Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

infatti non so quanti faranno una connessione a internet piu' dazan....anche se prevedo che tim a chi fara' la connessione fara' sconti o addirittura omaggio di dazn per qualche mese

Il bando concede solo modalità "try and buy" con durata limitata e mantenendo la natura di offerta a pagamento.
 
Qualche testata comincia a sollevare la questione del vero vincitore del bando che in realtà non si è neanche presentato

https://www.dday.it/redazione/39003...udFL-JeROjdNX7DF4gW3qpo5ckrVWbeoin4fI-ekihiFk
Sull'articolo avrei da ridire una cosa: sono d'accordo quando dicono che devono essere garantiti a tutti pari condizioni qualitative, ma sulle pari condizioni economiche non sono d'accordo, già oggi dazn tramite Tim e Sky è scontato, mentre tramite Wind o altri operatori no. Ognuno fa accordi commerciali con chi vuole, se Sky si presenta con questa motivazione dal giudice questi si mette a ridere.
 
Sull'articolo avrei da ridire una cosa: sono d'accordo quando dicono che devono essere garantiti a tutti pari condizioni qualitative, ma sulle pari condizioni economiche non sono d'accordo, già oggi dazn tramite Tim e Sky è scontato, mentre tramite Wind o altri operatori no. Ognuno fa accordi commerciali con chi vuole, se Sky si presenta con questa motivazione dal giudice questi si mette a ridere.

In passato però questi accordi commerciali con Dazn li hanno fatti Fastweb, Vodafone ed Eolo ad esempio.

Intanto deve essere garantita la possibilità di farli. Poi se non li fanno di loro iniziativa, è un problema loro.


Un conto è avere "esclusiva commerciale" con la Disney+ di turno o la Netflix di turno. Sono due delle tante "piattaforme OTT".

Un altro è farlo con la Serie A, che allo stato attuale, dati alla mano, è ancora considerata la "killer application" più importante in Italia per un'offerta pay.


L'accordo Tim-Dazn non è per nulla limpido anche per altri aspetti: oltre a questa "esclusiva commerciale", pare esserci pure il rischio di "esclusiva tecnica", con vantaggi tecnici per chi è cliente Tim a discapito di altri operatori telco.
Se fanno pure il "canale backup" sul dtt disponibile solo per i clienti Tim, peggio che mai...
Ricordiamo che Tim ha una quota di mercato tra il 40% e il 50% nel suo settore...
 
Ultima modifica:
Anch'io, dopo aver letto nella giornata di ieri qualche centinaio di post delle migliaia e migliaia che sono stati scritti, vorrei dire la mia opinione su questa controversa assegnazione a Dazn.
Per come la vedo io, è sicuramente una ventata di aria fresca in un panorama generale che negli ultimi anni era diventato troppo soffocante.
...
Per ora, io la notizia di ieri la vedo come un'ottima occasione, un'opportunità di crescita generale.

Condivido in toto quanto sintetizzato. Aggiungerei che in moltissime località, anche montane, è arrivata la fibra (quel progetto di alcuni anni fa) e adesso ci saranno i fondi Europei per la transizione digitale: quale migliore occasione? In Italia, lo hanno già detto in molti qui (tra cui Pressy e altri, è da un'ora che leggo centinaia di post), il calcio tira...

Sky probabilmente si posizionerà diversamente sul mercato. La stessa Sky è da un po' che in Italia non dà l'impressione di essere interessata ad ampliare il parco clienti (meno canali ma anche meno transponder e scarso uso del canale 4K).
 
Se fanno pure il "canale backup" sul dtt disponibile solo per i clienti Tim, peggio che mai...
Vi ricordo che questo canale "backup" sul DTT è disponibile solo per le 7 partite in esclusiva di DAZN, paradossalmente per accedervi a DAZN inserendo username e password basta anche una semplice connessione di 2G (esistono le sim per le telecamere, no?) e poi TimBox fa quello che deve sul DTT (ammesso che la zona sia coperta). Per vedere in modo decente le altre tre partite in coesclusiva (DAZN ha i diritti solo OTT) occorre almeno l'ADSL a 7 mega.
 
I peggiori sono i presidenti e la lega ...non gli frega nulla del cliente finale
 
In passato però questi accordi commerciali con Dazn li hanno fatti Fastweb, Vodafone ed Eolo ad esempio.

Intanto deve essere garantita la possibilità di farli. Poi se non li fanno di loro iniziativa, è un problema loro.


Un conto è avere "esclusiva commerciale" con la Disney+ di turno o la Netflix di turno. Sono due delle tante "piattaforme OTT".

Un altro è farlo con la Serie A, che allo stato attuale, dati alla mano, è ancora considerata la "killer application" più importante in Italia per un'offerta pay.


L'accordo Tim-Dazn non è per nulla limpido anche per altri aspetti: oltre a questa "esclusiva commerciale", pare esserci pure il rischio di "esclusiva tecnica", con vantaggi tecnici per chi è cliente Tim a discapito di altri operatori telco.
Se fanno pure il "canale backup" sul dtt disponibile solo per i clienti Tim, peggio che mai...
Ricordiamo che Tim ha una quota di mercato tra il 40% e il 50% nel suo settore...

