Vale76 ha scritto:La legge sul canone televisivo è l'ennesima furbata ai danni del cittadino, poiché obbliga al pagamento tutti i soggetti che detengono in casa apparecchi radiotelevisivi, compresi i pc.. ma andrebbe modificata, infatti, perché io devo pagare un canone se tu non mi porti il segnale? Ancora oggi, nonostante si spinga il digitale terrestre per vendere i decoder e i pacchetti in abbonamento, sono ancora moltissime le cosiddette "zona d'ombra", e le famiglie che non ricevono il segnale sono tantissime (ad esempio io non vedo nessun canale rai). Il fatto poi di avere un computer non significa che questo venga usato per vedere la televisione (es.: potrei non avere adsl). L'obbligo al pagamento dovrebbe essere invece subordinato all'utilizzo del servizio. Ho fatto l'operatore di call center per telecom, e mi sono resa conto che nel dna degli italiani il canone telefonico è percepito come una tassa odiosa, ma per quante pecche abbia il gestore nazionale (e sono tantissime), a differenza della televisione il telefono l'hanno tutti. Cosa che invece non avviene per i segnali televisivi (per non parlare dei frequenti guasti ai già precari ripetitori), quindi, nel complesso trovo il cosiddetto "servizio pubblico" assai scadente. Però il fisco pretende il pagamento..
Ti porto un altro esempio che probabilmente ignori; nella mia zona (confine con il Lazio), il tg regionale dell'Abruzzo non si vedeva, ed è stato così fino mi sembra al 2006 o 2007. Arrivava quello del Lazio.. però alla rai se ne sono sempre fregati nonostante le segnalazioni ci siano state. Quindi, prima di pretendere il saldo, bisognerebbe fornire il servizio.
Hai detto un'inesattezza: il canone riguarda solo la rai, ti ricordo che per mediaset non esiste canone, quindi non puoi venirmi assolutamente a dire che non ho diritto alla visione perché non lo pago.
Per Mediaset vale lo stesso discorso: prima mi porti un segnale decente terrestre a casa, e poi,semmai, cripti, se ti fa comodo, dal satellite. Ma anche questo sistema è iniquo per chi abita all'estero, perché anche i nostri connazionali che vivono oltre confine hanno diritto di vedere la tv nazionale, quindi anche loro sarebbe equo fornire un sistema efficiente per fruire del servizio. Non sono cittadini di serie b, come non lo siamo noi che abbiamo la sfiga di vivere in una zona di m.. dove dal terrestre arriva poco e niente e pure male.
ciao sei tu che fai confusione tu come tutti paghiamo il canone rai perchè è una tassa di possesso giusta o non giusta è una legge e come tale deve essere rispettata poi ultimamente con il provaider tivusat abbiamo la copertura del territorio pari al 100%
per gli italiani all'estero come in tutte le nazioni in europa vedi svizzera le carte vengono date solo ha chi paga il canone nel paese in cui vive tu vivi in italia paghi il canone rai tu vivi in svizzera paghi il canone alla tv svizzera
poi sappiamo tutti che ci sono vari metodi per avere e attivare le carte per vedere la tivu pubblica che si chiami tivusat o tv svizzera.
ciao