Canali Rai via DTT anzichè SAT con Digital Key

Metti che questa domenica mi volevo registrare in contemporanea "Un caso di coscienza" (Raiuno) e N.C.I.S. (Raidue).
Altro che "Con Mysky registri due programmi in contemporanea". Mi posso attaccare al c...zo!

Ma è la Rai che non vuole che tu registri, mica Sky! :eusa_wall:

Piuttosto che in****arvi con Sky, prendete a calci in **** la Rai che si prende il canone e poi:
- non ha una copertura efficiente, da me il mux1 va e viene a modo suo;
- sul satellitare è cifrato
- mi obbliga a comprare decoder+smartcard quando un decoder lo possiedo già, quindi poteva bastare la sola smartcard.
- ha costretto Sky a bloccare le registrazioni dei suoi canali.
 
Ma è la Rai che non vuole che tu registri, mica Sky! :eusa_wall:

Piuttosto che in****arvi con Sky, prendete a calci in **** la Rai
- ha costretto Sky a bloccare le registrazioni dei suoi canali.

Non è vero.
Che differenza c'è per la Rai se registro un suo programma dal satellitare e non dal DDT?

Perché è questo facciamo, da quando è stato modificato il software del Mysky.
Registriamo i programmi Rai dal DDT.
Dove sarebbe la differenza per la Rai se invece li registrassimo dal satellitare?

I programmi di cui la Rai non intende pagarne i Diritti Internazionali già li cripta di suo, sul satellite.
Quindi?
Perché la Rai trasmette in chiaro dal satellite se non vuole registrati i suoi programmi?
Tant'è vero che chi ha un comunissimo ricevitore satellitare ed un dvd recorder può benissimo continuare a registrare i programmi Rai (quelli trasmessi in chiaro) indisturbato.
Cosa che invece io, cliente SKY, non posso più fare (posso registrare la Rai solo dal DDT).

Qui i casi sono due.
-O la Rai CRIPTA da oggi in poi TUTTI i suoi programmi dal satellite, a dimostrazione che non vuole che i i suoi canali satellitari siano free per tutta l'Europa;
-O è SKY che rompe le scatole e sta imponendo tutte queste limitazioni ai suoi clienti;

E fino a quando la Rai non oscurerà TUTTI I SUOI PROGRAMMI dal satellite, mi spiace, ma allora vale la seconda.
E' SKY che rompe le scatole.
 
Ma è la Rai che non vuole che tu registri, mica Sky! :eusa_wall:...
Eh no! Questa è solo una ipotesi (argomentata con una logica piuttosto debole, così debole che è stata smontata subito) non un dato di fatto.
Mentre che il decoder prima avesse certe funzionalità e che adesso queste funzionalità siano state tarpate è un fatto innegabile. Pagavo SKY volentieri anchè perchè trovavo comoda la possibilità di registrare. Se questa comodità viene meno per oscuri disegni di marketing me la prendo proprio con SKY.
 
Eh no! Questa è solo una ipotesi (argomentata con una logica piuttosto debole, così debole che è stata smontata subito) non un dato di fatto.
Mentre che il decoder prima avesse certe funzionalità e che adesso queste funzionalità siano state tarpate è un fatto innegabile. Pagavo SKY volentieri anchè perchè trovavo comoda la possibilità di registrare. Se questa comodità viene meno per oscuri disegni di marketing me la prendo proprio con SKY.

Certo io ho espresso il mio parere, ognuno di noi ne esprime uno. Partendo dalla base che solo le posizioni 101,102,103 (della Rai) hanno le versioni in DVB-T e non le 104,105 e 106 di Mediaset ... penso che sia per volere della Rai per ovviare l'onere che comporterebbe la trasmissione dei suoi canali in NDS per via dell'ultima sentenza del servizio pubblico. Nello stesso tempo, non vorrebbe che si possano registrare i suoi canali. Visto che su Sky il blocco può essere inserito, per ora lo faccio inserire. Poi man mano adotteranno altri sistemi anti-registrazione.

Un po' come i dvd originali, che hanno il sistema anticopiatura nonostante ci siano sistemi per levare il blocco ma che non sono alla portata di tutti, quindi viene ugualmente inserito. Stesso motivo che avrebbe portato la Rai a far inserire il blocco nei decoder Sky.

Certo posso anche sbagliarmi però non è completamente da escludere la mia ipotesi.
 
Ultima modifica:
Nello stesso tempo, non vorrebbe che si possano registrare i suoi canali.
E allora, scusa, perché non cripta tutte le trasmissioni che irradia da Hot Bird (Rai1, Rai2, Rai3) e da Astra (Rai 1)?
Se la Rai non volesse davvero che la gente veda e registri i suoi programmi diffusi dal satellite li cripterebbe tutti, proprio come fanno la Tv Olandese e la TV Svizzera.

Ma non lo fa.

Non lo fa perché gli unici programmi che cripta sono solo quelli per cui non ha pagato i Diritti Internazionali.

Ergo, come dicevo sopra, è SKY che rompe le scatole, di sua iniziativa.
 
Aggiungo una informazione alla discussione, poco fa durante la finale di volley su Rai Sport 2 (5058 ) é comparso in basso a sinistra il codice della smart card. Per me questa é una novità, avevo qualche volta notato la sovraimpressione ma solo su partite di calcio su Sky e in particolare di Premier League

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
 
Aggiungo una informazione alla discussione, poco fa durante la finale di volley su Rai Sport 2 (5058 ) é comparso in basso a sinistra il codice della smart card. Per me questa é una novità, avevo qualche volta notato la sovraimpressione ma solo su partite di calcio su Sky e in particolare di Premier League

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4

Questa si che è una novità. Sicuramente si sta muovendo qualcosa. A me fin'ora è successo solo con la Premier League.
 
Aggiungo una informazione alla discussione, poco fa durante la finale di volley su Rai Sport 2 (5058 ) é comparso in basso a sinistra il codice della smart card. Per me questa é una novità, avevo qualche volta notato la sovraimpressione ma solo su partite di calcio su Sky e in particolare di Premier League

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 4
Succede quando è in corso una partita di PL su Fox Sports, basta che ti sei sintonizzato su Fox Sports almeno una volta nelle ultime 24h e subisci la sovraimpressione del seriale Smart Card a random anche quando sei su altri canali, ma non sempre vieni "sorteggiato" per fare la cavia.
Insomma tutto questo per dire che RAI non c'entra niente, è solo il software Sky.
 
Si, possibile , stavo guardando anche Sunderland - Liverpool. Quindi niente di nuovo.
Se ci fosse la possibilità di aggiungere la sovraimpressione nelle registrazione sarebbe complicato per chiunque avanzare dubbi di legalità (però non credo sia possibile).
Ho letto l'articolo di Dagospia, è semplicemente ridicolo che uno apra il mySkyHD, smonti e rimonti l'hard-disk, quando la stessa cosa la può ottenere con un decoder Dtt e Pen drive da 30€. Semplicemente imbarazzanti.
 
Non è un problema. E' una funzionalità che sta adottando sky ...

Si, è chiarissima la scelta... solo che secondo me sarebbe corretto impostare questa "modalità" solo in presenza di programmi criptati che altrimenti obbligherebbero gli utenti a passare ai canali 500*. Invece, facendolo "di default" su tutti i programmi mi obbligano a vedere tramite segnale terrestre anche le trasmissioni che sono disponibili via satellite. Avendo io un segnale evidentemente non perfetto, vedo le schermate con i classici "quadrettoni" dovuti a disturbi sul segnale.
Ho chiamato Sky e ho suggerito di apportare una modifica software che consenta al decoder di "switchare" automaticamente tra DTT e SAT quando il segnale terrestre non è perfetto (ovviamente se la trasmissione è disponibile via SAT).
Inoltre, mi sono accorto (ma immagino che fosse una cosa "nota") che il decoder interno della mia televisione (un Philips modello 37PFL8605M/08) è superiore rispetto alla Digital Key, nel senso che la stessa trasmissione si vede perfettamente tramite TV mentre si vede "disturbata" tramite Digital Key. A questo punto io ho risolto staccando la Digital Key e usando il decoder del TV per vedere i canali DTT... poi, se vorrò registrare un programma criptato da SAT, riattaccherò la Digital Key e userò quella.

Ciao
Alessandro
 
I miei canali Rai stasera sono tornati via sat ma ncis, normalmente criptato, l'ha registrato comunque...
Era già successo la settimana scorsa e poi i canali erano tornati da soli al DTT...

Mah, non ci capisco più niente!


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
 
S
Ho letto l'articolo di Dagospia, è semplicemente ridicolo che uno apra il mySkyHD, smonti e rimonti l'hard-disk, quando la stessa cosa la può ottenere con un decoder Dtt e Pen drive da 30€. Semplicemente imbarazzanti.
Esattamente.
Questa della Rai è solo una scusa.
 
I miei canali Rai stasera sono tornati via sat ma ncis, normalmente criptato, l'ha registrato comunque...
Era già successo la settimana scorsa e poi i canali erano tornati da soli al DTT...

Mah, non ci capisco più niente!


Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
Ti porto la mia esperienza: ho due decoder un Mysky HD da 500 gb e il multivision Sky HD (l'831 pace).
Lo sky HD mi da i canali in DTT; il Mysky no.
Ora entrambi sono collegati agli stessi impianti e sono aggiornati all'ultimo sw disponibile.
Sospetto che l'unica differenza che c'è è nel settaggio della DK, che nel caso del Mysky è in aggiornamento periodico no, e nello SkyHD è aggiornamento periodico dei canali si (giornaliero).
Ma questo mi sta benissimo perché posso registrare sul Mysky come mi pare, mentre sul multivision vedo tutto, ma non devo e non posso registrare.
E' come se la mancanza di aggiornamento periodico dei canali lasciasse la DK spenta e si attivasse solo se sintonizzo un canale terrestre, mentre l'altra modalità la lasciasse sempre in linea, pronta a fare la ricerca dei canali.
Attendo commenti e impressioni
 
Ultima modifica:
Prima che continuiate a sparare false accuse su Sky, vi posto 'sto link: http://www.dagospia.com/rubrica-2/m...rati-con-il-decoder-mysky-cielo-che-59655.htm

Come potete vedere, è la Rai che non vuole che vengano registrati i suoi programmi sul MySkyHD. Tral'altro, si è persino inventata il fatto che è possibile prelevare le registrazioni dal decoder. Cosa falsissima.

La mia ipotesi era così smontabile fallosa rispetto alle altre, che ci sono news che mi darebbero ragione :laughing7: :D
 
Ti porto la mia esperienza: ho due decoder un Mysky HD da 500 gb e il multivision Sky HD (l'831 pace).
Lo sky HD mi da i canali in DTT; il Mysky no.
Ora entrambi sono collegati agli stessi impianti e sono aggiornati all'ultimo sw disponibile.
Sospetto che l'unica differenza che c'è è nel settaggio della DK, che nel caso del Mysky è in aggiornamento periodico no, e nello SkyHD è aggiornamento periodico dei canali si (giornaliero).
Ma questo mi sta benissimo perché posso registrare sul Mysky come mi pare, mentre sul multivision vedo tutto, ma non devo e non posso registrare.
E' come se la mancanza di aggiornamento periodico dei canali lasciasse la DK spenta e si attivasse solo se sintonizzo un canale terrestre, mentre l'altra modalità la lasciasse sempre in linea, pronta a fare la ricerca dei canali.
Attendo commenti e impressioni
Ho provato ma è tutto inutile.
-Ho messo il Mysky in "aggiornamento periodico" NO.
Nessun risultato. Rai1 e Rai2 spuntano sempre in DDT.

-Ho messo "Aggiornamento Periodico" SI, ho programmato l'aggiornamento a pochi minuti e, prima di spegnere il Mysky, ho estratto la Digital Key.
Un'ora dopo ho riacceso il Mysky (Digital Key sempre fuori dal decoder) ed ovviamente Rai 1 e Ra2 sono in satellitare.
Non appena però ho rimesso la Digital Key...Zac, i due canali ripassano dal Sat in DDT.


Ah, dimenticavo. Ripeto, quella della Rai che non vuole che i suoi programmi siano registrati dal Sat è una fesseria.
Infatti, se stacco la Digital Key posso benissimo registrare i programmi Rai dal Sat.
Quindi questo veto non esiste.
 