Più che altro - e questo non dovrebbe essere consentito - è proprietaria di gran parte della rete di trasmissione.
 
Quello che non capisce chi si esalta. Non è che ora Dazn vi darà il campionato a 9.99 € come se fosse la lidl deve rientrare dell'investimento, tra diritti e costi di produzione raggiungendo un certo numero di clienti ad alta capacità di spesa per raggiungere quanto meno il break even, anche se ha alle spalle un oligarca ucraino mica vuole buttare i soldi.
SKY avrà di contro la missione di limitare l'emorragia di abbonati offrendo un menu di livello, che va dallo sport (quello che resta) alla fiction e all'intrattenimento diventando la netflix italiana tra serie e show che convincano l'abbonato a rimanere

bisognerebbe iniziare da qualche genere di convincimento d' offerta ai clienti attivi e quelli con gli accounts ibernati dai tempi del mese gratis, ce ne sono tanti dormienti a cui per esempio un paio di volte inviavano offerte come 3 mesi al costo di uno per riattivarli dall'oblio. Ovviamente non intendo offerte ormai improponibili, ma andare a pescare li' insomma, dal lato accounts gia' pronti e da rinvigorire. Poi non so quanto questa eventualita' si possa incastrare con l'accordo con Tim e relativa clientela
 
Aggiungo anche un altro elemento che riguarda questa assegnazione. Molti hanno detto e hanno scritto che ha vinto la linea di Aurelio De Laurentiis, ma i siti che seguono la Fiorentina dicono che Rocco Commisso ha spinto molto per assegnare i diritti a DAZN e TIM, perché ritiene che Internet sia il futuro. Ma su questo si può dibattere per anni. Rimane il fatto che sia il proprietario di Mediacom, una delle telco più importanti negli USA, che è anche main sponsor della squadra.
 
Più che altro - e questo non dovrebbe essere consentito - è proprietaria di gran parte della rete di trasmissione.

Quasi tutta. La rete in rame è tutta sua, e anche una parte della rete in fibra ottica.

la rete di Open Fiber è minuscola, non può essere paragonata.
 
In passato però questi accordi commerciali con Dazn li hanno fatti Fastweb, Vodafone ed Eolo ad esempio.

Intanto deve essere garantita la possibilità di farli. Poi se non li fanno di loro iniziativa, è un problema loro.


Un conto è avere "esclusiva commerciale" con la Disney+ di turno o la Netflix di turno. Sono due delle tante "piattaforme OTT".

Un altro è farlo con la Serie A, che allo stato attuale, dati alla mano, è ancora considerata la "killer application" più importante in Italia per un'offerta pay.


L'accordo Tim-Dazn non è per nulla limpido anche per altri aspetti: oltre a questa "esclusiva commerciale", pare esserci pure il rischio di "esclusiva tecnica", con vantaggi tecnici per chi è cliente Tim a discapito di altri operatori telco.
Se fanno pure il "canale backup" sul dtt disponibile solo per i clienti Tim, peggio che mai...
Ricordiamo che Tim ha una quota di mercato tra il 40% e il 50% nel suo settore...
Si ma tim è dazn non anno detto e scritto che anno esclusiva
 
Comunque mi appello agli amministratori, una volta definiti tutti i diritti tv, fate un articolo dettagliato perché online vedo che molta gente è convinta che la Champions si vedrà solo su Sky, sconoscendo tutta la situazione web e della non esclusiva
 
A me, a cui piace girare da un canale all'altro in modo istantaneo, non ha mai entusiasmato lo streaming.
 
Oltre la delicata questione della copertura di Internet, quello che dobbiamo capire è se funzionerà in modo diverso dall'altra parte, la CDN, per la quale non hanno avuto pesi gravosi dopo il primo anno, a parte la famigerata partita in Portogallo, ma hanno dimostrato di avere evidenti limiti nella configurazione e nella gestione della stessa.
 
Ultima modifica:
Insomma, direi che si evince dal loro comunicato e, come sottolineava qualcuno ieri, sono stati i primi a fare l'annuncio. Quelli di TIM, intendo.
Guarda ha me il comunicato ha detto quello che sapevamo che avranno un canale che fa quello che ora fa sky e degli accordi commerciale ma che li possano fare solo loro non lo anno detto
 
Insomma, direi che si evince dal loro comunicato e, come sottolineava qualcuno ieri, sono stati i primi a fare l'annuncio. Quelli di TIM, intendo.
Lascia perdere. Quando poi vedrà il comunicato si rassegnerà. L'uso della logica applicata alla calcolatrice non è il suo forte.
 
Ci si dimentica spesso che Sky è diventato operatore telco, pur poggiandosi a open fiber per ftth e tim stessa per fttcab.

vi dico solo che la distribuzione degli album panini gratuiti per i clienti Tim da distribuire nei negozi ufficiali venne bloccata (con gli stock già consegnati) perché su quest’ultimo c’era una pubblicità di Sky Wi-Fi

Oltre al danno di aver perso i diritti su satellite ci sarà un bel danno di clienti che si abbineranno a Tim e non Sky Wi-Fi (sempre che vengano confermati questi contenuti esclusivi su TIMVISION)
 
Indietro
Alto Basso