Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ciò detto, e mi scuso per la domanda che vado a fare perché
probabilmente la risposta è scontata e dipende solo da una mia lettura
non attenta: a me (posizione sicuramente di minoranza) non dispiace
affatto il mio digitale terrestre (per tutta una serie di motivi
condivisibili o meno).

Per il prossimo triennio, esiste la possibilità
che questo tipo di piattaforma resti scoperta per la Serie A?
Non ho ben chiara la cosa.

Se Sky non farà offerte per il DTT, la piattaforma sarà "coperta"
da quale altro ed eventualmente da chi??????

Il Dvb-t2 non rilancerà in qualche modo questa piattaforma?

Vi ringrazio e vi leggo.

Anche con il passaggio al DVB-T2, in ogni caso questo avverrà a metà 2022, quindi per una stagione si andrebbe ancora di DVB-T.

In più ci sono vari indizi (e molto pesanti) che fanno pensare che Sky mollerà il dtt:

- Sky ha avuto pochi abbonati sul dtt (fino a 1 annetto fa erano circa 500-600mila, ora sarebbero solo circa 300mila* (e molti di questi a prezzi estremamente bassi)
- va liberata la banda 700 mhz, per il 5G, questo fa sì che ci sarà comunque meno spazio a prescindere dal passaggio in DVB-T2...
- i costi di gestione per la pay-tv sul dtt per Sky sono parecchio alti, tra accordo con R2 di Mediaset, che fornisce la "piattaforma tecnologica", affitto frequenze in possesso di Mediaset, etc.etc.
- il contratto di "fornitura" tra R2 e Sky scadrà il 30 giugno
- Mediaset ha definitivamente chiuso (per sua volontà) l'esperienza pay sul dtt, non ne vuole più sapere e quando Sky lascerà con ogni probabilità il dtt in pay, Mediaset sfrutterà quelle frequenze per i suoi canali free
- la qualità della pay-tv sul dtt lascia a desiderare oggettivamente (poi ci sono utenti che si accontentano lo stesso, non dico di no, però sono una minoranza come hai detto prima...), proprio per la poca banda a disposizione...
- si vocifera che i canali Premium possano chiudere la prossima estate (e ci starebbe, dato che anche l'app Infinity sta per chiudere, e quest'ultima chiusura è già stata confermata ufficialmente da Mediaset...)


Infine oltre a Sky e Mediaset sembra che nessun altro sia interessato a fare una nuova pay-tv sul digitale terrestre in questo momento... Questo vuol dire anche che molto difficilmente ci saranno offerte al bando della Serie A per il pack dtt (nemmeno dalla stessa Sky probabilmente, Mediaset proprio no perchè come detto prima col calcio in pay ha chiuso definitivamente).

Quindi le probabilità che dalla prossima stagione qualcuna trasmetta le partite di calcio e ci sia una pay-tv sul digitale terrestre sono estremamente basse se non nulle...


*Sky sta proponendo in questo periodo a molti clienti dtt il passaggio a Sky Q sat o Sky Q fibra, con prezzo scontato e bloccato per 2 anni (e vincoli solo al primo)
 
ma quando mai...

piuttosto, smette di sprecare denaro e far debiti (perchè i debiti di sky vengono tutti da serie A e Champions, senza le quali potrebbe avere più abbonati a minor prezzo riducendo i margini di rischio -anche quelli di guadagno, ma con la quantità quelli si compensano- per ogni abbonato potenzialmente a rischio disdetta)...

quindi secondo te i dirigenti sky sono dei fessi che hanno continuato ad investire nel calcio andandoci a perdere ? io pendo che avranno ben fatto i loro conti se lo hanno fatto
 
Mi sto domandando Dazn se riuscirà a prendersi qualcosa. Senza la A non so quanto avanti andrebbero e mi dispiacerebbe.
Mi sembra palese che si vada di piattaforma e Sky prende Sat ed internet e poi non può subcedere nulla a Dazn (ma mettere Sky Calcio su Dazn sì, ma mi pare un po' fantascienza)
 
Mi sto domandando Dazn se riuscirà a prendersi qualcosa. Senza la A non so quanto avanti andrebbero e mi dispiacerebbe.
Mi sembra palese che si vada di piattaforma e Sky prende Sat ed internet e poi non può subcedere nulla a Dazn (ma mettere Sky Calcio su Dazn sì, ma mi pare un po' fantascienza)
Dazn cmq potrebbe prendere cmq il pacchetto web ma magari con le coppe europe si fa qualcosa
 
quindi secondo te i dirigenti sky sono dei fessi che hanno continuato ad investire nel calcio andandoci a perdere ? io pendo che avranno ben fatto i loro conti se lo hanno fatto

Non è che sono dei fessi.

Finchè fino a un paio di anni fa i conti tornavano, continuavano ad investire quei 500-600 mln nella Serie A.

In questo attuale triennio, anche con la dipartita di Premium, hanno provato a fare l'investimento superiore con 70% di Serie A in esclusiva (quasi 800 mln annui, anche oltre includendo l'accordo con Dazn; quando gli anni passati spendevano non più di 500-600 ma senza esclusiva, perchè c'era Premium appunto), ma non ha pagato e sono andati in rosso (anche pesante causa pandemia...).

Quindi sono arrivati a un punto in cui dicono "più di tot non investiamo cari signori della Serie A: stavolta prendere o lasciare".
A loro va bene anche tornare ad averla senza esclusiva, Ibarra l'ha detto (e poi comunque in esclusiva adesso non possono per sentenza Antitrust), per loro importa spendere meno, semplicemente i conti devono tornare.
Adesso ritengono la Serie A "importante", ma non "fondamentale". Anche perchè hanno altri obiettivi, la Serie A non è più quell'asset per cui vogliono dipendere del tutto...
Se la spesa richiesta continua ad essere molto alta, può darsi che stavolta Sky non faccia la follia. Sicuramente un piano B ce l'avrà, non sono mica dei fessi come detto prima...
 
Ultima modifica:
Mi sto domandando Dazn se riuscirà a prendersi qualcosa. Senza la A non so quanto avanti andrebbero e mi dispiacerebbe.
Mi sembra palese che si vada di piattaforma e Sky prende Sat ed internet e poi non può subcedere nulla a Dazn (ma mettere Sky Calcio su Dazn sì, ma mi pare un po' fantascienza)

Se non prendessero più nulla rimarrebbero con il servizio globale che hanno lanciato. Sicuramente si vedrà la boxe e forse altre discipline di combattimento, ma non conosco precisamente i dettagli.
 
quindi secondo te i dirigenti sky sono dei fessi che hanno continuato ad investire nel calcio andandoci a perdere ? io pendo che avranno ben fatto i loro conti se lo hanno fatto

evidentemente hanno fatto i loro conti...e hanno stabilito che il gioco delle spese enormi per serie A e champions valesse la candela grazie a un plafond stabile di 5 milioni di abbonati che per anni hanno accettato di pagare prezzi oggettivamente molto elevati per avere quello e tanto altro, permettendo loro di riuscire a compensare quelle spese con grandi entrate...

nessuno è fesso...semplicemente ritengo che anche senza calcio, con un opportuno riposizionamento nel mercato e le opportune modifiche dell'offerta e della richiesta economica, le minori entrate (che sarebbero ovvie) verrebbero comunque ammortizzate da spese molto inferiori...

e c'è anche l'ipotesi che un ridimensionamento di offerta calcistica e di prezzo complessivo permetta di aumentare più che proprorzionalmente il numero di abbonato, andando oltre quella che attualmente è considerata la soglia di saturazione del mercato pay italiano (i famigerati 5 milioni, migliaio più, migliaio meno), così generando margini di guadagno persino superiori a quelli della posizione ormai fossilizzata di questi anni...

certamente la proprietà precedente era poco incline al cambiamento e a sperimentare nuove opzioni di gestione del business, vedremo col tempo se i nuovi padroni avranno un atteggiamernto comparabile con i predecessori o se vorranno sperimentare nuovi modelli di gestione...ma, se nessuno ci prova, non avremo mai la chance di verificare se un tipo di business diverso è possibile o meno...
 
Mi sto domandando Dazn se riuscirà a prendersi qualcosa. Senza la A non so quanto avanti andrebbero e mi dispiacerebbe.
Mi sembra palese che si vada di piattaforma e Sky prende Sat ed internet e poi non può subcedere nulla a Dazn (ma mettere Sky Calcio su Dazn sì, ma mi pare un po' fantascienza)
Fossi in loro mollerei del tutto la serie a e continuerei con l'esclusiva della serie b e gli altri diritti che ha oggi, magari così si concentrano su quello che hanno sfruttano meglio tutti i contenuti. Inoltre fino a prova contraria ci sono ancora due pacchetti della Champions e le altre 2 coppe in esclusiva sul mercato, quindi piuttosto che buttare 200/250 milioni su un prodotto su cui non avrà mai l'esclusiva (almeno con questo bando) ne butterei 130 sulle coppe, è vero che fanno meno abbonati rispetto alla serie a, però avrebbe l'esclusiva assoluta di 120 partite e un buon risparmio sui diritti e comunque con i prezzi bassi che ha potrebbe attrarre i tifosi delle 2 milanesi e della Juve almeno per i mesi che vanno da settembre a dicembre e da febbraio ad aprile.
 
Fossi in loro mollerei del tutto la serie a e continuerei con l'esclusiva della serie b e gli altri diritti che ha oggi, magari così si concentrano su quello che hanno sfruttano meglio tutti i contenuti. Inoltre fino a prova contraria ci sono ancora due pacchetti della Champions e le altre 2 coppe in esclusiva sul mercato, quindi piuttosto che buttare 200/250 milioni su un prodotto su cui non avrà mai l'esclusiva (almeno con questo bando) ne butterei 130 sulle coppe, è vero che fanno meno abbonati rispetto alla serie a, però avrebbe l'esclusiva assoluta di 120 partite e un buon risparmio sui diritti e comunque con i prezzi bassi che ha potrebbe attrarre i tifosi delle 2 milanesi e della Juve almeno per i mesi che vanno da settembre a dicembre e da febbraio ad aprile.

Sinceramente non credo a Dazn convenga buttarsi sulle coppe europee, soprattutto la Champions per i costi alti che ha...

L'hai appena detto: parliamo di competizioni che vanno da settembre a dicembre (4 mesi) e da febbraio a maggio (4 mesi). E spesso le italiane non vanno molto avanti purtroppo, la storia recente racconta questo...
Quindi rischia di averi parecchi mesi scoperti (quasi metà anno) e gli utenti disdicono ovviamente. Per non parlare della "condivisione" degli abbonamenti che permette (volontariamente?) fin troppo facilmente e il discorso bar/ristoranti con Dazn sul sat...
Spendere circa 180 mln e passa per le coppe europee non ha senso. Contro i 193 mln attuali della Serie A, quindi differenza minima, che invece c'è per 9 mesi di fila (da agosto a maggio).

Guarda caso Dazn in Germania oltre al mega-investimento per la Champions ha preso pure anticipi e posticipi di Bundesliga da agosto 2021 (e comunque ha aumentato l'abbonamento a 11,99).
Aggiungo che quello per la Champions è stato un investimento "pre-pandemia", ormai è fatto ma non so se lo rifarebbe in questo momento storico...


Per me a Dazn conviene buttarsi sulla Serie A, sempre che sia in grado di prendere qualcosa (perchè la pandemia ha messo a dura prova Dazn dal punto di vista economico, più di Sky e altri operatori...)
 
Ultima modifica:
Anche con il passaggio al DVB-T2, in ogni caso questo avverrà a metà 2022, quindi per una stagione si andrebbe ancora di DVB-T.

In più ci sono vari indizi (e molto pesanti) che fanno pensare che Sky mollerà il dtt:

- Sky ha avuto pochi abbonati sul dtt (fino a 1 annetto fa erano circa 500-600mila, ora sarebbero solo circa 300mila* (e molti di questi a prezzi estremamente bassi)
- va liberata la banda 700 mhz, per il 5G, questo fa sì che ci sarà comunque meno spazio a prescindere dal passaggio in DVB-T2...
- i costi di gestione per la pay-tv sul dtt per Sky sono parecchio alti, tra accordo con R2 di Mediaset, che fornisce la "piattaforma tecnologica", affitto frequenze in possesso di Mediaset, etc.etc.
- il contratto di "fornitura" tra R2 e Sky scadrà il 30 giugno
- Mediaset ha definitivamente chiuso (per sua volontà) l'esperienza pay sul dtt, non ne vuole più sapere e quando Sky lascerà con ogni probabilità il dtt in pay, Mediaset sfrutterà quelle frequenze per i suoi canali free
- la qualità della pay-tv sul dtt lascia a desiderare oggettivamente (poi ci sono utenti che si accontentano lo stesso, non dico di no, però sono una minoranza come hai detto prima...), proprio per la poca banda a disposizione...
- si vocifera che i canali Premium possano chiudere la prossima estate (e ci starebbe, dato che anche l'app Infinity sta per chiudere, e quest'ultima chiusura è già stata confermata ufficialmente da Mediaset...)


Infine oltre a Sky e Mediaset sembra che nessun altro sia interessato a fare una nuova pay-tv sul digitale terrestre in questo momento... Questo vuol dire anche che molto difficilmente ci saranno offerte al bando della Serie A per il pack dtt (nemmeno dalla stessa Sky probabilmente, Mediaset proprio no perchè come detto prima col calcio in pay ha chiuso definitivamente).

Quindi le probabilità che dalla prossima stagione qualcuna trasmetta le partite di calcio e ci sia una pay-tv sul digitale terrestre sono estremamente basse se non nulle...


*Sky sta proponendo in questo periodo a molti clienti dtt il passaggio a Sky Q sat o Sky Q fibra, con prezzo scontato e bloccato per 2 anni (e vincoli solo al primo)

Basta che Comcast dica almeno la data della chiusura di Sky sul digitale così mi preparo a fare il passaggio da Sky digitale terrestre a Sky Q fibra per seguire gli europei di calcio.
 
Io l'ho buttata li un po' così, però Sky Calcio (magari qualche partita e non tutte) su Dazn, Sky rientra dalla spesa e Dazn ha la Serie A.
Che ideona che ho avuto :D
 
Sinceramente non credo a Dazn convenga buttarsi sulle coppe europee, soprattutto la Champions per i costi alti che ha...

L'hai appena detto: parliamo di competizioni che vanno da settembre a dicembre (4 mesi) e da febbraio a maggio (4 mesi). E spesso le italiane non vanno molto avanti purtroppo, la storia recente racconta questo...
Quindi rischia di averi parecchi mesi scoperti (quasi metà anno) e gli utenti disdicono ovviamente. Per non parlare della "condivisione" degli abbonamenti che permette (volontariamente?) fin troppo facilmente e il discorso bar/ristoranti con Dazn sul sat...
Spendere circa 180 mln e passa per le coppe europee non ha senso. Contro i 193 mln attuali della Serie A, quindi differenza minima, che invece c'è per 9 mesi di fila (da agosto a maggio).

Guarda caso Dazn in Germania oltre al mega-investimento per la Champions ha preso pure anticipi e posticipi di Bundesliga da agosto 2021 (e comunque ha aumentato l'abbonamento a 11,99).
Aggiungo che quello per la Champions è stato un investimento "pre-pandemia", ormai è fatto ma non so se lo rifarebbe in questo momento storico...


Per me a Dazn conviene buttarsi sulla Serie A, sempre che sia in grado di prendere qualcosa (perchè la pandemia ha messo a dura prova Dazn dal punto di vista economico, più di Sky e altri operatori...)
Però con questo bando non gli conviene, praticamente non esiste esclusiva sul web e il prezzo è anche lievitato. Se in trattativa privata riuscissero a riproporre quanto meno le condizioni di questo triennio con esclusiva totale sul web di un tot di partite, oppure uno sconto notevole sul pacchetto web per piattaforma si, ma è praticamente improbabile che ci riescano quindi non vedo nessun motivo per il quale dovrebbero fare offerte serie sulla A.
 
Però con questo bando non gli conviene, praticamente non esiste esclusiva sul web e il prezzo è anche lievitato. Se in trattativa privata riuscissero a riproporre quanto meno le condizioni di questo triennio con esclusiva totale sul web di un tot di partite, oppure uno sconto notevole sul pacchetto web per piattaforma si, ma è praticamente improbabile che ci riescano quindi non vedo nessun motivo per il quale dovrebbero fare offerte serie sulla A.

L'esclusiva potrebbe averla se fa offerta sia per pack 2 che per pack 3 (quindi 114 partite in esclusiva totale).
Ma non caccerà mai fuori 400 mln ovviamente (250+150 minimi d'asta). Anzi, secondo me offrirebbe pure meno dei 193 mln attuali, per il semplice motivo che le prime 2 scelte di ogni turno toccano al possessore del pack 1 (quello da 750 mln minimo d'asta)...