Mi sembra veramente strano; ti ripeto che non ho assolutamente fatto alcuna scelta a livello di settaggio fra i due decoder. L'unica differenza è nell'aggiornamento dei canali attivo in un caso e disattivato nell'altro.
Se faccio il test del decoder in tutti e due i casi mi da DK ok.
 
La mia ipotesi era così smontabile fallosa rispetto alle altre, che ci sono news che mi darebbero ragione :laughing7: :D
Capiamoci meglio: è la tua logica che è debole.
Preposizione A: "è la Rai che non vuole che tu registri, mica Sky".
Preposizione B: "Tre canali RAI SAT sono stati sostituiti da altrettanti canali DTT; E' ancora possibile registrare da DTT i canali RAI ma si viene disturbati nel farlo riducendo il numero di registrazioni+visualizzazioni contemporanee effettuabili".
Preposizione C: "Non è più possibile registrare i canali RAI da DTT".

Se fosse vera C affermare che A ne è la causa è una logica "forte": c'è una forte correlazione tra le due. Le argomentazioni reggerebbero.
Ma essendo vera B affermare che A ne è la causa è una logica "debole": c'è molta meno correlazione e le argomentazioni non reggono. Ed infatti trovi nel forum diverse obiezioni al tuo ragionamento, ma se ne potrebbero fare molte altre.
Che A sia più plausibile (ammesso e non concesso che il dagospia faccia qualcosa di diverso dal gossip) non rafforza l'ipotesi che A implichi B. Dire che A implica B è come dire "tuo fratello mi ha insultato, quindi me la prendo con mio cugino".

Ma lasciamo stare la logica, non tutti la colgono. Facciamo un ragionamento semplificato. Ammettiamo che la RAI stia facendo pressione su SKY per impedire le registrazioni dei suoi programmi col decoder MYSKY. 1) O ha le basi legali per farlo (e c'è da aspettarsi che il decoder smetta di registrare i programmi RAI, magari con un avviso di cortesia agli utenti). 2) O non ci sono i presupposti legali (e quindi ci sono tutti i presupposti per lasciare indisturbati gli utenti SKY). 3) Oppure c'è una situazione di incertezza. Nel caso 3 a me sembra arroganza pura, nel dubbio, come "tampone" di una situazione che neanche è certa, che intanto SKY decida di rompere il ****o ai propri utenti paganti. Ed oltre che arrogante anche stupido, un vero "autogol": non credo di essere l'unico ad essere infastidito e non credo che quelli infastiditi come me siano pochi.

E con questo chiudo.
 
A me il call center sky aveva risolto il problema, ripristinando 101, 102 e 103 col segnale sat.
Tuttavia, ogni volta che va via la corrente (è capitato 2-3 volte ultimamente a causa del maltempo) i tre canali tornano in DTT e devo telefonare per farmi rifare la procedura.
La situazione è veramente scocciante e stavo pensando di staccare direttamente la digital key per il momento.
Da ignorante in materia, volevo sapere se il cavo d'antenna e la chiavetta, stando tanto tempo staccati e quindi inattivi, possono subire dei danni.
Cioè, se io lascio staccata la digital key (con annesso cavo d'antenna della tv) per mesi e mesi non rischio che poi si rovinino e non funzionino più, vero?
Scusate la domanda stupida.:eusa_think:
 
A me il call center sky aveva risolto il problema, ripristinando 101, 102 e 103 col segnale sat.
Tuttavia, ogni volta che va via la corrente (è capitato 2-3 volte ultimamente a causa del maltempo) i tre canali tornano in DTT e devo telefonare per farmi rifare la procedura.
La situazione è veramente scocciante e stavo pensando di staccare direttamente la digital key per il momento.
Da ignorante in materia, volevo sapere se il cavo d'antenna e la chiavetta, stando tanto tempo staccati e quindi inattivi, possono subire dei danni.
Cioè, se io lascio staccata la digital key (con annesso cavo d'antenna della tv) per mesi e mesi non rischio che poi si rovinino e non funzionino più, vero?
Scusate la domanda stupida.:eusa_think:

Non succede nulla, anche perché se la tua teoria avesse un senso, tutte le digital-key e cavi nei negozi dovrebbero essere tutti danneggiati.
 
Indietro
Alto Basso