Il problema alla base di tutto ( e per questo mi sorprendo altamente del prezzo che la Lega Serie A è riuscita a strappae ) è che i giovani NON SONO interessati alle partite di calcio. A loro non interessa seguire per 90 minuti un incontro di calcio, qualunque esso sia, si annoiano. Sono cresciuti in un mondo in cui gli highlights contano, il riassunto della gara NBA in 10 minuti, neanche la gara intera.
Questo è il punto. Gli under 20 amano guardare gli Esports, che sono più frenetici e concentrati. Il calcio, in particolare, ha un pubblico adulto e lavorando per auditel posso assicurarvi che l'appassionato medio di calcio è in Italia piuttosto arretrato tecnologicamente. E' lo stesso che doveva chiamare il figlio, nel 1992, per attaccare i due cavi del decoder analogico per guardare tele+2. Adesso quel signore è over 75 e di smanettare con gli streaming vorrebbe fare a meno. Spesso hanno in casa la connessione internet però, sono pochi che l'hanno tolta quando i figli sono andati via di casa, quindi il problema è prima di abitudini, che di infrastrutture. O meglio, il problema infrastrutturale italiano è enorme, ma chi ha sky in gran parte l'abbonamento ad una linea dati ce l'ha, e non usa internet per altri scopi, quindi un 40 Mb/s gli potrebbe bastare, si spera.
Quello che vorrebbero evitare, ripeto, è di dover imparare a collegare la tv ( raramente smart tv in casa degli over 75) ed utilizzare l'app, per cui credo che ci sarà sicuramente una via di trasmissione diversa, che sia dtt o sat. Se le cose dovessero andare male nella trasmissione degli incontri su app dazn ad Agosto e Settembre sarà caos vero, basti guardare quello che accadeva agli albori dell'APP dazn in Italia, bastava una partita del Napoli a scatti e si scatevava il finimondo.