Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ULTIM'ORA:

1) Spadafora: “La Figc ha accolto totalmente richieste Cts. Ok allenamenti collettivi dal 18/5”
"Pochi minuti fa ho ricevuto una lettera del presidente della Federcalcio Gabriele Gravina: mi ha comunicato che la Federcalcio ha accolto tutte le osservazioni del Comitato tecnico scientifico, riadattando il proprio protocollo e consentendo senza altre difficoltà di poter riprendere gli allenamenti collettivi dal 18 maggio". Queste le parole del ministro per le politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora, alla Camera dei Deputati

2) La Lega di Serie A propone la ripresa del campionato il 13 giugno (tra 1 mese esatto)
La Lega di Serie A ha raggiunto l'accordo: a larga maggioranza è stata scelta la data del 13 giugno per la ripresa del campionato, scartando l'ipotesi del 20 giugno
Bene quindi anno accettato che in una squadra c'è un positivo questa squadra sta in quarantena 14 giorni? Ho capito bene
 
All'interno del DL rilancio c'è inserita pure la norma anti ricorsi.
Nel Decreto Rilancio anche la "norma anti-ricorsi": il testo integrale dell’articolo 211 quater -*L’articolo 211 quater del decreto legge «rilancio» rappresenta una novità molto importante per la Serie A e per tutti i campionati professionistici. Una norma "anti-ricorsi" se vogliamo, che dà ampi poteri alla FIGC e punta a limitare una prevedibile pioggia di ricorsi in caso di interruzione della stagione con relativa creazione di una classifica derivata dalle gare giocate fino a quel punto: "In considerazione dell’eccezionale situazione determinatasi - si legge nel testo - le federazioni sportive possono adottare, anche in deroga alle vigenti disposizioni dell’ordinamento sportivo, provvedimenti relativi all’annullamento, alla prosecuzione e alla conclusione delle competizioni e dei campionati, ivi compresa la definizione delle classifiche finali, per la stagione sportiva 2019-2020 nonché i conseguenti provvedimenti relativi all’organizzazione, alla composizione e alle modalità di svolgimento delle competizioni e dei campionati per la successiva stagione sportiva 2020-2021".
Ha me viene da pensare allora che non vogliono ricominciare datto già il numero grande di contagiati
 
ASSEMBLEA LEGA SERIE A
L'Assemblea della Lega Serie A si è riunita oggi con tutte le Società presenti e collegate in video conferenza. La Lega Serie A ribadisce, nel rapporto con i licenziatari dei diritti audiovisivi 2018-2021, la necessità del rispetto delle scadenze di pagamento previste dai contratti per mantenere con gli stessi un rapporto costruttivo. Per quanto riguarda la ripresa dell'attività sportiva è stata indicata, in ossequio alle decisioni del Governo e in conformità ai protocolli medici a tutela dei calciatori e di tutti gli addetti ai lavori, la data del 13 giugno per la ripresa del campionato. L'Assemblea ha inoltre indicato il Dott. Nanni della Società Bologna per rappresentare nella Commissione medico scientifica della Figc le istanze delle Società, che saranno previamente informate in sede assembleare.
 
ASSEMBLEA LEGA SERIE A
L'Assemblea della Lega Serie A si è riunita oggi con tutte le Società presenti e collegate in video conferenza. La Lega Serie A ribadisce, nel rapporto con i licenziatari dei diritti audiovisivi 2018-2021, la necessità del rispetto delle scadenze di pagamento previste dai contratti per mantenere con gli stessi un rapporto costruttivo.

Il fatto è che continuano a ribadirlo a se stessi. Perché se la controparte non fa il bonifico l'unica cosa è fare causa. Se non la si fa rimane si passa semplicemente per cani che abbaiano da dietro le sbarre senza poter mordere. Quindi o fanno causa o si siedono ad un tavolo e trovano un compromesso. Ogni altra strategia è fallimentare.
Poi cosa significa "per mantenere con gli stessi un rapporto costruttivo"? Se il rapporto si logorasse cgi ci rimetterebbe? Metti anche che DAZN e Sky falliscano senza la serie A, che reputazione si farebbero di fronte ai nuovi possibili acquirenti dei diritti?
 
Il fatto è che continuano a ribadirlo a se stessi. Perché se la controparte non fa il bonifico l'unica cosa è fare causa. Se non la si fa rimane si passa semplicemente per cani che abbaiano da dietro le sbarre senza poter mordere. Quindi o fanno causa o si siedono ad un tavolo e trovano un compromesso. Ogni altra strategia è fallimentare

Dubito che la Serie A voglia fare causa, perchè altrimenti Sky e Dazn non potrebbero partecipare al bando dei diritti tv 21-24, dato che è fatto specifico divieto di partecipazione all'asta agli operatori televisivi che hanno contenziosi in corso con la medesima lega che deve assegnare i diritti tv.
Significherebbe tagliare il ramo su cui si è seduta...

Come dici tu, con ogni probabilità sono semplicemente cani che abbaiano...
 
ASSEMBLEA LEGA SERIE A
L'Assemblea della Lega Serie A si è riunita oggi con tutte le Società presenti e collegate in video conferenza. La Lega Serie A ribadisce, nel rapporto con i licenziatari dei diritti audiovisivi 2018-2021, la necessità del rispetto delle scadenze di pagamento previste dai contratti per mantenere con gli stessi un rapporto costruttivo. Per quanto riguarda la ripresa dell'attività sportiva è stata indicata, in ossequio alle decisioni del Governo e in conformità ai protocolli medici a tutela dei calciatori e di tutti gli addetti ai lavori, la data del 13 giugno per la ripresa del campionato. L'Assemblea ha inoltre indicato il Dott. Nanni della Società Bologna per rappresentare nella Commissione medico scientifica della Figc le istanze delle Società, che saranno previamente informate in sede assembleare.

I giocatori di molte squadre rifiutano di diminuirsi lo stipendio, quindi le società vogliono i soldi dei diritti, ma i broadcaster, giustamente, chiedono uno sconto o una rinegoziazione. La politica per ora non vuole dare agevolazioni alle società professionistiche. Come la mettiamo? Si devono mettere d’accordo tutti e non mi sembra molto facile.
 
I giocatori di molte squadre rifiutano di diminuirsi lo stipendio, quindi le società vogliono i soldi dei diritti, ma i broadcaster, giustamente chiedono uno sconto o una rinegoziazione. La politica per ora non vuole dare agevolazioni alle società professionistiche. Come la mettiamo? Si devono mettere d’accordo tutti e non mi sembra molto facile.

C'è solo una soluzione: riprendere il campionato, sperando che con questo folle protocollo vada tutto liscio. Non ci sono alternative dato che le cose stanno così e nessuno vuole prendersi responsabilità.
Sentiero strettissimo, basta un attimo per sbandare e sprofondare nel baratro...
 
C'è solo una soluzione: riprendere il campionato, sperando che con questo folle protocollo vada tutto liscio. Non ci sono alternative dato che le cose stanno così e nessuno vuole prendersi responsabilità.
Sentiero strettissimo, basta un attimo per sbandare e sprofondare nel baratro...
Secondo me stanno solo prendendo tempo, magari provando ad osservare quello che succede da altre parti...
 
Soprattutto in Germania dal prossimo weekend...
Esatto.
Fondamentalmente gli serviva l'ok per far partire gli allenamenti collettivi da Lunedì.
Poi per le partite ci sarebbe ancora un mese, con il tempo di vedere come gestiscono il tutto in Germania (ma non solo: ci sarebbe anche il Portogallo).
 
Il punto critico è solo quello relativo ad un giocatore trovato positivo e sui successivi provvedimenti da adottare. Dovrebbero essere più flessibili, se isolando il solo positivo non ci sono problemi, non vedo dove siano le preoccupazioni. Vediamo che se si riuscirà a partire a queste condizioni.
 
La linea della cosiddetta prudenza è comprensibile.
Il messaggio è chiaro: volete giocare? Accettate il protocollo.
Attuare il protocollo tedesco in Italia è da sconsiderati, ricordo che più o meno 2 terzi del paese sono stati solo sfiorati dalla pandemia. Si gioca solo se si è sicuri di non diffondere il virus. Se le società di serie A sono così sicure che allenandosi e giocando non ci sono pericoli accettino il protocollo del CTS e ripartano subito.

Teniamo conto che il famoso 18 maggio è appena 14 giorni dopo il primo giorno in cui abbiamo iniziato ad uscire

Solo a fine mese si potrà capire il vero trend successivo alle riaperture
 
All'interno del DL rilancio c'è inserita pure la norma anti ricorsi.
Nel Decreto Rilancio anche la "norma anti-ricorsi": il testo integrale dell’articolo 211 quater -*L’articolo 211 quater del decreto legge «rilancio» rappresenta una novità molto importante per la Serie A e per tutti i campionati professionistici. Una norma "anti-ricorsi" se vogliamo, che dà ampi poteri alla FIGC e punta a limitare una prevedibile pioggia di ricorsi in caso di interruzione della stagione con relativa creazione di una classifica derivata dalle gare giocate fino a quel punto: "In considerazione dell’eccezionale situazione determinatasi - si legge nel testo - le federazioni sportive possono adottare, anche in deroga alle vigenti disposizioni dell’ordinamento sportivo, provvedimenti relativi all’annullamento, alla prosecuzione e alla conclusione delle competizioni e dei campionati, ivi compresa la definizione delle classifiche finali, per la stagione sportiva 2019-2020 nonché i conseguenti provvedimenti relativi all’organizzazione, alla composizione e alle modalità di svolgimento delle competizioni e dei campionati per la successiva stagione sportiva 2020-2021".


https://m.tuttomercatoweb.com/serie...-serie-a-tutte-le-parole-di-spadafora-1381579
Un pastrocchio giuridico senza limiti...stanno cercando di pararsi il fondoschiena per non avere ricorsi in caso di decisioni extra legem,ma possono mettere tutti i codicilli che vogliono senza che la logica di fondo cambi. Modificare i regolamenti in corso d'opera e prendere provvedimenti arbitrari non può esimerli dalla responsabilità di rispondere alle inevitabili rimostranze di chi dovesse sentirsi leso.
A furia di paragrafetti e normette da legulei e protocolli rasentanti l'insensatezza,stanno creando tutte le condizioni per una chiusura anticipata,con tutte le conseguenze che ne deriverebbero
 
Quindi se dovessero poi sospendere come in Francia sarebbe meglio andare avanti con i ricordi per mesi e anni?
I ricorsi non preoccupa nessuno. Preoccupa se SKY sgancia o meno le ultime rate, se non arrivano quei soldi saltano quasi tutti. Non prendiamo esempio dalla Francia perché hanno appena ricevuto aiuti statali.
 
Quindi se dovessero poi sospendere come in Francia sarebbe meglio andare avanti con i ricorsi per mesi e anni?
 
I ricorsi non preoccupa nessuno. Preoccupa se SKY sgancia o meno le ultime rate, se non arrivano quei soldi saltano quasi tutti. Non prendiamo esempio dalla Francia perché hanno appena ricevuto aiuti statali.
Quoto. O meglio, preoccupano ma meno dei mancati introiti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso