Cambio frequenze TIMB e LA7 in BISS...

Molto interessante..resta allora da capire da dove cavolo prendono il TIMB3 e con che qualità trasmettono.
 
aristocle ha scritto:
Dubito sulla soluzione di cui parli per un semplice motivo: se il TIMB3 fosse prelevato da TIMB1 che senso avrebbe aumentare il bitrate?
E come sarebbe possibile? Cioè secondo te prelevo da TIMB1 un segnale e lo passo al TIMB3, e poi metto un cartello sul TIMB1..che vantaggio avrei da ciò?
Senza considerare ovviamente il problema dei programmi con esclusiva in analogico.
Per i cartelli credo che siano stati inseriti sui singoli ponti radio, così come si fa con le scritte d'avviso sovraimpressione.

La dorsale terrestre digitalizzata mi sento di escluderlo, anche perché c'è di mezzo un canale in HD.

Resta allora da capire da dove cavolo prendono il TIMB3 e con che qualità trasmettono.

Mah, io ho fatto solo un'ipotesi, non ho alcuna notizia certa, però aggiungendo il fatto che lo spettro risulta spento, mi sentirei di timidamente confermare la mia ipotesi. E chi lo sa se trasmettono con bitrate alto? Ci servirebbe un utente sardo che misuri ciò che riceve sul TIMB3 per vedere se il bitrate è lo stesso che quei canali hanno nel mux TIMB2.

Appena vedremo le frequenze satellitari ex-TIMB3 e 4 usate per qualche feed di La7 od MTV, avremo una certezza che sono proprio spenti.

Sul vantaggio che se ne può trarre, non ho idea, lo sa solo Telecom.
Per la dorsale sarda, non me ne intendo, ma il fatto che il canale sia in HD non credo cambi nulla.
 
aristocle ha scritto:
Dubito sulla soluzione di cui parli per un semplice motivo: se il TIMB3 fosse prelevato da TIMB1 che senso avrebbe aumentare il bitrate?
E come sarebbe possibile? Cioè secondo te prelevo da TIMB1 un segnale e lo passo al TIMB3, e poi metto un cartello sul TIMB1..che vantaggio avrei da ciò?
Senza considerare ovviamente il problema dei programmi con esclusiva in analogico.
Per i cartelli credo che siano stati inseriti sui singoli ponti radio, così come si fa con le scritte d'avviso sovraimpressione.

La dorsale terrestre digitalizzata mi sento di escluderlo, anche perché c'è di mezzo un canale in HD.

Ricapitolando credo il meccanismo sia qualcosa del genere:

TIMB1 e TIMB2: attinti da sat, ma LA7 e MTV sono stati rimpiazzati sui singoli ripetitori con cartelli di test, al fine di non creare problemi come duplicazioni varie, conflitti LCN e via dicendo, lasciando così solo la versione ad alta qualità su TIMB3.
TIMB3 (LA7,MTV,QOOB): oscurato su sat, trasmette ad alta qualità. Trasmette tutti gli eventi perché alimenta i ponti in analogico e il DTT sardo. Stando a qualche tempo fa quando non c'era QOOB, entrambi andavano a 5,3 Mb/s, ma MTV aveva audio mono (e forse proprio perché destinato anche all'analogico???)
TIMB4 (TIMB1 HD): oscurato su sat, serve solo per la Sardegna.

Il discorso dell'oscuramento invece credo sia legato alla maggiore efficienza fornita dalle modulazioni non ricevibili da comuni decoder.
Magari non so, anche perché il segnale modulato in quel modo dà più sicurezza in trasmissione, un po' come avviene usando un FEC più prudenziale.

ripeto ad es la7 dovrebbe avere di norma ponti digitali terrestri e li transita una ottima la 7 nulla a che vedere col sat
Visto che è facile prevedere che i vari segnali digitali in sardegna siano di norma nel medesimo sito..basta prendere sta fonte dal ponte radio upascalarlo localmente comporre il nuovo mux e diffonderlo

I ponti digitali poi hanno ampia capacità trasmissiva superiore a quella di un mux UHF
 
liebherr ha scritto:
ripeto ad es la7 dovrebbe avere di norma ponti digitali terrestri e li transita una ottima la 7 nulla a che vedere col sat
Visto che è facile prevedere che i vari segnali digitali in sardegna siano di norma nel medesimo sito..basta prendere sta fonte dal ponte radio upascalarlo localmente comporre il nuovo mux e diffonderlo

I ponti digitali poi hanno ampia capacità trasmissiva superiore a quella di un mux UHF

Sei sicuro?
Ma se non li usano nemmeno RAI e Mediaset DTT nelle grandi città, possibile che facciano così con TIMB e, addirittura, in Sardegna?

Tanto per la cronaca..ieri sera ho notato una differenza importante sul segnale analogico LA7.
Fino a qualche tempo fa TIMB2 e analogico erano sincronizzati, ora sul TIMB2 arriva con diversi secondi di ritardo: sarà mica che il LA7 di TIMB 2 e i segnali di LA7/MTV di TIMB 1 attingono dal TIMB 3, che a sua volta alimenta l'analogico, e inseriscono di volta in volta il cartello di avviso o la codifica in assenza di diritti?

Comunque non escluderei il fatto che usino modulazioni differenti: magari hanno cambiato frequenza o satellite, e a quel punto sarebbe impossibile rintracciarli.
E già che ci sono vorrei chiedere ai sardi se LA7 e MTV sul TIMB3 sono ancora trasmessi a 5Mbit/s con MTV in mono.

Ultima cosa..l'intervallo di guardia è stato modificato da 1/4 ad 1/8 sia su TIMB2 che TIMB3.
 
Ultima modifica:
non sono sicuro di nulla...così a spanne la rai dovrebbe avere i ponti terrestri perchè il segnale è in anticipo per la 7 non ci ho fatto caso ma io ritengo che abbiano una rete terrestre..forse non completa

anche Mediaset ha dei ponti radio..non so bene se non li usano + o se il segnale arriva via sat ai vari centri regionali e poi da li usino ancora i ponti radio
 
Me ne sono accorto solo ora, ma segnalo che nel newsgroop feedhunters.yahoogroups.com è stata fatta questa segnalazione da Roy Carman il 15 Aprile:
Not a feed.

12718 H 38510 Auto

757 758 757
TV1

000 000 85535
TED

8012 000 8012
TEST TIMB 5

162 000 162
LA 7

167 000 167
MTV ITALIA

000 000 85535
Mediashopping

Plus several others. Looks like they are setting up an S2 Muxx.

Roy.
 
Quindi qualcuno con apparecchio adatto potrebbe dare un'occhiata :D

Quello dovrebbe essere il transponder TIMB scomparso.
 
questo l'ho capito.....

quello che intendo con una scheda sat domestica è possibile vedere quel mux?

162 000 162 ...
cosa significa?
 
corona-extra ha scritto:
questo l'ho capito.....

quello che intendo con una scheda sat domestica è possibile vedere quel mux?
E' quello che sono curioso di sapere pure io, dovrebbe essere in DVB-S2.

Essendo stato beccato da un feedhunter, presumibilmente equipaggiato solo di un ricevitore DVB-S2 "standard" (con blind-scan), la speranza è che non sia una modulazione professionale stile Mediaset.
corona-extra ha scritto:
162 000 162 ...
cosa significa?
Sono PID, indicano rispettivamente quello Video Audio e PCR.
 
ho provato con:


Frequenza:12718 H
Symbol Rate:38510
Fec:Auto

Modulazione:????

le ho provate tutte senza successo
 
Forse non avevo tutti i torti quando parlavo di un cambio modulazione :D :D

@Boothby: non riesco a trovare il messaggio originale su feedhunters,spero non sia una bufala.
 
Ultima modifica:
Però sembrerebbe che i canali citati siano quelli presenti nel mux TIMB1, e non quelli che compongono i mux TIMB3 e 4.
Appena riesco provo anch'io a vedere se ricevo qualcosa.
 
aristocle ha scritto:
@Boothby: non riesco a trovare il messaggio originale su feedhunters,spero non sia una bufala.
Qui c'è il messaggio (per vederlo devi loggarti su Yahoo, e forse pure entrare nel gruppo): http://tv.groups.yahoo.com/group/feedhunters/message/160884

Mentre se ti accontenti di uno screenshot: http://i48.photobucket.com/albums/f209/boothby86/feed_timb.png
ZWOBOT ha scritto:
Però sembrerebbe che i canali citati siano quelli presenti nel mux TIMB1, e non quelli che compongono i mux TIMB3 e 4.
Appena riesco provo anch'io a vedere se ricevo qualcosa.
"TV1" sembra avere gli stessi PID del canale HD, almeno quelli postati su sardegnahertz (video 757, audio 758, pcr 757)
 
Boothby ha scritto:
Trovato pure questo, del 12 Aprile, però è segnalato un SR diverso: http://www.satelliweb.com/index.php?section=livef&d=2009-04-12
Dunque, come dicevo lo spettro relativo al pacchetto da 18000 Ms/s non è più presente, ma al suo posto un mio amico ha visto uno spettro di larghezza circa doppia: quindi potrebbe essere questo nuovo Sr di 38000 e passa di cui si parlava....
Non ho avuto modo di provare di persona ma è persona affidabile.
 
BillyClay ha scritto:
Dunque, come dicevo lo spettro relativo al pacchetto da 18000 Ms/s non è più presente, ma al suo posto un mio amico ha visto uno spettro di larghezza circa doppia: quindi potrebbe essere questo nuovo Sr di 38000 e passa di cui si parlava....
Non ho avuto modo di provare di persona ma è persona affidabile.

E allora se è stato rilevato i conti tornano.

@Zwobot: Quindi sembrerebbe che questo TIMB 3 su AB1 sia la fotocopia di TIMB 1 con bitrate "potenziati" e contenente il canale HD. Il symbol rate è in effetti molto elevato e con questo transponder possono gestirci tutta la regione Sardegna.
Se ci pensate bene è abbastanza ovvio: Sportitalia, TED e gli altri canali (se notate bene nel testo si parla di "Plus several others", saranno mica i Dahlia???) hanno un bitrate ridotto nel TIMB1 e TIMB2.

Nel TIMB1 e TIMB2 si vanno invece a liberare diversi Mb/s grazie all'assenza di La7/MTV e ciò consente di poter trasmettere segnali di qualità maggiore per le reti ospiti.
Segnali che, per logica, vengono attinti da questo transponder in DVB-S2.
E sempre per logica, non c'è nulla di strano ad usare il DVB-S2: anche Rete A,Mediaset usano questo standard sul satellite AB3.
Addirittura i mux R2 e R3 del TNT francese usano uno stesso transponder proprio come dovrebbe essere in questo caso.

Conclusione probabile: i segnali sono stati "oscurati" mediante DVB-S2 e "potenziati" aumentando il symbol rate e quindi la capacità trasmissiva del transponder.
Questo transponder contiene tutti i canali dei mux TIMB (canale HD compreso) che vengono ripartiti sui quattro multiplex TIMB, ma solo in Sardegna.
Nel resto di Italia c'è il TIMB1 e TIMB2 che vengono presi dai relativi transponder in DVB-S.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Sei sicuro?
Ma se non li usano nemmeno RAI e Mediaset DTT nelle grandi città, possibile che facciano così con TIMB e, addirittura, in Sardegna?

Tanto per la cronaca..ieri sera ho notato una differenza importante sul segnale analogico LA7.
Fino a qualche tempo fa TIMB2 e analogico erano sincronizzati, ora sul TIMB2 arriva con diversi secondi di ritardo: sarà mica che il LA7 di TIMB 2 e i segnali di LA7/MTV di TIMB 1 attingono dal TIMB 3, che a sua volta alimenta l'analogico, e inseriscono di volta in volta il cartello di avviso o la codifica in assenza di diritti?

Comunque non escluderei il fatto che usino modulazioni differenti: magari hanno cambiato frequenza o satellite, e a quel punto sarebbe impossibile rintracciarli.
E già che ci sono vorrei chiedere ai sardi se LA7 e MTV sul TIMB3 sono ancora trasmessi a 5Mbit/s con MTV in mono.

Ultima cosa..l'intervallo di guardia è stato modificato da 1/4 ad 1/8 sia su TIMB2 che TIMB3.


Allora, sul TIMB3:

La7: 544x576, 6,3 Mb/s, audio 128
Mtv: 544x576, 6,3 Mb/s, audio 384
Qoob: 544x576, 6,3 Mb/s audio 384
 
Azaba00 ha scritto:
Allora, sul TIMB3:

La7: 544x576, 6,3 Mb/s, audio 128
Mtv: 544x576, 6,3 Mb/s, audio 384
Qoob: 544x576, 6,3 Mb/s audio 384

Qualità da DVD :5eek:, chissà se sul TIMB3 sat La7 ha codificato in BISS :D
 
aristocle ha scritto:
Qualità da DVD :5eek:, chissà se sul TIMB3 sat La7 ha codificato in BISS :D

già, finalmente hanno una qualità buona sti cavoli di canali, prima mtv era allucinante; su un mux si sentiva bene ma il video faceva pena sull'altro mux, l'esatto contrario!
 
Indietro
Alto Basso