Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Secondo me finirà in questo modo:

Pack1 = Sky (350 mln di euro)
Pack1 bis= DAZN (250 mln di euro)
Pack 2 = Sky (150 mln di euro)
Pack 3 = DAZN (100 mln di euro)

Totale 850 mln di euro
 
comunque sembra veramente strano che sky possa non far vedere sui propri canali i big match della serie a...

Ma infatti io non ci credo molto all'ipotesi di Dazn che prende il pack 1 in esclusiva. Per me Sky non se lo può permettere di perdere il pacchetto più importante.
 
Quindi per te sborseranno 650/700 milioni per 7 partite senza esclusiva web?

"Da sola" sinceramente non credo, perchè appunto non ha esclusiva.

Ma non mi stupirei se Sky cercasse di coinvolgere un secondo operatore che si prende la briga di acquistare il pack 1-bis, in maniera tale da superare l'offerta di Dazn da 600 mln.

E' chiaro che quel "secondo operatore" non può essere Dazn, dato che vuole fare all in prendendo il pack più importante in esclusiva e poi facendo successivi accordi di ritrasmissione con Sky, Tim, etc.etc. Sappiamo tutti che Dazn "da sola" non sopravvive. Quindi o tutto o niente, non le interessa la "non esclusiva", perchè non la farebbe sopravvivere.


Ma signori (ora faccio il "vincenzo ilardi" di turno :D, non prendetemi per pazzo :laughing7:), ma vogliamo tagliare fuori del tutto Mediaset (che ha appena preso la Champions in streaming per 45 mln) per il pack 1-bis?

C'è pure in ballo il discorso sul contratto con Mediaset per Sky sul dtt, in scadenza il prossimo giugno e sono circa 80 mln all'anno ("do tu des")...
La stessa Mediaset, per la Champions in streaming, sta pensando di fare un accordo con Amazon per un "channel" su Prime Video (e un channel di Mediaset su Prime Video con Serie A e Champions può dire la sua comunque)...

E anche Discovery: Sky deve discutere il contratto di rinnovo per i canali Eurosport (e non solo), dato che l'attuale accordo scade a dicembre...
Oltre al fatto che Discovery vuole lanciare per bene la sua nuova piattaforma Discovery+, su cui punta tanto (poi c'è sempre Eurosport Player...)

Insomma, Sky con questi 2 operatori ha un po' di cose in ballo di cui parlare, attenzione.



E quindi la butto lì (con ogni probabilità è fantasia, però potrebbe non essere così campata in aria):

- Sky prenderebbe pack 1 per 500 mln e pack 2 per 200 mln (totale 700 mln per tutta la Serie A su tutte le sue piattaforme)
- Mediaset prenderebbe pack 1-bis per 150 mln (7 partite a turno, di cui le prime 2 scelte, sulla piattaforma web)
- Discovery prenderebbe pack 3 per 50 mln (3 partite sulla piattaforma web, che sono quelle del sabato sera, della domenica a pranzo e del lunedì sera e almeno una squadra big che gioca ci sarà sempre)
Totale: 900 mln
 
Ultima modifica:
Secondo me finirà in questo modo:

Pack1 = Sky (350 mln di euro)
Pack1 bis= DAZN (250 mln di euro)
Pack 2 = Sky (150 mln di euro)
Pack 3 = DAZN (100 mln di euro)

Totale 850 mln di euro


Anche secondo me questa è la soluzione più probabile: Se DAZN era disposta a offrire 600 milioni per il pack 1, non credo avrebbe problemi a spenderne 350 per tutta la Serie A pur senza esclusive
 
Anche secondo me questa è la soluzione più probabile: Se DAZN era disposta a offrire 600 milioni per il pack 1, non credo avrebbe problemi a spenderne 350 per tutta la Serie A pur senza esclusive

Per me invece no. Io credo che Dazn voglia fare all in: o tutto o niente, la "non esclusiva" non le interessa.

Per sopravvivere, ha bisogno di accordi con gli altri e quindi ha bisogno di contenuti in esclusiva.

Abbiamo visto in questi 3 anni che "da sola" non ce la fa, infatti ha dovuto fare l'accordo con Sky per i canali sul sat.
 
Per me invece no. Io credo che Dazn voglia fare all in: o tutto o niente, la "non esclusiva" non le interessa.

Per sopravvivere, ha bisogno di accordi con gli altri e quindi ha bisogno di contenuti in esclusiva.

Sì ma comunque DAZN è di fatto una OTT, io non credo che abbia tutto questo interesse a spendere cifre folli dovendo poi comunque trattare con SKY la ritrasmissione per poter sopravvivere. Mi sembra contorto onestamente.

E poi comunque il discorso è semplice: se SKY supera la loro offerta sul Pack 1, non hanno poi alternative. Se vogliono essere ancora protagonisti in Italia devono comprare i pacchetti restanti.
 
Sì ma comunque DAZN è di fatto una OTT, io non credo che abbia tutto questo interesse a spendere cifre folli dovendo poi comunque trattare con SKY la ritrasmissione per poter sopravvivere. Mi sembra contorto onestamente.

E poi comunque il discorso è semplice: se SKY supera la loro offerta sul Pack 1, non hanno poi alternative. Se vogliono essere ancora protagonisti in Italia devono comprare i pacchetti restanti.

Come fa ad essere "protagonista" senza contenuti in esclusiva? Ha 2 limiti enormi:
1) essere una piattaforma che trasmette solamente sport (sappiamo bene che i clienti Sky, nella maggior parte dei casi, si sono abbonati non solo per il calcio/sport, ma anche per il semplice fatto che volevano soddisfare le varie preferenze della propria famiglia, non c'è solo chi segue sport/calcio e basta in una famiglia...)
2) è solo in streaming (e con tutti i problemi che ha dato in questi anni, soprattutto al primo anno, molta gente è profondamente scettica su Dazn, leggere in rete per credere...)

Ti faccio poi l'esempio della MotoGp: molti pensavano che Dazn (a 9,99 €) avrebbe fatto il botto contro Sky che invece propone la MotoGp solo con NowTv (30€) o Sky sat/fibra/dtt (ancora più cari). Quindi si pensava che Dazn avrebbe sottratto ascolti a Sky (quindi abbonati interessati alla MotoGp)...
Invece che è successo? Nel 2020 Sky con la MotoGp ha addirittura fatto più ascolti rispetto al 2019... Questo vuol dire che Sky addirittura (rinunciando all'esclusiva) ci ha guadagnato sotto tutti i punti di vista.


Quindi, come può Dazn rimanere "protagonista" se non ha esclusiva almeno su alcune partite di Serie A?
 
Ultima modifica:
Riecco Amazon e Tim di nuovo in gioco

Amazon e Tim possono tornare subito in gioco per i diritti tv della Serie A 2021-24. Sono stati i grandi assenti all’apertura delle buste due giorni fa, ma ieri la Lega, complice la presenza della sola offerta di Sky per le dirette sul web (circostanza vietata dall’Antitrust), ha pubblicato il pacchetto 1bis, che rappresenta una seconda chance per gli operatori del settore.

Sono in vendita 266 partite a un prezzo minimo di 350 milioni a stagione. C’è attesa anche per vedere le mosse di Tim, che continua a non partecipare alle aste del bando. Intanto sono già partite varie indiscrezioni sul risiko delle alleanze che potrebbero rimettere in gioco gli operatori finora assenti, quindi anche Amazon e Tim, con chi invece ha presentato offerte, come Sky e Dazn.

Fonte: Tuttosport
 
Riecco Amazon e Tim di nuovo in gioco

Amazon e Tim possono tornare subito in gioco per i diritti tv della Serie A 2021-24. Sono stati i grandi assenti all’apertura delle buste due giorni fa, ma ieri la Lega, complice la presenza della sola offerta di Sky per le dirette sul web (circostanza vietata dall’Antitrust), ha pubblicato il pacchetto 1bis, che rappresenta una seconda chance per gli operatori del settore.

Sono in vendita 266 partite a un prezzo minimo di 350 milioni a stagione. C’è attesa anche per vedere le mosse di Tim, che continua a non partecipare alle aste del bando. Intanto sono già partite varie indiscrezioni sul risiko delle alleanze che potrebbero rimettere in gioco gli operatori finora assenti, quindi anche Amazon e Tim, con chi invece ha presentato offerte, come Sky e Dazn.

Fonte: Tuttosport

Buongiorno :laughing7:
 
Riecco Amazon e Tim di nuovo in gioco

Amazon e Tim possono tornare subito in gioco per i diritti tv della Serie A 2021-24. Sono stati i grandi assenti all’apertura delle buste due giorni fa, ma ieri la Lega, complice la presenza della sola offerta di Sky per le dirette sul web (circostanza vietata dall’Antitrust), ha pubblicato il pacchetto 1bis, che rappresenta una seconda chance per gli operatori del settore.

Sono in vendita 266 partite a un prezzo minimo di 350 milioni a stagione. C’è attesa anche per vedere le mosse di Tim, che continua a non partecipare alle aste del bando. Intanto sono già partite varie indiscrezioni sul risiko delle alleanze che potrebbero rimettere in gioco gli operatori finora assenti, quindi anche Amazon e Tim, con chi invece ha presentato offerte, come Sky e Dazn.

Fonte: Tuttosport

Non si rifanno sotto perché l'1bis è Vincolato a Sky se mai prende il Pacco 1. Se Sky non prende il Pacco 1 l'1bis è nullo
 
Anche secondo me questa è la soluzione più probabile: Se DAZN era disposta a offrire 600 milioni per il pack 1, non credo avrebbe problemi a spenderne 350 per tutta la Serie A pur senza esclusive
Dazn senza esclusive si defila e chiude, quindi farà di tutto per prendere le 7 gare, si spingerà fino a 700 per non rischiare che Sky possa superarla, con i restanti pack si otterrà poi la cifra totale di 900 milioni.
 
Dazn senza esclusive si defila e chiude, quindi farà di tutto per prendere le 7 gare, si spingerà fino a 700 per non rischiare che Sky possa superarla, con i restanti pack si otterrà poi la cifra totale di 900 milioni.

Che rifiuteranno perché Lotito De Laurentiis ecc vorranno 1.15 miliardi :laughing7:
 
Dazn senza esclusive si defila e chiude, quindi farà di tutto per prendere le 7 gare, si spingerà fino a 700 per non rischiare che Sky possa superarla, con i restanti pack si otterrà poi la cifra totale di 900 milioni.

Dazn può offrire anche 700 mln (ammesso ce li abbia, già ho seri dubbi su 600...)
Ma non si tiene conto di una cosa: se Sky in trattativa privata decide di ritirarsi e non ci sono altri acquirenti disposti a spendere certe cifre per gli altri 2 pack (ed è facile che sia così), il bando salta.

A quel punto si andrebbe al bando per intermediari, ma sinceramente credo che in Lega Serie A non hanno minima voglia di un "Mediapro-bis" (eh sì, pare che sia Mediapro quella che ha depositato la busta da intermediario :laughing7:), dopo i casini di 3 anni fa e e quello che ha combinato la stessa Mediapro in Francia adesso...
(senza contare che la "controllante" di Mediapro, Orient Hontai Capital, non può esportare capitali all'estero, causa recente legge del governo cinese; basta vedere infatti come è messa l'Inter con Suning per capire...)

Quindi si andrebbe dritti alla famosa "ultima spiaggia": canale della lega fatto con ogni probabilità in collaborazione con Sky.
Che in questo momento pare addirittura la soluzione più gradita a Sky...
 
Che rifiuteranno perché Lotito De Laurentiis ecc vorranno 1.15 miliardi :laughing7:
No no De Siervo ha chiaramente detto che quello è il prezzo massimo ma già sappiamo, basta vedere le aste precedenti, che ricaveremo qualcosa meno rispetto a questa cifra
 
Ma quando mai rientrarà di quella spesa? DAZN non ha un "pacchetto base" su cui spalmare i costi. 700 milioni +22% sono 854 milioni. Anche ammettendo di raddoppiate il prezzo e portarlo a 20€/mese per 10 mesi (e sto largo, perchè forse ce la si fa anche con 8) sono 85,4 milioni al mese diviso, appunto, 20€ a sottoscrizione sono 4,27 milioni di sottoscrizioni attive. SENZA concedere la doppia visione. È una follia assoluta
 
Ultima modifica:
Dazn può offrire anche 700 mln.
Ma non si tiene conto di una cosa: se Sky in trattativa privata decide di ritirarsi e non ci sono altri acquirenti disposti a spendere certe cifre per gli altri 2 pack (ed è facile che sia così), il bando salta.

A quel punto si andrebbe al bando per intermediari, ma sinceramente credo che in Lega Serie A non hanno minima voglia di un "Mediapro-bis" (eh sì, pare che sia Mediapro quella che ha depositato la busta da intermediario :laughing7:), dopo i casini di 3 anni fa e e quello che ha combinato la stessa Mediapro in Francia adesso...
(senza contare che la "controllante" Orient Hontai Capital non può esportare capitali all'estero, causa recente legge del governo cinese; basta vedere infatti come è messa l'Inter con Suning per capire...)

Quindi si andrebbe dritti alla famosa "ultima spiaggia": canale della lega fatto con ogni probabilità in collaborazione con Sky.
Che in questo momento pare addirittura la soluzione più gradita a Sky...

Capitolo Canale della Lega. La Lega e le società vogliono, anzi pretendono i soldi. Soldi certi. Sky non li metterà mai quei soldi. E allora che si fa? :D
 
Capitolo Canale della Lega. La Lega e le società vogliono, anzi pretendono i soldi. Soldi certi. Sky non li metterà mai quei soldi. E allora che si fa? :D

Sky non può mettere i soldi per il canale della lega. Può avviare solo una collaborazione tecnica per il canale della lega.

I ricavi li deve fare la Lega Serie A stessa con il canale. E per farlo deve farsi ospitare il canale "Serie A Tv" (nome di mia fantasia...) su più piattaforme possibili, per cercare di intercettare più clienti possibili... (Sky, Timvision, Prime Video, Vodafone Tv, Mediaset Play Plus, etc.etc.)
 
Intanto si attende l'8 Febbraio, poi si faranno le necessarie valutazioni.

In caso di esito negativo, si passa allo step 2 (bando intermediari), ed eventualmente allo step 3 (canale tematico). Allo stato attuale, sono solo ipotesi.
 
Indietro
Alto Basso