Personalmente non ho niente contro il satellite come tecnologia, nè sostengo che lo streaming sia migliore come qualità. Nel mio caso la preferenza allo streaming è dovuta alle modalità di fruizione universali ed elastiche, caratteristiche aliene al satellite. Per intenderci, se io ho un abbonamento a Now Tv (come può valere per Netflix o DAZN) posso usufruirne ovunque abbia una connessione internet. Non sono legato al parabola, non sono legato alla televisione. Posso usare lo smarthpone, il tablet, un pc o qualsiasi altro dispositivo. E posso farlo a casa mia, fuori di casa, al chiuso, all'aperto, all'estero. Tutte cose totalmente impossibili per il satellite, che ti lega ad una parabola e alla tv.
Quando si parla di tecnologia del futuro molto spesso si intendono le modalità di fruizione e di accesso ai contenuti più che la qualità di visione in sè. E che la strada sia quella è chiaro: basti vedere come qualsiasi ragazzo sotto i 20-25 anni praticamente non guardi più la tv e i canali lineari, abituato all'on demand dello streaming e alla "liquidità" delle modalità di visione. Io stesso, che di anni ne ho quasi 40, la tv in senso stretto non la guardo praticamente più. Da anni vado quasi esclusivamente di streaming. E anche la volta che voglio vedere un canale lineare tipo la Rai, lo faccio su Rai Play. Per quanto mi riguarda baratto volentieri un pò di qualità della visione in favore della flessibilità e della comodità di poter accedere dove voglio e quando voglio ai contenuti, a prescindere dal dispositivo che uso in quel momento