Direi che calza a pennello, peccato che la prima a farsi "giustizia" da sola sia SKY, con l'arroganza di chi ha legali a libro paga e punta sull'impossibilità per il comune cittadino di controbattere nelle sedi adatte...
Immagina un gestore di rete autostradale che "non garantisce" la circolazione alle auto che non sono della tal marca e del tal modello (società di cui magari detiene la maggioranza) eppoi agisce deliberatamente per creare l'impossibilità a circolare per gli altri, che so, impedendo la vendita di tutti i carburanti nelle aree di servizio tranne quello adatto ai suoi veicoli.
Come ho già scritto, e lo ripeto, senza tema di poter essere smentito nella sostanza, ciò che fa SKY con l'HW è contrario ai principi basilari del libero mercato e della concorrenza.
Visto che AGCOM ed AGCM esistono, nemmeno dovrebbe porsi il problema del cittadino che solleva una questione di legalità di certi compotamenti, o della nullità di clausole vessatorie contrarie alle leggi nazionali e comunitarie.
Se poi il cittadino lo solleva, quel problema, od anche solamente afferma che si tratta di un'illegalità, ciò fa parte dei suoi diritti.
Nemmeno si può affermare che non sia vero ciò che egli afferma finchè un giudice non arrivi a sentenza....
Non avendo il giudice alcuna possibilità di intervenire, se non in seguito ad una denuncia, l'illegalità può benissimo esistere, anche se nessun giudice si pronuncia e nessuno verrà mai condannato.
eragon ha scritto:
Questa e' una questione da discutere a livello politico e che deve essere risolta dalle autorita' preposte, non ci si puo' fare giustizia da soli con la motivazione che si ritiene ingiusto qualcosa...