Canali Futuri...Quali saranno?

Crisi disdetta facile ed economica. Nn pnso sky stia pensando di diminuire gli spot. Per ora sta cercando di ricavarci di più non allungandone il tempo è giá qualcosa. Lunica arma è la disdetta. Chi visse sperando mori ---ando
 
Toh va... Proprio ieri parlavo con una planner di una delle più grandi agenzie di pubblicità italiane. Mi ha detto che nell'ambiente sono letteralmente sconvolti dalla pressione pubblicitaria che Sky sta pianificando PER SE' sui canali generalisti. Dice che non hanno mai visto nulla di simile, e vi assicuro che di campagne pubblicitarie altospendenti se ne sono viste...

Attenzione bene, perché presto passeranno di qua gli Unni a ripulire e gettare fango, ma questa è una notizia importante (altre ritenute importanti si limitano a confermare quello che vi era già stato anticipato da tempo, ma ognuno ascolta solo la voce che gli fa comodo...); la posto qua, ma poteva essere postata in almeno altre 5 discussioni dove si vaneggia di nuovi canali, nuovi investimenti, etc.

Spiego cosa sta accadendo, per quei 25 lettori che vogliono ancora ragionare.
Sky Italia, dopo il golpe di agosto, ha dichiarato apertamente l'obiettivo di aumentare, SUI SUOI CANALI, gli incassi derivanti dalla pubblicità, fino a raggiungere quota 100 milioni. Uno dice: certo lo faranno investendo, acquistando novità e esclusive, visto che sono una pay-tv. E invece no!

Sky prende gli utili spaventosi ottenuti dagli abbonati, e mette in programma PER SE STESSA la pianificazione pubblicitaria più pazzesca che il mercato italiano abbia mai visto! Qui c'è lo zampino di un genio del male... Tutto lo sforzo imprenditoriale si Sky consiste nello spendere una cifra fuori dal normale pubblicizzandosi... e meno male che secondo alcuni è economia di crisi, visto che in "crisi" la pubblicità è la prima cosa che si taglia.

Schema:

Ho fatto denaro a fiumi! --> Investo? No --> Obiettivo: vendere pubblicità --> Come? Aumentando i contatti --> Aumento i contatti investendo nella qualità e nella varietà? Di nuovo no! --> Aumento i contatti ACQUISTANDO PUBBLICITA' per il mio brand.

Quindi Sky USA i soldi degli abbonati PER COMPRARE PUBBLICITA' con l'obiettivo di VENDERE PUBBLICITA'. Mentre, come confermato da fonti autorevoli, il piano di sviluppo TECNICO (questo sì vantaggioso per gli abbonati: tutto lo sport in 16:9, Fox in 16:9, nuovi canali HD) già approvato è IN PARTE CONGELATO, IN PARTE MODIFICATO.
In mezzo, c'è l'abbonato Sky, al quale non si possono che fare i migliori auguri.
 
Dolphin2 ha scritto:
Quindi o disdiciamo o non lamentiamoci :wink:
c'è anche una via di mezzo.ci si può lamentare in maniera civile(e motivata) senza per forza disdire (considerata poi l'offerta che c'è in giro).non credo che gli estremismi in un senso o nell'altro paghino.e considerare sky il regno del male ....a cosa serve?lo chiedo a tutti i forumisti esclusi dalla cerchia dei 25 che ragionano...:D
 
anche tu semolato sei un'estremista, vai sempre contro sky.
quindi secondo te sky è l'unica azienda che si pubblicizza in tv, le altre aziende che usano tesmimonial come totti, gattuso, george clooney, valentino rossi, ibrahimovic, hugh laurie, uma thurman invece non spendono nulla...
sky è l'unica azienda che usa testimonial solo due volte l'anno, a settembre e a natale, e quest'anno, almeno fino ad adesso non si è visto nessun personaggio costoso nello spot natalizio...
in più i passaggi televisivi dello spot mi sembrano in linea con quelli delle altre aziende, considerando anche che mediaset può pubblcizzare quanto vuole i suoi spot, quindi sky controbatte...
 
"Sky" non è il regno del male, non più di quanto lo siano Mediaset, la Rai, Setanta, broadcaster a vostra scelta.

Quando però le strategie CAMBIANO, e diventano inaccettabili, io credo occorra spiegare che le cose sono cambiate a chi magari osserva in modo distratto.

Non è vero infatti (ed ero certo che sarebbe stato detto) che dal 2003 Sky si comporta così. Per dirlo, occorre ignorare il contenuto del mio intervento, cosa lecitissima peraltro. Ma affermare che quanto descrivo (che è un'assoluta novità nei termini e nelle dimensioni in cui accade) avviene dal 2003 è, diciamo così, un'imprecisione. Ci troviamo di fronte a un deciso cambio di rotta. Ci troviamo di fronte ormai a due mesi nei quali sono accaduti diversi fatti (o abbiamo già dimenticato tutto?).
Tutto ciò che è accaduto deriva da decisioni. Tali decisioni hanno ribaltato altre decisioni già prese.
Per fortuna, qui ci sono clienti Sky di vecchia data: nessuno meglio di loro può confermare che il sapore in bocca è sempre più aspro.

Come timidamente qualcuno faceva rilevare in altro thread, affermare "c'è crisi" non spiega affatto perché gli schiaffi li debbano prendere solo i clienti italiani. Lo spiegano, invece, la debolezza intrinseca del nostro mercato e l'assenza di norme di tutela, che fanno sì che una multinazionale punisca il suo mercato più redditizio. Coi metodi che ho descritto, poi.

Mi spiace interrompere con queste stonature il coro gregoriano di canti di gloria, e i pochi controcanti armonici che giovano all'insieme.
Fossero anche molto meno di 25 gli stonati, meriterebbero rispetto, che di adunanze oceaniche ne abbiamo viste a sufficienza per capire che raramente la maggioranza inneggiante dice qualcosa di sensato. Solo slogan.
 
pietro89 ha scritto:
anche tu semolato sei un'estremista, vai sempre contro sky.

Vado contro Sky perché è inaccettabile quello che Sky ha deciso di fare, ed è una novità. E poi, "andare contro" è un'espressione che non trovo significativa. Io offro una chiave di lettura con gli strumenti che ho a disposizione, in relazione al mutamento dell'atteggiamento di Sky sul mercato.

Mi dispiace, ma quando a monte ci sono comportamenti che contrastano con gli interessi degli abbonati, le poche cose positive non meritano entusiasmi, perché con una politica commerciale appena più rispettosa potevano essere molte di più. Questo Natale, mancheranno 3/4 delle novità previste. Ben venga l'altro quarto, ma prevale la delusione.

Questo se vuoi discutere. Se invece vuoi parlare delle mia testa, per quanto raffreddata almeno funziona in perfetta autonomia. A volte sbaglio, a volte no. A volte, pensa, cambio idea, merce rara da queste parti, e nelle curve degli stadi.

Certo, l'immagine del Semolato estremista e fissato ha il suo fascino e la sua utilità, ma io sono ottimista di natura sull'intelligenza dei lettori che non parteggiano per nessuno.
 
ma la pubblicità (che trovo normale come quella di qualunque altra azienda, anzi in questo periodo particolare le aziende spingono per far ancora più pubblicità) sarebbe stata la stessa anche se avessero messo 10 canali hd, con un encorder nuovo e tutti i canali in 16:9...

ps: mi potrei lamentare con la 3 che non ha ancora coperto la mia zona, e invece spende soldi per le pubblicità con la litizzetto, ma me ne faccio una ragione, sapendo che le aziende devono comunque vendere e non cè cosa migliore degli spot in tv...
 
pietro89 ha scritto:
ma la pubblicità (che trovo normale come quella di qualunque altra azienda, anzi in questo periodo particolare le aziende spingono per far ancora più pubblicità) sarebbe stata la stessa anche se avessero messo 10 canali hd, con un encorder nuovo e tutti i canali in 16:9...

Come non essere d'accordo? :D
E' proprio come hai detto tu! Però, è rimasta la pubblicità pianificata, e non c'è traccia del 16:9, dei nuovi canali HD (erano meno di 10), della nuova banda.
 
semolato ha scritto:
Certo, l'immagine del Semolato estremista e fissato ha il suo fascino e la sua utilità.
fascino...zero.utilità...non credo proprio.è solo un modo personalissimo(il tuo) di vedere le cose.come c'è un modo personalissimo (quello di molti forumisti senza per questo tacciarli di non ragionare...)di vedere le stesse cose.
 
lucio56 ha scritto:
fascino...zero.utilità...non credo proprio.è solo un modo personalissimo(il tuo) di vedere le cose.come c'è un modo personalissimo (quello di molti forumisti senza per questo tacciarli di non ragionare...)di vedere le stesse cose.

Parlando di fascino e utilità non parlavo certo in positivo. Intendevo che fare passare un altro per visionario è la maniera migliore per evitare di controbattere. Pensa, ci sono manuali interi che ti spiegano come screditare un interlocutore che ti mette in difficoltà, evitando di ragionare di fatti ma soffermandosi sui suoi difetti. Se non ci sono, li inventi. Pensa che io ne sono già pieno...

D'altra parte, se per te affermare

"Spiego cosa sta accadendo, per quei 25 lettori che vogliono ancora ragionare"

significa affermare che tutti gli altri non ragionano... beh allora anch'io mi stufo, come giustamente credo gli altri, della polemica fine a se stessa. Significa invece, in italiano ed era del tutto evidente, che molti potrebbero averne le tasche così piene da ritenere superfluo ragionare oltre, quando le decisioni con tutta evidenza sono già state prese sopra le loro teste e a loro danno. Ma che pena doverlo precisare.

Mi pare ormai chiaro che dei contenuti dei miei interventi non si vuole parlare (e ce ne sono a bizzeffe), ma di altro. Persino quando io "l'altro" non l'ho detto.
Di certo tutti, e pure io, ne avranno le tasche piene di questa caccia all'uomo che non avrebbe facili spiegazioni: il folle, il visionario con evidenza non hanno bisogno di essere commentati. Trovo buffa tutta questa urgenza di affermare che la mia è solo dietrologia: le persone hanno sufficiente buon senso per capire da sole, persino se io non lo capissi.
Piano piano, tutte le voci di dissenso su questo forum (dissenso vero) si stanno stancando di intervenire. E sfido: ogni intervento genera un marasma di attacchi personali che fa impressione!

Fra poco, resterà solo il gregoriano, ad altissimo volume.
 
pietro89 ha scritto:
ps: mi potrei lamentare con la 3 che non ha ancora coperto la mia zona, e invece spende soldi per le pubblicità con la litizzetto, ma me ne faccio una ragione, sapendo che le aziende devono comunque vendere e non cè cosa migliore degli spot in tv...

Appunto. E' un tuo libero atteggiamento quello di non lamentarti per quel che riguarda 3 o Sky. Ma nel momento in cui tu stesso constati delle mancanze, magari con riferimento a delle legittime aspettative, non vedo cosa ci sia di male o di strano nel lamentarsi, nel protestare, o nel manifestare semplicemente un disappunto per la situazione attuale.
E' anche questo il senso di un forum di discussione, no?


semolato ha scritto:
le poche cose positive non meritano entusiasmi, perché con una politica commerciale appena più rispettosa potevano essere molte di più.

Il problema di fondo a mio avviso è proprio la politica commerciale che è alla base degli investimenti di Sky.
Quello su cui alcuni di noi puntano l'attenzione, è che il legittimo obiettivo dell'aumento dei profitti, non passi (in maniera massiccia o prioritaria) attraverso gli investimenti nella qualità dell'offerta o nelle innovazioni tecnologiche (e quindi attraverso la soddisfazione del cliente), bensì attraverso una sorta di 'sfruttamento' degli utenti i quali invece che essere i destinatari finali del prodotto, sono piuttosto un mezzo per l'acquisizione di risorse finanziarie volte a generare profitti sempre maggiori. E questo inevitabilmente non può non creare per lo meno qualche disappunto in chi, proprio in piena crisi, si è visto aumentare il costo dell'abbonamento... o la crisi è solo unilaterale?
 
Netboss ha scritto:
eccone un altro che soffre di sindrome da persecuzione.

Grazie per avere dimostrato quanto esponevo poco sopra.

Schema:

Pinco posta un intervento duramente critico contro Sky, con argomenti.

Tizio, Caio e Sempronio ne ignorano qualsiasi argomento, e lo dileggiano, mettendone in gioco la credibilità e tacciandolo di essere un dietrologo provocatore.

Pinco fa notare la cosa.

Pallino "the closer" gli dà del piagnone.

Se qualcuno per professione o hobby si occupa di comunicazione, NON PUO' evitare di studiare questo forum (e altri, se è per quello, ma qui si sono raggiunte vette altissime).
"Io lo tengo fermo, e tu lo meni". Che meraviglia! E che spaccato sociale!

E intanto, il tentativo di Pinco di discutere è andato in vacca.
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
...un interlocutore che ti mette in difficoltà.
ma quando mai? scusa ma ho la netta impressione che ti sopravvaluti...concordo invece sul gregoriano...sempre ad alto volume:D
 
tra un po' partiranno le forbici xkè siamo come al solito andati fuori dal seminato...

cmq forse non vi è chiaro che ci sono i soldi destinati alle promozioni, i soldi destinati alle novità tecniche...e i soldi destinati alle novità commericali (offerte)

si chiama pianificazione...la fanno TUTTI...altrimenti nessuno per principio dovrebbe abbonarsi a nulla...xkè sky fa dei sales partner superscontati...e poi mi aumenta l'abbo...se non avesse fatto i sales...magari l'aumento non gli serviva...

ma questi non sono ragionamenti da farsi,

xkè la barilla deve fare la pasta così cara...quando basterebbe fare meno pubblicità per farla costare meno....

a noi sta la scelta del prodotto
 
Burchio ha scritto:
cmq forse non vi è chiaro che ci sono i soldi destinati alle promozioni, i soldi destinati alle novità tecniche...e i soldi destinati alle novità commericali (offerte)

Ma no, a me è chiarissimo! Infatti, continuo a dire che SONO SPARITI I SOLDI DESTINATI ALLE NOVITA' TECNICHE (soldi già bell'e decisi, piani già bell'e decisi) a favore di altre strategie, ma per qualche strana ragione da allora vengo preso a secchiate di ...

Mi sorge il dietrologico dubbio, dopo un mesetto di limo in faccia, che forse di questo non si debba troppo parlare. Ma per favore non ci venire a dire che ad alcuni certe cose non sono chiare. A me sono chiare a tal punto da aver voluto (mea culpa) mettere gli altri amici del forum al corrente di quello che secondo me accade.

Da allora, la mia vita è un inferno! :lol:
Meno male che questo forum è un gioco, almeno per me! :D Ma fra le canzoni preferite da Sky, dopo il "Semmilascinnonvalle", ci metterei a pieno diritto un bel "Nessuno mi può giudicare nemmeno tu", specie per la strofa successiva.
 
Burchio ha scritto:
cmq forse non vi è chiaro che ci sono i soldi destinati alle promozioni, i soldi destinati alle novità tecniche...e i soldi destinati alle novità commericali (offerte)

Credo invece che questo sia chiaro; nè penso che qualcuno voglia o possa metterlo in discussione.
Piuttosto è forse inevitabile discutere e confrontarsi, magari senza levate di scudi, sulla percentuale di investimenti nei vari settori e sulla loro legittimità, in considerazione che si tratta pur sempre di una pay-tv, dove il cliente dovrebbe contare qualcosa... o no?
 
Indietro
Alto Basso