Se7en ha scritto:
no, non continuate con mp.
proseguite pure pubblicamente.
è sempre interessantissimo leggere questa tipologia di esperienze, fosse per me metterei questa discussione in rilievo.
se ci sono cose che contribuiscono, seppur in piccola parte, a rendere un impianto casalingo, di fattura migliore, perchè limitarsi a condividere le cose in privato

.
ovviamente scherzo, volevo solo sottolineare che le cose che state scrivendo sono particolarmente interessanti, complimenti a tutti.
Non ho alcun problema. Ho proposto mp per non dare l'impressione di volere polemizzare e perchè mi hanno insegnato che i "panni sporchi si lavano in famiglia".
Il mio desiderio in questo ottimo forum è che prima di rispondere, almeno fra di noi, si leggesse bene il post al quale si vuole rispondere.
Ho parlato di morsetti dorati all'LNB dal costo irrisorio. In tutti i Paesi che ho girato è la normalità. Qualche amico, un po' distratto, li ha fatti diventare "morsetti placcati in oro" come se questi esistessero davvero.
L'altrui convinzione radicata che la visione ottima dipenda solo dal decoder mi fa sentire un marziano. Come se la "catena" fosse parabola>decoder. Il fatto di non considerare, ed addirittura deridere, tutto quello che ci sta in mezzo con argomenti a senso unico fa scoraggiare dal continuare.
Dire che i miglioramenti della visione si possono apprezzare solo sui grandi schermi è un'ovvietà che è stata scambiata per un incoraggiamento ad acquistarli.
Se dico che un'aumento di pochi Mbps (in emittenza) è un'inezia (parlo di un'aggiunta) mi si risponde che se un impianto perde dei bit (quindi in ricezione ed in sottrazione), si verificano decomposizioni d'immagine e salti audio. Come se le due cose potessero paragonarsi.
Tu sai che se uno ha un bicchiere pieno e gli aggiungi poche gocce nessuno se ne accorge. Se invece un povero assetato col bicchiere quasi vuoto (quello che ha l'impianto scarso ma che sicuramente a detta di altri vede benissimo) gli togli quelle poche gocce muore di sete (non vede più niente alla faccia dell'ottimo decoder).
I problemi della stragrande maggioranza dei delusi sono problemi di impianto e non di decoder (a parte l'I-Can 1110 SH e fratelli).
Per motivi di lavoro mi son dovuto montare nel 2006 un impianto satellitare a Kasserine (nel predeserto tunisino). Se, oltre a stabilire il diametro della parabola e gli altri dati di orientamento, non avessi calcolato il guadagno dell'LNB col cavolo avrei visto qualcosa di decente.
Stessa cosa in Germania nel 2008. Vento, neve e pioggia la facevano da padroni.
Hanno detto che "Per una ricezione perfetta è sufficiente che non vi siano errori, ed è facile raggiungere questo obiettivo anche con LNB e cavi di bassa qualità". Affermazione esatta nella premessa (anzi direi ovvia), ma quanto meno azzardata nella conclusione.
Certamente se hai il decoder in mano e la parabola sulla testa potrebbe anche funzionare.
Non postero' più su argomenti di carattere tecnico.
Un caro saluto.
