Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

Ah ve', non lo sapevo, suggerimento interessante ;)

Però mi sa che stiamo sconfinando in terra proibita... magari mi informo o ti chiederò qualcosa in pvt :eusa_whistle:
 
eragon ha scritto:
Perche'??? Su VHS non potresti farlo anche adesso?

Spiegami come faccio a registrare i programmi SKY su un vhs.

eragon ha scritto:
Purtroppo le limitazioni conseguenti ai diritti d'autore la impongono... guarda un po'... i titolari dei diritti d'autore (non Sky o Mediaset)!!!

Se le case cinematografiche (o i loro distributori) impongono a Sky (ed ugualmente anche a Mediaset Premium!!!) di impedire le registrazioni digitali su supporti esterni, nessuno puo' farci niente...
Se non accettassero, non potrbbero trasmettere il film (idem per le partite). Punto.

Infatti è quello che ho detto: una volta si poteva e adesso col digitale no, e non si capisce perchè.

E' poi non è vero che sono le case cinematografiche a obbligare SKY, visto che non è possibile salvare su supporto proprio nulla, manco le partite e manco la pubblicità (per dire) per il semplice motivo che è il firmware di mysky che impedisce qualunque trasferimento su supporto esterno.
 
Ormai divento ripetitivo...ma ci credete veramente a tutte 'ste storie elaborate?
A me sembra così chiaro che è solo la lotta (sacrosanta) al cardsharing...
 
pmmagic8 ha scritto:
Spiegami come faccio a registrare i programmi SKY su un vhs.
Con i canali Sky non si e' mai potuto... Forse una volta con Tele+...

Ma mi sembrava che ti lamentassi che con il digitale (in genere) non riesci piu' a farlo: pero' registrare programmi free-to-air digitali (non codificati, via DTT o SAT) su VHS o Recorder e' ancora assolutamente possibile e legale: ci mancherebbe!

Sull'analogico non c'erano Pay-tv (a parte l'avventura limitata di Stream e Tele+)

Quindi non capisco che cosa ci trovi di cambiato dall'analogico al digitale...
 
Forse mi sono spiegato male.

Io non ho un dvd recorder, perchè, avendo un decoder sat Clarke-Tech (oltre al mysky), se volevo registrarmi qualche programma di SKY e tenerlo su supporto esterno, mettevo la scheda SKY nel CT e me lo registravo su chiavetta, mantenendo oltretutto la stessa identica qualità dell'originale.
Adesso ovviamente non lo posso più fare, dovrei comprarmi un dvd recorder e fare andare la riproduzione del programma sul mysky registrandola in analogico tramite scart in 1:1 sul dvd recorder, e oltretutto perdendo anche qualità sia video che audio.
 
Si ritorna sempre al discorso di prima...

La registrazione su supporti digitali esterni non e' concessa all'origine dai detentori dei diritti d'autore...

E se questa possibilita' quindi non viene concessa all'interno della licenza acquisita da Sky, Mediaset, ecc... per trasmettere un programma sulle loro pay-tv, formalmente il decoder non puo' essere abilitato alla registrazione su un supporto digitale esterno.

Se finora ci si e' riusciti su decoder e per vie diciamo "unofficial", cio' pero' non costituisce un diritto reclamabile in sede legale. Pazienza...

Meglio precisare che qui non e' il posto piu' adatto per discutere assolutamente se sia "bello" o "brutto", morale o immorale, questo comportamento dei detentori dei diritti: si puo' benissimo lottare civilmente per far cambiare le leggi nelle sedi previste.

Pero'... mala tempora currunt... ultimamente in Francia, la civilissima Francia ;), la Corte Costituzionale ha approvato lo "scollegamento" da Internet di coloro che violano ripetutamente i diritti d'autore scaricando da Internet grandi quantita' di materiale protetto... E questo e' un precedente "pesante"...
 
non c'è da meravigliarsi...le major e non solo fanno attività di lobbyng..è inutile cercare il consenso dei cittadini..è suff avere quello di chi fa le leggi :D per cui siamo ad es in situazioni in cui gli ogm non li vuole nessuno..ma la legislazione se ne va in senso contrario o idem per la caccia ...tanto per fare qualche esempio

Quanto a sky occorre ricordare che nessuna associazione di consumatori l'ha portata in tribunale per la vicenda decoder..idem i produttori di decoder..a parte l'xdome tutti gli altri non si sono interessati della vicenda...ora credo sia tardi..siamo di fronte al fatto compiuto..un classico in italia

Sono stati bravi...prima il decoder in comodato per mettere a tacere gli abbonati..poi chissà qualche imbeccata per far leggere le card per rabbonire i produttori di decoder..adesso è venuto il momento di raccogliere ;) essendo l'unico fornitore può fare quello che vuole sull'ammodernamento tecnologico (hd, pvr etc )

Tanto di cappello..ci sanno fare!
 
liebherr ha scritto:
Tanto di cappello..ci sanno fare!
Secondo me Mediaset... pero' anche lei non scherza quanto a limitazioni imposte...;)

In Italia, a quanto mi risulta, sono commercializzati solo 2 modelli di DVD/HDD DTT recorder con slot CI per modulo CAM: la serie RHT39x di LG e l'unico modello in vendita di Pioneer (peraltro parecchio costoso)...

Tutti ovviamente senza certificazione e bollino DGTVi!! :(

Ed entrambi impediscono ufficialmente l'esportazione/registrazione su DVD o su USB dei contenuti registrati su Mediaset Premium / Dahlia usando la SmarCam...

Come mai Sony, Samsung, Philips, marchette varie, non hanno dotato ancora i loro recorder di slot CI, e forse non lo faranno neanche in futuro???

Anche l'LG nella prossima serie RHT49x sembra addirittura abbia tolto lo slot CI!!!

Qualche "amichevole consiglio" ad astenersene??? No MHP, no party!!!

Meditate gente, meditate (cit.)...
 
areggio ha scritto:
Ormai divento ripetitivo...ma ci credete veramente a tutte 'ste storie elaborate?
A me sembra così chiaro che è solo la lotta (sacrosanta) al cardsharing...

ma quanti ca**o di dreambox e simili credi che ci siano Italia e in Europa? MIlioni? ma suvvia...la pirateria e il cs non sono mai stati un fenomeno così rilevante a livello quantitativo da compromettere la salute economica di nessuna pay-tv...sono solo scuse per ottenere qualcosa in cambio (dai diritti meno costosi ad aiuti legislativi ad altri vantaggi commerciali diretti o indiretti...)
 
phelps ha scritto:
ma quanti ca**o di dreambox e simili credi che ci siano Italia e in Europa? MIlioni? ma suvvia...la pirateria e il cs non sono mai stati un fenomeno così rilevante a livello quantitativo da compromettere la salute economica di nessuna pay-tv...sono solo scuse per ottenere qualcosa in cambio (dai diritti meno costosi ad aiuti legislativi ad altri vantaggi commerciali diretti o indiretti...)
Evviva l'ottimismo...fai un giro un po' più giù di Milano...
E cmq, senza arrivare a questo, com'è che tutte le ultime versioni delle altre codifiche sono esplicitamente mirate in quella direzione e altrove all'estero si pianificano ben più costose sostituzioni di carte?
 
i produttori di codifiche devono pur vendere...per quanto riguarda le card "mirate" contro il cs...molta teoria e pratica ancora da verificare (ho visto con i miei occhi una viaccess 4.0 fare homesharing alla grande...e come vedi dalle cronache di questi giorni basta una vecchia 01 di sky per "chiudere la saracinesca"...basta volerlo). I grandi cambi card dei provider non mi risultano (i cambi ci sono già stati da tempo -da parte di chi era proprio "nudo"-, solo quegli sfigati di digitv -che non hanno soldi a suff- non l'hanno ancora fatto e infatti sono "chiappe al vento", altro che cs). Il giro "più giù" non ho nessuna intenzione di farlo (già Milano è troppo a sud per i miei gusti) ma riguarda ben poco il cs, piuttosto si fa finta di non sapere che specie in un paio di regioni ci sono centinaia di migliaia di abbonati fantasma quando non proprio "ufficiali non paganti"... e per il resto d'Europa in Francia e in Scandinavia sono gli stessi providers a promuovere dec multiroom che altro non è che l'homesharing perfettamente accettato
 
Oramai sono settimane che ognis era consulto molti forum x vedere se ci sono news, e la vedere il mo CTech 5000HD spento mi rattrista, ho persino smesso di vedere i miei canali MONDI E CULTURA perchè rosico a non potermi registrare per uso privato e rivedere con la fidanzata le cose che mi interessavano, avevo la media di 7/8 ore di PVR...

Mi domandavo 2 cose:

1- Il popolo di quelli che (invidio) ha avuto la freddezza di disdire dopo il fatto, che fine ha fatto? Sono stati richiamati insistentemente? Che hanno detto quelli di Sky?

2-Ma se Sky deve far contenta PACE non bastava obbligare il comodato (non l'acquisto) del decoder e POI su richiesta tollelare l'opzione dell'uso in uno di ns proprietà? Cosi avrebbe cmq l'aggeggio piazzato nelle case ma cn abbonati + felici.
 
hanno chiuso ma bisogna vedere per quanto tempo......comunque per sky non era il cs il problema...nei fatti marginalissimo..il loro bussiness è l'evoluzione tecnologica..ergo hd e pvr...vendono tecnologia esclusiva alle loro condizioni

e poi ripeto..sta mania dei decoder alternativi...a leggere il forum pare una grande cosa..in realtà percentualmente sono pochissimi ad usarli nella platea degli abbonati sky
 
liebherr ha scritto:
hanno chiuso ma bisogna vedere per quanto tempo......comunque per sky non era il cs il problema...nei fatti marginalissimo..il loro bussiness è l'evoluzione tecnologica..ergo hd e pvr...vendono tecnologia esclusiva alle loro condizioni

e poi ripeto..sta mania dei decoder alternativi...a leggere il forum pare una grande cosa..in realtà percentualmente sono pochissimi ad usarli nella platea degli abbonati sky
CIAO, Lieb...ecco: il tuo intervento finalmente mi soddisfa:
OK, ammetto che la mia tesi sul cardsharing è esagerata e residuale, se ammettiamo che lo è anche quella dei decoder alternativi...sono tutti e due moscerini irrilevanti per il Murdoch....
 
liebherr ha scritto:
hanno chiuso ma bisogna vedere per quanto tempo......comunque per sky non era il cs il problema...nei fatti marginalissimo..il loro bussiness è l'evoluzione tecnologica..ergo hd e pvr...vendono tecnologia esclusiva alle loro condizioni

e poi ripeto..sta mania dei decoder alternativi...a leggere il forum pare una grande cosa..in realtà percentualmente sono pochissimi ad usarli nella platea degli abbonati sky

Se é cosi perchè Sky si é preso il disturbo di rompere le scatole ai pochi possessori di decoder alternativi :eusa_think:
 
liebherr ha scritto:
e poi ripeto..sta mania dei decoder alternativi...a leggere il forum pare una grande cosa..in realtà percentualmente sono pochissimi ad usarli nella platea degli abbonati sky

Infatti alla maggior parte degli utenti Sky non importa NIENTE degli altri dec. Qualcuno non sa nemmeno da dove arriva il segnale che gli permette di guardarsi la partita di calcio. Loro sanno che sul quel numero c'è quel canale, e questo basta loro. Ma proprio per questo (perchè siamo pochissimi) Murdoch dovrebbe permetterci di guardare i suoi canali con il dec che più ci piace. Che continui pure a venderci il suo dec, ma ci permetta poi di inserire la scheda nel nostro dec preferito.

p.s. "A leggere i forum pare una grande cosa...". Un mio parente (utente sky, abbonamento completo da non sò quanti euro al mese) sa, per sentito dire, che esiste una cosa chiamata internet, ma... non ha neppure il computer. Quindi difficile che sia interessato ai forum...
 
Burchio ha scritto:
xkè mai sky dovrebbe offrire in comodato gratuito l'equivalente di un xdome xò al contrario (xdom non ha la cam nds,,,ha l'nds dentro e le cam per le altre cose)

per il dtt stanno pensando di darci la chiavetta sub dtt per vedere...poi ce lonfaranno registrare...e poi magari tutto insieme visto che esiste un decoder sat della pace con ricevitore dtt integrato

sky potrebbe fare un myskyhd con slot cam, tale decoder dovrebbe rimanere di proprietà sky e nel caso di distetta da parte del cliente dovrebbe essere obbligatoriamente restituito a sky.

in questo modo il cliente potrebbe si fare abbonamento anche al concorrente mediaset, ma dovrebbe avere anche abbonamento sky.......

appena a sky arriva la disdetta , essa ritira il decoder e il cliente si deve arrangiare per continuare a vedere mp.
 
dho dimenticato di dire che comunque la più grossa caXXXX è non avere una legge che obbliga chiunque possegga una tv pay a rendere possibile la visione ddi tutte le altre tv su territorio nazionale.

qui agcom dovrebbe imporsi........:eusa_whistle:
 
hEBER ha scritto:
la più grossa caXXXX è non avere una legge che obbliga chiunque possegga una tv pay a rendere possibile la visione ddi tutte le altre tv su territorio nazionale.
Dai... fortunatamente, almeno per una volta l'Italia non e' stata l'unica a fare questa "grossa caXXXX".

Nel mondo ci sono anche:

- Gran Bretagna
- Irlanda
- Germania
- Australia
- Nuova Zelanda
- Brasile
- Messico
- India

dove Sky fornisce direttamente i suoi decoder satellitari (con NDS).
Mah.. chissa' mai perche' le loro authority locali non dicono niente...

Evvaiiiii, non siamo i peggiori, siamo in compagnia pure di Lula!!! ;)
 
Indietro
Alto Basso