Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

. Se sarà necessario, l'operatore non esclude di potenziare le infrastrutture di trasmissione esistenti, anche installando ex novo dei super-server vicini ai punti di snodo del segnale già attivi. Un piano di rafforzamento della rete a cui potrebbe partecipare il partner tecnico a cui Dazn si appoggerà per arrivare alla piena copertura


Delle 19,5 milioni di connessioni attive in Italia, censite a fine gennaio 2021, solo Tim ne offre 16,8 di cui il 91 percento (15,1 milioni) sono in grado di portare il segnale ultrabroadband. A queste si sommano quelle FWA (acronimo di Fixed Wireless Access) che permettono comunque di navigare in casa con connessioni da 30 a 100 mega. Le linee in rame (anche queste adatte alla trasmissione video) sarebbero 1,6 milioni. Quando si tratta di quantificare il numero di famiglie che avranno necessariamente bisogno del satellite - o di linee FWA ad hoc - il dato è esiguo: 70mila. Appena il 3 per mille del totale.



https://www.repubblica.it/sport/cal...0INSBTu6tRMZd4q6TgnmkjLeK76rLV1qd9fQgpk1y7smk
 
Che è quello che ho espresso io un paio di giorni fa, se ho nel 2020 una rete che mi costringe a scegliere (e non mi da manco la sicurezza che dona cosa sola riesco), vuol dire che non è una rete buona. In casa mia siamo 5, un 13enne che gioca alla PlayStation e non glie ne frega niente del calcio, che già da solo appena accende la PlayStation tutto il resto è un casino, ma lentamente si riesce ancora, se ci metto anche lo sport live dove vuoi che vada con una connessione 20 mega, effettiva 8, perché molti si dimenticano che mentre Cina fibra FTTH hai una bassissima dispersione, con il rame, la dispersione è notevole. Io se si creano i problemi che già sappiamo, manco 5 euro ci spendo, ed ho un abbinamento full con Sky, non è un discorso economico.

la playstation nel gioco online consuma 300 kb, diverso se fa aggiornamenti ma lo fa 1 vlta al mese
 
sono stanziati i soldi dell'Europa adesso per la copertura totale, devono per forza coprire l'intero territorio, stavolta è sicuro, spieghiamo le cose come saranno, non come sono adesso, altrimenti saremmo sempre un paese della prima guerra mondiale.

I lavori da me sono iniziati 2 anni fa e non sono finti, ci sono posto dove ancora non hanno iniziato, e tu mi vuoi far credere che in 6 mesi fanno tutto e saremo pronti, ma in che mondo parallelo vivi? Qui siamo tutti d’accordo che l”OTT sarà il futuro, io ero il primo a sperare di essere pronti per oggi (il progetto di portare la FTTH su tutto il territorio non é di oggi), ma non è così.
 
Io invece con 7 mega vedo bene anche se c'è un'altra persona a casa che guarda video su YouTube o su altre piattaforme. Se ce ne sono 3 invece di streaming contemporanei il discorso cambia, comincio a vedere sfuocato ma comunque non si blocca.

Bellissimo... :laughing7: :eusa_doh:


sono stanziati i soldi dell'Europa adesso per la copertura totale, devono per forza coprire l'intero territorio, stavolta è sicuro, spieghiamo le cose come saranno, non come sono adesso, altrimenti saremmo sempre un paese della prima guerra mondiale.


Tu pensi seriamente che in 6 mesi facciano tutti i lavori?

Se va benissimo, di lusso, avranno lanciato i bandi, quindi figuriamoci... Campa cavallo che l'erba cresce...
 
sono stanziati i soldi dell'Europa adesso per la copertura totale, devono per forza coprire l'intero territorio, stavolta è sicuro, spieghiamo le cose come saranno, non come sono adesso, altrimenti saremmo sempre un paese della prima guerra mondiale.
E tu pensi che da qui a settembre l'Italia riuscirà a creare i bandi, assegnarli, gestite 600 ricorsi al TAR, far partire i lavori, sconfiggere i no-qualunquecosacisiaacuidirdino e fare effettivamente i lavori? È già tanto se si riuscirà a non dover restituire i soldi perché non si sono fatti i lavori nel tempo limite. Altro che settembre
 
Non serve la ftth per vedere una partita. È il problema se così vogliamo chiamarlo ( io dazn lo vedo sempre al massimo profilo ) non sta nella rete ma nelle app.

Mi pare logico che dazn visto il grande investimento investita in un rafforzamento delle sue strutture.

Lo sport via internet è già realtà da anni
 
Però gli skyboys (ma anche gli altri) una domanda devono permettermela: ma davvero credete che uno fa un investimento da un miliardo di euro senza prendere i dovuti accorgimenti per poi realizzarlo?

Dico sul serio, siete tutte persone preparate, aggiornate. Al di la' del fatto che le cose poi si concretizzino o meno (i dubbi sono legittimi) credete davvero questo?
 
Certo. Pure io mica sono tanto ottimista.
Però da qui a "ahahaha hanno speso un miliardo senza strutture hahaha, che coglìoni ahhah bleahhh che schifo hahaha" cioè, mi sembra diverso.
 
Ah non lo so. Non è mio modo di esprimermi. Però non è che abbiano fatto un figurone finora. Il primo anno (senza DAZN1 su sat a sgravare internet) è stato un disastro assoluto. Due anni, non due giorni, dopo Rio Ave (non Real Madrid) Milan di preliminari (non la finale di Champions) sempre senza DAZN1 su sat a sgravare internet ha dimostrato che non hanno lavorato per nulla a migliorarsi. Come facciate ad avere questa fiducia che per settembre saranno pronti proprio non lo so
 
. Se sarà necessario, l'operatore non esclude di potenziare le infrastrutture di trasmissione esistenti, anche installando ex novo dei super-server vicini ai punti di snodo del segnale già attivi. Un piano di rafforzamento della rete a cui potrebbe partecipare il partner tecnico a cui Dazn si appoggerà per arrivare alla piena copertura


Delle 19,5 milioni di connessioni attive in Italia, censite a fine gennaio 2021, solo Tim ne offre 16,8 di cui il 91 percento (15,1 milioni) sono in grado di portare il segnale ultrabroadband. A queste si sommano quelle FWA (acronimo di Fixed Wireless Access) che permettono comunque di navigare in casa con connessioni da 30 a 100 mega. Le linee in rame (anche queste adatte alla trasmissione video) sarebbero 1,6 milioni. Quando si tratta di quantificare il numero di famiglie che avranno necessariamente bisogno del satellite - o di linee FWA ad hoc - il dato è esiguo: 70mila. Appena il 3 per mille del totale.



https://www.repubblica.it/sport/cal...0INSBTu6tRMZd4q6TgnmkjLeK76rLV1qd9fQgpk1y7smk

quel "se sarà necessario" mi spaventa non poco. non dovrebbe essere un "se", deve farlo, senza troppi giri di parole e devono muoversi pure
 
E comunque, vi diro' una cosa: io voglio la vecchia Pay tv. Lo so, e'un'altra storia; ma prima o poi dovremo parlarne.
 
Se assegnano a Dazn e andrà solo in streaming, lo vedremo dalle prime giornate del campionato 2021/2022 se avrà fatto un buon lavoro oppure no.

Nel primo caso, bene, tutti e felici e contenti (me compreso).

Nel secondo caso, per Dazn sarebbero c**** amari.
 
Però gli skyboys (ma anche gli altri) una domanda devono permettermela: ma davvero credete che uno fa un investimento da un miliardo di euro senza prendere i dovuti accorgimenti per poi realizzarlo?

Dico sul serio, siete tutte persone preparate, aggiornate. Al di la' del fatto che le cose poi si concretizzino o meno (i dubbi sono legittimi) credete davvero questo?

sono d'accordo con te, ma qui gli skyboys fanno di tutto per deprezzare qualsiasi altro provider che vuole entrare nel mercato
 
perderebbero gli abbonati, e poi eventualmente se verranno assegnati a dazn bisognerà capire di quanto sarà l'aumento del mensile.
 
Indietro
Alto Basso