Canali Mediaset "nascosti" su HotBird

Boothby ha scritto:
Presumevano fosse 16APSK a causa delle difficoltà di ricezione, ma guardando la costellazione si capisce come in realtà si tratti di 8PSK.

Sopra la frequenza Mediaset, sotto una frequenza in reale 16APSK

dmx_11335_small.jpg

11910.jpg

immagini di Tomas Pegrim ed Enosat
I nostri comuni decoder al momento non ce la fanno, potrebbe essere un problema del firmware o dell'hardware.
Più che altre TV, sarebbe interessante sapere se esistono decoder esterni Philips con queste capacità.
io ho un dream 800 hd..tu credi siam un problema hardware della loro mancata ricezione?
 
Boothby ha scritto:
Presumevano fosse 16APSK a causa delle difficoltà di ricezione, ma guardando la costellazione si capisce come in realtà si tratti di 8PSK.


scusa allora i decoder linux con support mdulazione 8psk perche non riescono ad avere segnale?
cioe captano ricevono ma non hanno segnale
 
olbiatrema ha scritto:
io ho un dream 800 hd..tu credi siam un problema hardware della loro mancata ricezione?
Non ne ho la più pallida idea, al di là dell'8PSK non si conoscono ancora esattamente tutti i parametri di queste frequenze.
farcu1 ha scritto:
scusa allora i decoder linux con support mdulazione 8psk perche non riescono ad avere segnale?
cioe captano ricevono ma non hanno segnale
Perchè come ho detto

I problemi di ricezione manifestati da tutti (o quasi a questo punto) possono derivare dall'utilizzo di altri parametri, come roll-off 0,2 al posto del tradizionale 0,35, fecframe corti invece che lunghi, il Multistream, o ancora il VCM (Variable Coding and Modulation) al posto del tradizionale CCM (Costant Coding and Modulation).

La costellazione è solo uno di tanti parametri, ce ne possono essere molti altri all'origine del problema.
 
Presumevano fosse 16APSK a causa delle difficoltà di ricezione, ma guardando la costellazione si capisce come in realtà si tratti di 8PSK.
Adesso allora bisogna capire cosa ha in più il sintonizzatore del Philips (hardware o software).
E se anche altre marche con i nuovi Tv Dtt + Sat hanno la stessa possibilità!
 
Biscuo ha scritto:
Adesso allora bisogna capire cosa ha in più il sintonizzatore del Philips (hardware o software).
e magari sperare che si possa implementare...qualcora fosse software....
 
non penso si un problema software

anche fosse quello se hai il dvb s2 mx 8psk
hai il software con 16apsk ma non il dvb s2 mx 8psk
uguale =??????????????????:crybaby2:
 
Su richiesta e per fare un po' d'ordine, apriamo un thread dedicato ai canali Mediaset trasmessi sui 3 transponder ricevibili solo con apparecchiature professionali, e da quanto pare, forse non solo.

Qui sopra un po' di post che provengono dal thread su La5 in sezione Tivusat.
 
ZWOBOT ha scritto:
Su richiesta e per fare un po' d'ordine, apriamo un thread dedicato ai canali Mediaset trasmessi sui 3 transponder ricevibili solo con apparecchiature professionali, e da quanto pare, forse non solo.

Qui sopra un po' di post che provengono dal thread su La5 in sezione Tivusat.
siamo nelle vostre mani..insomma, di quelli che ne sanno...in modo tale che ci sappiano illuminare su questa "stranezza"
 
In tutto il Forum, solo berga è in possesso del Philips - 37PFL8605K/02.
Se esiste qualche altro possessore di quel modello di Tv ci dica se anche lui riesce a captare quelle determinate frequenze?

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
In tutto il Forum, solo berga è in possesso del Philips - 37PFL8605K/02.
Se esiste qualche altro possessore di quel modello di Tv ci dica se anche lui riesce a captare quelle determinate frequenze?

Ciao

ciao basta andare in un negozio di televisori e provare,
 
a quanto ho capito tu abiti in svizzera no? è proprio quello il problema, in italia quel televisore è distribuito solo con la sigla h/12 (al posto di k/02 finale) e la differenza sta proprio nel fatto che in questa versione il tv non ha il tuner satellitare
 
dacci l´indirizzo che mandiamo a comperarle un centinaio:D
 
Berseker ha scritto:
a quanto ho capito tu abiti in svizzera no? è proprio quello il problema, in italia quel televisore è distribuito solo con la sigla h/12 (al posto di k/02 finale) e la differenza sta proprio nel fatto che in questa versione il tv non ha il tuner satellitare

ciao esatto
 
insomma ragazzi..una risposta non la si è ancora trovata.....
che dite?
sarà un "errore" di firmware voluto o cosa?
 
Forse diro' una cosa tutto sommato banale, ma puo' essere semplicemente che la modalita' utilizzata da Mediaset (e anche da Timb sui 12°,5 ovest) non va intesa come un "sistema" professionale.. ma solo un qualcosa che finora non era stato implementato.. e ora, man mano che i provider la usano (anche se ora c'è solo in feed di servizio) cominceranno a spuntare ricevitori DVB-S2 che supportano anche quella modalita'. Dopotutto che sia 16APSK o , piu' probabilmente 8PSK in "multistream" (come sostenuto da Boothby), sono entrambi parametri previsti dallo standard DVB-S2... non come invece i canali della tv spagnola su Hispasat, che correggetemi se sbaglio, usa una modulazione che NON è prevista dallo standard e ci vuole quindi un decoder dedicato...

Per fare un paragone col passato.. i primi ricevitori digitali non supportavano bassi symbol-rate (anche in sto caso poi erano solo i canali di servizio che li usavano), i ricevitori che lo supportovano venivano considerati "professionali" e in mano solo ai broadcaster; non erano di certo consumer ..(l'eccezioone era il nokia 9500 che lo consentiva accedendo ad un menu segreto prima, e dopo con un fw alternativo) . Oggi è la norma che un ricevitore supporti anche i canali con bassi SR o scpc... (almeno i decoder "aperti" come i CI e i FTA).
 
la teoria cade quando quel tipo di trasmissione (da quello che ho capito) è fta, mentre per i comuni mortali muniti di parabola l'unica cosa fta rimasta in mediaset è la pubblicità
 
I canali Mediaset sui transponder di cui si parla sono sia in chiaro che codificati, tutti non accessibili ai "comuni mortali"; tranne al momento con quel modello di tv Philips, a quanto pare.
 
Boothby ha scritto:
Non ne ho la più pallida idea, al di là dell'8PSK non si conoscono ancora esattamente tutti i parametri di queste frequenze.
Perchè come ho detto

I problemi di ricezione manifestati da tutti (o quasi a questo punto) possono derivare dall'utilizzo di altri parametri, come roll-off 0,2 al posto del tradizionale 0,35, fecframe corti invece che lunghi, il Multistream, o ancora il VCM (Variable Coding and Modulation) al posto del tradizionale CCM (Costant Coding and Modulation).

La costellazione è solo uno di tanti parametri, ce ne possono essere molti altri all'origine del problema.

Esiste un hardware, il TBS 6925, io ho il TBS 8920 ma è un tradizionale dvb-s2, che potrebbe fare al caso nostro ;)
Purtroppo non sembra ancora in vendita
 
MEGADISH ha scritto:
Esiste un hardware, il TBS 6925, io ho il TBS 8920 ma è un tradizionale dvb-s2, che potrebbe fare al caso nostro ;)
Purtroppo non sembra ancora in vendita
Come specifiche promette bene, speriamo :)

Segnalo inoltre che sul forum della TBS si sta proprio parlando tra le altre anche delle frequenze Mediaset, con un tecnico della stessa TBS (cody): http://www.buydvb.net/forum/viewtopic.php?f=5&t=28&start=20#p150

Giusto 2 giorni fa sono stati postati altri parametri delle frequenze Mediaset, oltre a confermare il Multistream, le frequenze sembrano utilizzare il classico CCM (Constant Coding and Modulation), un meno classico roll-off a 0,20 (di solito è a 0,35), e l'Input Stream Synchronizer.

Quest'ultimo permette di sincronizzare i pacchetti dei vari transport stream, nello standard DVB-S2 supportarlo è opzionale in quanto legato al Multistream, quando si trasmette un singolo TS non viene utilizzato.
 
Indietro
Alto Basso