Cambio Simbol Rate su alcuni Transponder

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altri cambi di SR

Comunico soprattutto a chi non utilizza solo skybox che:
questa notte alle ore 01.00 circa

1 - sul trasponder 53 frequenza 11785 MHz pol H comprendente i canali:
- Fox Crime HD;
- Fox HD;
- Nationalgeo HD;
- Sport 3D
il SR è passato da 27500 a 29900

2 - sul trasponder 83 frequenza 12360 MHz pol H comprendente i canali:
- Axn Italia HD;
- Sky Cinama+1 HD;
- Sky Cinema+24 HD;
- Sky Cinema Family HD;
- Sky Cinema Classics HD
il SR è passato da 27500 a 29900
 
Ultima modifica:
Non ho capito se questi cambiamenti che portano ad avere circa 6 Mb in più per frequenza gli hanno fatto per migliorare la qualità dei canali attuali oppure metterne altri.

Perchè per migliorarne la qualità i 6 mb in più vanno bene, ma per metterne un altro no.
 
Adesso non ho fatto tutti i conti.
Penso che tutti i canali HD o sono passati o passeranno al SR 29900.
 
Adesso tutti i transponder Sky in DVB-S2 sono trasmessi con SR 29900 e 57 Mbps di datarate ciascuno, però il "nuovo" spazio non è ancora stato assegnato a nessun canale e quindi i bitrate sono sempre gli stessi.
 
ma come si cambia il simbol rate?

Scusate l'ignoranza, da alcuni giorni ho parecchi canali che non si vedono più per "nessun segnale dalla parabola...". Leggo che bisogna cambiare alcuni simbol rate. Ma praticamente come si procede col decoder mysky hd? grazie
 
....appunto, al limite se hai problemi stacca la corrente 10 secondi e ridai corrente... attendi qualche minuto e myskyhd fa tutto da solo ;)
 
dangerfamily ha scritto:
e questo quanto bitrate fa guadagnare?

Nessuno.
Perchè hanno variato le dimensioni dell'informazione e contemporaneamente anche il tempo di trasferimento.
Velocità di trasmissione = Dimensioni dell'informazione/Tempo di trasferimento
Il legame tra la velocità di trasmissione (bit rate) e la larghezza di banda è dato dal Teorema di Nyquist:
R = 2B x log(in base2)[M] (bit/sec)
dove B è la larghezza di banda del segnale e M il numero di stati presenti nel segnale.

Il massimo bit rate, ovvero la capacità di canale, relativo ai canali reali (con rumore termico) è dato dal Teorema di Shannon che considera anche il rumore:
R = 2B x log(in base2)[1+S/N] (bit/sec)
Dove B è la larghezza di banda del segnale , S e N sono rispettivamente la potenza del segnale e del rumore del canale. Da questa espressione si deduce che per ogni canale esiste un ben preciso limite fisico visto che B è una costante del canale o mezzo trasmissivo e il logaritmo è una funzione con tasso di crescita via via sempre minore all'aumentare dell'argomento.

;) ;) ;)
 
relop.ing ha scritto:
Nessuno.
Perchè hanno variato le dimensioni dell'informazione e contemporaneamente anche il tempo di trasferimento.
Velocità di trasmissione = Dimensioni dell'informazione/Tempo di trasferimento
Il legame tra la velocità di trasmissione (bit rate) e la larghezza di banda è dato dal Teorema di Nyquist:
R = 2B x log(in base2)[M] (bit/sec)
dove B è la larghezza di banda del segnale e M il numero di stati presenti nel segnale.

Il massimo bit rate, ovvero la capacità di canale, relativo ai canali reali (con rumore termico) è dato dal Teorema di Shannon che considera anche il rumore:
R = 2B x log(in base2)[1+S/N] (bit/sec)
Dove B è la larghezza di banda del segnale , S e N sono rispettivamente la potenza del segnale e del rumore del canale. Da questa espressione si deduce che per ogni canale esiste un ben preciso limite fisico visto che B è una costante del canale o mezzo trasmissivo e il logaritmo è una funzione con tasso di crescita via via sempre minore all'aumentare dell'argomento.

;) ;) ;)

Scusa la mia ignoranza e ti prego di perdonare eventuali mie castronerie. Cosa intendi con tempo di trasferimento?
Se si aumenta il symbol rate non si aumentano le informazioni trasmesse per unità di tempo?
Se non l'hanno fatto per aumentare la capacità trasmissiva (aumento qualità o, conoscendo sky, tentativo di aggiungere un canale...), a che serve variare certi parametri provocando magari problemi di ricezione agli utenti? Un grazie anticipato
Saluti:happy3:
 
Con i parametri precedenti la frequenza aveva una capacità netta di circa 53 Mbps, mentre ora è di 57.
 
level ha scritto:
Scusa la mia ignoranza e ti prego di perdonare eventuali mie castronerie. Cosa intendi con tempo di trasferimento?
Se si aumenta il symbol rate non si aumentano le informazioni trasmesse per unità di tempo?
Se non l'hanno fatto per aumentare la capacità trasmissiva (aumento qualità o, conoscendo sky, tentativo di aggiungere un canale...), a che serve variare certi parametri provocando magari problemi di ricezione agli utenti? Un grazie anticipato
Saluti:happy3:
Scusami se inizio con considerazioni che ti potranno sembrare superflue, lo faro' perchè non tutti avranno avuto la tua capacità di analisi.
1) In qualunque branca della fisica una velocità è data dal rapporto:
V = D/T; ho usato gli stessi simboli della 1° equazione. Dove V è la velocità, D è una quantità e T è un tempo.
Per capirci tutti, facciamo l'esempio automobilistico: Velocità = km/h.
In telecomunicazioni i km sono i bit e le h diventano sec. Appunto il tempo di trasferimento.
2) Si. L'hanno fatto appunto per aumentare un poco la qualità.
Hanno aumentato il SR e contemporaneamente hanno aumentato le informazioni. Hanno creato più spazio ma l'hanno già occupato, questo volevo dire. Percio' escludo che sia un tentativo di aggiungere un canale.
Ti faccio un esempio.
Se in un tubo di 1 metro quadro di sezione faccio passare 10 litri/sec d'acqua, l'acqua all'interno del tubo avrà una certa velocità.
Se in un tubo di 2 metri quadri di sezione ne faccio passare 20 litri/sec, la portata è raddoppiata, ma la velocità dell'acqua è rimasta uguale a prima.
SR e bit rate sono due cose diverse.
In questo caso la portata dell'acqua è la qualità.
Hanno aumentato il SR non per aumentare la velocità, ma al fine specifico di aumentare la quantità di dati nell'unità di tempo.

Infatti su un grande schermo (almeno 52") di ottima qualità collegato con cavi HDMI adeguati, con morsetti dorati del cavo d'antenna, con un guadagno dell'LNB calcolato ad hoc (cosa che fanno gli "addetti ai lavori" ormai solo per le proprie abitazioni), etc., puoi constatare la differenza.
Se aggiungi pure un buon decoder (non uno skybox) ancora meglio.
Con un normale tv da 40", magari pure vecchiotto e con "materiali di contorno" scadenti: no.

Quelle equazioni non le ho inventate io (magari!) e soprattutto quella di Shannon che considera anche il rumore è il fulcro di ogni applicazione RT.

Io penso che tu non abbia detto nessuna castroneria. Al contrario penso che la tua voglia di discuterne ti faccia onore.

Ciao ;)
 
Boothby ha scritto:
Con i parametri precedenti la frequenza aveva una capacità netta di circa 53 Mbps, mentre ora è di 57.

Se l'hai misurata con lo strumento collegato direttamente al tuo (spero ottimo) LNB con bassissimo rumore e con un guadagno calcolato ad hoc, avresti sicuramente ragione.
Un eventuale aumento di 4 Mbps è comunque un'inezia se consideri quante perdite ci sono in un'impianto e se consideri la precisione dei comuni decoder.
Ovviamente non parlo del tuo impianto, ma in generale.
Sono sicuro che lo sai, lo dico per gli altri che leggono, Mbps non è una misura di capacità, è una misura di velocità.

Ciao ;)
 
relop.ing ha scritto:
con morsetti dorati del cavo d'antenna
Mi limito a segnalare questa stonatura, perchè parli di addetti ai lavori, ma questi sanno che questo particolare a questi livelli di prestazioni non serve assolutamente a nulla...forse volevi metterci proprio tutto il non perfettibile...
 
relop.ing ha scritto:
Hanno aumentato il SR e contemporaneamente hanno aumentato le informazioni. Hanno creato più spazio ma l'hanno già occupato, questo volevo dire. Percio' escludo che sia un tentativo di aggiungere un canale.
Lo spazio aggiuntivo è al momento inutilizzato e consiste in ulteriori Null Bytes.
relop.ing ha scritto:
Infatti su un grande schermo (almeno 52") di ottima qualità collegato con cavi HDMI adeguati, con morsetti dorati del cavo d'antenna, con un guadagno dell'LNB calcolato ad hoc (cosa che fanno gli "addetti ai lavori" ormai solo per le proprie abitazioni), etc., puoi constatare la differenza.
Se aggiungi pure un buon decoder (non uno skybox) ancora meglio.
La qualità del cavo HDMI, del cavo antenna, e dell'LNB, non va ad influire sulla qualità d'immagine.

Discorso diverso per il decoder, in questo caso tutto dipende dall'hardware incaricato di decomprimere il flusso video.
relop.ing ha scritto:
Se l'hai misurata con lo strumento collegato direttamente al tuo (spero ottimo) LNB con bassissimo rumore e con un guadagno calcolato ad hoc, avresti sicuramente ragione.
Per una ricezione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, ed è facile raggiungere questo obiettivo anche con LNB e cavi di bassa qualità.
relop.ing ha scritto:
Un eventuale aumento di 4 Mbps è comunque un'inezia se consideri quante perdite ci sono in un'impianto e se consideri la precisione dei comuni decoder.
Se un impianto perde dei bit al netto del FEC, si verificano decomposizioni d'immagine e salti audio, a meno di non avere un pessimo impianto la cosa non dovrebbe verificarsi, e se accade bisogna sistemare l'impianto (a meno di non riuscire a sopportare i salti nell'audio e nel video).
 
areggio ha scritto:
Mi limito a segnalare questa stonatura, perchè parli di addetti ai lavori, ma questi sanno che questo particolare a questi livelli di prestazioni non serve assolutamente a nulla...forse volevi metterci proprio tutto il non perfettibile...

Volevo solo dire che quando i morsetti sono dorati resistono di più all'ossidazione dovuta all'esposizione all'aria ed all'acqua meteorica, non che migliorano la ricezione. Sai benissimo che molti utenti non vanno mai (anche per molti anni) a verificare lo stato in cui si trovano antenna ed LNB.
I morsetti dorati non migliorano le "prestazioni" ma la difesa dalle intemperie si.
Saprai meglio di me che i morsetti ossidati inducono attenuazioni indesiderate.

Ciao ;)
 
relop.ing ha scritto:
Volevo solo dire che quando i morsetti sono dorati resistono di più all'ossidazione dovuta all'esposizione all'aria ed all'acqua meteorica, non che migliorano la ricezione. Sai benissimo che molti utenti non vanno mai (anche per molti anni) a verificare lo stato in cui si trovano antenna ed LNB.
I morsetti dorati non migliorano le "prestazioni" ma la difesa dalle intemperie si.
Saprai meglio di me che i morsetti ossidati inducono attenuazioni indesiderate.

Ciao ;)
Dicevi sul lato LNB?
Ok!!! ;)
volevo solo proteggere orecchie più sprovvedute che domani non si precipitassero nei centri commerciali a comprare orridi cavetti...ma coi morsetti dorati... :D
 
areggio ha scritto:
Dicevi sul lato LNB?
Ok!!! ;)
volevo solo proteggere orecchie più sprovvedute che domani non si precipitassero nei centri commerciali a comprare orridi cavetti...ma coi morsetti dorati... :D
direi che non è la prima volta che sento una cosa del genere...Sai quante persone sono fissate a prendere morsetti placcati in oro.... pensate che alcuni miei amici che avevano una marea di cavi rca in macchina con questi morstti placcati hanno speso piu dell' impianto stesso... a volte, come si diceva sopra, se non ci sono situazioni particolari, il morsetto va benissimo anche uno zincato o placcato..... poi le intemperie pian piano consumano tutto....
 
Boothby ha scritto:
Lo spazio aggiuntivo è al momento inutilizzato e consiste in ulteriori Null Bytes.
Ti prego di dirmi come l'hai misurato.

Boothby ha scritto:
La qualità del cavo HDMI, del cavo antenna, e dell'LNB, non va ad influire sulla qualità d'immagine.
Se la qualità dell'immagine, che è il termine ultimo ed il principale risultato da attendersi dai miglioramenti apportati, oltre che dal decoder (su questo almeno siamo d'accordo), non è influenzata anche da quella roba li, dimmi che ci sta a fare (quella roba li).
Allora dobbiamo metterci d'accordo sul significato di qualità dell'immagine.
Se i dati che arrivano al decoder sono più "puliti" è meglio.
Se i dati che dal decoder vanno alla tv sono più "puliti" è meglio.
Non specifico il termine "puliti" perchè sai di cosa parlo.
Che la gran parte del lavoro lo faccia il decoder lo so. "Non ci piove".
Boothby ha scritto:
Per una ricezione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, ed è facile raggiungere questo obiettivo anche con LNB e cavi di bassa qualità.
Se un impianto perde dei bit al netto del FEC, si verificano decomposizioni d'immagine e salti audio, a meno di non avere un pessimo impianto la cosa non dovrebbe verificarsi, e se accade bisogna sistemare l'impianto (a meno di non riuscire a sopportare i salti nell'audio e nel video).
Se un'impianto perde dei bit (rami che si muovono, pioggia torrenziale, ecc.) ed il valore del FEC (per questi eventi) su quel dato canale è alto - p.e.: 7/8 anzicchè 2/3 - (cioè non riesce il controllo dei dati) certamente non c'entra nulla con quella roba li.
Ma nel mio post non parlavo di eventi accidentali. Parlavo della norma.
Con la speranza di potere approfondire.
Un caro saluto. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso