Calcio: EURO 2020 (11 giugno - 11 luglio 2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è sotto gli occhi di tutti che il tridente immobile insigne berardi sia inadeguato a questi livelli.

non si può levarli tutti dall'11 titolare ma Chiesa al posto di Berardi è il minimo.

Insigne è fuori condizione e patisce le partite con avversari fisici. Quando invece dovrebbe far prevalere la sua velocità, che al momento non ha e ieri si è visto benissimo.
Immobile lo si conosce bene come è fatto, mangia 8 gol prima di segnarne uno, forse è l'unico che lascerei titolare ma Belotti ieri garantiva maggior fisicità e recupero di palloni.
Su Berardi visto ieri sera meglio lasciare perdere, non so Mancini come abbia fatto a non far giocare Chiesa dal primo minuto. Come Verratti su Locatelli. La partita secondo me è stata anche complicata da Mancini che ha sbagliato la formazione titolare
 
è sotto gli occhi di tutti che il tridente immobile insigne berardi sia inadeguato a questi livelli.

non si può levarli tutti dall'11 titolare ma Chiesa al posto di Berardi è il minimo.
Diciamo che un tridente puro come quello con Berardi è rischioso, lo si può schierare con squadre nettamente inferiori come nella fase a gironi, ma non più avanti.
 
Sui media tv e giornali si sta pompando sta italietta che qualitativamente è pochissima roba e il record di mancini ma in veritá ancora non abbiamo incontrato nessuno di serio….aspettiamo e vediamo ma il rischio di prendere una bancata da un belgio/portogallo di turno è abbastanza alto..
Giudizio troppo tranchant a mio parere...credo che la verità stia nel mezzo. Vero che abbiamo avuto un girone facile, vero che questa Nazionale è stata pompata forse pure troppo, però chiamarla Italietta mi sembra fin troppo ingeneroso. Non siamo di certo la squadra più forte di questo torneo, personalmente credo ce ne siano almeno 4 decisamente più forti e altre 4 al nostro stesso livello. Ma è una squadra con una identità, un'impronta di gioco, ben organizzata in campo e molte alternative tra centrocampo e attacco. Non è poco, considerando che questa squadra a novembre 2017 non era riuscita in 180 minuti a fare un gol alla Svezia.Quella era un'italietta. Questa non è lo squadrone del 2006 (o altre versioni fortissime del passato) ma è una squadra per cui tifare. Fossi Belgio o Portogallo non farei i salti di gioia per trovare l'Italia nei quarti.
 
Ascolti Italia-Austria

Rai 1 --> 13,275 mln di spettatori e 61,1% di share

Sky --> 1,85 mln di spettatori e 8,5% di share


Penso ci siano 2-3 considerazioni da fare:
- "effetto" NowTv/RaiPlay/Sky Go, adesso molte più persone guardano in streaming; anche la Rai mediamente 2-3 milioni li ha persi sul lineare rispetto ad Euro 2016, ora non va mai oltre i 12-13 milioni di spettatori, 5 anni ne fa faceva 15-16

- mettiamoci pure che dopo tutti mesi e mesi tra zone arancioni, rosse, locali chiusi, etc.etc., c'è "voglia di uscire" un po' per tutti...
(venerdì sera sono uscito e giuro che da me, cittadina di mare sull'Adriatico, era un bordello, non dico che sembrava di stare di sera a Ferragosto a Riccione, ma non mancava tanto per esserlo :laughing7:...)

- le partite non sono di certo esaltanti dato il "valore storico" degli avversari affrontati (Turchia, Svizzera, Galles e Austria agli ottavi...); 5 anni fa l'Italia affronto Belgio, la Svezia di Ibrahimovic (poi vabbè la partita "inutile" con l'Irlanda, che in ogni caso fece più ascolti sia su Rai che su Sky...) e Spagna agli ottavi (quest'ultima pure di pomeriggio e fece più ascolti: 15 mln su Rai e 2,7 su Sky)


P.S.: non escludiamo in ogni caso che a una parte delle nuove generazioni giovani non gliene frega nulla del calcio... (5 anni sono un'era in pratica...)
 
Ultima modifica:
Ascolti Italia-Austria

Rai 1 --> 13,275 mln di spettatori e 61,1% di share

Sky --> 1,85 mln di spettatori e 8,5% di share


Penso ci siano 2-3 considerazioni da fare:
- "effetto" NowTv/RaiPlay/Sky Go, adesso molte più persone guardano in streaming; anche la Rai mediamente 2-3 milioni li ha persi sul lineare rispetto ad Euro 2016, ora non va mai oltre i 12-13 milioni di spettatori, 5 anni ne fa faceva 15-16

- mettiamoci pure che dopo tutti mesi e mesi tra zone arancioni, rosse, locali chiusi, etc.etc., c'è "voglia di uscire" un po' per tutti...
(venerdì sera sono uscito e giuro che da me, cittadina di mare sull'Adriatico, era un bordello, non dico che sembrava di stare di sera a Ferragosto a Riccione, ma non mancava tanto per esserlo :laughing7:...)

- le partite non sono di certo esaltanti dato il "valore storico" degli avversari affrontati (Turchia, Svizzera, Galles e Austria agli ottavi...); 5 anni fa l'Italia affronto Belgio, la Svezia di Ibrahimovic (poi vabbè la partita "inutile" con l'Irlanda, che in ogni caso fece più ascolti sia su Rai che su Sky...) e Spagna agli ottavi (quest'ultima pure di pomeriggio e fece più ascolti: 15 mln su Rai e 2,7 su Sky)


P.S.: non escludiamo in ogni caso che a una parte delle nuove generazioni giovani non gliene frega nulla del calcio... (5 anni sono un'era in pratica...)
Per me c'è anche una falla nella rilevazione degli ascolti in generale dei canali tradizionali sul dtt visto che il campione Auditel non è molto ampio e probabilmente neanche variegato. E' soprattutto c'è una falla nel rilevare gli ascolti per chi guarda le partite in streaming, su Rai 4K in hbbtv e sui canali via satellite.
 
Per me c'è anche una falla nella rilevazione degli ascolti in generale dei canali tradizionali sul dtt visto che il campione Auditel non è molto ampio e probabilmente neanche variegato. E' soprattutto c'è una falla nel rilevare gli ascolti per chi guarda le partite in streaming, su Rai 4K in hbbtv e sui canali via satellite.

Su Rai 4K in hbbtv saranno veramente due gatti, quello che manca di più per me sono NowTV/Skygo/RaiPlay. Ma Rai 1 su tivusat viene rilevata?
 
Ruben Trasatti
@darkap89

RaiPlay tira fuori un po' di numeri #EURO2020

240.000 dispositivi collegati nel minuto medio per Italia-Turchia; 270.000 per Italia-Svizzera e Italia-Galles. 50% di Under45.

16 partite hanno cumulato 7 milioni di Legitimate Streams, cioè flussi streaming avviati per 0,3sec

Il commento dei The Jackal: 100.000 stream avviati per almeno 0,3sec. per le partite dell'Italia, nel totale match a gironi compreso on demand: 600.000
 
Anche sommando ipoteticamente qualche altro centinaio di migliaia di device collegati su NowTv e Sky Go, non compensa il calo di spettatori in numeri assoluti che c'è stato, che si attesta tra il 20% (Rai) e il 30% (Sky) rispetto all'Europeo di 5 anni fa.
Okay, è come se fosse passata un'eternità "televisivamente parlando", però è comunque un calo consistente...

E comunque ho seri dubbi sulla qualità dei dati forniti per gli ascolti in streaming, poco precisi, troppo vaghi...

O manca una fetta di pubblico (generazione di giovani in primis, non interessata particolarmente al calcio...).

Oppure come dice @Papu, e tutto sommato può essere lo scenario più probabile, la rilevazione Auditel non è più attendibile, a causa di un campione non più idoneo e la grossa evoluzione dello streaming negli ultimi anni, la quale però non è stata finora seguita da un'adeguata (per non dire che è quasi del tutto assente...) rilevazione dell'audience su questo tipo di piattaforme.
 
Anche sommando ipoteticamente qualche altro centinaio di migliaia di device collegati su NowTv e Sky Go, non compensa il calo di spettatori in numeri assoluti che c'è stato, che si attesta tra il 20% (Rai) e il 30% (Sky) rispetto all'Europeo di 5 anni fa.
Okay, è come se fosse passata un'eternità "televisivamente parlando", però è comunque un calo consistente...

E comunque ho seri dubbi sulla qualità dei dati forniti per gli ascolti in streaming, poco precisi, troppo vaghi...

O manca una fetta di pubblico (generazione di giovani in primis, non interessata particolarmente al calcio...).

Oppure come dice @Papu, e tutto sommato può essere lo scenario più probabile, la rilevazione Auditel non è più attendibile, a causa di un campione non più idoneo e la grossa evoluzione dello streaming negli ultimi anni, la quale però non è stata finora seguita da un'adeguata (per non dire che è quasi del tutto assente...) rilevazione dell'audience su questo tipo di piattaforme.
Rispetto al 2016, anno dell'ultima competizione a cui partecipato l'Italia, è cambiato molto il modo di fruizione.
 
Come mai che a Wembley hanno la telecamera centrale posizionata dal lato opposto rispetto agli altri stadi?
 
Non lo so ma tipo adesso e di solito, gli allenatori si vedono appena dal bordo inferiore del tv, mentre ieri sera gli allenatori si vedevano laggiù in fondo nella zona medio-alta dello schermo. E avrete anche notato che il cartello con scritto "London" era leggermente più indietro degli altri cartelloni perché così gli allenatori possano passare per arrivare nella loro postazione vicino al campo. Non ho neanche capito dove dovevano andare gli allenatori se volevano sedersi, abbastanza strano e complicato Wembley.
 
HA vinto il Belgio, ma il Portogallo per me era più forte, ma sfigato. Meglio così. Per me fa meno paura.
 
Ultima modifica:
Le partite ad eliminazione diretta sono sempre difficili da affrontare, vedi oggi l'Olanda che doveva fare un sol boccone della Rep. Ceca e invece ha perso nettamente, devi essere nella serata giusta e che gli episodi girino dalla tua parte, vedi oggi l'espulsione di de Ligt e il palo dei portoghesi che negli ultimi 20 minuti hanno messo sotto i belgi e meritavano il pareggio. Quindi non diamo nulla per scontato, molti dopo Italia-Austria hanno detto che contro il Belgio non abbiamo scampo, come se il nostro livello di gioco fosse sempre quello visto contro l'Austria, abbiamo dimostrato di saper fare meglio quindi eviterei discorsi disfattisti. Già aver vinto una partita che si stava mettendo molto male è indice comunque di forza e l'Austria non è certo una squadra materasso.
 
Ho la vaga impressione che Di Marzio si stia facendo i 5 giorni di quarantena (da oggi) nella sede Sky a Rogoredo, non a casa sua :laughing7:

Fino a ieri era a Londra...
 
Insigne è fuori condizione e patisce le partite con avversari fisici. Quando invece dovrebbe far prevalere la sua velocità, che al momento non ha e ieri si è visto benissimo.
Immobile lo si conosce bene come è fatto, mangia 8 gol prima di segnarne uno, forse è l'unico che lascerei titolare ma Belotti ieri garantiva maggior fisicità e recupero di palloni.
Su Berardi visto ieri sera meglio lasciare perdere, non so Mancini come abbia fatto a non far giocare Chiesa dal primo minuto. Come Verratti su Locatelli. La partita secondo me è stata anche complicata da Mancini che ha sbagliato la formazione titolare

Diciamo che un tridente puro come quello con Berardi è rischioso, lo si può schierare con squadre nettamente inferiori come nella fase a gironi, ma non più avanti.

concordo
 
HA vinto il Belgio, ma il Portogallo per me era più forte, ma sfigato. Meglio così. Per me fa meno paura.
Non sono d'accordo, s'è visto il solito Portogallo di palleggio con le solite individualità. Una squadra che sa attaccare e che non ha trovato il gol.
Piuttosto è il Belgio che ha dimostrato una tenuta difensiva di alto livello, il portiere Courtois è come al solito fenomenale.
Per l'Italia sarà una partita durissima perché come la metti la metti questi sono forti e si chiudono bene, e pronti a ripartire in contropiede con gente come Lukaku Hazard De Bruyne che presi da soli fanno l'intero valore tecnico della nazionale italiana.
Volo di linea Monaco - Fiumicino del venerdì notte già prenotato per lo staff della nazionale
 
Non sono d'accordo, s'è visto il solito Portogallo di palleggio con le solite individualità. Una squadra che sa attaccare e che non ha trovato il gol.
Piuttosto è il Belgio che ha dimostrato una tenuta difensiva di alto livello, il portiere Courtois è come al solito fenomenale.
Per l'Italia sarà una partita durissima perché come la metti la metti questi sono forti e si chiudono bene, e pronti a ripartire in contropiede con gente come Lukaku Hazard De Bruyne che presi da soli fanno l'intero valore tecnico della nazionale italiana.
Volo di linea Monaco - Fiumicino del venerdì notte già prenotato per lo staff della nazionale
Che noia questo disfattismo! E poi credo che l'Italia voli su un charter, non su un volo di linea in piena notte.
 
Ascolti Italia-Austria

Rai 1 --> 13,275 mln di spettatori e 61,1% di share

Sky --> 1,85 mln di spettatori e 8,5% di share


Penso ci siano 2-3 considerazioni da fare:
- "effetto" NowTv/RaiPlay/Sky Go, adesso molte più persone guardano in streaming; anche la Rai mediamente 2-3 milioni li ha persi sul lineare rispetto ad Euro 2016, ora non va mai oltre i 12-13 milioni di spettatori, 5 anni ne fa faceva 15-16

- mettiamoci pure che dopo tutti mesi e mesi tra zone arancioni, rosse, locali chiusi, etc.etc., c'è "voglia di uscire" un po' per tutti...
(venerdì sera sono uscito e giuro che da me, cittadina di mare sull'Adriatico, era un bordello, non dico che sembrava di stare di sera a Ferragosto a Riccione, ma non mancava tanto per esserlo :laughing7:...)

- le partite non sono di certo esaltanti dato il "valore storico" degli avversari affrontati (Turchia, Svizzera, Galles e Austria agli ottavi...); 5 anni fa l'Italia affronto Belgio, la Svezia di Ibrahimovic (poi vabbè la partita "inutile" con l'Irlanda, che in ogni caso fece più ascolti sia su Rai che su Sky...) e Spagna agli ottavi (quest'ultima pure di pomeriggio e fece più ascolti: 15 mln su Rai e 2,7 su Sky)


P.S.: non escludiamo in ogni caso che a una parte delle nuove generazioni giovani non gliene frega nulla del calcio... (5 anni sono un'era in pratica...)

Sabato sera, il figlio 15 enne dei miei vicini di casa ha fatto venire a casa una buona decina di amici quindicenni.. si sono messi in giardino che confina col mio col volume a palla.. tanto che ho dovuto mettere sui rai uno 501 digitale terrestre.. all'esecuzione degli inni mi sono reso conto che loro erano in ritardo di almeno 2 minuti rispetto alla mia visione.. perchè io vedevo già la pubblicità e loro dovevano ancora incominciare a cantare a squarciagola... penso che vedessero in giardino con il computer portatile "sintonizzato" su Raiplay con una cassa bluetooth da stadio.
Successivamente si devono essere resi conto di guardare con una pesante differita (e magari qualcuno è andato a casa) e si sono spostati in salotto dove ai gol dell'Italia nel supplementare hanno urlato come dei forsennati.

La mia sensazione è che... quelli che sono nati negli anni settanta hanno già visto parecchi mondiali.. hanno visto già diverse finali e se tifano per i club hanno visto finali di campionato e di champions.. a mi sinceramente questa partita non mi ha fatto ne caldo ne freddo ma conosco molta gente che di questi europei non gliene frega un ****o e i quindicenni del mio vicino di casa secondo me sono delle mosche bianche.. conosco molti bimbi di 10 anni in su che del calcio non gliene frega niente...

Riassiumendo: Non siamo ai mondiali, non siamo alle partite top, questa nazionale non ha dei campioni che tirano, si giocano un numero impressionante di inutili partite di qualificazione che disinnamorano, veniamo da 5 anni rispetto all'ultimo torneo giocato dalla nazionale, veniamo da un mondiale dove non ci siamo andati.. si giocano un numero assurdo di partite di club che creano assuefazione, veniamo da un periodo dove col cavolo che si resta a casa per guardare la partita..... molta gente guarda con la smartv in giardino con il wifi o lo smartphone o il pc..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso