Cambio di frequenza per il TIMB 2 terminata l'11/12/15 da ch 60 a Ch 55

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io ho sempre avuto problemi con il 60 e tutt'ora sarà un mese che o non lo ricevo o è inguardabile!! Confido molto in questo passaggio al 55
 
Un tempo le emittenti monopoliste o quasi, come la RAI in Italia, visto che pianificavano senza nessuna altra preoccupazione che coprire perfettamente il territorio, ponderavano l'emissione in modo direttamente proporzionale alla frequenza, proprio per compensare la maggior attenuazione di tratta.
 
Un tempo le emittenti monopoliste o quasi, come la RAI in Italia, visto che pianificavano senza nessuna altra preoccupazione che coprire perfettamente il territorio, ponderavano l'emissione in modo direttamente proporzionale alla frequenza, proprio per compensare la maggior attenuazione di tratta.
proprio percio mettevano il primo in vhf, il secondo in banda quarta e il terzo in banda quinta.
 
Se ne è parlato spesso di questo UHF 60 nel thread del Piem.Occidentale. I problemi ci sono. C'è chi riceve ottimamente il 47 e 48 ma male il 60. E non è un problema dell'impianto.
Il motivo preciso non lo so comunque l'UHF 60 da Eremo è il problema.

Io sono uno di quelli: 47 e 48 ottimi, 60 il nulla. L'utente GG(TO) ha spesso fatto riferimento a dei "pasticci" fatti sul traliccio dell'Eremo, ma non si è mai sbilanciato più di tanto nel chiarificare esattamente il problema. Chissà... Comunque c'è qualche anomalia e si spera tutti in un migliore 55!
 
proprio perciò mettevano il primo in vhf, il secondo in banda quarta e il terzo in banda quinta.

In realtà il discorso può valere solo per il primo e secondo programma Rai, perché alla tempo della nascita di Rai 3 l'etere era già tutto occupato dalle TV private... In caso contrario, si sarebbe fatto in modo di continuare ad utilizzare canali di IV banda o comunque il più possibile "bassi".
La pianificazione di Rai 3 andò ancora bene per i grandi impianti di Veneto (M. Venda ch. 32) o della Lombardia (Penice, ch. 35 o Milano, ch. 33), ma per resto... Per lo più V banda (vedi il 43 di Roma Monte Mario, quando tutti avevano la V banda sui Castelli) o, soprattutto per impianti di confine regionale e/o servizio extraregionale, canali "rimediati", tipo il 36 "dei videoregistratori" (vedi il clamoroso Rai 3 Piemonte al Penice) o i numerosi 67, 68, 69 sparsi qua e là specie in bacini "minori" (e a volte neanche tanto minori)... :icon_rolleyes:
 
certo lo so che quando nacque rai 3 l'etere italiano era gia pieno, ma il discorso era per far capire che piu si sale di frequenza meno rende il tutto (sia in trasmissione che in ricezione); anche qui e in altre nazioni dove ho avuto modo di mettere mano sugli impianti tv hanno sempre prediletto le frequenze basse per il primo canale nazionale e relegare secondi, terzi, privati ecc. sulle frequenze piu alte; anche in italia ai tempi della comparsa delle tv private negli anni '70 in terza e quarta c'erano di regola solo i rai e per le private solo la quinta banda; alla fine si sono moltiplicate talmente da dover adoperare anche non solo la quatra ma perfino la terza banda! scusandomi per l'ot, ma un po' di storia non fa mai male...aggiungo anche che il fatto di aver adoperato la quinta banda anche per la rai ha complicato non poco gli impianti riceventi, come é gia stao detto piu volte sul forum, nei casi di ricezione da piu punti trasmissivi; se tutti i rai fossero rimasti in quarta da un punto x e i privati in quinta da un punto y sarebbe molto piu semplice ed economico fare gli impianti d'antenna, ma ormai il marasma é fatto; l'unica soluzione a questo punto é unificare i trasmettitori trasmettendo tutti i canali da un unico punto in comune e con la medesima polarizzazione rai e privati: quacosa per fortuna comincia a muoversi (argentario, campo dei fiori ecc.).
 
Ultima modifica:
Io avevo Rai1 in III (11) e i Rai2 e Rai3 che ricevevo meglio in V (42 e 53)

Inviato con Tapatalk 2

Rai1 in analogico d'estate era sempre inguardabile da me a causa di perenni interferenze croate sul 9 mentre Rai2 e Rai3 (33 e 47) mai problemi così nel 2005 per ovviare il problema comprai il primo decoder digitale.

D'estate è sempre stato un problema, addirittura La9 (da non so dove ma forse dal Veneto) mi disturbava Italia1 sul 48.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Io aspetto che i canali del 60 perdino la loro LCN, con una tv che non mi fa scegliere i conflitti bisogna avere un bel "fattore C" :D
 
Ma...curiosità...dopo le varie accensioni ravvicinate delle settimane scorse, si è bloccato tutto ora? Nessuna nuova accensione sul 55?
 
Da come mi risulta, anche per la mia zona è previsto a breve il cambio di frequenza per Timb2; tuttavia se ora si sono fermati con gli spostamenti di frequenza ed attivazioni, può essere ciò dovuto anche a causa del maltempo di questi giorni. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso