Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

Mi pare che stiamo rimescolando le carte in tavola...
Ciò che è in violazione delle leggi è illegale, punto e basta.
Che per ottenere "soddisfazione" sia necessario ricorrere ad una causa civile vista la latitanza delle autorità di garanzia, l'ho scritto vari post addietro, precisando perfino che proprio sulla difficoltà del privato a ricorrervi fa leva il preponente.
Che il sottoscritto si spaventi per velate minacce di querela, è proprio l'ultima cosa che può succedere, anzi, magari succedesse che poi ci divertiamo fino in cassazione.
:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Ciò che è in violazione delle leggi è illegale, punto e basta.
E' questo il problema...
Io e te non siamo NESSUNO per definire una cosa illegale, in violazione delle leggi! Ci vuole un tribunale!
Ora, a meno che tu non sia un giudice monocratico...;)

"Essere illegale" e' una definizione oggettiva, che puo' fondarsi solo su eventuali sentenze di chi e' autorizzato a dare tali giudizi, cioe' un tribunale.

Un'opinione personale e' soggettiva e' come tale non puo' pretendere di valere alla pari di una sentenza per poter assegnare a qualcosa la definizione oggettiva di "essere illegale".

E ora direi di glissare qui, l'abbiamo tirata anche troppo in lungo...:)
 
Tuner ha scritto:
Che il sottoscritto si spaventi per velate minacce di querela, è proprio l'ultima cosa che può succedere, anzi, magari succedesse che poi ci divertiamo fino in cassazione.
:eusa_whistle:

E saremmo in tanti ad appoggiarti!
 
Non sono un giudice ma un essere pensante, che ha pure seguito un corso universitario di istituzioni di diritto privato e sostenuto felicemente l'esame relativo, con un docente alquanto ostico, sia pure nel lontano 1980... :eusa_whistle:
Se un cittadino ritiene che una cosa sia illegale ha tutto il diritto di dirlo esprimendo la sua opinione, nonchè di ricorrere ad un giudice qualora abbia la necessità di farlo sentenziare al fine di ottenere un risarcimento.
Non è un reato ricorrere alla giustizia (in senso lato, ad esempio anche con un esposto alla procura della repubblica) anche nel caso in cui alla fine si abbia torto, o solo parzialmente ragione, cosa che al sottoscritto, finora, non è mai capitata.:lol:
...glissiamo.;)


eragon ha scritto:
"Essere illegale" e' una definizione oggettiva, che puo' fondarsi solo su eventuali sentenze di chi e' autorizzato a dare tali giudizi, cioe' un tribunale.
 
Vedo che il glissaggio è parziale...:D
Facciamo un esempio calzante, anzichè servirci di argomentazioni particolari per tirar l'acqua al mulino.
Apporre una firma falsa su un contratto è un illecito che ne determina la nullità automatica, fatta salva la possibilità di chiedere i danni al reo od all'azienda che rappresenta (nel caso).
Questa è la legge e il giudice può solo applicarla, punto.
Se vedo la mia firma su un contratto che non ho mai visto, io dico che quel contratto è nullo.
Se qualcuno mi fornisce qualcosa e mi ingiunge di pagarlo asserendo che ho firmato un contratto, scrittura che invece io non ho mai visto, io affermo che se il contratto esiste è nullo e la firma un falso.
Non è che serva un giudice per stabilire se è un reato apporre la firma falsa, è la legge.
;)
 
Rassegnatevi... e usate i decoder sky perchè tanto anche se qualcuno trova la soluzione lo sarà per poco tempo.
Poi Sky dà un altro giro di chiave e voi i soldi che avete speso prima per il decoder e poi per i vari accessori aggiuntivi dopo li rimpiangerete!!
Le uniche due soluzioni indolori dal punto di vista tecnico sono:
Usar lo skybox per sky e quindi nessuna limitazione
Se si vuole veder i canali dello stesso satellite e/o altri tenete il vostro decoder così com'è!
Io fossi in voi farei così! giusto o sbagliato che sia... Con lo squalo non si scherza!! ;)
 
Progressive ha scritto:
Rassegnatevi... e usate i decoder sky perchè tanto anche se qualcuno trova la soluzione lo sarà per poco tempo.
Poi Sky dà un altro giro di chiave e voi i soldi che avete speso prima per il decoder e poi per i vari accessori aggiuntivi dopo li rimpiangerete!!
Le uniche due soluzioni indolori dal punto di vista tecnico sono:
Usar lo skybox per sky e quindi nessuna limitazione
Se si vuole veder i canali dello stesso satellite e/o altri tenete il vostro decoder così com'è!
Io fossi in voi farei così! giusto o sbagliato che sia... Con lo squalo non si scherza!! ;)

Peccato che di soldi ormai ne siano gia' stati spesi e non pochi, altrimenti credimi che questa discussione desterebbe ben poco interesse
 
A mio parere, il recente oscuramento dei canali Sky sui decoder non ufficiali in concomitanza con la presentazione della nuova offerta è un importante mezzo che permetterà a Sky di raccimolare nuovi abbonati tra gli abusivi che ormai da anni seguono i programmi illegalmente.
 
@andremales
se riuscissi a fare un merge in questo 3d con la discussione chiusa con lo stesso argomento te ne saremmo grati!
 
TheWickerMan ha scritto:
A mio parere, il recente oscuramento dei canali Sky sui decoder non ufficiali in concomitanza con la presentazione della nuova offerta è un importante mezzo che permetterà a Sky di raccimolare nuovi abbonati tra gli abusivi che ormai da anni seguono i programmi illegalmente.

Cosa intendi per "abusivi"?? Anche chi non usa il decoder di sky paga l'abbonamento... :mad:
 
paolo_rigoni1970 ha scritto:
penso si riferisse alla pratica del CS ;)
già, ma è meglio non approfondire l'argomento considerato che qui certi temi sono vietati.
Ciò che mi interessa sottolineare è il notevole incremento di abbonati che il connubio tra oscuramento e nuovi listini potrebbe generare.
 
dico la mia.
sky ha ragione.
esiste un contratto che viene firmato, esistono clausole che si conoscono da anni. Attenzione non voglio dire che in linea di principio è corretto, tutt'altro, in un paese normale la legge sul decoder unico sarebbe una legge sul decoder unico.
qua è diverso..... ci ritroviamo un decoder forzato (che ci piaccia o no) e non abbiamo libertà di scegliere. ma quando ci si abbona si sa a che si va incontro.
adesso dopo anni di occhi chiusi (per modo di dire) il gestore ci ha segnalato che la pratica illecita (e non parlo di cs) è illecita e chi ha comprato un decoder per poter scegliere ora non sceglie più.
 
l'abbiamo già detto.
è il push video on demand, che in italia si chiamerà sky selection.
 
abbiate pazienza. anche io sono possessore di un clarke teck che utilizzavo saltuariamente anche per il mio regolare abbonamento, qua ovviamente parliamo di regolare abbonamento e NON di cose che violano leggi antipirateria, credo che ci converrebbe aspettare un po. probabilmente come si riteneva impossibile prima vedere sky su un altro decoder con il passare di un po di tempo la cosa potrebbe trovare di nuovo una soluzione, altrimenti potremmo metterci tutti daccordo e fare l'unica class action possibile. anche se siamo in pochi.. 40 o 50 mila disdette in un giorno farebbero cmq riflettere chi di dovere. e se non erro esist il caso di un signore al quale il tribunale ha dato ragione imponendo a sky l fatto che questa persona potesse fruire del suo regolare, ripeto regolare abbonamento sul decoder che lui piu' riteneva adatto anche se poi nopn so il risultato pratico di quella sentenza.
 
strummer ha scritto:
dico la mia.
sky ha ragione.
esiste un contratto che viene firmato, esistono clausole che si conoscono da anni. Attenzione non voglio dire che in linea di principio è corretto, tutt'altro, in un paese normale la legge sul decoder unico sarebbe una legge sul decoder unico.

Ma saprai che possono esistere clausole "vessatorie" che, se riconosciute in quanto tali -come in una recente sentenza a favore di un utente, l'avvocato bolognese Antonio Mumolo, sostenuto da Federconsumatori- invalidano il contratto stesso...

Eraldo
 
Indietro
Alto Basso