Campionato del mondo Sudafrica 2010: commenti, giudizi e news qui

non credo che succederà ma è tuttora possibile che anche Brasile e Spagna vadano a finire nella parte del tabellone che già ospita Germania, Inghilterra e Argentina.... sarebbe pazzesco avere tutte le grandi da una parte...
 
VILLO1988 ha scritto:
Cannavaro ha dietro Bocchetti e Ranocchia. Però il fatto che non vengano utilizzati, non significa che non ci siano; significa soltanto che non ci si fida di loro, erroneamente!! come un certo Giuseppe rossi che ha cercato fortuna all'estero..
Le nuove leve devono giocare nelle grandi squadre e dimostrare lì quanto valgono, nelle grandi platee, perchè solo così si diventa dei campioni.
La Nazionale dovrà poi raccoglierne poi i frutti, ma se non si semina non si raccoglie
 
Mettiamola così, come ha già detto qualcuno: prima di tornare grandi bisogna prendere delle botte: nel 2006 abbiamo vinto meritatamente, ma al mondiale del 2002 e all'europeo 2004 cosa avevamo combinato?
Ora facciamo (se ci si riesce) gli sportivi e vediamo chi sarà la nazionale più brava in questi mondiali.
 
in ogni caso non si è dimesso, nonostante la credibilità sia a fondo... dopo il brutto Mondiale e le batoste che abbiamo prese nelle candidature... e dopo aver preteso Lippi di nuovo per una seconda volta, ben sapendo che una nazionale che già si incontra poco ha bisogno di allenatori sempre nuovi, in quanto il calcio moderno cambia non ogni 4 anni, ma ogni 4 mesi
 
Il Brasile va dalla parte dell'Olanda (all'orizzonte Brasile-Olanda nei quarti, come nel '94 - una delle partite più belle della storia a mio parere) ma forse potrebbe già trovare la Spagna negli ottavi (terribile).

Il Portogallo va dalla parte di Paraguay e Giappone.... e potrebbe incontrare Cile o Svizzera
 
in ogni caso la Spagna, se si qualifica, non avrà vita facile: o il Portogallo o il Brasile
 
Non si dimette nessuno...credete che sono dei
pazzi per rinunciare alla poltrona, e ai soldi...
Vedrete che alla presentazione di Prandelli,
saranno tutti lì per la foto di gruppo, portando
con se la loro faccia da OLUC..sorridente...:sad:
 
Gianni ha scritto:
Le nuove leve devono giocare nelle grandi squadre e dimostrare lì quanto valgono, nelle grandi platee, perchè solo così si diventa dei campioni.
La Nazionale dovrà poi raccoglierne poi i frutti, ma se non si semina non si raccoglie

Vero difatti il problema stà a fondo e si torna sempre qui. Di chi è la colpa?
-Della federazione in primis, vedi carraro infatti che non si dimette..
-Delle società in secondo livello.

Il primo perchè non fa in modo che i giovani possano arrivare alla ribalta,magari costringendo le società..ma soprattutto pensando al proprio interesse economico.
I secondi perchè il vivaio ce l'hanno e non lo sfruttano e quando arriva un giovane promettente, o è un mostro fin da subito, o lo si butta nella squadretta provinciale. Un amico juventino mi faceva il caso di criscito che saltato\umiliato da totti nella partita con la roma è finito in prestito al genova(e notizia delle ultime ore proprio venduto..)
Io gli facevo il caso di santon, che nonostante l'infortunio dopo esser stato crticato durante la partita con la sampdoria persa dall'inter è scomparso per tutta la stagione. Ora, santon magari non è un baby fenomeno ma se non gioca di certo non lo sapremo mai..

uno_a_caso ha scritto:
in ogni caso la Spagna, se si qualifica, non avrà vita facile: o il Portogallo o il Brasile

Anakin83 ha scritto:
Il Brasile va dalla parte dell'Olanda (all'orizzonte Brasile-Olanda nei quarti, come nel '94 - una delle partite più belle della storia a mio parere) ma forse potrebbe già trovare la Spagna negli ottavi (terribile).

Il Portogallo va dalla parte di Paraguay e Giappone.... e potrebbe incontrare Cile o Svizzera

Speriamo a questo punto di vedere delle belle partite..
Già germania inghilterra e argentina messico promettono spettacolo!

Io cmq tifo olanda anche perchè non ha mai vinto e secondo me lo merita per il calcio che esprime..
 
è anche difficile x le squadre di seconda fascia investire sui giovani anche xkè cm diceva ieri Pietro lo Monaco appena un giovane fa 2-3 partite arriva il procuratore con l'adeguamento del contratto...ricordate la telenovela Balotelli???
Meglio prendere argentin sconosciuti di 3°-4° fascia ke costano niente e se ti fa bn lo rivendi 10-15 volte il suo valore originale cm successo x Martinez...
Prendiamo un'altro esempio ke ho seguito da vicino da tifoso rosanero: Sirigu
Questo nn giocava ne in C ne in B,e quando Zenga l'ha lanciato molti tifosi dell'Ancona mi avevano avvisato ke era un brocco...ora cm è possibile ke questo faceva panchina in B o in C e quest'anno in Serie A è stato uno dei migliori portieri???
Cm si spiega ke la Roma abbia 3 portieri Brasiliani???
Cm si spiega ke la Juve x prendere Melo e nn D'Agostino abbia ceduto pure Zanetti e Marchionni,reduci da ottime stagioni???
La Lazio ha venduto De Silvestri x far giocare Lichtsteiner!!!Lichtsteiner nn ROberto Carlos...
ed esempi c'è ne sono a centinaia...
 
Villans'88 ha scritto:
è anche difficile x le squadre di seconda fascia investire sui giovani anche xkè cm diceva ieri Pietro lo Monaco appena un giovane fa 2-3 partite arriva il procuratore con l'adeguamento del contratto...ricordate la telenovela Balotelli???
Meglio prendere argentin sconosciuti di 3°-4° fascia ke costano niente e se ti fa bn lo rivendi 10-15 volte il suo valore originale cm successo x Martinez...
Prendiamo un'altro esempio ke ho seguito da vicino da tifoso rosanero: Sirigu
Questo nn giocava ne in C ne in B,e quando Zenga l'ha lanciato molti tifosi dell'Ancona mi avevano avvisato ke era un brocco...ora cm è possibile ke questo faceva panchina in B o in C e quest'anno in Serie A è stato uno dei migliori portieri???
Cm si spiega ke la Roma abbia 3 portieri Brasiliani???
Cm si spiega ke la Juve x prendere Melo e nn D'Agostino abbia ceduto pure Zanetti e Marchionni,reduci da ottime stagioni???
La Lazio ha venduto De Silvestri x far giocare Lichtsteiner!!!Lichtsteiner nn ROberto Carlos...
ed esempi c'è ne sono a centinaia...

si infatti per le squadre di seconda fascia forse è più difficile rispetto ad una di prima però c'è anche da dire che se andiamo a vedere le rose sono all'incirca 50% e 50%. Poi dipende da cosa si intende per seconda fascia. Squadre come la lazio, palermo, genoa,sampdoria lanciano molti meno giovani, ed hanno sempre più stranieri ma squadre come chievo,atalanta,bari invece continuano ad investire sui giovani italiani..
Il problema secondo me è legato alle squadre di prima che come dicevo non si fidano,hanno giocatori in comproprietà che vanno poi a vendere per altre trattative ecc.
Acquafresca era considerato un talentino nostrano eppure è finito al genoa, invece che all'inter. Così facendo, lui ha perso la sua grande occasione, a meno che ora non faccia 300 gol per stagione; ma nel caso di miccoli anche questo non è bastato per conquistare nè la juventus nè la nazionale..
Tutti casi che dimostrano un andamento chiaro.

Però visto che così vado un po' OT aggiungo anche
"avete visto portogallo brasile "??

dalla sintesi sembra che entrambe stiano molto bene e che lucio è un mostro..
 
Ultima modifica:
Ormai è andata così e stasera alle 22 tornano a casa. Prandelli avrà un compito abbastanza arduo ora...rifondare una nazionale a pezzi e non credo che ci riuscirà in 2 mesi dato che il 3 settembre cominceranno le qualificazioni a Euro 2012 contro l'Estonia.
 
MONDIALI:SCONFITTA,MA UN SOFTWARE PROMUOVE GIOCO ITALIA/ANSA
PC CALCOLA CHE GLI AZZURRI HANNO GIOCATO MEGLIO TUTTE LE PARTITE

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - Solo sfortunati, imprecisi nei tiri? Difficile dirlo, quel che è certo, almeno secondo una misura oggettiva snocciolata dal computer, è che gli azzurri nella partita della disfatta che riporta la squadra anzi tempo a casa dai Mondiali 2010, hanno avuto una performance migliore della Slovacchia, tale per cui avevano oltre l’80% delle probabilità di vincere. Anche nelle altre due partite l’Italia è risultata più forte degli avversari. E’ questo il verdetto espresso dal “toto-voto” elettronico reso possibile da un software appena ideato e sviluppato da un’equipe di ingegneri informatici diretta da Lus Amaral della Northwestern University, in un lavoro pubblicato sulla rivista PLoS ONE. Inoltre, secondo i dati relativi alla partita Italia-Slovacchia che Amaral ha lasciato elaborare al software per l’ANSA, il miglior giocatore della partita è stato Di Natale, secondo classificato De Rossi, poi Quagliarella.

Il software creato dagli scienziati per valutare squadre e giocatori elabora i dati sui passaggi di palla tra i compagni di squadra: più volte si conclude con un tiro in porta il viaggio della palla che arriva ai piedi di un certo giocatore, più questo giocatore risulta essere un fuoriclasse, sostengono i ricercatori. Il software calcola anche le performance della squadra, contando tutte le azioni che finiscono con un tiro in porta. Per l’ultima partita degli azzurri il software ha snocciolato un voto che lascia l’amaro in bocca: l’Italia ha avuto una performance piuttosto elevata e pari a 1,2 punti, contro una prestazione di appena 0,3 punti totalizzata dalla Slovacchia (i voti sono dati in una scala che va da -3 a +3, dove lo zero rappresenta una performance molto buona e un punteggio di 2 significa che la squadra ha dimostrato prestazioni notevoli).

Se tra i punteggi delle due squadre c’é una differenza di 0,75 o più, come in Italia-Slovacchia, spiega Amaral, la probabilità di vincere della squadra che ha il punteggio maggiore è dell’80%, cioé quasi doppia. Il software ha calcolato anche che Di Natale ha totalizzato un punteggio alto pari a 1,2 seguito dall’1,1 di De Rossi e dall’1 di Quagliarella. Per la Slovacchia il giocatore che ha giocato meglio è Robert Vittek, che però è molto distante per punteggio (solo 0,3) dalle performance azzurre. E le altre due partite? Anche contro la Nuova Zelanda, parola di software, abbiamo giocato meglio: 1,5 punti contro un punteggio negativo di -2,2 dei nostri avversari, con Riccardo Montolivo che è stato il più bravo totalizzando 1,5 punti. Infine contro il Paraguay l’Italia ha totalizzato 0,1 punti contro un punteggio sotto zero (-1,6) del Paraguay, con Montolivo sempre al primo posto (0,8). Il software, concludono i ricercatori, è molto accurato nei suoi calcoli, però, nonostante i suoi voti facciano onore agli azzurri, si torna a casa. (ANSA).
 
Italia cronaca di una sconfitta pesante

Vorrei tornare sulla sconfitta di ieri della nostra nazionale (ieri non ne ho avuto l'occsione) che purtroppo riflette la realtà della nostra nazione...
Di chi è la colpa di questa disfatta? Lippi mette le mani in avanti (un po' per pararsi il ****) e si prende ogni responsabilità. Secondo me la colpa non è stata solo di Lippi. Insomma lui ha sempre creduto in questo gruppo, e purtroppo ha fallito, ma nel 2004 quando arrivo lui in nazionale (quando prese le redini di una nazionale a catafascio dopo un europeo pessimo con trappattoni, accusato di non aver convocato Gilardino e Baggio), cominciò a portare un cambiamento radicale nella nazionale, ha preso dei vecchi giocatori, motivandoli, e a questi ne aveva aggiunto delle nuove leve, portando a vincere il mondiale del 2006.
Dopo il mondiale arrivò Donadoni, le vittorie non arrivarono subito, anche se piano piano si stava ingranando qualcosa. Abete non volle rischiare per il mondiale e richiamo lippi. Cosa cambiò dal 2006 al 2010? Cambio che la mentalità dell'allenatore cambiò, ci fu una spregiudicatezza nei giocatori e nel mister di essere i migliori al mondo e non passo nemmeno per l'anticamera del cervello che il titolo di campioni del mondo potesse sparire dalle nostre maglie da un giorno all'altro nel peggiore dei modi... così è stato.
Sono stati fatti degli investimenti sbagliati in giocatori provenienti da squadre che in campionato non hanno proprio brillato.
Prima di iniziare questo mondiale tutti erano pessimisti e Lippi ricordò che anche nel 2006 erano tutti pessimisti. Vero, pero con la differenza che nel 2006 i veri fenomeni erano tutti in nazionale, ci si lamentava infatti del fatto che il nostro calcio non fosse abbastanza competitivo, dopo che venne scoperto il sistema Moggi. Nel 2010 tanti buoni giocatori giovani e meno giovani, sono rimasti in italia, chi in vacanza, chi a sposarsi, chi a diplomarsi, e in Sudafrica sono andati dei gladiatori spenti, senza alcuna motivazione...
Ma non è solo Lippi che ha sbagliato, bensì è stato anche Abete, che a quanto pare, non è disposto a dimettersi. Fu sua l'idea di riportare Lippi in nazionale dopo la parentesi europeo Donadoni, essendo al corrente del pericolo che si prospettava...
In questi giorni tutti si sono preoccupati se il calcio italiano è in crisi, secondo me è no... Certo però se la nostra nazionale vuole tornare ad essere competitiva deve cambiare, ad esempio investendo sui giovani (certo i risultati non ci saranno subito, ma potrebbero dare speranze per il futuro), si potrebbe anche investire sui giocatori che hanno il passaporto italiano. Certo per Prandelli non sarà certo una passeggiata, ma i giocatori per fare bene ci sono...
 
lo pensato tante volte:D , ma dobbiamo vedere la realtà... Siamo anzi sono bidoni!
 
Indietro
Alto Basso