Canale 5 'cripta' senza criptare: ecco il cartello su Beautiful e Centovetrine

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
babene ha scritto:
Vabbè Ercolino...tu stai diffondendo i dati in base al calendario dello switch off...ma a fine 2009 manca ancora 3 anni per terminare tutto...quindi ;) e poi la popolazione senza DTT (ad oggi) è tantissima.

Guarda..se vuoi ti fornisco i dati rilevati dal censimento 2001 ;)
guarda che molti il dtt lo vedono anche senza swich off completato quindi non diciamo inesattezze..
 
Quelli che lo vedono anche senza switch off sono in minima parte e non lo ricevono tutto (ed è fondamentale che ognuno possa vedere tutto).

Questi i dati.

A fine 2009 le regioni digitalizzate in totale saranno 5 piu metà piemonte.

Totale abitanti: 15.613.126

% sull'intera popolazione italiana: 27

e non capisco nemmeno perchè nei siti parlano di 90% di persone..ma dai...
 
Quelle sono solo le persone totalmente digitalizzate.

Ma quelli che vedono già i Mux nazionali Mediaset e Rai sono molte di più

Comunque qui siamo OT
 
Vale76 ha scritto:
l'articolo cita: "E' infatti il competitor a pagamento il più danneggiato da questo trattamento"

ha si????? Bhè, se permette l'autore dell'articolo, i più danneggiati sono gli spettatori che potevano seguire solo sul sat.. infatti, così non si può vedere neanche in streaming...

cmq ho mandato un mail a mediaset per protestare e per dire loro chiaramente di menarci per il sedere.
Se la vediamo in ottica aziendale, è Sky che ci va a perdere - soprattutto se il test continuerà con altri programmi più blasonati - soprattutto nell'immagine dei consumatori perché si radicherà la convinzione che quella di Sky è un'offerta incompleta.

Poi ho però scritto che non vanno dimenticati i telespettatori, specialmente quelli all'estero, che si trovano privati di alcuni programmi cui magari erano affezionati e che non hanno la possibilità di attivare TivùSat.
 
GIOSCO ha scritto:
Se la vediamo in ottica aziendale, è Sky che ci va a perdere - soprattutto se il test continuerà con altri programmi più blasonati - soprattutto nell'immagine dei consumatori perché si radicherà la convinzione che quella di Sky è un'offerta incompleta.
Però io vorrei capire una cosa...Come fa la gente a non capire o non sapere che i canali Rai e Mediaset (ad esclusione di Mediaset Plus) non fanno parte dell'offerta Sky?:eusa_think:
 
Mi scuso finora con i moderatori se vado OT.

Ok, Canale5 (la versione "FTA") oscura alcuni programmi con il cartello e tiene nell'EPG la scritta "Visibile in analogico e digitale terrestre"... fin qui tutto ok. La versione TIVUSAT (CANALE 5) non potrebbe levare quella fastidiosissima scritta e riportare l'EPG corretta dato che TIVUSAT equivale un po' al DTT ?
 
DTTutente ha scritto:
Però io vorrei capire una cosa...Come fa la gente a non capire o non sapere che i canali Rai e Mediaset (ad esclusione di Mediaset Plus) non fanno parte dell'offerta Sky?:eusa_think:
Non parlo di canali direttamente nel suo bouquet, ma - dando per assunto che il postulato SATELLITE = SKY è ormai una realtà diffusa - di tutti quelli ricevibili con il decoder satellitare, quindi con lo Skybox.

Tutti quei canali che la gente vede con quel decoder marchiato Sky per la maggior parte sono canali che "dipendono" in qualche modo da Sky e se un giorno trova il cartello stai sicuro che la colpa per loro è anche di Sky...
 
advanced85 ha scritto:
guarda che molti il dtt lo vedono anche senza swich off completato quindi non diciamo inesattezze..

Quoto.

Sono 6 anni che quì da me si riceve in dtt (oltre all'analogico) tutti i mux disponibili, anche se il discorso è un pò diverso, visto che dove abito io era una zona sperimentale e questo ha permesso di anticipare i tempi.

Switch-off previsto entro giugno 2010
 
Sono 6 anni che quì da me si riceve in dtt (oltre all'analogico) tutti i mux disponibili, anche se il discorso è un pò diverso, visto che dove abito io era una zona sperimentale e questo ha permesso di anticipare i tempi.

Anche io, da anni, solo dtt. Tranne le tv ancora solo analogiche!
 
GIOSCO ha scritto:
Non parlo di canali direttamente nel suo bouquet, ma - dando per assunto che il postulato SATELLITE = SKY è ormai una realtà diffusa - di tutti quelli ricevibili con il decoder satellitare, quindi con lo Skybox.

Tutti quei canali che la gente vede con quel decoder marchiato Sky per la maggior parte sono canali che "dipendono" in qualche modo da Sky e se un giorno trova il cartello stai sicuro che la colpa per loro è anche di Sky...
Se la colpa per loro è di Sky... la colpa di questa convinzione errata e diffusa, sarebbe comunque sempre di Sky stessa che ne è l'arteficie.. voglio dire è essa stessa che ha fatto in modo che si diffondesse quel postulato e che tutti i canali (usando lo skybox) dipendessero dalla loro gestione.... se ora questa cosa gli si ritorce contro non me la sentirei di dire che Sky è "la piu' danneggiata" se Canale5 oscura i programmi...(come fa da anni peraltro, ha solo cambiato modalita')... come se non ci fosse corresponsabilita' da questo punto di vista.

Anche secondo me... chi ci rimette è comunque sempre e solo la gente...
e, soprattutto, chi è all'estero (come hai giustamente hai ricordato anche nell'articolo) che non ha nemmeno possibilita' di accedere a Tivusat.
 
Ultima modifica:
Sono perfettamente daccordo con S7efano sulla responsabilità di chi ha creato l'assunto satellite=Sky (ci metterei dentro un bel pò di gente, non solo Sky...).
Però alla fine di tutto credo che per gli utenti finali questa guerra che è in atto, porterà più benefici che disagi.
Quando la concorrenza è vera (come in questo caso) ed i monopoli vengono abbattuti, vedrete che le offerte saranno sempre più interessanti.
Sarà un caso ma ieri mi hanno offerto Gallery di MP a 12 euro al mese :D
 
avete visto la presa per il c*lo? Il colore dello sfondo del cartello è blu come nei decoder sky:D
 
GIOSCO ha scritto:
Poi ho però scritto che non vanno dimenticati i telespettatori, specialmente quelli all'estero, che si trovano privati di alcuni programmi cui magari erano affezionati e che non hanno la possibilità di attivare TivùSat.

Non c'è bisogno di andare lontano, anche in Italia c'è chi non potrà avere l'attivazione, non tutti sono in regola con il canone, quindi niente tvsat.
Inoltre ho visto in giro che se per i decoder dtt ce la si può cavare con una cifra che parte dai 20 euro, la musica è ben diversa per il tvsat. Quindi, considerando che ci vanno ad attappare il satellite (che dovrebbe essere un'opportunità per tutti), non ci portano il segnale terrestre, il tvsat dovrebbe essere per tutti e gratis, secondo me. Invece te lo fanno pagare, e pure caro..
 
Ganzarolli ha scritto:
(ci metterei dentro un bel pò di gente, non solo Sky...).
Concordo.. :).. Ho detto solo Sky ma è riduttivo... è anche soprattutto colpa di chi in tutti 'sti anni ha lasciato pieno campo aperto e monopolio del decoder... e mo' forse si son svegliati sul satellite.
 
babene ha scritto:
certo che sappiamo leggere...ma se mi cripti beautiful, 100 vetrine, uomini e donne (forse)...

cosa ti rimane?

questi sono programmi di punta....non si scherza ragazzi.

se criptano pure striscia e grande fratello...che si fa?

L'occasione buona per togliersi dalle scatole questi canali e questi programmi inutili.
 
Vale76 ha scritto:
Non c'è bisogno di andare lontano, anche in Italia c'è chi non potrà avere l'attivazione, non tutti sono in regola con il canone, quindi niente tvsat.
Inoltre ho visto in giro che se per i decoder dtt ce la si può cavare con una cifra che parte dai 20 euro, la musica è ben diversa per il tvsat. Quindi, considerando che ci vanno ad attappare il satellite (che dovrebbe essere un'opportunità per tutti), non ci portano il segnale terrestre, il tvsat dovrebbe essere per tutti e gratis, secondo me. Invece te lo fanno pagare, e pure caro..

ciao ti ricordo che in italia il canone rai è obbligatori perchè è una tassa di possesso uguale al bollo auto tutti coloro che non pagano il canone non hanno nessun diritto di visione dei programmi tv e sono perseguibile dal fisco per quanto riguardo il prezzo dei decoder di tivusat sono in linea con i decoder digitale terrestre dotati di slot per lettura di carte quelli che costano 20 euro sono gli zapper che non sono interattivi e non hanno la slot per la lettura carte ciao
 
Scusate , ma ho una parente che sta' in appennino , dove la TV analogica non arriva (quindi la digitale manco per il...) usava un vecchio goldbox con la parabola per vedere i canali nazionali , adesso che deve fare ?! compra il deco di tvsat ?
 
ginorosi ha scritto:
Scusate , ma ho una parente che sta' in appennino , dove la TV analogica non arriva (quindi la digitale manco per il...) usava un vecchio goldbox con la parabola per vedere i canali nazionali , adesso che deve fare ?! compra il deco di tvsat ?
Per ovviare ai problemi di criptaggi, cartelli, ecc...La migliore soluzione è TivùSat...;)
 
La legge sul canone televisivo è l'ennesima furbata ai danni del cittadino, poiché obbliga al pagamento tutti i soggetti che detengono in casa apparecchi radiotelevisivi, compresi i pc.. ma andrebbe modificata, infatti, perché io devo pagare un canone se tu non mi porti il segnale? Ancora oggi, nonostante si spinga il digitale terrestre per vendere i decoder e i pacchetti in abbonamento, sono ancora moltissime le cosiddette "zona d'ombra", e le famiglie che non ricevono il segnale sono tantissime (ad esempio io non vedo nessun canale rai). Il fatto poi di avere un computer non significa che questo venga usato per vedere la televisione (es.: potrei non avere adsl). L'obbligo al pagamento dovrebbe essere invece subordinato all'utilizzo del servizio. Ho fatto l'operatore di call center per telecom, e mi sono resa conto che nel dna degli italiani il canone telefonico è percepito come una tassa odiosa, ma per quante pecche abbia il gestore nazionale (e sono tantissime), a differenza della televisione il telefono l'hanno tutti. Cosa che invece non avviene per i segnali televisivi (per non parlare dei frequenti guasti ai già precari ripetitori), quindi, nel complesso trovo il cosiddetto "servizio pubblico" assai scadente. Però il fisco pretende il pagamento..

Ti porto un altro esempio che probabilmente ignori; nella mia zona (confine con il Lazio), il tg regionale dell'Abruzzo non si vedeva, ed è stato così fino mi sembra al 2006 o 2007. Arrivava quello del Lazio.. però alla rai se ne sono sempre fregati nonostante le segnalazioni ci siano state. Quindi, prima di pretendere il saldo, bisognerebbe fornire il servizio.

wfpilo ha scritto:
ciao ti ricordo che in italia il canone rai è obbligatori perchè è una tassa di possesso uguale al bollo auto tutti coloro che non pagano il canone non hanno nessun diritto di visione dei programmi tv

Hai detto un'inesattezza: il canone riguarda solo la rai, ti ricordo che per mediaset non esiste canone, quindi non puoi venirmi assolutamente a dire che non ho diritto alla visione perché non lo pago.

Per Mediaset vale lo stesso discorso: prima mi porti un segnale decente terrestre a casa, e poi,semmai, cripti, se ti fa comodo, dal satellite. Ma anche questo sistema è iniquo per chi abita all'estero, perché anche i nostri connazionali che vivono oltre confine hanno diritto di vedere la tv nazionale, quindi anche loro sarebbe equo fornire un sistema efficiente per fruire del servizio. Non sono cittadini di serie b, come non lo siamo noi che abbiamo la sfiga di vivere in una zona di m.. dove dal terrestre arriva poco e niente e pure male.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso