Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

Per me tutta sta faccenda dei decoder alternativi e' sempre stato un hobby col quale smanettare, fin dai tempi del nokia mediamaster (9500/9600) che ancora custodisco. Certo il dreambox e' ottimo, ma dal punto di vista dell'uso normale lo utilizzavo sopratutto per registrare i programmi sky di mio interesse visto che non seguo mai nulla in diretta (e del calcio frega zero).

Ho un DM7020 e un DM800HD, quest'ultimo acquistato da poco che ora, per come lo usavo io, e' inutilizzabile. Il 7020 lo tengo.

Con tempismo perfetto, e se vogliamo anche strano, sky mi ha proposto il MySky senza canone, ho accettato subito.

Sinceramente non capisco tutto questo agitarsi, sento parlare anche di class action. Non ne vedo il senso. Se proprio dobbiamo, facciamola per abolire il canone della rai di regime.

M.
 
eragon ha scritto:
Di tutto quello che hai citato...
a parte l'editing su PC (...) a parte che non e' dichiaratamente un VPR (e che comunque, allo stato attuale delle cose, non sarebbe legale registrare digitalmente programmi protetti da copyright su supporti rimuovibili, anche solo per uso personale ;))...
...tutto il resto lo fa...

1-beh, io ho citato 3 "famiglie" di funzioni (gestione motori e multifeed disecq 1.1, funzioni PVR -VPR è un'altra cosa...;) - e interfacciamento via usb con pc) e...come dici anche tu..."a parte...a parte...a parte...", insomma forse riesce a muovere un motore ma di tutto il resto di quel che mi interessa (e che ho citato) neanche l'ombra...praticamente si vedono i canali (bontà sua...) e dovrei accontentarmi? Suvvia...
2-la copia digitale per uso privato invece è perfettamente legale...ci sono PIU' SENTENZE che lo affermano, checchè ne dicano le associazioni dell'industria dell'intrattenimento e i loro avvocati prezzolati, presuntuosi ed arroganti...
 
phelps ha scritto:
2-la copia digitale per uso privato invece è perfettamente legale...ci sono PIU' SENTENZE che lo affermano, checchè ne dicano le associazioni dell'industria dell'intrattenimento e i loro avvocati prezzolati, presuntuosi ed arroganti...
La copia personale per quanto ricordo è legale se hai acquistato ad esempio un cd o un dvd. In quel caso hai diritto a farne una copia per non rovinare l'originale. Ma del diritto alla copia di un programma trasmesso in tv non ne ho mai sentito parlare :eusa_think: Forse si confonde ciò che viene "lasciato fare" con ciò che è "possibile fare".
 
phelps ha scritto:
1-beh, io ho citato 3 "famiglie" di funzioni (gestione motori e multifeed disecq 1.1, funzioni PVR -VPR è un'altra cosa...;) - e interfacciamento via usb con pc) e...come dici anche tu..."a parte...a parte...a parte...", insomma forse riesce a muovere un motore ma di tutto il resto di quel che mi interessa (e che ho citato) neanche l'ombra...praticamente si vedono i canali (bontà sua...) e dovrei accontentarmi? Suvvia...
2-la copia digitale per uso privato invece è perfettamente legale...ci sono PIU' SENTENZE che lo affermano, checchè ne dicano le associazioni dell'industria dell'intrattenimento e i loro avvocati prezzolati, presuntuosi ed arroganti...
confermo. ALTRIMENTI non sarebbe nemmeno legale registrare con i vecchi vcr, e non ne sarebbe legale la vendita
 
eragon ha scritto:
Primo: in Italia era il Seca di Tele+, non c'era ancora Sky
Secondo: erano crakkati altri Seca, compreso quello francese di Canal+
Terzo: non era crakkato solo il sistema Seca
Quarto: l'origine degli hacking tools era per lo piu' straniera: Portogallo (o Spagna...), Polonia...
Se mai... si vociferava che gli hackers fossero "supportati" dalla concorrenza...;)

1-un po' di storia...(dal 2004 in poi, chè prima non seguivo le cronache del settore...): in Italia nel 2004/2005 c'era SKY (tele+ era già andata...), che trasmetteva (grazie alla legge sul decoder unico, poi abrogata) in simulcrypt seca/nds con il seca "bucato" sugli emu pubblici (da luglio 2004 all'inizio del campionato di calcio sabato 11/9/2004 -guarda caso- poi ancora dall'inizio del 2005 -ma il pacco calcio e sport erano ormai solo in nds- fino a circa maggio/giugno 2005)
2-canal+ era aperto solo su un accrocchio per pochi intimi -ora mi sfugge il nome-, sugli emu pubblici i seca2 aperti erano gli spagnoli di D+ e per brevissimo tempo (una setimmana o poco +) i polacchi di Cyfra (non parlo ovviamente delle altre codifiche)
3-ovviamente...
4-mi risulta che il principale protagonista dell'hacking del seca2 (italiano) fosse il famoso Linixone (italianissimo...e a libro paga di Murdoch, poi arrestato più di una volta per crimini del settore, l'ultima volta l'anno scorso mi pare, quando fu beccato con una banda per la quale aveva creato migliaia di schede sky clonate -le 01 tutt'ora in uso-). Ovvio che codifiche interessanti per altri paesi avessero supporto dalle loro stesse terre d'origine...
Finora l'unico che è stato condannato in tribunale per aver supportato l'hacking della concorrenza (in Francia) è il buon squalo australiano...
 
Flask ha scritto:
La copia digitale e la copia su VHS non sono la stessa cosa.
invece sì:evil5:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=34610#titolo1
1. È consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.
 
Flask ha scritto:
Ma cosa c'è di così difficile nel capire che gli editori dei canali non vogliono che si possano registrare i programmi in qualità digitale, specie se in HD?

non c'è nulla di difficile nel comprendere le loro ragioni...solo che non possono pretenderlo perchè così facendo violano un diritto di libertà...e la giurisprudenza italiana dice che di fronte a un contrasto tra un diritto di libertà e un diritto di tipo "economico" il diritto di libertà prevale comunque (sono fatti salvi i riconoscimenti per il mancato guadagno del soccombente...ma visto che si parla nello specifico di sky e di abbonati che pagano regolare tariffa questo problema manco si pone...)
 
Si ma bisogna specificare se la copia vale per "prodotti" acquistati come cd o dvd o programmi televisivi. Io vedo quel "fini indirettamente commerciali" come uno che registra una serie tv e così non si compra il cofanetto in dvd. Cosa lecita e giusta è invece la copia di dvd o cd regolarmente acquistati. La legge citata da agostino è troppo generica e non si capisce nulla senza contare che bisognerebbe leggere questo articolo 102-quater.
 
i "fini indirettamente commerciali" non riguardano il risparmio "teorico" che un singolo potrebbe avere con il mancato acquisto del cofanetto dvd...(anche perchè la registrazione da tv non ha le stesse caratteristiche tecniche di un dvd -la qualità è sempre inferiore, ci sono i loghi, i banner, gli elevator...-) ma introiti derivanti da attività professionali (nel senso definito dal codice civile) collegate alla distribuzione commerciale delle opere (ma esclusa la vendita/noleggio, chè quello sarebbe fine di lucro diretto ovviamente...)
poi il fatto che in Italia ogni singolo giudice possa interpretare i fatti e decidere come gli pare senza seguire un indirizzo dato dai precedenti casi giursprudenziali comparabili (come avviene invece ad es. nel diritto americano) è un altro paio di maniche (e non garantisce mai i cittadini della certezza del diritto...anzi, ci espone tutti a un rischio maggiore di ingiustizie derivanti da fattori "esterni" imponderabili...)
 
The end?
Non credo proprio...
Vedi, tu parti da alcuni postulati che servono a sorreggere la tua tesi e mi confondi due argomenti tra loro distinti.;)
Mi vedo costretto a precisare:
1) Non ho mai scritto che mi lamento perchè CAM non ufficiali ed emulatori possono non funzionare se SKY cambia qualcosa. Mi lamento che manchi la CAM NDS ufficiale, che era un prerequisito richiesto a SKY per subentrare a Tele+ e Stream quando venne in Italia SKY, requisito assolutamente logico e necessario visto che la legge sul decoder unico fu abolita anni dopo. Il prerquisito fu accettato, se non chè, alla fine di Luglio 2004, SKY decise unilateralmente di fare come gli preva e di rendere inutilizzabili circa un milione di decoder esistenti.
2) Mi lamento dell HW proprietario, visto che SKY non opera in regime di monopolio. Se almeno fosse un monopolio, prezzi e decisoni commerciali andrebbero sottoposte all'autorizzazione di un ente statale preposto.
Nella mia interpretazione, il decoder CI è una macchina neutra. Se gli infili nell'apposito slot la CAM, e dentro a questa ci metti la tua SC ufficiale, allora vedi anche i contenuti crittati (per cui paghi).
3) Siccome la panzana della pirateria ha un attimino stancato (anche i più testardi possono avere il buon gusto di non negare l'evidenza, almeno qualche volta :eusa_whistle:), anche i sassi hanno capito che il fine di SKY è proprio quello di alterare il mercato e di lucrare su certi servizi tramite l'HW proprietario. Non è un problema di pirateria, è che se ci fosse una CAM NDS, le funzioni dei decoders non sarebbero una gentile concessione od un "noleggio", bensì caratteristiche tecniche che nulla hanno di illegale (ad es la funzione time shift)
4) il punto d'incontro fra i due argomenti, HW proprietario in funzione di lucrare vendendo una coda per l'altra e per creare un monoplio, ovvero per stravolgere le regole del libreo mercato, nella fattispecie la funzione PVR. Qui, e non meniamo il can per l'aia un'altra volta, non è che NON si possa registrare, è che per farlo ti devi "cuccare" per forza l'HW di SKY e pagargli pure un extra, dopodichè registri eccome.
5) A proposito del fatto che spetta a chi distribuisce i contenuti di proteggerli e di certo sarcasmo gratuito, prova un po' ad andare alla tua assicurazione dopo che ti hanno rubato l'auto e vedi cosa ti dicono se non gli porti le chiavi/blocker.
;)



eragon ha scritto:
E Sky infatti ha provveduto a proteggere il suo materiale... ;)

E quanto ai citati apparecchi di proprieta' dell'utente che sarebbero stati "colpiti" o "vincolati", nessuno di essi mi risulta avesse preventivamente ottenuto le autorizzazioni legali da Sky.

Tanto e' vero che questi apparecchi, come usciti di fabbrica, non sono assolutamente in grado di decodificare i canali di Sky leggendo le sue smart card originali (i produttori non sono mica fessi, se ne guardano bene dal rischiare...;))

Tutto il resto fatto successivamente dall'utente su questi apparecchi e' a suo completo rischio e pericolo, senza garanzie acquisite a nessun titolo...

Si potrebbe anche andare avanti a discuterne per anni, ma purtroppo non ci capiamo e ciascuno restera' della sua idea....

Bene cosi', the end :)
 
Ultima modifica:
ma non si potrebbe utilizzare il decoder di sky ed eliminare cosi' il problema? perche' crearselo andando a comprare un altro decoder? se uno sceglie di abbonarsi a sky e' per vedere la sua programmazione, stop.
 
Uno potrebbe anche avere voglia di farsi un impianto serio e vedere anche altri canali senza bisogno di usare due decoder, ma poi soprattutto con un altro decoder uno può trasportare le registrazioni su supporto esterno.
 
...il fatto è che siamo rimasti tutti a piedi...e SKY ce l'ha combinata ancora una volta!

Sta storia non finirà mai...
 
Ma anche il tanto famoso decoder HD per il DTT della TS non fa registrare in digitale ma lì nessuno si lamenta. E anche il prossimo decoder MyPremium di Mediaset non farà registrare in digitale (su supporti esterni) e anche lì nessuno si lamenterà. Visto che invece qui si tratta di Sky tutti a pretendere un servizio che non è certo essenziale alla vita dell'uomo. Nessun dirigente Sky verrà punito per violazioni dei diritti umani per questa faccenda.
 
Indietro
Alto Basso