Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

La soluzione più logica sarebbe una ritrasmissione su sky dei canali DAZN e app su sky Q al prezzo pieno ( 30 euro). Accordi con altri operatori sempre a prezzo pieno. Mentre DAZN su TIMVISION ad un prezzo più vantaggioso. In questo modo dare la possibilità a tutti di vedere il campionato in tutte le modalità (sat, dtt e iptv ), non avere problemi di banda larga e dare modo in questi tre anni alle persone di migrare su altre piattaforme più convenienti economicamente. Ma purtroppo siamo in Italia e penso che questo se accadrà sarà dopo alcuni mesi e perchè ci saranno problemi di trasmissione. Come detto da Bruno Pizzul è una grande mancanza di rispetto nei confronti degli utenti finali. Io aggiungerei anche un grande rischio per il calcio italiano che non sta vivendo un grande momento a livello di spettacolarità, non ci sono grandi campioni e molti potrebbero anche decidere di non seguire più o accontentarsi degli highlights.
 
La soluzione più logica sarebbe una ritrasmissione su sky dei canali DAZN e app su sky Q al prezzo pieno ( 30 euro)

Più logica per tutti tranne che per chi ha messo 1 miliardo in tre anni esclusivamente (ed è il caso proprio di dirlo) per impedire a SKY di trasmettere la Serie A: 3 lettere, inizia per T
 
Leggendo questi post sembra di stare al funerale del calcio, qui invece stiamo finalmente alla fine di una acquisizione poco limpida che parte dal 2003, dovreste fare il funerale a Sky, che il calcio usa e sperpera i soldi ormai è da sempre ma ancora rimane in piedi e ci rimarrà ancora per un bel po’.
Dovreste farvene una ragione.
 
Comunque per far saltare l'accordo Dazn-Tim l'unica per Sky è prendere il pack2 e poi offrire 250 milioni per ritrasmettere le 7 partite,visto che oggi ne spende almeno 100 per 3 ,bisogna vedere se ci sono clausole vincolanti con Tim e penali salate da pagare
 
La soluzione più logica sarebbe una ritrasmissione su sky dei canali DAZN e app su sky Q al prezzo pieno ( 30 euro). Accordi con altri operatori sempre a prezzo pieno. Mentre DAZN su TIMVISION ad un prezzo più vantaggioso. In questo modo dare la possibilità a tutti di vedere il campionato in tutte le modalità (sat, dtt e iptv ), non avere problemi di banda larga e dare modo in questi tre anni alle persone di migrare su altre piattaforme più convenienti economicamente. Ma purtroppo siamo in Italia e penso che questo se accadrà sarà dopo alcuni mesi e perchè ci saranno problemi di trasmissione. Come detto da Bruno Pizzul è una grande mancanza di rispetto nei confronti degli utenti finali. Io aggiungerei anche un grande rischio per il calcio italiano che non sta vivendo un grande momento a livello di spettacolarità, non ci sono grandi campioni e molti potrebbero anche decidere di non seguire più o accontentarsi degli highlights.
alla fine sarà cosi adesso non possono dirlo apertamente per questioni che ci sono ancora i dritti in ballo
 
Buongiorno a tutti.
Avrei una domanda, essendo poco avvezzo ai vari divieti di ritrasmissione sulle diverse piattaforme.
Sono un utente (contento) di NOW TV dopo aver lasciato SKY satellite. In questi due anni (con modalità leggermente diverse) ho visto la Serie A con NOW e con DAZN via internet.
Ho capito che con un abbonamento a DAZN l'anno prossimo sarei a posto.
Ma la domanda è questa: Se SKY prendesse i diritti di ritrasmissione da DAZN, mantenendo i canali Calcio potrebbe trasmetterli anche su NOW via OTT o potrebbe trasmettere solo su satellite? O meglio: in caso di ritrasmissione SKY della serie A, posso continuare a vederla su NOW?
Grazie
 
Comunque per far saltare l'accordo Dazn-Tim l'unica per Sky è prendere il pack2 e poi offrire 250 milioni per ritrasmettere le 7 partite,visto che oggi ne spende almeno 100 per 3 ,bisogna vedere se ci sono clausole vincolanti con Tim e penali salate da pagare
Tim paga 340 milioni e dazn dovrebbe rompere con loro e accettare 250milioni da sky?

Dazn non può rompere unilateralmente con tim, tim da 3 anni gli garantisce infrastruttura necessaria per trasmettere e adesso ha ampliato suo contratto con dazn.

Il contratto tim dazn non lo sappiamo, sappiamo solo che per rispettare le linee guida antitrust dazn aprirà dei canali su digitale terrestre
 
Buongiorno a tutti.
Avrei una domanda, essendo poco avvezzo ai vari divieti di ritrasmissione sulle diverse piattaforme.
Sono un utente (contento) di NOW TV dopo aver lasciato SKY satellite. In questi due anni (con modalità leggermente diverse) ho visto la Serie A con NOW e con DAZN via internet.
Ho capito che con un abbonamento a DAZN l'anno prossimo sarei a posto.
Ma la domanda è questa: Se SKY prendesse i diritti di ritrasmissione da DAZN, mantenendo i canali Calcio potrebbe trasmetterli anche su NOW via OTT o potrebbe trasmettere solo su satellite? O meglio: in caso di ritrasmissione SKY della serie A, posso continuare a vederla su NOW?
Grazie
no perche dazn fornirebbe dei canali a sky come adesso dazn uno se voi contuare ha veder la serie a devi fare dazn
Tim paga 340 milioni e dazn dovrebbe rompere con loro e accettare 250milioni da sky?

Dazn non può rompere unilateralmente con tim, tim da 3 anni gli garantisce infrastruttura necessaria per trasmettere e adesso ha ampliato suo contratto con dazn.

Il contratto tim dazn non lo sappiamo, sappiamo solo che per rispettare le linee guida antitrust dazn aprirà dei canali su digitale terrestre
non rompe nesun contrato ne fa due uno con sky e uno con tim
 
Leggendo questi post sembra di stare al funerale del calcio, qui invece stiamo finalmente alla fine di una acquisizione poco limpida che parte dal 2003, dovreste fare il funerale a Sky, che il calcio usa e sperpera i soldi ormai è da sempre ma ancora rimane in piedi e ci rimarrà ancora per un bel po’.
Dovreste farvene una ragione.

In Italia, dove non abbiamo stadi di proprietà, il calcio si mantiene solo con i diritti TV quindi penso che il calcio deve solo ringraziare SKY per i soldi che ha avuto in questi 20 anni. Inoltre ritengo che la qualità del servizio offerto sia stato elevato, che poi il prezzo si può ritenere alto lì il discorso è un altro.
Poi il funerale del calcio se il livello è basso ci sarà con SKY o con DAZN, ma ritengo rischioso in questa periodo non buono del calcio italiano decidere di far migrare 2 milioni di abbonati da una piattaforma ad un altra in pochi mesi, secondo me ne perdi molti per strada.
 
Leggendo questi post sembra di stare al funerale del calcio, qui invece stiamo finalmente alla fine di una acquisizione poco limpida che parte dal 2003, dovreste fare il funerale a Sky, che il calcio usa e sperpera i soldi ormai è da sempre ma ancora rimane in piedi e ci rimarrà ancora per un bel po’.
Dovreste farvene una ragione.

sei diventato di una noia mortale
 
Buongiorno a tutti.
Avrei una domanda, essendo poco avvezzo ai vari divieti di ritrasmissione sulle diverse piattaforme.
Sono un utente (contento) di NOW TV dopo aver lasciato SKY satellite. In questi due anni (con modalità leggermente diverse) ho visto la Serie A con NOW e con DAZN via internet.
Ho capito che con un abbonamento a DAZN l'anno prossimo sarei a posto.
Ma la domanda è questa: Se SKY prendesse i diritti di ritrasmissione da DAZN, mantenendo i canali Calcio potrebbe trasmetterli anche su NOW via OTT o potrebbe trasmettere solo su satellite? O meglio: in caso di ritrasmissione SKY della serie A, posso continuare a vederla su NOW?
Grazie
No, un'eventuale accordo.sarebbe solo per il satellite e per l'app.su Sky q. Su internet la vedresti solo su app dazn o timvision.
 
non capisco invece il tifo da stadio/avversione verso una tecnologia o un' altra.

Personalmente non ho niente contro il satellite come tecnologia, nè sostengo che lo streaming sia migliore come qualità. Nel mio caso la preferenza allo streaming è dovuta alle modalità di fruizione universali ed elastiche, caratteristiche aliene al satellite. Per intenderci, se io ho un abbonamento a Now Tv (come può valere per Netflix o DAZN) posso usufruirne ovunque abbia una connessione internet. Non sono legato al parabola, non sono legato alla televisione. Posso usare lo smarthpone, il tablet, un pc o qualsiasi altro dispositivo. E posso farlo a casa mia, fuori di casa, al chiuso, all'aperto, all'estero. Tutte cose totalmente impossibili per il satellite, che ti lega ad una parabola e alla tv.
Quando si parla di tecnologia del futuro molto spesso si intendono le modalità di fruizione e di accesso ai contenuti più che la qualità di visione in sè. E che la strada sia quella è chiaro: basti vedere come qualsiasi ragazzo sotto i 20-25 anni praticamente non guardi più la tv e i canali lineari, abituato all'on demand dello streaming e alla "liquidità" delle modalità di visione. Io stesso, che di anni ne ho quasi 40, la tv in senso stretto non la guardo praticamente più. Da anni vado quasi esclusivamente di streaming. E anche la volta che voglio vedere un canale lineare tipo la Rai, lo faccio su Rai Play. Per quanto mi riguarda baratto volentieri un pò di qualità della visione in favore della flessibilità e della comodità di poter accedere dove voglio e quando voglio ai contenuti, a prescindere dal dispositivo che uso in quel momento
 
Personalmente non ho niente contro il satellite come tecnologia, nè sostengo che lo streaming sia migliore come qualità. Nel mio caso la preferenza allo streaming è dovuta alle modalità di fruizione universali ed elastiche, caratteristiche aliene al satellite. Per intenderci, se io ho un abbonamento a Now Tv (come può valere per Netflix o DAZN) posso usufruirne ovunque abbia una connessione internet. Non sono legato al parabola, non sono legato alla televisione. Posso usare lo smarthpone, il tablet, un pc o qualsiasi altro dispositivo. E posso farlo a casa mia, fuori di casa, al chiuso, all'aperto, all'estero. Tutte cose totalmente impossibili per il satellite, che ti lega ad una parabola e alla tv.
Quando si parla di tecnologia del futuro molto spesso si intendono le modalità di fruizione e di accesso ai contenuti più che la qualità di visione in sè. E che la strada sia quella è chiaro: basti vedere come qualsiasi ragazzo sotto i 20-25 anni praticamente non guardi più la tv e i canali lineari, abituato all'on demand dello streaming e alla "liquidità" delle modalità di visione. Io stesso, che di anni ne ho quasi 40, la tv in senso stretto non la guardo praticamente più. Da anni vado quasi esclusivamente di streaming. E anche la volta che voglio vedere un canale lineare tipo la Rai, lo faccio su Rai Play. Per quanto mi riguarda baratto volentieri un pò di qualità della visione in favore della flessibilità e della comodità di poter accedere dove voglio e quando voglio ai contenuti, a prescindere dal dispositivo che uso in quel momento

Non posso che essere d’accordo con te. Hai descritto tutto quello che io penso e faccio ormai da un paio d’anni. E di anni ne ho quasi 30. Prima ero un po’ limitato da una connessione internet non proprio al top, ma faceva il suo. Poi da un anno a questa parte ho messo la fibra e ovviamente l’ho fatto anche con l’intenzione di sfruttarla a pieno, soprattutto lato tv e streaming. Prima cosa che feci fu la disdetta a Sky Satellite, passando per app Now TV e app DAZN. In un anno ho risparmiato un botto, visto quello che volevo vedere senza problemi e senza vincoli. Lato TV in diretta vediamo solo qualche programma o fiction che ci interessa, considerando sempre che se salta la diretta hai comunque la possibilità di rivederlo in streaming.
L’unica cosa che frena un po’ il nostro paese è purtroppo l’infrastruttura Internet. E questo non ha fatto altro che farci rimanere indietro.
 
Ecco se si pensa che con gli stadi di propietà si risolva qualcosa siamo a posto 😁.
A parte che in Italia si scrive stadio di propietà e si legge speculazione edilizia, fanno un progetto e se va bene viola le leggi ambientali, altrimenti ti becchi condomini, torri e delle varianti urbanistiche di 600 milioni di metri.. Ma la premier raccatta una quantità enorme di soldi perché ci sono gli stadi di propietà?? Li raccatta perché i proprietari sanno il fatto loro. Cito un esempio riguardante il Manchester united, quando fecero quella specie di gemellaggio con i NYY risero tutti poi grazie alla visibilità che ebbero negli Stati Uniti si beccarono la Chevrolet (non vorrei sbagliare) come sponsor che li inondò di soldi.
E comunque Amadeus è già lì che bazzica su tutti i canali per dirci quanto è bello il TIM box 😁
 
L’unica cosa che frena un po’ il nostro paese è purtroppo l’infrastruttura Internet. E questo non ha fatto altro che farci rimanere indietro.

Per offrire i servizi devi avere le infrastrutture. E in Italia, per quanto la fibra mista rame ormai raggiunga buona parte della popolazione, ci sono ancora troppe zone non coperte o coperte male. Negli anni 50 l'Italia costruì centinaia di chilometri di autostrade, prima inesistenti, e la gente cominciò a comprare le auto e a spostarsi. Le autostrade attuali sono le connessioni internet, laddove non arriva sei tagliato fuori da tutto, come essere raggiunto da una mulattiera sterrata invece che da una statale asfaltata
 
Cosa che era evidente fin dal principio nel momento in cui si è fatta finanziare quasi per metà da TIM. Ho relativa certezza che a SKY basti avere l'app su SKY Q, ma probabilmente TIM cercherà di mettersi di traverso anche per quella
Qui ti sbagli. Per me se Dazn trova un accordo con Sky per continuare i due Dazn 1 e 2 può tenere la app ma in caso contrario (quasi certo) Sky non può fare il favore a Dazn e non dovrebbe più averla. Non sappiamo quanti Q platinum e black ci siano e soprattutto quanti siano i mini Q ora collegati magari a TV non smart.
 
Indietro
Alto Basso