Infatti. Ora un po' tutti dobbiamo stringere i denti, a volte turarci il naso, e andare avanti come si riesce. Oppure saltare in aria. Non ci sono alternative.
Se per qualcuno tutto ciò vuol dire avere un campionato falsato, vorrÃ* dire che non lo guarderÃ*.
Pero' , a prescindere da noi telespettatori, mi piacerebbe sapere se i presidenti di societa' che ora paiono mansueti ed obbedienti avrebbero questo atteggiamento pacato se ad esempio si gioca l'ultima partita decisiva per non retrocedere, a giocarla in condizioni disastrate. Li' gia' mi immagino i vari Tar che salterebbero fuori con tutti gli avvocati esperti in materia che vediamo impegnati in queste occasioni.
Non sta in piedi l'impalcatura che e' stata ideata. Poi vorrei domandare, perche' Sky riteneva di non pagare la famosa rata per un prodotto che non giudicava idoneo alle aspettative d'acquisto ad alto costo sostenute,per cause di forza maggiore avvenute. E' un controsenso che adesso invece paghi, il prodotto continua ad essere del tutto diverso, quindi se non andava bene la rata di giugno non va bene nemmeno questa, che invece addirittura anticipo',se vogliamo stare coerenti a livello delle legittime prese di posizione del soggetto acquirente dei diritti.
Se porti avanti un discorso che ti tuteli, a mio avviso devi continuare nell'illustrare la tua posizione, altrimenti perdi in credibilita' anche per sostenere una giusta causa
Magari non retrocedera' nessuno, come successo nel basket di serie A quest'anno (poi Pistoia si e'autoretrocessa pur se salva..),altrimenti aspettiamoci una valanga di corsi e ricorsi, visto che Juventus-Napoli ha dimostrato in modo lampante tutti gli scricchiolii delle decisioni lato giustizia sportiva e relativi protocolli ideati per evitare il concetto di "falsato"
E la cosa non riguarda solo il calcio, perche' poi salterebbero sulle sedie altre categorie, mi viene in mente con le dovute proporzioni (nonostante le recenti polemiche in Italia nel mettere a paragone categorie del tutto diverse)anche il mondo reale e meno privilegiato.
Come si fa ad esempio a non promuovere uno studente in ambito scolastico ?? Basterebbe venisse dimostrato qualche giorno di lezione persa per non aver potuto frequentare come di diritto, per scatenare tutta una serie di ricorsi per non essere stati appaiati alle possibilita' dei compagni della propria classe ed essere stati in ritardo ,non per colpa propria, con quello che una volta si chiamava "programma scolastico"