestre tale da farle prosperare?:badgrin:
Ripeto: ma sei serio?!:eusa_wall:
 
Ricorso che Sky non può perdere perchè alla fine sul DTT Sky non si è più comprata un bel nulla e tutto è tornato come prima

pero' mi sembra che l'antitrust non ha battuto ciglio sul fatto che la compravendita di R2 non fosse andata a buon fine,ritenendo comunque le condizioni concorrenziali non ripristinate. Cioe' in pratica il ragionamento sulla posizione dominante di Sky sul mercato ha scavalcato la procedura dell'acquisto o meno di R2,ravvisando comunque un effetto giudicato "irreversibile" a prescindere dal fatto che ,come giustamente dici, Sky non si e'comprata un bel nulla
 
Indietro
Alto Basso