Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ogni tanto su questo forum si leggono opinioni molto interessanti e costruttive e sarebbe bello discuterne ma verrai sepolto dal solito chiacchiericcio stile social...

Tornando al tuo post, sono totalmente d'accordo con te su tutta la linea sopratutto sulla linea editoriale di Sky sport, e sul fatto che agli italiani basta cliccare il tasto (stile faccialibro,, wazzap o similari) piuttosto che interessarsi ad usare uno strumento bellissimo come è internet. Forse la pandemia ha già svegliato qualcuno, mi auguro che il calcio faccia il resto...
Ciao
Sì, sarebbe bello poter discutere di queste e altre cose, non so se possiamo farlo qui. Probabilmente verrò ripreso, come spesso mi capita su questo forum, per essere OT, ma correrò il rischio.

Ti posso dire che il panorama è desolante e la situazione è molto grave e te lo dico per esperienza professionale, essendo, tra le altre cose, docente in un centro di formazione professionale e tenendo (anche) il corso di ECDL. Alla fine vedi questi ragazzi che passano le giornate col muso sullo smartphone e col cervello rintronato dai social e poi scopri che non sanno la differenza tra la RAM e la ROM, pensano che GByte e Gbit siano la stessa cosa e potrei aggiungere tanti altri esempi.
Cioè, posso capire le persone anziane, chi oggi ha più di 80 anni, che probabilmente proprio in questo momento storico hanno da pensare a cose molto più importanti del calcio in TV e hanno ben altre preoccupazioni; capisco già un po' meno chi ha 50-60 anni, perchè è ancora in una fase dove può imparare e migliorare (e migliorarsi), ma alla fine se uno è pigro ci sta che non abbia voglia di approfondire. Ma dai ragazzi ventenni, no, proprio non te lo aspetti, e ti cascano le braccia.
Come Paese siamo messi molto ma molto male e dovremmo veramente darci una svegliata (e parlo solo dal punto di vista tecnologico, per non essere frainteso). La pandemia ha dato una lieve accelerazione come dici tu, ma ha fatto venire fuori anche tutta la nostra inadeguatezza a competere con i nostri concittadini europei, in tutti i settori. Quando vedi un insegnante che dovrebbe fare la DAD e spreca più di venti minuti a lezione solo per capire come funziona Google Meet, due domande te le fai.
Spero vivamente che il calcio possa fare il miracolo e che le carte bollate che seguiranno non ci facciano perdere l'ennesima occasione di agganciarci a treni che forse non passeranno più.
 
Vedremo. Allo stato attuale, logica dice che la chiusura è prevista tra a giugno 2022.

Se vuole chiuderlo, Sky deve trovare un accordo con Mediaset per la risoluzione del contratto per le frequenze.

Per ora solo l'accordo con R2 scade a fine giugno di quest'anno.



P.S.: concordo anch'io con voi che a questo punto Sky sul dtt non ha alcun senso d'esistere e questa estate per Sky sarebbe meglio chiuderlo ... giusto per chiarire :)

ora pero' Sky non dovrebbe incartarsi in una debacle che va a toccare un po'tutto, tra cui eclissarsi dal dtt. Non e' mica come l'esercito in fuga che brucia i pozzi di petrolio. Magari con altre tipologie di contratto su dtt, piu' snelle, meno "claustrofobiche" negli obblighi contrattuali. Peccato riporre mestamente nei cassetti tessere ,cam ecc.. ,roba gia' tutta pronta.Qualcosa tipo tessere di una certa durata presso le edicole ,o con concorsi a premio, come faceva Mediaset Premium. E magari che comprendano in visione Sky Uno,Sky Atlantic e Fox per far conoscere il prodotto..
 
Ma gli converrebbe? Ed io sono abbonato DTT da 16 anni.
Il fatto è che se agcm interviene e li costringe a trasmettere anche su una piattaforma diversa dallo streaming dovranno farselo convenire, da Sky molto probabilmente non ci andranno a chiedere i canali, quindi resta Mediaset o persidera.
 
Il fatto è che se agcm interviene e li costringe a trasmettere anche su una piattaforma diversa dallo streaming dovranno farselo convenire, da Sky molto probabilmente non ci andranno a chiedere i canali, quindi resta Mediaset o persidera.
Senza dimenticare poi i migliaia di locali pubblici tra bar, ristoranti, hotel, centri commerciali, circoli, che avranno bisogno di trasmettere su sat o dtt perché in streaming non possono, e questi sono abbonamenti che valgono 300€ al mese che dazn non può certo farsi sfuggire. Quando calcoliamo gli abbonamenti che dovranno fare per rientrare dalla spesa ci dimentichiamo sempre questi che portano milioni di euro nelle casse delle tv.
 
Il diritto di esclusiva resta. Così come per la Serie A resta il diritto di esclusiva su DTT e sat anche se non ci opera

quando si parla di eventuale ritrasmissione su territorio Sky, si tende sempre a raffigurare il sat. Nulla vieta pero' che ci potesse essere una ritrasmissione della serie A targata Dazn sul dtt dell'offerta Sky. E' cosi' ? O in quel caso, si dovrebbe passare a bussare la porta di chi le frequenze le ha in concessione,cioe' Mediaset ?
 
Sì, sarebbe bello poter discutere di queste e altre cose, non so se possiamo farlo qui. Probabilmente verrò ripreso, come spesso mi capita su questo forum, per essere OT, ma correrò il rischio.

Ti posso dire che il panorama è desolante e la situazione è molto grave e te lo dico per esperienza professionale, essendo, tra le altre cose, docente in un centro di formazione professionale e tenendo (anche) il corso di ECDL. Alla fine vedi questi ragazzi che passano le giornate col muso sullo smartphone e col cervello rintronato dai social e poi scopri che non sanno la differenza tra la RAM e la ROM, pensano che GByte e Gbit siano la stessa cosa e potrei aggiungere tanti altri esempi.
Cioè, posso capire le persone anziane, chi oggi ha più di 80 anni, che probabilmente proprio in questo momento storico hanno da pensare a cose molto più importanti del calcio in TV e hanno ben altre preoccupazioni; capisco già un po' meno chi ha 50-60 anni, perchè è ancora in una fase dove può imparare e migliorare (e migliorarsi), ma alla fine se uno è pigro ci sta che non abbia voglia di approfondire. Ma dai ragazzi ventenni, no, proprio non te lo aspetti, e ti cascano le braccia.
Come Paese siamo messi molto ma molto male e dovremmo veramente darci una svegliata (e parlo solo dal punto di vista tecnologico, per non essere frainteso). La pandemia ha dato una lieve accelerazione come dici tu, ma ha fatto venire fuori anche tutta la nostra inadeguatezza a competere con i nostri concittadini europei, in tutti i settori. Quando vedi un insegnante che dovrebbe fare la DAD e spreca più di venti minuti a lezione solo per capire come funziona Google Meet, due domande te le fai.
Spero vivamente che il calcio possa fare il miracolo e che le carte bollate che seguiranno non ci facciano perdere l'ennesima occasione di agganciarci a treni che forse non passeranno più.

È molto interessante quello che dici e, personalmente visto che si dice che il calcio debba cambiare le abitudini italiane con la trasmissione OTT, non credo nemmeno sia OT.

Detto questo bisogna constatare che le cose che tu hai detto siano di pubblico dominio e quindi non vedo come possano, sia i giovani sia i boomer, cambiare le proprie abitudini solamente perchè il calcio ha deciso di trasmettere solo online. Se già una professoressa che dovrebbe conoscere a menadito meet ha bisogno di 20 minuti per capire come funziona immagina un 60 digiuno di tecnologia che deve farsi un account con mail e password ecc. ecc. la verità è che l’italia è arretrata e non sarà il calcio, nonostante quello che vogliono farci credere, a cambiare questa ignoranza non solo digitale.
 
E ora con Now ? parafrasando il significato della parola inglese. Cioe' se si facesse scendere troppo il listino sport di Now senza la serie A ,e con la Champions anche sul web di mediaset, la cosa non potrebbe riflettersi su territori sat e dtt ??(se dtt venisse confermato da Sky,ovviamente)
 
Alla fine vedi questi ragazzi che passano le giornate col muso sullo smartphone e col cervello rintronato dai social e poi scopri che non sanno la differenza tra la RAM e la ROM, pensano che GByte e Gbit siano la stessa cosa e potrei aggiungere tanti altri esempi.
Cioè, posso capire le persone anziane, chi oggi ha più di 80 anni,

Sono andato a vedere e sono anziano..
1GByte = 1.000.000.000 Byte
1Gbit = 125 Megabyte
 
Non si capisce perché dovrebbe restarci a questo punto
C'è già pochino. Io ho un abbonamento che pago 5€ al mese che ho fatto giusto per la montagna. E al quel prezzo li vale tutti. Ma senza uno sport 24 che parla ora quasi sempre di serie A e quei pochi canali del calcio non ha senso l'esistenza stessa
 
Vado un attimo ot, oggi ho visto una pubblicità nella quale SKY annunciava che dal 1 Aprile trasmetterà il campionato MLB di Basseball. Quando ho visto quella pubblicità ho pensato "questo sarebbe il modo per sopperire alla mancanza della Serie A?"
 
Vado un attimo ot, oggi ho visto una pubblicità nella quale SKY annunciava che dal 1 Aprile trasmetterà il campionato MLB di Basseball. Quando ho visto quella pubblicità ho pensato "questo sarebbe il modo per sopperire alla mancanza della Serie A?"
La mlb ce l'avevano anche l'anno scorso. Il campionato inizia ad aprile è normale che lo pubblicizzino
 
Non esiste un modo di sopperire alla serie A, almeno sul numero di sottoscrittori. Però si può provare a fare qualcosa di diverso. Io trovo il baseball di una noia mortale, soprattutto se manco commentato in italiano. Però sono gusti :)
D'altronde ha solo due strade. 1) tenersi gli 800mln che avrebbe messo nella serie A oppure 2) usarne una parte per comprare altro. Cosa preferisci?
Edit: ho letto la risposta di slfdkk solo dopo.
 
Perché Sky mi manda un email dicendomi che da oggi DAZN me lo offrono loro, quando è già così da quando hanno fatto l’accordo mesi fa?

5a8259930499e5d869c01a3fc970a9ef.jpg
 
Dovrebbero rifare il bando per il pack 2 infatti.
Bellinazzo dice che la Lega Serie A aspetterebbe che Sky pareggi l'offerta di Mediaset.


Ma lo sanno tutti che non lo farà.

Io ci credo poco ad un'assegnazione a Mediaset, perchè negli scorsi giorni molti club hanno chiesto di dare quel pacchetto a Sky, per non rompere completamente i rapporti dopo 18 anni (in ottica asta 2024-2027).

Ma se i 70 milioni per il pack 2 così come è configurato, offerti da Sky, vengono additati come assurdi, meritevoli di TSO e chi più ne ha più ne metta, i 90 di Mediaset come li dobbiamo inquadrare? :icon_rolleyes:
Anche perchè, mentre per Sky le 3 partite possono essere una scusa per riempire un palinsesto dei canali lineari, a Mediaset, senza gara in chiaro, non servono praticamente a niente.

In più, come già sottolineato, DeSiervo si è scaldato tanto perchè Sky turbava l'asta poi arrivano ste notizie? mah..
 
Indietro
Alto Basso