Calendario Switch Over e Switch Off 2010

moky78 ha scritto:
in realtà da come pare, gli switch over ci saranno molto prima dei mondiali.. come evento ha una incisione minima, perchè almeno in teoria non comporta interventi come dire di messa a punto..

Le associazioni Aeranti-Corallo e FRT in sede di CNID hanno chiesto l'esatto contrario e cioè avere switch over circa 15-20 giorni prima degli switch off.

Perciò se si rimarrà per la Lombardia/Piemonte Or. in regime di switch over per 6 mesi (un'assurdità), non sarà per venire incontro alle TV locali.

Almeno formalmente.

Edit: c'è pure chi lo switch off l'ha già avuto, non gli è piaciuto per niente e ha costituito un comitato locale di coloro che non pagheranno il canone 2010:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...olta-non-riceviamo-nulla-e-quindi-non-paghiam
 
Ultima modifica:
Il Presidente della Frt, Filippo Rebecchini e il Presidente dell’Associazione Tv locali Frt, Maurizio Giunco, parteciperanno alla riunione del CNID (Comitato Nazionale Italia Digitale) convocata dal Vice Ministro Paolo Romani per il giorno 21 gennaio, ore 10.00, a Roma presso la sede di largo di Brazzà del MSE-Comunicazioni. La riunione, particolarmente attesa dagli operatori televisivi operanti nelle aree del nord Italia, ha per oggetto all’ordine del giorno la calendarizzazione degli switch-over e switch-off del 2010. Tra le ipotesi finora avanzate da più parti, vi potrebbe essere quella di un accorpamento delle aree tecniche di Lombardia – Piemonte Orientale, Veneto, Emilia Romagna e Friuli V.G. in unica macroarea del nord. Infatti, per ragioni di natura prettamente geografica, dovute all’assenza di barriere naturali nella pianura padana, potrebbe essere opportuno procedere alla pianificazione unica delle aree tecniche. Discorso a parte merita la Liguria, che già si preannuncia difficile da digitalizzare per via delle numerose postazioni degli impianti (circa 800), necessari per irradiare il segnale in una regione prevalentemente caratterizzata da montagne e vallate.

Fonte: Bollettino FRT
 
SATRED ha scritto:
Il Presidente della Frt, Filippo Rebecchini e il Presidente dell’Associazione Tv locali Frt, Maurizio Giunco, parteciperanno alla riunione del CNID (Comitato Nazionale Italia Digitale) convocata dal Vice Ministro Paolo Romani per il giorno 21 gennaio, ore 10.00, a Roma presso la sede di largo di Brazzà del MSE-Comunicazioni. La riunione, particolarmente attesa dagli operatori televisivi operanti nelle aree del nord Italia, ha per oggetto all’ordine del giorno la calendarizzazione degli switch-over e switch-off del 2010. Tra le ipotesi finora avanzate da più parti, vi potrebbe essere quella di un accorpamento delle aree tecniche di Lombardia – Piemonte Orientale, Veneto, Emilia Romagna e Friuli V.G. in unica macroarea del nord. Infatti, per ragioni di natura prettamente geografica, dovute all’assenza di barriere naturali nella pianura padana, potrebbe essere opportuno procedere alla pianificazione unica delle aree tecniche. Discorso a parte merita la Liguria, che già si preannuncia difficile da digitalizzare per via delle numerose postazioni degli impianti (circa 800), necessari per irradiare il segnale in una regione prevalentemente caratterizzata da montagne e vallate.

Fonte: Bollettino FRT
Bene, -3 quindi e sapremo ;)
 
SATRED ha scritto:
Il Presidente della Frt, Filippo Rebecchini e il Presidente dell’Associazione Tv locali Frt, Maurizio Giunco, parteciperanno alla riunione del CNID (Comitato Nazionale Italia Digitale) convocata dal Vice Ministro Paolo Romani per il giorno 21 gennaio, ore 10.00, a Roma presso la sede di largo di Brazzà del MSE-Comunicazioni. La riunione, particolarmente attesa dagli operatori televisivi operanti nelle aree del nord Italia, ha per oggetto all’ordine del giorno la calendarizzazione degli switch-over e switch-off del 2010. Tra le ipotesi finora avanzate da più parti, vi potrebbe essere quella di un accorpamento delle aree tecniche di Lombardia – Piemonte Orientale, Veneto, Emilia Romagna e Friuli V.G. in unica macroarea del nord. Infatti, per ragioni di natura prettamente geografica, dovute all’assenza di barriere naturali nella pianura padana, potrebbe essere opportuno procedere alla pianificazione unica delle aree tecniche. Discorso a parte merita la Liguria, che già si preannuncia difficile da digitalizzare per via delle numerose postazioni degli impianti (circa 800), necessari per irradiare il segnale in una regione prevalentemente caratterizzata da montagne e vallate.

Fonte: Bollettino FRT

chi ha tolto l'everest dal mezzo della pianura italiana in un anno e mezzo.. quando hanno fatto il calendario un anno fà tutta questa piattezza della pianura padana non esisteva
 
spedra ha scritto:
chi ha tolto l'everest dal mezzo della pianura italiana in un anno e mezzo.. quando hanno fatto il calendario un anno fà tutta questa piattezza della pianura padana non esisteva
eeeeeh....un anno fa non erano nemmeno sicuri di riuscire a fare gli switch off del 2009...:D:D
 
SATRED ha scritto:
Discorso a parte merita la Liguria, che già si preannuncia difficile da digitalizzare per via delle numerose postazioni degli impianti (circa 800), necessari per irradiare il segnale in una regione prevalentemente caratterizzata da montagne e vallate
Spero per i liguri che non li mettano insieme a noi toscani...:icon_rolleyes:
 
DTTutente ha scritto:
Spero per i liguri che non li mettano insieme a noi toscani...:icon_rolleyes:

I liguri switcheranno a fine anno e cioè II semestre del 2010 (escluso la Provincia di La Spezia che è inclusa con la Toscana al I semestre del 2012).

Speriamo comunque che venga modificato questo calendario del 2010 e che invece non ci sia alcuna esclusione e che quindi si abbia:

al II semestre del 2010 Liguria e Toscana. ;)
 
Ops... la Geografia me la devo ripassare. Ok, il territorio Ligure è incasinato, ci vivo e lo so. Però il Trentinto-Alto Adige non mi pare che sia una piana di mele, mucche ed alberi... :icon_rolleyes:

Tutte musse perché non han voglia di lavorare! :eusa_naughty:

Non han avuto problemi con il Trentino che è una regione di 16.600Km2 e li hanno con la liguria che è una regione di 5.000Km2? Tra un po' per digitalizzare l'impianti partivano in cordata!
 
Ultima modifica:
LuProduction ha scritto:
Ops... la Geografia me la devo ripassare. Ok, il territorio Ligure è incasinato, ci vivo e lo so. Però il Trentinto-Alto Adige non mi pare che sia una piana di mele, mucche ed alberi... :icon_rolleyes:

Tutte musse perché non han voglia di lavorare! :eusa_naughty:

Non han avuto problemi con il Trentino che è una regione di 16.600Km2 e li hanno con la liguria che è una regione di 5.000Km2? Tra un po' per digitalizzare l'impianti partivano in cordata!

I problemi in Trentino ce li hanno avuti e in alcune aree li hanno ancora......
certo non riguardano un a gran fetta di poopolazione....
 
Al di là dei problemi logici per l'orografia della regione... la liguria è la metà della metà del Trentino-Alto Adige praticamente... ed i monti hanno un'altitudine NETTAMENTE inferiore a quelli del Trentino-Alto Adige. Però se sono riusciti a NOVEMBRE (!!!) a digitalizzare tutti i 16.600 km2 di territorio, possono benissimo farcela a digitalizzare i 5.000 km2 della Liguria.

Vorrei meno musse e più sincerità, tipo: "Non ne abbiam voglia, tanto tutti se digitalizziamo frignano, i soldi mancano e alcuni si posson attaccare al tram" o cose simili.

Personalmente non vorrei scoprire di essere slittato al 2011 per dei miseri rigiri politici/amministrativi.
 
Per i Liguri...

Mi rivolgo ai Liguri costieri: scusate ma voi riuscite gia' a vedere parecchio in digitale o sbaglio?

Sono io fortunato a vedere gia' da 5 anni circa nel savonese costiero da MonteFasce (GE) il Mux Rai A (Rai 1, 2, 3, 4), Mediaset in chiaro (Can. 5, Ita1, Rete4) e La7?!

L'impianto (singolo) avra' piu' di 25 anni...
Chiaramente ci sono problemi di propagazione in estate (entrano segnali toscani e la qualita' si abbassa drasticamente), ma in inverno si vede benissimo! In analogico invece ho sempre avuto problemi a vedere nitidamente...

Ditemi le vostre esperienze!

In altro trhead mi chiedevo come mai da cosi' tanti anni in Liguria ci fosse gia' il DTT (in parallelo all'analogico) e ad esempio ad AL dove vivo: NO (da noi e' roba recente e soprattutto che mi entra da Torino...).

Sara' per via dell'orografia ad arcobaleno con montagne dietro che non lasciano passare i disturbi? Se qlcno sa mi illumini, sono curioso
 
Io ormai che uso il digitale quant'è... mmmh... un 4 anni sicuro. Vorrei lo switch-off per sperare di vedere 1 mux de "L'espresso", i canali RAI "nuovi" e quelli HD (o upscalati che siano)... tranne il mux di ReteA e il RAI B, quelli nazionali pre-switch off li prendo tutti. Ed in alcune zone della città prendon anche il mux ReteA e in altre il mux RAI B. Mentre in altre non arriva il RAI A. Dipende in che parte di Genova vivi.
 
Corry744 ha scritto:
I liguri switcheranno a fine anno e cioè II semestre del 2010 (escluso la Provincia di La Spezia che è inclusa con la Toscana al I semestre del 2012).

Speriamo comunque che venga modificato questo calendario del 2010 e che invece non ci sia alcuna esclusione e che quindi si abbia:

al II semestre del 2010 Liguria e Toscana. ;)

magari fosse così altrimenti su tutta la costa di ponente d'estate finirà come è ora la situazione del Piemonte Occidentale, noi saremo switchati ma riceveremo i disturbi dalla Toscana, specie Monte serra e Argentario.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il calendario nazionale non credo che slitterà... altimenti si incasinerà tutto.
Pensi che questo governo... Non slietterà per paura che lo switch costringa ad abbonarsi a sky per veder i mondiali? ;) era da metter in previsione uno slittamento...
Io che abito nella provincia che fà riferimento ad un altra regione per lo switch off mi fà piacer lo slittamento così sarà uniforme!
 
EH NO, PORCA PALETTA! :(

Altro che switch-over 20 giorni prima dello switch-off. Qui in Veneto *DEVONO* fare lo switch-over PRIMA dei mondiali, e a Giugno *DEVONO* inserire temporaneamente il canale Rai HD nel Mux-B per far vedere almeno le partite dell'Italia, le semifinali e la finale in alta definizione.

L'ho deciso io! E loro ne devono prendere atto e obbedire! :lol:
 
Indietro
Alto Basso