Calcio: Diritti TV UEFA Champions, Europa e Conference League 2021-2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le partite in chiaro vengono viste solo dai tifosi occasioni, quelli che non spendono nulla nel sistema calcio e che guardano qualche partita importante solo per aver qualcosa di cui parlare con amici o a lavoro.

I veri tifosi sono già abbonati alle pay TV, quindi per loro la mancanza delle partite in chiaro non cambia nulla.
Non è assolutamente vero i tifosi per prima cosa vano alla stadio se possono c'è ne sono tanti che non si possono permtre una peytv
 
Non è assolutamente vero i tifosi per prima cosa vano alla stadio se possono c'è ne sono tanti che non si possono permtre una peytv
Vero. Però è vero che quelli che guardano solo il chiaro "non investono nel sistema calcio". Quindi (in generale) non vanno allo stadio, non comprano magliette eccetera. Quindi commercialmente se ne fa tranquillamente a meno
 
Vero. Però è vero che quelli che guardano solo il chiaro "non investono nel sistema calcio". Quindi (in generale) non vanno allo stadio, non comprano magliette eccetera. Quindi commercialmente se ne fa tranquillamente a meno
Il charo serve come vetrina per fra appsionare la gente si no si rimane in pochi parlo di apsionati veri non tifosi che è diverso
 
Spero per l'ultima volta. Il pacchetto in chiaro non esiste. Esistono pacchetti, che possono essere trasmessi su tutte le piattaforme (pay e chiaro DTT SAT OTT) da chi li acquisisce avendone la possibilità, ed eventualmente possono tramite accordi, essere ceduti in parte alcuni contenuti, ai soggetti interessati a trasmetterla in NON esclusiva.
 
No, infatti non lo faranno, loro non sono una ott sportiva come dazn o una pay tv come sky, comprano qualche diritto sportivo giusto per arricchire un po' il catalogo e magari attrarre nuovi abbonati che giovano anche al loro servizio di e-commerce ( che è il business principale). Lo hanno fatto con la nfl ( solo 10 partite stagionali) la premier (20 partite stagionali) e la Champions in Germania (16 partite). Improbabile che in Italia comprino tutto, considerando anche che non è il loro mercato più redditizio.

Dove hanno comprato eventi sportivi (mi pare anche tennis e qualcos'altro), sono cambiati i prezzi di Amazon prime?
 
Non è assolutamente vero i tifosi per prima cosa vano alla stadio se possono c'è ne sono tanti che non si possono permtre una peytv

I tifosi non possono andare allo stadio da un anno ormai, direi che chi è veramente tifoso si è già abbonato alle pay TV.

Oltretutto se anche vai allo stadio, è improbabile che tu possa farti tutte le trasferte in Italia ed in Europa. Certo ci sono gli ultras ma sono poche migliaia, non sono loro i clienti a cui mirano le pay TV.
 
I tifosi non possono andare allo stadio da un anno ormai, direi che chi è veramente tifoso si è già abbonato alle pay TV.

Oltretutto se anche vai allo stadio, è improbabile che tu possa farti tutte le trasferte in Italia ed in Europa. Certo ci sono gli ultras ma sono poche migliaia, non sono loro i clienti a cui mirano le pay TV.
Credo che una finestra in charo ci debba essere per far vedre il calcio agli apasionati ma anche a un potenziale appassionato e anche una questione di sponsor
 
Dove hanno comprato eventi sportivi (mi pare anche tennis e qualcos'altro), sono cambiati i prezzi di Amazon prime?

In Inghilterra e Germania no, ma li i prezzi già erano allineati con il resto d'Europa ossia sui 70 euro più o meno, il prezzo italiano è un'anomalia visto quanto è basso e quello che offre, quindi sicuramente aumenterà ma già se ne parlava qualche mese fa di certo non è dovuto solo alla Champions.
 
Se nessuno dovesse offrire la cifra richiesta nemmeno a trattative private potrebbero non assegnare nulla? Tranne il pacchetto che sembra sia stato già assegnato ad Amazon a quanto pare, quindi noi potremmo vedere solo una partita in tv l'anno prossimo? Sto estremizzando ma vorrei capire se è una cosa che potrebbe accadere o alla fine la Uefa si accontenta anche di "pochi spiccioli" ma quei pacchetti li deve vendere vada come vada
 
io penso che se non raggiungono le cifre minime che vuola la UEFA alla fine si accontenterà di quello che offrono, sempre meglio che niente.
 
Se nessuno dovesse offrire la cifra richiesta nemmeno a trattative private potrebbero non assegnare nulla?
Purtroppo è la prima volta che ci troviamo in una situazione del genere per l'Italia in quanto almeno a memoria non avevamo mai avuto una divisione dei pack dei diritti TV della Champions in questo modo.
Quanto osservato nell'estate del 2018 per la serie A mi porterebbe a risponderti che in mancanza di accordi la Uefa potrebbe valutare di non assegnare i pack a questo giro, ma magari assegnarli dopo oppure trasmetterli in proprio...

Tranne il pacchetto che sembra sia stato già assegnato ad Amazon a quanto pare, quindi noi potremmo vedere solo una partita in tv l'anno prossimo? Sto estremizzando ma vorrei capire se è una cosa che potrebbe accadere o alla fine la Uefa si accontenta anche di "pochi spiccioli" ma quei pacchetti li deve vendere vada come vada
... utilizzando il suo servizio OTT uefa.tv. nel caso tutto mancasse non credo che si farebbero troppi problemi a mettere su un'offerta per il mercato italiano guadagnando direttamente dagli introiti dei diritti TV
 
Credo che una finestra in charo ci debba essere per far vedre il calcio agli apasionati ma anche a un potenziale appassionato e anche una questione di sponsor
Non hai tutti i torti. Ricordo bene che mi sono appassionato al calcio grazie a tutto quello che trasmettevano le coppe europee, F1, ecc. in chiaro tanti anni fa... se fossi un ragazzino non so se mi appassionerei al calcio o alla F1, direi più no che sì. Poi facciano come vogliono, liberi di distruggere il sistema calcio e non conquistare più i giovani.
 
Se si arriva così in basso, l'Uefa si mette in ginocchio da Amazon che si frugherà e si prenderà al massimo l'A1. Il B però è impossibile.

Comunque non penso che si arriverà al punto che Sky non riesca a fare un'offerta decente, se le altre non sono "da corsa". Cercherà di strappare il prezzo più basso possibile ma che lo lasci invenduto mi sembra strano, ok il periodo ma non mi sembra abbiano perso 2 milioni di abbonati. Già senza l'A2 risparmiano molto.

Ovviamente sempre se può... ma se sono li.

Al limite se proprio va male o se tirano troppo la corda(visto come siamo abituati in Italia), all'Uefa potrebbero decidere di rimandare per il resto, c'è ancora molti mesi.

Tra l'altro non mi sorprenderei se la trattativa di Sky, comprendesse anche una richiesta di sconto per quanto è successo nelle coppe europee quest'anno. O è già stato previsto e fatto?
 
interessante.........

Sono quattro i concorrenti per i diritti tv della Champions League in Italia e domani è in programma un nuovo round di trattative. Amazon, Sky, Dazn e Mediaset hanno avanzato offerte alla Uefa e ora stanno portando avanti i negoziati con l'agenzia svizzera Team Marketing che assiste l'organo di governo del calcio in Europa. Per domani è previsto un nuovo appuntamento con i broadcaster. Sul tavolo ci sono quattro pacchetti. Il licenziatario potrà poi cederli in sublicenza e quindi non è escluso che in un secondo momento possa tornare in gioco chi non ha presentato offerte, come la Rai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso