Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe interessante verificare l'attuale ranking dei club (quello parziale)... per sicurezza va verificato anche il ranking finale della stagione 2018-19.

Per dire, Atalanta e Inter sarebbero fuori dalla Champions League. Ci andrebbero Juve, Roma, Napoli e Lazio.
Mentre in Europa League Atalanta, Inter e Milan.
Se la UEFA, nel caso in cui i campionati non si potessero concludere, decidesse di scegliere le squadre per le coppe europee secondo ranking Uefa, a mio parere (ma non credo di essere il solo a pensarla così...) farebbe una grossa scorrettezza. Deve tenere conto delle classifiche dei campionati nazionali, anche se non si sono completati, comunque si è giocato per almeno 2/3.

Anche se usassero il ranking stagionale, non sarebbe comunque corretto, la Lazio ad esempio sarebbe fuori dalla Champions, quando in campionato è al secondo posto a 1 punto dalla Juventus. E in Europa League non ci potrebbe andare il Milan, ma al suo posto ci andrebbe il Torino (che è molto più indietro in Serie A, quasi rischia la retrocessione per come sta andando).
 
Ultima modifica:
Come avevo scritto nell'altra discussione, l'unica soluzione, se non si riparte, è congelare la classifica e prendere le squadre in base a quella.
 
Cosa che trovo ingiusta datto che cmq una parte dei camionati se giocata

Se un campionato però non si conclude non si possono tirare le somme, e anche facendolo ripartire dopo mesi non so quanto senso possa avere dal punto di vista sportivo.
Dopo così tanti mesi di stop dal punto di vista sportivo praticamente staremmo parlando di un nuovo campionato, più che di una ripresa di quello vecchio, le condizioni delle varie squadre sarebbero totalmente diverse da quelle della prima parte del campionato.
 
Se un campionato però non si conclude non si possono tirare le somme, e anche facendolo ripartire dopo mesi non so quanto senso possa avere dal punto di vista sportivo.
Dopo così tanti mesi di stop dal punto di vista sportivo praticamente staremmo parlando di un nuovo campionato, più che di una ripresa di quello vecchio, le condizioni delle varie squadre sarebbero totalmente diverse da quelle della prima parte del campionato.

se si riprende il problema non si pone, dato che lo stop è stato identico per tutti quindi stanno tutti nella stessa barca. se non si riprende una soluzione ''giusta per tutti'' non esiste, ma tra ranking uefa o il far valere l'attuale classifica penso che concordiamo un po tutti che sia ''meno peggio'' la seconda, almeno dai valore alle giornate giocate fino ad ora. di meglio non si puo fare purtroppo. auguriamoci solo che non esca nessun nuovo contagiato una volta che il campionato ripartira perche in tal caso sara la fine definitiva. anche perche giustamente c'è una deadline dettata dalla uefa, ovvero il 3 agosto e in linea generale fine agosto per terminare la stagione comprese le coppe europee.
 
Se un campionato però non si conclude non si possono tirare le somme, e anche facendolo ripartire dopo mesi non so quanto senso possa avere dal punto di vista sportivo.
Dopo così tanti mesi di stop dal punto di vista sportivo praticamente staremmo parlando di un nuovo campionato, più che di una ripresa di quello vecchio, le condizioni delle varie squadre sarebbero totalmente diverse da quelle della prima parte del campionato.
Questo sicuramente è il un campionato falsato in senso sportivo non per altre cose cmq dipende come si intermpe il campionato e in questo onestamente nessuno a copla
 
Il mondo della pallacanestro dovrebbe ripartire con 20 squadre:

<<L’ipotesi allo studio prevedrebbe 28 partite di regular season: andata e ritorno con le squadre del proprio girone e una partita singola a sorteggio tra casa e trasferta contro le 10 dell’altro girone.>>

Il calcio potrebbe prendere esempio, con 10 partite in meno, se la stagione 2020/21 dovesse ripartire a settembre/ottobre con l'obbligo di concludersi entro maggio 2021 in vista degli Europei.
 
Il mondo della pallacanestro dovrebbe ripartire con 20 squadre:

<<L’ipotesi allo studio prevedrebbe 28 partite di regular season: andata e ritorno con le squadre del proprio girone e una partita singola a sorteggio tra casa e trasferta contro le 10 dell’altro girone.>>

Il calcio potrebbe prendere esempio, con 10 partite in meno, se la stagione 2020/21 dovesse ripartire a settembre/ottobre con l'obbligo di concludersi entro maggio 2021 in vista degli Europei.

non serve, il calcio al limite potrebbe partire anche a fine settembre e riuscirebbe a terminare entro fine maggio. senza contare che gli europei non sta scritto da nessuna parte che debbano iniziare il 12, li fai iniziare il 22 x dire e guadagni gia due turni in piu di campionato
 
non serve, il calcio al limite potrebbe partire anche a fine settembre e riuscirebbe a terminare entro fine maggio. senza contare che gli europei non sta scritto da nessuna parte che debbano iniziare il 12, li fai iniziare il 22 x dire e guadagni gia due turni in piu di campionato

Se la UEFA non dovesse decidere diversamente, penso che possano anche ripartire tra un anno per portare a termine questa stagione. Ma la perdita economica comincerebbe a essere notevole e dovrebbero negoziare di nuovo con i broadcaster. Resta il fatto che il calcio, come le altre attività economiche importanti nel nostro Paese, dovrà ripartire il prima possibile, altrimenti tante società falliranno. O fallirà tutto il sistema.
 
Questa è un'opzione di cui si parla da qualche giorno. Mi chiedo, se facessero le stagioni nell'anno solare, quando e come si tornerebbe alla cadenza normale da luglio a giugno.

credo che sarebbe più facile farla solo per il 2021, poi il 2022-23 lungo, inizi a febbraio 2022 e termini a maggio del 2023, con la stessa formula di quando il campionato russo passò anni fa dall'anno solare al "cavallo" tra i due anni
 
Se la UEFA non dovesse decidere diversamente, penso che possano anche ripartire tra un anno per portare a termine questa stagione. Ma la perdita economica comincerebbe a essere notevole e dovrebbero negoziare di nuovo con i broadcaster. Resta il fatto che il calcio, come le altre attività economiche importanti nel nostro Paese, dovrà ripartire il prima possibile, altrimenti tante società falliranno. O fallirà tutto il sistema.

no, la uefa ha gia detto che la stagione attuale deve terminare, coppe comprese, entro il 31 agosto. se ci si riuscira bene, altrimenti non si terminera la stagione
 
no, la uefa ha gia detto che la stagione attuale deve terminare, coppe comprese, entro il 31 agosto. se ci si riuscira bene, altrimenti non si terminera la stagione

Al momento sono solo opzioni, la decisione definitiva deve essere ancora presa.

Pochi minuti fa è terminato l’incontro di Spadafora con le istituzioni del calcio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso