Canali HD sul digitale terrestre

ale7700 ha scritto:
purtroppo viviamo in questo s...... di paese governato da gente incapace

Diciamola tutta. Viviamo in questo s..... di paese governato dalla gente che ci meritiamo.
Sull'HD in DTT non si assiste ad altro che alla consueta riproposizione dell'atteggiamento italiano verso i problemi.

Mentre altrove all'individuazione dei problemi o dei progetti segue la fase realizzativa, da noi segue il bla-bla. Tutti devono parlare, tutti devono dire cosa ne pensano, molti si oppongono, in attesa di ricevere qualche busta che ne ammorbidisca l'opposizione. Ma questo è lo specchio di un sistema produttivo, perché funziona così ovunque, anche nel tanto decantato "privato".

In questo forum, tanto per restare a noi, c'è ancora gente che si oppone al digitale terrestre perché "non c'è alcun bisogno di passare al digitale perché l'analogico basta e avanza", "è tutto un affare politico", e quant'altro. Ci sono persone che apertamente, coi loro interventi, esaltano i mestatori e gli spaccatori di capello in quattro che trovano sempre una scusa nuova per ritardare lo sviluppo tecnologico.

E' un dato antropologico: noi amiamo rimestare nel torbido, adoriamo gli str.... che fanno mille questioni per spostare una sedia da qua a là e lo fanno solo se... invogliati. Siamo un paese di professionisti dell'analisi del problema, dove chi propone tempi e soluzioni è guardato con sospetto, e vittima di accuse dietrologiche del tipo "chissà quanto ci guadagna", ovviamente gettate lì ad arte da chi le ruote se le fa oliare davvero.

Teniamoci stretta la nostra TV a 4:3 (gratis e, incredibile, a pagamento), che ci sarà sempre qualcuno pronto, per vocazione alla schiavitù, a difendere chi ci riduce così coi monopoli, con gli scambi sottobanco, coi regalini e regaluzzi che creano opinione favorevole.

Altro che DTT in alta definizione, se nemmeno si riesce ad avere un 16:9 decente, e una qualità trasmissiva SD accettabile, spesso neppure a pagamento!
 
semolato ha scritto:
Diciamola tutta. Viviamo in questo s..... di paese governato dalla gente che ci meritiamo.
Sull'HD in DTT non si assiste ad altro che alla consueta riproposizione dell'atteggiamento italiano verso i problemi.

Teniamoci stretta la nostra TV a 4:3 (gratis e, incredibile, a pagamento), che ci sarà sempre qualcuno pronto, per vocazione alla schiavitù, a difendere chi ci riduce così coi monopoli, con gli scambi sottobanco, coi regalini e regaluzzi che creano opinione favorevole.

Altro che DTT in alta definizione, se nemmeno si riesce ad avere un 16:9 decente, e una qualità trasmissiva SD accettabile, spesso neppure a pagamento!

Condivido al 100% quello che hai detto, siamo noi italioti che siamo sbagliati!
E quì mi fermo altrimenti......ci pensa VIANELLO
 
I canali HD vengono memorizzati solo sui decoder HD o Tv con Tuner HD.

Ai normali decoder DTT risultano invisibili,al massimo rilevano il segnale del Mux ,ma non memorizzano nulla.
 
pipione ha scritto:
CH 5 HD: 4:3 720p e trasmette con Dolby
IT 1 HD: uguale
R4 HD: uguale
trasmettono tutti lo stesso programma in SD.
Ti ringrazio.
Quindi tutti i contenuti sono in 4:3 pillarbox? Non ci sono contenuti in 16:9 upscale o HD nativo?

cacini ha scritto:
Neanche lo zapper digiquet e lo zapper telesystem lo sono, eppure sintonizzano i canali HD anche se poi da schermo nero. Infatti io mi riferivo al fatto che non compaiono nella lista canali
L'inserimento di un canale HD nella lista canali di un decoder SD è considerato un bug: i canali HD sul digitale terrestre utilizzano parametri di trasmissione molto simili a quelli di un canale SD, ad esempio lo standard di trasmissione è lo stesso (DVB-T), le tabelle sono molto simili, l'audio è dello stesso tipo di quello utilizzato nei canali SD (MPEG audio o AC3), l'unica cosa che cambia è il video che può essere MPEG-2 HD (molto raro, è un codec in via di estinzione) oppure H.264 (molto frequente).
In entrambi i casi un decoder DTT SD è in grado di "ricevere" un canale HD, ma non è in grado di visualizzarlo e dovrebbe semplicemente ignorarlo non aggiungendolo alla lista, tuttavia alcuni decoder DTT SD vedono il video HD come un PID dati ed inseriscono il canale nella lista come stazione radio oppure come canale con video assente, anche se ovviamente risulterà a schermo nero.
 
c'è anche Rai HD 1 che trasmette Rai 1 upscalato e pillarbox con:
Risoluzione 1920x1088
Video H264 7800 kbps
Audio MPEG 192 kbps
 
rmk ha scritto:
Ti ringrazio.
Quindi tutti i contenuti sono in 4:3 pillarbox? Non ci sono contenuti in 16:9 upscale o HD nativo?

L'inserimento di un canale HD nella lista canali di un decoder SD è considerato un bug: i canali HD sul digitale terrestre utilizzano parametri di trasmissione molto simili a quelli di un canale SD, ad esempio lo standard di trasmissione è lo stesso (DVB-T), le tabelle sono molto simili, l'audio è dello stesso tipo di quello utilizzato nei canali SD (MPEG audio o AC3), l'unica cosa che cambia è il video che può essere MPEG-2 HD (molto raro, è un codec in via di estinzione) oppure H.264 (molto frequente).
In entrambi i casi un decoder DTT SD è in grado di "ricevere" un canale HD, ma non è in grado di visualizzarlo e dovrebbe semplicemente ignorarlo non aggiungendolo alla lista, tuttavia alcuni decoder DTT SD vedono il video HD come un PID dati ed inseriscono il canale nella lista come stazione radio oppure come canale con video assente, anche se ovviamente risulterà a schermo nero.
Questa risposta mi sembra molto convincente. Io pensavo che il mio Pana 37lzd85f full HD avesse il tuner HD, evidentemente mi sono sbagliato. Se inizieranno le trasmissioni in HD dovrò attrezzarmi di un decoder HD tipo antarex
 
rmk ha scritto:
Ti ringrazio.
... i canali HD sul digitale terrestre utilizzano parametri di trasmissione molto simili a quelli di un canale SD, ad esempio lo standard di trasmissione è lo stesso (DVB-T), le tabelle sono molto simili, l'audio è dello stesso tipo di quello utilizzato nei canali SD (MPEG audio o AC3), l'unica cosa che cambia è il video che può essere MPEG-2 HD (molto raro, è un codec in via di estinzione) oppure H.264 (molto frequente).
...
Ma lo standard HD non era il MPEG-4?
A Torino arriverà l'HD?
Soprattutto, quando ci saranno decoder HD, sui 100€?
 
Ultima modifica:
Mtty ha scritto:
Ma lo standard HD non era il MPEG-4?
A Torino arriverà l'HD?
Soprattutto, quando ci saranno decoder HD, sui 100€?

E' da quel dì che a Torino c'è l'HD.

Che io sappia, di sicuro c'èra RAI Test HD.

Quindi tutti i contenuti sono in 4:3 pillarbox? Non ci sono contenuti in 16:9 upscale o HD nativo?

@rmk
Affermativo!
 
Ultima modifica:
Mtty ha scritto:
Ma lo standard HD non era il MPEG-4?
E' possibile trasmettere in HD anche con il codec MPEG-2, tuttavia non è utilizzato perchè richiede troppa banda (quasi 20 Mbps per un buon 1920x1080i) ed il risultato finale può essere addirittura inferiore a quello ottenuto con H.264 alla metà del bitrate.
 
Maorc ha scritto:
c'è anche Rai HD 1 che trasmette Rai 1 upscalato e pillarbox con:
Risoluzione 1920x1088
Video H264 7800 kbps
Audio MPEG 192 kbps

Ma da dove l'hai ricevuto Rai HD 1?
Non mi risulta attivato il Mux 5 a Badde, ne tantomeno a M.Serpeddì.
 
pipione ha scritto:
Ma da dove l'hai ricevuto Rai HD 1?
Non mi risulta attivato il Mux 5 a Badde, ne tantomeno a M.Serpeddì.
da Badde Urbara sulla frequenza 634000, nel mux è presente Rai HD 1 e Rai HD Test
 
Maorc ha scritto:
da Badde Urbara sulla frequenza 634000, nel mux è presente Rai HD 1 e Rai HD Test

Prendo atto, evidentemente l'hanno attivato!:D :D

Aspettiamo che facciano lo stesso con M.Serpeddì:eusa_shifty:
 
Salve a tutti, io abito a Sestu, vorrei chiedere a chi è in grado di vedere canali del DTT in hd, come mai rete4 hd, trasmette in 5.1, mentre canale5 hd e italia1 hd, no.Io attualmente non sono in grado di vedere i canali sopra citati, per il semplice motivo che il mio decoder integrato non ha la codifica h264, mpeg-4, quindi vedo solo schermo nero.
L'audio invece, arriva, ed essendo collegato ad un amplificatore e successivamente all'impianto home cinema, tramite cavo digitale ottico, RETE4HD arriva in 5.1, mentre CANAL5HD e ITALIA1HD no.
La mia domanda, è rivolta al gruppo di ascolto e visione selezionato un anno fà.
Grazie a tutti, ciao da Sestu.
 
Scusate la domanda, anche se da noi in liguria per attendere switch off e canali hd c'e' ancora un anno da quello che ho capito il gruppo mediaset in hd trasmette 4:3 con bande nere ai lati ( sono riusciti ad inventarsi il 16:9 in 4:3) la rai almeno lavora seriamente o sono sempre le solite italianate? voglio dire: se vediamo il 4:3 su un tv 16:9 pur con uno schermo da 40' sara' come avere un tv tradizionale da 28...
 
Atvar ha scritto:
Scusate la domanda, anche se da noi in liguria per attendere switch off e canali hd c'e' ancora un anno da quello che ho capito il gruppo mediaset in hd trasmette 4:3 con bande nere ai lati ( sono riusciti ad inventarsi il 16:9 in 4:3) la rai almeno lavora seriamente o sono sempre le solite italianate? voglio dire: se vediamo il 4:3 su un tv 16:9 pur con uno schermo da 40' sara' come avere un tv tradizionale da 28...
Non si tratta di italianate ma di materiale 4:3 upscalato.

E' pratica utilizzata in tutto il mondo, anche da canali a pagamento.
 
Però quando poi mi trametti un film in cinemascope (quindi con AR >= a 16:9) in un frame 4:3 e poi in 16:9 pillarbox a me un po' un "italianata" la sembra :D
 
fano ha scritto:
Però quando poi mi trametti un film in cinemascope (quindi con AR >= a 16:9) in un frame 4:3 e poi in 16:9 pillarbox a me un po' un "italianata" la sembra :D
Quello si, ma presumibilmente non dovrebbe accadere ancora per molto.

Comunque per quel che riguarda la Rai, da un'articolo uscito qualche giorno fa si scriveva che non era ancora deciso se creare un canale ad-hoc per l'HD con un palinsesto personalizzato, oppure crearne uno che trasmettesse in simulcast Rai Uno.

Nel caso del canale indipendente il materiale 4:3 potrebbe essere ridotto al minimo, in caso di simulcast con Rai Uno inevitabilmente i contenuti 4:3 upscalati occuperebbero una parte più consistente del palinsesto.
 
Indietro
Alto Basso