Cambio frequenze TIMB e LA7 in BISS...

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Su AB1 (12,5W) sono stati spenti i TP frequenza 12707 e 12733.
Sui 12545 LA7 è codificata in BISS.

Variazioni in vista dell'arrivo di Tivù Sat con eventuale trasloco su Hotbird dei multiplex?
 
Ok per la prima parte.
La7 sui 12545 in questo momento è in chiaro, così come alla frequenza 12516H.

Saluti
 
meno male che qualche tempo fa ho abbandonato l'idea di una seconda parabola per prendere la 7 in tutte le stanze!
 
peccato!
anche perchè credo che timb1 e mbone verranno codificate...
 
E intanto La7, MTV Italia e QOOB sulla frequenza 12545 H (mux TIMB1) hanno abbassato la risoluzione da 720x576 a 544x576.
La7 ha comunque un buon bitrate, circa 5400, mentre MTV solamente 2000 e QOOB circa 2200.

Anche sulla frequenza 12515 H (mux TIMB2) La7 ha abbassato a 544 con bitrate 2500.
 
Quindi la risoluzione è scesa in tutti e due i mux.
 
si!
invece di migliorare si stà peggiorando....

questi tecnici telecom sono proprio dei fenomeni....

secondo me sotto sotto stanno promuovendo il dvb-h....
tra 1 anno le trasmissioni saranno native per un 3"......
 
ma allora l'analogico passa ora solo da terrestre senza feed sat?
 
BillyClay ha scritto:
ma allora l'analogico passa ora solo da terrestre senza feed sat?

e chi lo sà :D oppure hanno messo i decoder nei ripetitori terrestri ;)
 
liebherr ha scritto:
e chi lo sà :D oppure hanno messo i decoder nei ripetitori terrestri ;)

Oppure (molto probabile) fanno come sempre, eventualmente sintonizzandosi sulla frequenza del TIMB1 da sat. Infatti in alcune zone, in caso di maltempo, c'è schermo nero con scritto NO SIGNAL.
Non sarebbe la prima volta che la qualità dei ponti terrestri sia mediocre perché attingono da fonti a bassa qualità.
 
aristocle ha scritto:
Oppure (molto probabile) fanno come sempre, eventualmente sintonizzandosi sulla frequenza del TIMB1 da sat. Infatti in alcune zone, in caso di maltempo, c'è schermo nero con scritto NO SIGNAL.
Non sarebbe la prima volta che la qualità dei ponti terrestri sia mediocre perché attingono da fonti a bassa qualità.
Veramente l'analogico La7 è perfetto, ed era attinto dal 12707 (e precedentemente dal SCPC), non può essere attinto da un segnale mediocre come quello del TIMB1. Che c'entra poi la scritta "No signal"? può apparire anche se va sotto soglia il 12707...no? Non mi dimostra da che frequenza l'han preso...
 
BillyClay ha scritto:
Veramente l'analogico La7 è perfetto, ed era attinto dal 12707 (e precedentemente dal SCPC), non può essere attinto da un segnale mediocre come quello del TIMB1. Che c'entra poi la scritta "No signal"? può apparire anche se va sotto soglia il 12707...no? Non mi dimostra da che frequenza l'han preso...

Questo nel caso tuo.
In altre aree la qualità era molto bassa perché in scene di movimento "scubettava".
Per cui ritengo molto verosimile che abbiano usato frequenze diverse.
Riguardo al NO SIGNAL era solo per dire che attingono da sat.
 
A meno che non usino il sistema che usa Mediaset sui 13° est per il secondo transponder (12707 e 12733 provengono dal medesimo transponder, che è a larhgezza di banda pari a 54 MHz, così come quello per 12515 e 12545).

Mi chiedo però cosa stanno vedendo in Sardegna, visto che il mux TIMB3 lì viene diffuso anche in terrestre.
 
Attenzione, sembrerebbe che ci siano test sperimentali in HD sul TIMB4 con TIMB HD 1 !!!
Mi chiedo dunque: non è che hanno oscurato i due transponder in questione e ora stesso seguito avranno gli altri due mux TIMB?
 
sicuramente...

ma dato che quel satellite è mezzo vuoto non era meglio aggiungere dei canali invece che modificarli???
la bravura dei tecnici telecom è ben nota....
non mi meraviglierei se un bel giorno fosse tutto buio....analogico-terrestre-sat...
:D :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Attenzione, sembrerebbe che ci siano test sperimentali in HD sul TIMB4 con TIMB HD 1 !!!
Mi chiedo dunque: non è che hanno oscurato i due transponder in questione e ora stesso seguito avranno gli altri due mux TIMB?

test hd?! cioè la7 hd?
 
-Sandro- ha scritto:
Tutti i mux TIMB sono anche su SAT come feed?
TIMB1 e TIMB2 si, su Atlantic Bird 1 (12.5°W) attraverso due frequenze trasmesse dallo stesso transponder.

Su quel satellite dovrebbero avere anche un'altro transponder, l'F7, dal quale fino a qualche giorno fa trasmettevano TIMB3 e TIMB4, ma che ora non si riesce più a ricevere.
O hanno semplicemente cambiato parametri (ma se così fosse presumibilmente qualcuno sarebbe già riusciti a scovarli), oppure hanno pure cambiato modulazione, magari adottando la stessa tecnica di Mediaset per rendere impossibile la visione della frequenza con apparecchiature domestiche.
 
TIMB3 e TIMB4 presenti sul sat sono i segnali di alimentazione dei ponti in sardegna. Sul sito sardegnahertz.it ho trovato quanto segue:


A partire dal 9 aprile vi sono state importanti modifiche che hanno riguardato i mux dove vengono trasmessi i canali del gruppo Telecom.

Il gruppo in questo modo intende probabilmente, fare spazio all'alta definizione ed effettuare una nuova organizzazione dei mux che dopo lo spegnimento in analogico delle frequenze di mtv e La7 si limitavano a duplicare gli stessi contenuti.

Oltre ad una nuova strutturazione di parametri tecnici, quali ad esempio l'intervallo di guardia è comparso sul mux timb4 (CH 60, 786 MHz) l'identificativo TIMB HD1, un canale in mpeg4, segno dell'interessamento da parte di Telecom al mondo dell'alta definizione.
 
Indietro
Alto Basso