Cambio Simbol Rate su alcuni Transponder

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
areggio ha scritto:
Dicevi sul lato LNB?
Ok!!! ;)
volevo solo proteggere orecchie più sprovvedute che domani non si precipitassero nei centri commerciali a comprare orridi cavetti...ma coi morsetti dorati... :D

Certamente. Dicevo sul lato LNB. Per chi mi hai preso. ;)
Questi morsetti li compro all'estero, costano un po' di più dei zincati. Certamente non sono eterni.
Hai fatto benissimo a proteggere chi ci legge.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
landtools ha scritto:
direi che non è la prima volta che sento una cosa del genere...Sai quante persone sono fissate a prendere morsetti placcati in oro.... pensate che alcuni miei amici che avevano una marea di cavi rca in macchina con questi morstti placcati hanno speso piu dell' impianto stesso... a volte, come si diceva sopra, se non ci sono situazioni particolari, il morsetto va benissimo anche uno zincato o placcato..... poi le intemperie pian piano consumano tutto....

Per l'amor di Dio. Io non parlo di morsetti (lato LNB) placcati d'oro.
Sono dei comuni morsetti che anzicchè ricevere un zincatura ricevono una doratura in bagno galvanostegico. Pochi centesimi di € in più.
Secondo il mio modestissimo parere tutti dovremmo usarli sul lato LNB.

Ciao ;)
 
relop.ing ha scritto:
Ti prego di dirmi come l'hai misurato.
TSReader, nel riquadro centrale è presente la distribuzione del bitrate tra i vari PID, l'8191 è quello dei Null Bytes.

12360H


11785H
relop.ing ha scritto:
Se la qualità dell'immagine, che è il termine ultimo ed il principale risultato da attendersi dai miglioramenti apportati, oltre che dal decoder (su questo almeno siamo d'accordo), non è influenzata anche da quella roba li, dimmi che ci sta a fare (quella roba li).
Allora dobbiamo metterci d'accordo sul significato di qualità dell'immagine.
Se i dati che arrivano al decoder sono più "puliti" è meglio.
Se i dati che dal decoder vanno alla tv sono più "puliti" è meglio.
Non specifico il termine "puliti" perchè sai di cosa parlo.
Che la gran parte del lavoro lo faccia il decoder lo so. "Non ci piove".
Mi ripeto, per avere una visione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, errori che con il digitale è molto più raro si verifichino pur utilizzando prodotti di bassa qualità.

Quando ci sono errori con il digitale sono macroscopici, le citate decomposizioni delle immagini, e i salti nell'audio.

Come ha scritto areggio, precedendomi, volevo fosse chiaro che se il segnale già è sufficiente, sostituendo i cavi e l'LNB con prodotti di ottima fattura non si cambia di una virgola la qualità d'immagine, semmai si diminuisce la probabilità che il segnale sparisca in caso di mal tempo (cosa che ovviamente non riguarda l'HDMI).
relop.ing ha scritto:
Se un'impianto perde dei bit (rami che si muovono, pioggia torrenziale, ecc.) ed il valore del FEC (per questi eventi) su quel dato canale è alto - p.e.: 7/8 anzicchè 2/3 - (cioè non riesce il controllo dei dati) certamente non c'entra nulla con quella roba li.
Ma nel mio post non parlavo di eventi accidentali. Parlavo della norma.
Con la speranza di potere approfondire.
Un caro saluto. ;)
Per l'appunto la norma è non perdere neanche un bit, e i dati devono arrivare così come sono stati trasmessi da Sky, tutti.

E grazie al digitale per raggiungere questo obiettivo non servono impianti stratosferici, ma è possibile anche con LNB e cavi di bassa qualità. Poi è chiaro che sarebbe sempre meglio utilizzare il top del top, ma non è condizione necessaria per avere una visione perfetta.
 
Boothby ha scritto:
TSReader, nel riquadro centrale è presente la distribuzione del bitrate tra i vari PID, l'8191 è quello dei Null Bytes.
Ti ringrazio. Ti chiederei qualcos'altro, magari con mp.
Boothby ha scritto:
Mi ripeto, per avere una visione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, errori che con il digitale è molto più raro si verifichino pur utilizzando prodotti di bassa qualità.
Quando ci sono errori con il digitale sono macroscopici, le citate decomposizioni delle immagini, e i salti nell'audio.
Io direi che quando ci sono grossi errori con il digitale gli effetti sono macroscopici.
Boothby ha scritto:
Come ha scritto areggio, precedendomi, volevo fosse chiaro che se il segnale già è sufficiente, sostituendo i cavi e l'LNB con prodotti di ottima fattura non si cambia di una virgola la qualità d'immagine, semmai si diminuisce la probabilità che il segnale sparisca in caso di mal tempo (cosa che ovviamente non riguarda l'HDMI).
Non ti sembra un buon motivo. Quando parlavo dei prodotti intendevo dire di sceglierli fra i più adeguati non fra i più costosi. Un LNB con guadagno calcolato, p.e., non è affatto più costoso. Tanto meno ho parlato di sostituire alcunchè.
Boothby ha scritto:
E grazie al digitale per raggiungere questo obiettivo non servono impianti stratosferici, ma è possibile anche con LNB e cavi di bassa qualità. Poi è chiaro che sarebbe sempre meglio utilizzare il top del top, ma non è condizione necessaria per avere una visione perfetta.
Mi dispiace aver dato l'impressione di consigliare impianti stratosferici. Non era certamente nelle mie intenzioni.
Io faccio differenza fra ricezione e visione. Ho questo difetto.
Mi rendo conto che in fatto di visione perfetta (anzi direi pefettibile) abbiamo idee diverse.
Ti ringrazio del tempo che mi hai dedicato.
Ciao ;)
 
no, non continuate con mp. :icon_bounce:
proseguite pure pubblicamente.
è sempre interessantissimo leggere questa tipologia di esperienze, fosse per me metterei questa discussione in rilievo.
se ci sono cose che contribuiscono, seppur in piccola parte, a rendere un impianto casalingo, di fattura migliore, perchè limitarsi a condividere le cose in privato :D .

ovviamente scherzo, volevo solo sottolineare che le cose che state scrivendo sono particolarmente interessanti, complimenti a tutti. ;)
 
Boothby ha scritto:
TSReader, nel riquadro centrale è presente la distribuzione del bitrate tra i vari PID, l'8191 è quello dei Null Bytes.

[.
cioe, quando su una portante ci sono questi null bytes, il pacchetto del treno arriva vuoto oppure mettono su qualche bit di correzione?
 
Se7en ha scritto:
no, non continuate con mp. :icon_bounce:
proseguite pure pubblicamente.
è sempre interessantissimo leggere questa tipologia di esperienze, fosse per me metterei questa discussione in rilievo.
se ci sono cose che contribuiscono, seppur in piccola parte, a rendere un impianto casalingo, di fattura migliore, perchè limitarsi a condividere le cose in privato :D .

ovviamente scherzo, volevo solo sottolineare che le cose che state scrivendo sono particolarmente interessanti, complimenti a tutti. ;)
Non ho alcun problema. Ho proposto mp per non dare l'impressione di volere polemizzare e perchè mi hanno insegnato che i "panni sporchi si lavano in famiglia".
Il mio desiderio in questo ottimo forum è che prima di rispondere, almeno fra di noi, si leggesse bene il post al quale si vuole rispondere.
Ho parlato di morsetti dorati all'LNB dal costo irrisorio. In tutti i Paesi che ho girato è la normalità. Qualche amico, un po' distratto, li ha fatti diventare "morsetti placcati in oro" come se questi esistessero davvero.
L'altrui convinzione radicata che la visione ottima dipenda solo dal decoder mi fa sentire un marziano. Come se la "catena" fosse parabola>decoder. Il fatto di non considerare, ed addirittura deridere, tutto quello che ci sta in mezzo con argomenti a senso unico fa scoraggiare dal continuare.
Dire che i miglioramenti della visione si possono apprezzare solo sui grandi schermi è un'ovvietà che è stata scambiata per un incoraggiamento ad acquistarli.
Se dico che un'aumento di pochi Mbps (in emittenza) è un'inezia (parlo di un'aggiunta) mi si risponde che se un impianto perde dei bit (quindi in ricezione ed in sottrazione), si verificano decomposizioni d'immagine e salti audio. Come se le due cose potessero paragonarsi.
Tu sai che se uno ha un bicchiere pieno e gli aggiungi poche gocce nessuno se ne accorge. Se invece un povero assetato col bicchiere quasi vuoto (quello che ha l'impianto scarso ma che sicuramente a detta di altri vede benissimo) gli togli quelle poche gocce muore di sete (non vede più niente alla faccia dell'ottimo decoder).
I problemi della stragrande maggioranza dei delusi sono problemi di impianto e non di decoder (a parte l'I-Can 1110 SH e fratelli).

Per motivi di lavoro mi son dovuto montare nel 2006 un impianto satellitare a Kasserine (nel predeserto tunisino). Se, oltre a stabilire il diametro della parabola e gli altri dati di orientamento, non avessi calcolato il guadagno dell'LNB col cavolo avrei visto qualcosa di decente.
Stessa cosa in Germania nel 2008. Vento, neve e pioggia la facevano da padroni.
Hanno detto che "Per una ricezione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, ed è facile raggiungere questo obiettivo anche con LNB e cavi di bassa qualità". Affermazione esatta nella premessa (anzi direi ovvia), ma quanto meno azzardata nella conclusione.
Certamente se hai il decoder in mano e la parabola sulla testa potrebbe anche funzionare.
Non postero' più su argomenti di carattere tecnico.
Un caro saluto. ;)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
cut...
Hanno aumentato il SR e contemporaneamente hanno aumentato le informazioni. Hanno creato più spazio ma l'hanno già occupato, questo volevo dire. Percio' escludo che sia un tentativo di aggiungere un canale.
cut...

Scusa se ti ho tagliato:eusa_whistle:
Ti rompo ancora un po', come hanno occupato questo spazio aggiuntivo?

Avevo già sentito altri pareri che sostenevano che anche i segnali digitali possono "sporcarsi", deteriorando la qualità delle informazioni senza per questo evidenziare problemi macroscopici, già citati in precedenza.
Ti sarei veramente grato si potesse approfondire; siamo su un forum tecnico, e credo sia utile e opportuno cercare di portare avanti un discorso che consenta agli utenti di arricchire le proprie conoscenze. Un grazie anticipato se vorrai rispondere, in caso contrario nessun problema.
Saluti:happy3:
 
landtools ha scritto:
cioe, quando su una portante ci sono questi null bytes, il pacchetto del treno arriva vuoto oppure mettono su qualche bit di correzione?
Il pacchetto del treno arriva vuoto.
Dati certi parametri alla frequenza, il transport stream deve andare a bitrate costante ed utilizzarla tutta, per questo motivo nello spazio che avanza si utilizzano i Null Bytes (o Null Packets), non contengono niente e vengono ignorati dai decoder.

Una curiosità, nei transport steam Sky qualche anno fa c'era nei Null Bytes un easter egg che consisteva nella frase "This null packet was brought to you by Rob Fisher and Darrin Nagy. Long Live MUX group. All your base are belong to us."
relop.ing ha scritto:
Se dico che un'aumento di pochi Mbps (in emittenza) è un'inezia (parlo di un'aggiunta) mi si risponde che se un impianto perde dei bit (quindi in ricezione ed in sottrazione), si verificano decomposizioni d'immagine e salti audio. Come se le due cose potessero paragonarsi.
Per dover di cronaca, hai detto "Un eventuale aumento di 4 Mbps è comunque un'inezia se consideri quante perdite ci sono in un'impianto e se consideri la precisione dei comuni decoder."

Contestavo non il fatto che i 4 Mbps fossero un'inezia, ma il "quante perdite ci sono in un'impianto". In un impianto normale non ci devono essere perdite a livello di flusso digitale, ci possono essere a livello di segnale, ma è un'altra cosa e poco centra con i "4 Mbps" aggiuntivi. La tua prima affermazione faceva intendere che per gli impianti è normale perdersi bit per strada, cosa invece non vera. Questo dicevo.
relop.ing ha scritto:
Per motivi di lavoro mi son dovuto montare nel 2006 un impianto satellitare a Kasserine (nel predeserto tunisino). Se, oltre a stabilire il diametro della parabola e gli altri dati di orientamento, non avessi calcolato il guadagno dell'LNB col cavolo avrei visto qualcosa di decente.
Stessa cosa in Germania nel 2008. Vento, neve e pioggia la facevano da padroni.
Hanno detto che "Per una ricezione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, ed è facile raggiungere questo obiettivo anche con LNB e cavi di bassa qualità". Affermazione esatta nella premessa (anzi direi ovvia), ma quanto meno azzardata nella conclusione.
Penso sia ovvio a tutti che in condizioni particolari serve un'attenzione particolare alla qualità del segnale, ma qui stavamo parlando di Sky, condizioni atmosferiche non certo estreme, satellite Hotbird con ottima potenza, parabolina sul balcone e pochi metri di cavo.

Riguardo il fatto di avere visioni diverse rispetto il concetto di visione perfetta, mi pare di aver capito che io e te stiamo semplicemente parlando di due cose diverse.
Io del flusso dati, che per arrivare perfetto è sufficiente non presenti errori, cosa molto facile da raggiungere anche con impianti scarsi. Tu invece parli della qualità del segnale radio, sulla quale influiscono qualità dell'LNB, cavi, prese, ecc.

Il concetto che tento di esprimere da ieri è che per avere un flusso dati perfetto (vale a dire identico a quello trasmesso da Sky), non è necessario un segnale radio altrettanto perfetto.
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Non postero' più su argomenti di carattere tecnico.
ma no, perchè? :sad:
io da fuori non ho percepito polemiche da parte di nessuno, essendo un forum, sicuramente non è facilissimo capirsi, ma per quanto mi riguarda era chiarissimo cosa dicevano tutti.
 
Boothby ha scritto:
Contestavo non il fatto che i 4 Mbps fossero un'inezia, ma il "quante perdite ci sono in un'impianto". In un impianto normale non ci devono essere perdite a livello di flusso digitale, ci possono essere a livello di segnale, ma è un'altra cosa e poco centra con i "4 Mbps" aggiuntivi. La tua prima affermazione faceva intendere che per gli impianti è normale perdersi bit per strada, cosa invece non vera. Questo dicevo.
Mi saro' perso qualcosa. Se vogliamo che tutti capiscano adottiamo un altro metodo perchè parlare per slogans non porta da nessuna parte.
Che vuol dire che in un impianto non ci devono essere perdite a livello del fusso digitale? E' come dire che due stipendi sono meglio di uno solo? Certamente e chi dice il contrario? Il flusso digitale è il contenuto (l'automobilina) ed il flusso di segnale è la portante (l'autostrada sulla quale cammina l'automobilina). Le due cose sono in stretta relazione. E' del tutto evidente. Se non c'è l'autostrada l'automobilina non cammina più.
Boothby ha scritto:
Penso sia ovvio a tutti che in condizioni particolari serve un'attenzione particolare alla qualità del segnale, ma qui stavamo parlando di Sky, condizioni atmosferiche non certo estreme, satellite Hotbird con ottima potenza, parabolina sul balcone e pochi metri di cavo.
In condizioni particolari serve un guadagno (non un'attenuazione) della quantità (non della qualità) calibrato in maniera più esatta. Non c'è niente di particolare od eccezionale. Deve solo essere il più vicino possibile al dato teorico calcolato. Proprio per permettere a quell'automobilina di arrivare a casa senza problemi.
Si che stiamo parlando di Sky. Ma non per questo ci dobbiamo mettere i paraocchi. Rimanendo in ambito nazionale ti faccio osservare che chi sta a Bolzano o a Lampedusa (tanto per fare un esempio) non puo' rientrare nella tua casistica personale. Inoltre (per parlare degli altri) non tutti hanno la possibilità di avere il balconcino rivolto a Sud e con qualche metro di cavo è tutto OK. La stragrande maggioranza delle persone ha problemi di esposizione, di divieto di piazzare l'antenna sul balcone, beghe condominiali, palazzi di fronte, ecc. Molto spesso si utilizzano diverse decine di metri di cavo (ecco che diventa importante la qualità, non solo del cavo, ma di tutto).
Boothby ha scritto:
Riguardo il fatto di avere visioni diverse rispetto il concetto di visione perfetta, mi pare di aver capito che io e te stiamo semplicemente parlando di due cose diverse.
Io del flusso dati, che per arrivare perfetto è sufficiente non presenti errori, cosa molto facile da raggiungere anche con impianti scarsi. Tu invece parli della qualità del segnale radio, sulla quale influiscono qualità dell'LNB, cavi, prese, ecc.
Io credo che parliamo tutti e due in italiano e parliamo per tutti quelli che leggono. La visione è quella che percepisci con gli occhi. Su questo non ci piove. E non mi dire che il normale padre di famiglia si va a guardare il flusso dei dati. Quindi è cio' che vedi a monitor o sulla tv. E questa visione è influenzata da una miriade di cose alle quali a detta tua non si deve prestare attenzione. Aggiungi che è proprio la qualità del segnale radio che genera tutto il resto. Senza segnale radio c'è il nulla. Se si percepisce male il segnale radio, tutto il resto è accademia.
Boothby ha scritto:
Il concetto che tento di esprimere da ieri è che per avere un flusso dati perfetto (vale a dire identico a quello trasmesso da Sky), non è necessario un segnale radio altrettanto perfetto.
Certamente. Col digitale è cosi'. Ma non vedo perchè si debba rinunziare ad un segnale migliore. Un segnale migliore permette di avere un risultato globale migliore anche a chi non possiede la Ferrari dei decoder.
Forse non ci avevi pensato: a parte gli appassionati (te, me, molti altri fra cui alcuni con le cinquestelledoro che non ripetono a pappagallo), le persone (cosiddette) normali non solo non vanno a visionare i dati ma sono da sempre abituati ad accendere tv e decoder e se qualcosa non va imprecano e se la prendono con Sky, col decoder, con mammasantissima, ecc.
Avevo promesso a me stesso di non postare più qui. Mi hai costretto a rimangiarmi la parola. Ma non te ne voglio. Anzi.

Un caro saluto. ;)
 
lo spazio che ha dato il cambio di symbol rate..lo sta usando sky..o è ancora inutilizzato..per il futuro?:icon_bounce:
 
sul mio strumento di misura rover st2+ non riesco ad aggangiare il tp 53
eppure su questo tp vengono trasmessi foxhd, come mai non mi da la misura lo strumento?
Un'altra cosa quando effettuo la misura del puntamento della parabola quali sono i tp che devo misurare affinchè ho una buona qualità di ricezione?
Mica posso misurarli tutti
Grazie
 
Se non sbaglio il tr. 53 è quello con
Nat Geo Ch HD Italia
Fox HD Italia
Fox Crime HD Italia
Sky Sport 3D
Monoscopio test

Se la parabola è puntata bene, la visuale è libera e non ci sono problemi all'LNB dovresti agganciare tutti i trasponder.

In generale i test si fanno sui traspoder che vengono giudicati più significativi.
Nel caso di Sky: quando hanno tempo gli istallatori lo fanno su due o tre tr di Sky. Quando vanno di corsa su uno solo.
 
sul decoder prendo tutti i canali di tutti i transponder, anche il 53, ma sul mio strumento rover st2 plus quando seleziono il tp 53, che poi invece di tp 53 viene scritto tps 53, non mi da nessun valore di mer ber margine nulla
il mio strumento mi da i db di margine sul transponder, io quando punto la parabola di solito guardo il 100, 110 i quali danno 10 db di margine e qualità pass
 
Il 100 è Sky (primafila, eurosport, ecc.) ed il 110 è Cyfra+. Tutti e due sono in polarizzazione verticale.
Per un controllo che ti lasci più tranquillo ti direi di andare sui quattro gruppi: polarizzazione orizzontale alta, bassa; polarizzazione verticale alta e bassa.
Controllate queste, hai finito.
Non conosco il tuo strumento. So che è buono. Mi meraviglia quanto mi hai detto. Boh.

Ciao ;)
 
quali sono i transponder che dici tu?
Grazie
Si il tp 53 mi visualizza solo lo spettro e l'intensità, ma non lo aggancia e non mi da il ber e il mer
 
Scusami, ho letto solo adesso il tuo post.
La banda bassa è compresa tra 10,7 e 11,7 GHz.
La banda alta è compresa tra 11,7 e 12,75 GHz.
Io non ho con me le tabelle. Credo che sul forum puoi trovare i tr. con le relative frequenze e polarizzazioni.
Su internet comunque le trovi.

Scegli un tr. in banda bassa in pol H
Scegli un tr. in banda bassa in pol V
Scegli un tr. in banda alta in pol H
Scegli un tr. in banda alta in pol V

Fai le verifiche. Se i risultati sono buoni: hai finito di puntare, vai a stringere i dadi di serraggio della parabola.

Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso