Canali Rai via DTT anzichè SAT con Digital Key

Perché da stasera i miei 101, 102 e 103 sono tornati via sat nonostante l'ottimo segnale dalla DK? Preferivo la versione DTT per aggirare i noti problemi di criptazione di alcuni programmi (es. NCIS che tra l'altro sembra che stasera non abbiano criptato)

È successo a qualcun altro?


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
 
Perché da iei sera i miei 101, 102 e 103 sono tornati via sat nonostante l'ottimo segnale dalla DK? Preferivo la versione DTT per aggirare i noti problemi di criptazione di alcuni programmi (es. NCIS che tra l'altro sembra che stasera non abbiano criptato)

È successo a qualcun altro?


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
 
Ieri il mio MySky ha inserito su 101/102/103 le versioni digitale terrestre, ma non quelle presenti su 5001 5002 5003 (dove ho inserito a seguito di conflitto tra RAI Puglia e RAI Campania, i primi), ma quelli provenienti sulla frequenza proveniente da Trevico.
Risultato? Su 101-102-103 squadrettava di brutto, mentre su 5001-5002-5003 si vedeva tutto perfettamente!
I canali RAI della Puglia sono ottimi perchè abbiamo un ripetitore locale in paese
 
@2c2c a questo punto andava soltanto fatta una voce nel menù che permettesse la scelta della sostituzione delle versioni SAT con quelle DTT.

O, a farla proprio alla grande, codificare alla fonte i canali anche in NDS.

Quoto, sarebbero le due migliori soluzioni.
 
Si. Quoto alla grande. Sui 101-2-3 la scelta va fatta da noi. Anch'io ho un problema di conflitti tra Veneto e Emilia R... e il decoder mette l'Emilia ma io abito a VR
 
Il decoder SKY ora ha un nuovo problema: prima consentiva all'utente se
scegliere di guardare la RAI usando i 3 canali SAT (101,102,103) oppure i 3
canali DTT (5001,5002,5003) ora questa scelta viene effettuata "automaticamente"
negandola all'utente. Questo comporta numerosi problemi collaterali sulle
registrazioni.

questo è l'innegabile dato di fatto, aggiungo che nel mio caso i canali
101/2/3 tornano saltuariamente ad essere SAT e spesso in concomitanza
di trasmissioni criptate tanto da annullare i presunti benefici del posizionamento
delle versioni DTT

1) Un software (che viene imposto con periodici aggiornamenti firmware che non
ho la scelta di non fare) vuole fare una scelta che dovrebbe essere mia e non
sua. E fa la scelta sbagliata. Tarpando delle funzionalità che usavo e trovavo
comode.

2) In un forum si rappresenta la cosa non come un bug (anche un errore
progettuale lo è) ma come una prestazione, una miglioria !

3) Nello stesso forum si propongono, invece che soluzioni, solo brutte pezze:
staccare la chiavetta, risintonizzare i canali DTT "ad arte" scollegando
l'antenna nel momento in cui lo scan passa sulle frequenze RAI !!

Sulle castrazioni e sui malfunzionamenti del decoder ci si potrebbe scrivere un romanzo,
in questo caso, concordo con te, l'incompleta (o errata) progettazione ha fatto
diventare un bug persino quella che nelle intenzioni doveva essere una modifica
migliorativa.

La soluzione ideale sarebbe lasciare all'utente la scelta dei singoli canali DTT
da memorizzare al posto delle versioni SAT nella numerazione Sky (allargando quindi
la possibilità anche ai mediaset), nell'immediato, senza nessuna implementazione
software, sarebbe sufficiente e accettabile inserire le versioni SAT dei canali Rai
anche in un'altra posizione della numerazione (in un post indietro proponevo 801/2/3)


4) Sempre nello stesso forum alcuni altri utenti trovano questa funzione comoda
!!! (Già cambiare canale da 101 a 5001 era davvero scomodo, così scomodo da
giustificare un aggiornamento del firmware...).

qua mi sento tirato in causa direttamente.... saranno questioni di punti di vista
e di abitudini... come spiegato nel post a cui probabilemnte fai riferimento,
personalmente faccio "zapping" scorrendo con le frecce la programmazione
nella guida dei canali e la numerazione dei canali DTT dal 5001 la trovo scomoda
tanto da non arrivarci neanche, il vantaggio (o la comodità) di avere al 101/2/3
le versioni DTT della Rai consiste nell'avere la descrizione del programma
più completa e nella certezza di non incappare in un programma criptato in caso di selezione.

Personalmente non faccio mai registrazioni sui canali DTT (pagando Sky cerco di sfruttare a pieno
la programmazione dei suoi canali) per cui non risento neppure della problematica
che evidenzi sulle difficoltà di registrazione, e di certo non mi sono mai sognato di chiedere
un aggiornamento software per avere i canali Rai DTT al 101/2/3 quando per me la soluzione
migliore sarebbe il secondo slot per la tessera tivu sat nel decoder, semplicemente ho detto
il mio punto di vista su quello che l'aggiornamento ha comportato senza giustificare nulla
 
La cosa che mi lascia perplesso è la decisione di usare solo i canali RAI (1,2,3) e lasciare da parte i Mediaset.

Ci sarebbe di mezzo che la Rai svolga servizio pubblico e forse Sky abbia deciso di usare le versioni DVB-T sul 101,102,103 ma ... che interesse avrebbe Sky ad agevolare la Rai e non Mediaset?
Forse al momento è ancora in test questa funzione e sarà estesa anche per Mediaset.
 
... mi sento tirato in causa direttamente.... saranno questioni di punti di vista
e di abitudini... come spiegato nel post a cui probabilemnte fai riferimento,
personalmente faccio "zapping" scorrendo con le frecce la programmazione
nella guida dei canali e la numerazione dei canali DTT dal 5001 la trovo scomoda
tanto da non arrivarci neanche, il vantaggio (o la comodità) di avere al 101/2/3
le versioni DTT della Rai consiste nell'avere la descrizione del programma
più completa e nella certezza di non incappare in un programma criptato in caso di selezione.

Personalmente non faccio mai registrazioni sui canali DTT (pagando Sky cerco di sfruttare a pieno
la programmazione dei suoi canali) per cui non risento neppure della problematica
che evidenzi sulle difficoltà di registrazione, e di certo non mi sono mai sognato di chiedere
un aggiornamento software per avere i canali Rai DTT al 101/2/3 quando per me la soluzione
migliore sarebbe il secondo slot per la tessera tivu sat nel decoder, semplicemente ho detto
il mio punto di vista su quello che l'aggiornamento ha comportato senza giustificare nulla

Personalmente penso che le registrazioni siano uno dei punti di forza del prodotto MYSKY, anche se tu non le usi.

Ma in realtà non mi riferivo in particolare a te. Comunque per fare zapping usando le frecce è sufficiente premere quattro tasti in più sul telecomando (5,0,0,1) e continuare ad usare le frecce. Così come per altri utenti che hanno lamentato il "problema della cifratura" è sufficiente stare attenti a quale canale si sceglie per registrare la partita, su un canale "RAI sat" è plausibile che sarà cifrata.

Non definirei questi aspetti normali nell'uso di qualunque elettrodomestico quali "problemi degni di nota" o "scomodità". Non parlerei di "soluzione", non c'era niente da risolvere. Semplicemente "o impari ad usare la lavatrice o ti lavi i calzini a mano" e non puoi pretendere che fabbrichino una lavatrice adatta a te.

Ma non mi stupisco che si sia definita questa modifica "ingegnosa" o "erano anni che speravo la implementassero", ognuno ha i gusti propri e a volte il non dover pensare troppo è ritenuto una comodità. Ancora meno mi stupisco che si stenti a capire che adesso non poter più guardare/registrare RAI 1,2,3 mentre c'è in corso una registrazione DTT non è molto comodo, di fatto ci sono 3 canali satellitari in meno. Così come non è molto comodo dover staccare la chiavetta a tutti quelli che hanno una ricezione DTT incostante per poter guardare la RAI. E tutto questo a fronte di non premere 4 (leggesi quattro) tasti in più sul telecomando. Non mi stupisco e non voglio pensare che questo tipo di utenti siano "diversamente intelligenti" (per favore non si pensi che questo sia un insulto, vuole essere solo una battuta), voglio credere che ognuno abbia propri gusti e le proprie abitudini.

Quello che mi stupisce davvero e non poco è che:
1) Qualcuno responsabile della manutenzione del software sky abbia ritenuto questa funzionalità degna di nota.
2) Che abbia deciso di intraprenderne lo sviluppo spendendo risorse e rischiando effetti colaterali (aggiunta di bug, perdita di efficienza su un prodotto che già va a scatti e mostra tutti i suoi limiti computazionali).
3) Abbia poi realizzato una stesura di specifica software per l'implementazione.
4) Abbia poi dato in pasto la specifica a chi la implementa nel codice (programmatori).
5) Al termine dello sviluppo abbia attivato una fase di beta test.
6) Alla fine del beta test abbia avviato la distribuzione sui canali d'aggiornamento dei firmware.

Queste 6 fasi costano tempo, denaro e immagine a SKY, soprattutto perchè ci sono più modelli di decoder su cui implementarle.

Non potrei credere nella competenza di chi ha avviato tutto questo solo per risparmiare 4 pressioni di tasto sul telecomando a certi utenti. E siccome penso che i software manager di SKY in realtà siano tutt'altro che incompetenti allora non posso credere alla loro buona fede. In realtà non si è voluta implementare una "nuova funzione". Sotto sotto c'è altro.
 
Aggiungo un vantaggio dell'avere il dtt sul 101:
Io sono un utilizzatore della registrazione da remoto utilizzando la guida tv online, e se dovevo registrare un programma criptato sul satellite lanciando la registrazione dal web questa mi provocava inevitabilmente il fallimento della registrazione. Da quando è stata implementata questa funzionalità tutte le registrazioni lanciate da remoto sui programmi Rai sono andate a buon fine. Addirittura posso lanciare anche la registrazione dei programmi dei tg regionali anche quando mi trovo a centinaia di chilometri...
 
@2c2c
giusto un paio di precisazioni e poi chiudo anche perchè concordo con te su quasi
tutto il resto

Considero anch'io le registrazioni (insieme all'on demand) il punto di forza del MySky:
ho detto che non le uso per i canali del digitale terrestre (DTT)

La "soluzione" a cui facevo riferimento era legata alle "problematiche" nate
con l'abbandono della codifica NDS da parte di RAI e Mediaset soprattutto per quegli
utenti non raggiunti dal digitale terrestre e per tutti quegli utenti che erano abituati
ad avere nella numerazione SKY la quasi totalità dell'offerta televisiva esistente.

L'adozione della chiavetta digitale ha aggirato parzialmente le suddette problematiche
rendendo disponibile l'offerta del digitale terrestre (seppure con una numerazione
a 4 cifre) ma non ha risolto il problema di chi pagando Sky si è dovuto dotare di un secondo
decoder per continuare a vedere i canali RAI e, evidentemente, il problema di chi
ha continuato/continua a lamentarsi con i call center Sky perchè "la partita non si vede sul 101"
o perchè "il tg regionale del 103 non è quello della sua regione" magari perchè non ha la chiavetta
oppure perchè ce l'ha e non la sa usare e siccome questi abbonati fossero anche "diversamente intelligenti"
pagano tanto quanto quelli "omologamente intellegenti" probabilmente Sky ha cercato di mettere
una "toppa" per venire incontro a questi, e qui, concordo con te, creando probabilmente
più problemi di quelli che ha risolto
 
Canali RAI e Mediaset (da 101 a 106) da DTT invece che da SAT

Ciao a tutti,
da qualche settimana mi sono accorto che il mio MySKY HD (modello Samsung P990V), utilizza il segnale DTT proveniente dalla Digital Key per mostrare i programmi RAI e Mediaset anche se li vedo dai canali "Sky" (intendo i canali della serie 100). Mi sono accorto di questa cosa perché una sera volevo registrare una trasmissione su Rai1 e vederne un'altra su Rai2. In prossimità dell'inizio della registrazione mi è apparso il messaggio che mi diceva che non potevo registrare un canale e vederne un altro contemporaneamente (che è la situazione ovvia se avessi chiesto di registrare un canale DTT - tipo il 5001 e vederne un altro sempre nella serie 5000). Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno confermato che c'era stata questa modifica. Inoltre, mi sono accorto che il segnale era DTT perché ho iniziato a vedere i classici "quadrettoni" mentre vedevo le trasmissioni (il segnale DTT non è buonissimo) e alla fine ho fatto la prova finale staccando il cavo dell'antenna terrestre dalla Digital Key mentre stavo vedendo una trasmissione sul canale 101: immediatamente il segnale è sparito.
Se invece stacco la Digital Key ovviamente il segnale arriva dalla parabola.
E' successo anche a voi? Secondo voi posso fare qualcosa per evitare questa "forzatura"?

Grazie
Ciao
Alessandro
 
... La "soluzione" a cui facevo riferimento era legata alle "problematiche" nate
con l'abbandono della codifica NDS da parte di RAI e Mediaset soprattutto per quegli
utenti non raggiunti dal digitale terrestre e per tutti quegli utenti che erano abituati
ad avere nella numerazione SKY la quasi totalità dell'offerta televisiva esistente.

L'adozione della chiavetta digitale ha aggirato parzialmente le suddette problematiche
rendendo disponibile l'offerta del digitale terrestre (seppure con una numerazione
a 4 cifre) ma non ha risolto il problema di chi pagando Sky si è dovuto dotare di un secondo
decoder per continuare a vedere i canali RAI ...

Ti ringrazio per le precisazioni. Da utente piuttosto recente di SKY non conoscevo le problematiche dell'NDS (la chiavetta me l'hanno regalata e ho iniziato ad usarla proprio per la comodità di registrare).
Sinceramente, ho come la sensazione che SKY si sia pentita di aver aggiunto al proprio decoder delle funzioni DTT troppo "ricche" e stia inducendo i suoi utenti ad abbandonarle. Trovo che il decoder funzioni molto bene su tutti i canali SKY però, guarda caso, non appena si va sugli altri canali iniziano i problemi e soprattutto le tarpature. Qualche tempo fa bloccarono la registrazione dei programmi senza EPG "esteso". Adesso scopro altrove in questo forum che ai nuovi utenti (1/1/2013) è inibita la registrazione dei canali FTA (in particolare tutti quelli del DTT). Questa nuova "feature" sui canali 101,102,103 di cui discutiamo sembra quasi creata ad arte per far staccare la chiavetta USB. Insomma sul DTT c'è sempre qualcosa che va storto e non credo che i bug siano casuali. Trovo questo comportamento molto scorretto e sto valutando l'idea di abbandonare SKY.
 
Secondo me sta accadendo una guerriglia che va ben oltre quello che sappiamo tra SKY-RAI-MEDIASET-TIVUSAT.

Sky vuole pagare la RAI per avere i suoi canali su Sky offrendole dei soldi ma la RAI rinuncia ai soldi.
Rai+Mediaset=Tivusat
Rai diffonde le smart card di tivusat.
Sky fa causa alla Rai circa la diffusione di tivusat e la vince. La Rai interrompe la diffusione delle smartcard di tivusat.
Rai fa causa a Sky perché con i suoi decoder si possono registrare i suoi canali.
Sky introduce il blocco delle registrazioni dei canali FTA.
Rai in qualità di servizio pubblico deve essere presente su ogni piattaforma (e con tutti i suoi canali) quindi anche sui decoder Sky.
Questo vorrebbe che la Rai dovrebbe adottare la cifratura in NDS affinché sia visibile anche dai suoi abbonati.
Sky utilizza al 101,102,103 le versioni DVB-T, agevolando quindi la RAI ma...perché agevolare lei? Perché fa servizio pubblico? Ma è un problema della RAI, non il suo. (quindi cosa ci sta dietro?)

Ma la cosa più assurda è che nel frattempo, e nonostante tutte queste guerriglie, ci sta una sorta di collaborazione.
Sky possedeva le ESCLUSIVE della F1 e della CL, e successivamente le ha condivise (certo non gratuitamente) con la Rai e Mediaset.

Quindi bug o non bug del decoder, dietro ci stanno tante di quelle cose che non si capiranno mai.
 
Per curiosità, sul canale 105 riesci a sintonizzare Beautiful (esempio di programma cifrato)? Puoi effettuare la verifica anche oggi.
 
la verifica si può fare in qualsiasi momento premendo il tasto "i" : se nella finestra della guida compare in alto a destra l'indicazione "DTT" allora significa che il segnale è del digitale terrestre.

p.s.
sono un po scettico sui mediaset..
 
Per curiosità, sul canale 105 riesci a sintonizzare Beautiful (esempio di programma cifrato)? Puoi effettuare la verifica anche oggi.

Non sono a casa nell'orario in cui trasmettono Beautiful... ma posso controllare questa sera con il suggerimento di simbo.

Ma ho solo io questo "problema"?

Ciao
Alessandro
 
Non sono a casa nell'orario in cui trasmettono Beautiful... ma posso controllare questa sera con il suggerimento di simbo.

Ma ho solo io questo "problema"?

Ciao
Alessandro

Non è un problema. E' una funzionalità che sta adottando sky per:
- evitare di mostrare il messaggio "non riesci a vedere questo canale? Tivusat....";
- evitare di sintonizzare la versione DTT usando la numerazione 500X ma direttamente alla posizione 10X al posto di quella satellitare non codificata in NDS.
 
Ancora meno mi stupisco che si stenti a capire che adesso non poter più guardare/registrare RAI 1,2,3 mentre c'è in corso una registrazione DTT non è molto comodo, di fatto ci sono 3 canali satellitari in meno.
Esatto. Il punto è proprio questo.
Se si sta registrando un programma sul DDT, automaticamente perdiamo la possibilità di registrarne un'altro sui canali Rai.
Per aggirare parzialmente l'ostacolo sono stato costretto a mettere i 3 canali Rai sul 9600-9601-9602.
In questo modo almeno, mentre ad esempio mi sto registrando la partita di Calcio Brasiliano su Raisport posso ugualmente vedere gli altri canali Rai.
Ma solo vedere...non registrare (i canali 9600 non sono abilitati alla registrazione).
E per uno come me che per lavoro sta tutte le sere fuori di casa e deve vedersi i programmi registrati, non è che questa nuova funzione del mysky sia stata una vera e propria manna dal cielo.
Metti che questa domenica mi volevo registrare in contemporanea "Un caso di coscienza" (Raiuno) e N.C.I.S. (Raidue).
Altro che "Con Mysky registri due programmi in contemporanea". Mi posso attaccare al c...zo!
 
Indietro
Alto Basso