Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ascolta. Sky è la tv che ci ha cresciuti, tutti le siamo affezionati e probabilmente in cuor nostro tutti speriamo che prenda questi diritti proprio per i motivi che tu stesso elencavi: qualità del prodotto, capacità professionali, mezzi a disposizione.
Però credimi, se sky deve prendere questi diritti ad una spesa mediamente inferiore di 223 milioni di euro annui...allora è la fine. Di ogni più elementare concetto di concorrenza, lealtà, persino fiducia.

la battuta finale da incorniciare.

staremo a vedere, attendiamo notizie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io comunque rimango dell'idea che non sia corretto rendere pubblico il contenuto delle offerte durante le trattative, ma soltanto dopo l'assegnazione dei diritti. Altrimenti si fanno speculazioni da tutte le parti. Questo denota poca serietà nel condurre la trattativa stessa. Abbiamo visto con Lewis Hamilton. Si è saputo qualcosa prima? C'erano addirittura dubbi.
 
Io comunque rimango dell'idea che non sia corretto rendere pubblico il contenuto delle offerte durante le trattative, ma soltanto dopo l'assegnazione dei diritti. Altrimenti si fanno speculazioni da tutte le parti. Questo denota poca serietà nel condurre la trattativa stessa. Guardate Hamilton. Si è saputo qualcosa prima? C'erano addirittura dubbi.
Nessun in lega ha reso pubblico nente sono sati i giornalisti ha dare delle cifre non si sa quali siano le fonti ma la lega è satta corretta
 
Nessun in lega ha reso pubblico nente sono sati i giornalisti ha dare delle cifre non si sa quali siano le fonti ma la lega è satta corretta

Infatti, quando hanno venduto i diritti per la UEFA Champions League, abbiamo saputo quasi subito chi avesse preso i pacchetti, ma il costo pagato è stato reso noto dopo diverso tempo. Chi è corretto? :eusa_think:
 
Infatti, quando hanno venduto i diritti per la UEFA Champions League, abbiamo saputo quasi subito chi avesse preso cosa, ma il costo totale dopo diverso tempo. Chi è corretto? :eusa_think:
Si dicevano anche le cifre non si sa nulla di ufficiale e cmq le tv sanno cmq le cifre non esatte ma lo sanno sicuro cmq non vedo un comportamento poco coretto della lega e una mia opinione come la tua che rispetto
 
Mah per me alla Lega del pre e del post partita non frega nulla, "preferiscono" Sky solo perché permette di vedere le partite su tutti i tipi di dispositivi possibili (sat, dtt, ott, iptv e aggiungo pure SkyGo)...E questo non è un dettaglio da poco, oserei dire fondamentale
Si ma il punto è un altro la lega non ha mai specificato che per partecipare al bando biongva essere su sat dtt ecc quindi dovrebbe vincre chi mette più soldi
 
Commenta con un tuo pensiero personale e se vuoi commentare il mio pensiero fallo in modo costruttivo

Se ti irrita il mio pensiero, sei libero di non leggermi o fare altro

Sei per caso l'avvocato difensore di dazn?

Dazn è infantile, è il mio pensiero, punto :)

appunto come dicevo :)
 
Mah per me alla Lega del pre e del post partita non frega nulla, "preferiscono" Sky solo perché permette di vedere le partite su tutti i tipi di dispositivi possibili (sat, dtt, ott, iptv e aggiungo pure SkyGo)...E questo non è un dettaglio da poco, oserei dire fondamentale

Si ma il punto è un altro la lega non ha mai specificato che per partecipare al bando biongva essere su sat dtt ecc quindi dovrebbe vincre chi mette più soldi

Vero, infatti anch'io contesto il modo in cui si stanno ponendo.

Però è un dato di fatto che andare SOLO di streaming è un rischio enorme...
 
Ha preso il via in videoconferenza - con la partecipazione di tutti i club - l'assemblea della Lega Serie A, chiamata a votare sulle offerte di Sky e Dazn per i diritti tv del campionato nel triennio 2021/24. La differenza tra le due proposte dopo i rilanci in seguito alle trattative private era pari a 90 milioni di euro: Sky infatti offriva 750 milioni per i tre pacchetti più il Gold con possibile incremento di 50-70 milioni in caso di creazione di un canale light. Dazn invece è in corsa per il pacchetto misto e offre 840 milioni per il primo e il terzo, ovvero 7 match in esclusiva e 3 in coabitazione, e con Sky che ne offre 70 per i tre in comune il totale al momento è 910 milioni. Ma nell'assemblea i club valuteranno le proposte sul tavolo per cercare di massimizzare i ricavi per il prossimo triennio.
 
Vero, infatti anch'io contesto il modo in cui si stanno ponendo.

Però è un dato di fatto che andare SOLO di streaming è un rischio enorme...

come già detto da @alice_anto, anche io preferirei che la Serie A restasse su Sky, magari tutta anche per il prossimo triennio, innanzitutto perché si vedrebbe il calcio più importante tutto in un unico abbonamento (tolto Amazon), e poi altri motivi che ho già espresso in altri messaggi sulla discussione.

per quanto, ora come ora, il vantaggio sia nei confronti di Sky per 12 voti rispetto agli 8 di DAZN, riconosco anche io che la possibilità di “passaggio” verso DAZN anche di alcuni club che inizialmente erano pro-Sky per una pura questione di soldi sia molto alta.

detto ciò, che vinca il migliore, non mi sembra il caso di continuare a fare la guerra per dire chi è più all’altezza della Serie A, ma ripeto, DAZN ha sbagliato a presentarsi con possibili accordi sottobanco con TIM per aggiudicarsi il piatto forte dell’offerta e, visti i notevoli e palesi problemi tecnici che hanno applicazione e server, sperando che Sky si faccia avanti per salvare baracca e burattini.
 
Ha preso il via in videoconferenza - con la partecipazione di tutti i club - l'assemblea della Lega Serie A, chiamata a votare sulle offerte di Sky e Dazn per i diritti tv del campionato nel triennio 2021/24. La differenza tra le due proposte dopo i rilanci in seguito alle trattative private era pari a 90 milioni di euro: Sky infatti offriva 750 milioni per i tre pacchetti più il Gold con possibile incremento di 50-70 milioni in caso di creazione di un canale light. Dazn invece è in corsa per il pacchetto misto e offre 840 milioni per il primo e il terzo, ovvero 7 match in esclusiva e 3 in coabitazione, e con Sky che ne offre 70 per i tre in comune il totale al momento è 910 milioni. Ma nell'assemblea i club valuteranno le proposte sul tavolo per cercare di massimizzare i ricavi per il prossimo triennio.


Le 2 offerte lette così non c'è paragone....l' Ircocervo TIM-DAZN vince a mani basse.....:icon_cool:
 
Ha preso il via in videoconferenza - con la partecipazione di tutti i club - l'assemblea della Lega Serie A, chiamata a votare sulle offerte di Sky e Dazn per i diritti tv del campionato nel triennio 2021/24. La differenza tra le due proposte dopo i rilanci in seguito alle trattative private era pari a 90 milioni di euro: Sky infatti offriva 750 milioni per i tre pacchetti più il Gold con possibile incremento di 50-70 milioni in caso di creazione di un canale light. Dazn invece è in corsa per il pacchetto misto e offre 840 milioni per il primo e il terzo, ovvero 7 match in esclusiva e 3 in coabitazione, e con Sky che ne offre 70 per i tre in comune il totale al momento è 910 milioni. Ma nell'assemblea i club valuteranno le proposte sul tavolo per cercare di massimizzare i ricavi per il prossimo triennio.

quindi sky Ha offerto per la Piattaforma e non per il misto giusto? ha senso in realtà preferiscono avere il canale "light" come concorrente più che DAZN
 
Le 2 offerte lette così non c'è paragone....l' Ircocervo TIM-DAZN vince a mani basse.....:icon_cool:

Ce l'hai su con quella parola eh..

Che poi il coinvolgimento di TIM è incomprensibile, se voleva spendere tutti quei soldi si sarebbe presentata da sola per mandarli su Tim Vision.

Che bisogna ha di DAZN la Telecom?
 
Ce l'hai su con quella parola eh..

Che poi il coinvolgimento di TIM è incomprensibile, se voleva spendere tutti quei soldi si sarebbe presentata da sola per mandarli su Tim Vision.

Che bisogna ha di DAZN la Telecom?

per diventare la più grande piattaforma web e contrastare sky wifi
 
Ce l'hai su con quella parola eh..

Che poi il coinvolgimento di TIM è incomprensibile, se voleva spendere tutti quei soldi si sarebbe presentata da sola per mandarli su Tim Vision.

Che bisogna ha di DAZN la Telecom?

la Telecom ha bisogno di vendere.

altrimenti che bisogno aveva di Disney+? e di Netflix? e di Now TV?

ha bisogno di vendere TIMvision Plus (che guarda caso è incluso in tutti i bundle per l’intrattenimento o per lo sport) e TIM Box.
 
la Telecom ha bisogno di vendere.

altrimenti che bisogno aveva di Disney+? e di Netflix? e di Now TV?

ha bisogno di vendere TIMvision Plus (che guarda caso è incluso in tutti i bundle per l’intrattenimento o per lo sport) e TIM Box.

Ma che c'entra scusa? quelli che hai descritto sono accordi commerciali

Qui si sta dicendo che TIM sta mettendo soldi direttamente insieme a DAZN per prendere dei diritti TV
 
Indietro
Alto Basso