Anche per questo motivo prima ho detto "sempre che sia in grado di prendere qualcosa..."
Io penso che a questo turno Dazn rischi di non avere nè Serie A nè Champions (forse sull'Europa League potrebbe fare qualche pensiero)
 
Anzi, secondo me offrirebbe pure meno dei 193 mln attuali, per il semplice motivo che le prime 2 scelte di ogni turno toccano al possessore del pack 1 (quello da 750 mln)...
E soprattutto l'assenza dei 4 pick su 20. Il giusto compromesso era la seconda scelta di ogni giornata ed ovviamente niente 20 pick. In questo modo trasmetti una big in ogni giornata (mettiamo caso che SKY trasmette Milan-Juventus di ieri e DAZN va a trasmettere Sampdoria-Inter) per buona pace di tutti.
 
Basta che Comcast dica almeno la data della chiusura di Sky sul digitale così mi preparo a fare il passaggio da Sky digitale terrestre a Sky Q fibra per seguire gli europei di calcio.

puoi già farlo, da app My Sky o fai da te dovrebbe uscirti un banner per farti ricontattare, dovrebbe chiamarsi “prova Sky Q”.

una volta passato a Sky via fibra o via satellite il contratto DTT si chiude in automatico.

/OT
 
puoi già farlo, da app My Sky o fai da te dovrebbe uscirti un banner per farti ricontattare, dovrebbe chiamarsi “prova Sky Q”.

una volta passato a Sky via fibra o via satellite il contratto DTT si chiude in automatico.

/OT

Ok, grazie, il banner ho già visto.
 
Anche con il passaggio al DVB-T2, in ogni caso questo avverrà a metà 2022, quindi per una stagione si andrebbe ancora di DVB-T.

In più ci sono vari indizi (e molto pesanti) che fanno pensare che Sky mollerà il dtt:

- Sky ha avuto pochi abbonati sul dtt (fino a 1 annetto fa erano circa 500-600mila, ora sarebbero solo circa 300mila* (e molti di questi a prezzi estremamente bassi)
- va liberata la banda 700 mhz, per il 5G, questo fa sì che ci sarà comunque meno spazio a prescindere dal passaggio in DVB-T2...
- i costi di gestione per la pay-tv sul dtt per Sky sono parecchio alti, tra accordo con R2 di Mediaset, che fornisce la "piattaforma tecnologica", affitto frequenze in possesso di Mediaset, etc.etc.
- il contratto di "fornitura" tra R2 e Sky scadrà il 30 giugno
- Mediaset ha definitivamente chiuso (per sua volontà) l'esperienza pay sul dtt, non ne vuole più sapere e quando Sky lascerà con ogni probabilità il dtt in pay, Mediaset sfrutterà quelle frequenze per i suoi canali free
- la qualità della pay-tv sul dtt lascia a desiderare oggettivamente (poi ci sono utenti che si accontentano lo stesso, non dico di no, però sono una minoranza come hai detto prima...), proprio per la poca banda a disposizione...
- si vocifera che i canali Premium possano chiudere la prossima estate (e ci starebbe, dato che anche l'app Infinity sta per chiudere, e quest'ultima chiusura è già stata confermata ufficialmente da Mediaset...)


Infine oltre a Sky e Mediaset sembra che nessun altro sia interessato a fare una nuova pay-tv sul digitale terrestre in questo momento... Questo vuol dire anche che molto difficilmente ci saranno offerte al bando della Serie A per il pack dtt (nemmeno dalla stessa Sky probabilmente, Mediaset proprio no perchè come detto prima col calcio in pay ha chiuso definitivamente).

Quindi le probabilità che dalla prossima stagione qualcuna trasmetta le partite di calcio e ci sia una pay-tv sul digitale terrestre sono estremamente basse se non nulle...


*Sky sta proponendo in questo periodo a molti clienti dtt il passaggio a Sky Q sat o Sky Q fibra, con prezzo scontato e bloccato per 2 anni (e vincoli solo al primo)
e per now tv cosa potrebbe succedere per il calcio?
alla fine è sky
 
Ultima modifica:
Cosa c'entra Now tv con i discorsi del DTT? Anzi, non vedo perché dovrebbe succederle qualcosa
 
Indietro
Alto Basso