E' vero che si sbarazzerebbe del digitale terrestre per sempre e, oltre al canale tematico (progetto fallimentare in partenza), non avrebbe altri concorrenti di fatto, però 750 mi sembrano troppi comunque
troppi si, sono d’accordo rispetto al tetto massimo di 600 milioni.
ma se consideri che hanno tutte le partite e ora per 7 su 10 ne spendono 793 milioni (più tutti quelli che vanno a DAZN per DAZN 1 e il pacchetto gratis per calcio+sport con extra+3), è comunque un gran risparmio.
Ma chi la detto che mollano il dtt
se avessero lasciato morire Premium in santa pace, sul DTT ora nemmeno ci starebbero.
nel 2021, dove il DTT è una tecnologia morta e sepolta nella maggior parte degli stati esteri (dove viaggia tutto via satellite e cavo, solo in Italia il DTT è ancora il metodo di fruizione più utilizzato, con una qualità audio/video imbarazzante), ha ancora senso investire nel settore pay? (sul free ancora ancora si, per l’italiano medio va più che bene, non sa neanche la differenza tra SD e HD).
Sky DTT è un’offerta che non è mai decollata (picchi di 600/700 mila abbonati, e l’intento di Sky era di inglobare i 1,5 milioni di Premium, che sono scappati a gambe levate la maggior parte), che offre poco in termini di contenuti e anche in termini di qualità, e ha dei costi per l’affitto della banda SPROPOSITATI.
anche sul satellite la banda costa, ma li l’investimento rientra (dei 4.3 milioni di abbonati satellite/fibra, 300.000 sono satellite (gli Sky Business), degli altri 4 milioni (i residenziali), 200.000 forse sono in fibra, il resto satellite quindi non è uno spreco come il DTT dal punto di vista finanziario).
Fine OT.