Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

eragon ha scritto:
Non e' illegale ma non da' diritto a nessuna garanzia o diritto di visione alternativa!

Il contratto dice espressamente:

SKY garantisce la qualità e la corretta fruizione del Servizio esclusivamente mediante l’uso da parte dell’Abbonato di Decoder forniti da SKY o comunque da SKY approvati.

Non penso sia difficile da capire che abbonandosi al servizio si e' anche accettata questa condizione contrattuale.

Adesso non ci si puo' lamentare se dei sistemi non approvati da Sky abbiano smesso di funzionare, si puo' eventualmente recedere dal contratto con le modalita' appositamente previste.

Pacta sunt servanda!

Esatto!
A me sembra che SKY sia abbastanza chiara nelle sue condizioni di contratto:
“In ogni caso SKY non è responsabile del mancato funzionamento del Servizio derivante da limitazioni tecniche o tecnologiche del Decoder o del Decoder HD di proprietà dell’Abbonato o comunque non fornito o immesso sul mercato direttamente da SKY [...]”. Da questo deduco che non c'è niente di ILLEGALE nel guardare i programmi con un altro decoder ma solo che sky non è responsabile se i suoi programmi non sono visibili a causa di "tecnologie" non sue.
 
pietro89 ha scritto:
e se quella persona usava l'xdome?
assolutamente no perchè è roba di un anno fa e + e non c'era ancora....mi spiace inutile che ci giriate ancora intorno.il fatto di non potere usare il decoder che ti pare è un abuso di sky.peraltro riconosciuto da questa sentenza
 
Sinceramente se per dare la possibilità ad un 1% di clienti di usare il decoder che vogliono devo aumentare la possibilità che molti altri sfruttino metodi illeciti per vedere "a gratis" Sky preferisco che tutto resti com'è ora. Anche perché sapete com'è la storia. Prima compri un decoder alternativo, poi viene l'amico che ti fa "ma sai col tuo decoder con questo sistema vedresti tutto con 100 euro l'anno" e non ditemi che tutti sarebbero così onesti da continuare a pagare 800 e più euro l'anno quando potrebbero pagare una miseria. L'occasione fa l'uomo ladro. Poi per chi diceva che Tele + permetteva di avere cam o altro ricordate che su ogni 10 utilizzatori di Tele + la pagavano "regolarmente" solo 2 o forse anche meno quindi che discorsi sono. Poi se questa situazione è giusta o meno se ne puà parlare fino al 2024 senza trovare soluzione. Io che pago oltre 1000 euro all'anno per Sky pretendo che adotti ogni mezzo per evitare anche lontanamente che a qualcuno venga l'idea di aggirare l'abbonamento.
 
Flask ha scritto:
Io che pago oltre 1000 euro all'anno per Sky pretendo che adotti ogni mezzo per evitare anche lontanamente che a qualcuno venga l'idea di aggirare l'abbonamento.
anche io pago la tua cifra e sono d'accordo che se qualcuno aggira l'abbonamento mi girano le palle...però è un problema di sky...si arrangino a trovare un modo che impedisca questo senza impedire di vedere con altro decoder a me se ne ho voglia ...e poi non capisco perchè se sky non può fare una cosa la fa lo stesso(o forse lo capisco ma è meglio soprassedere)...anzi c'è chi la difende(vabbeh escludendo certi piazzisti che sono in giro per forum solo per vendere + abbonamenti)
 
io mi riferivo a chi sosteneva che pagare per il multivision era un abuso da parte di sky
 
Burchio ha scritto:
io mi riferivo a chi sosteneva che pagare per il multivision era un abuso da parte di sky
scusa burchio ma questa risposta cosa c'entra?hai sbagliato 3d?:D
 
lucio56 ha scritto:
anzi c'è chi la difende(vabbeh escludendo certi piazzisti che sono in giro per forum solo per vendere + abbonamenti)

lucio ovviamente parlo per me soltanto e se segui la sezione Sky sai che non lesino mai critiche a Sky. L'unica cosa che sto elogiando è la chiavetta che mi eviterà di mettere un altro aggeggio (visto che non voglio ancora cambiare tv) e la riduzione dei minipack che in questo 3d sono argomenti OT. Anche a me sarebbe piaciuto mettere un decoder con più funzioni ma non lo posso fare e pazienza, la cosa un pò è fastidiosa ma ho firmato un contratto che diceva che la visione era garantita solo con i decoder di Sky o da quest'ultima approvati. L'Italia hai ragione è la patria delle aziende potenti che fanno ciò che vogliono ma è sopratutto la patria di chi firma contratti senza neanche leggerli salvo poi pretendere il diritto di protestare se quel regolamento viene applicato. Se Sky regala la visione di un evento criptato e fuori da contratto tutti felici, se Sky blocca decoders non "conformi" al contratto apriti cielo ;)
 
signori miei gli illeciti ci sono in ogni campo..per es allora aboliamo i bancomat perchè i delinquenti li clonano..e poi le banche ci rimettono soldi....oppure aboliamo le ricariche dei cellulari perchè c'è chi ha fregato anche quì i gestori..per cui via le ricaricabili e solo abbonamenti..e via andare si potrebbe continuare all'infinito

Adesso che uno accetti....e subisca puo anche starci..ma dargli pure ragione mi pare in piena sindrome di stoccolma

Così a spanne degli abbonati sky credo che sia tanto se sono un 10% che usano altri decoder
 
pietro89 ha scritto:
e se quella persona usava l'xdome?

l'xdom non realizza il concetto di concessione dell'nds..perchè nei fatti è solo uno skybox con aggiunto altro..il produttore non ha avuto praticamente nessuna possibilità di fare il decoder come voleva
 
Burchio ha scritto:
io mi riferivo a chi sosteneva che pagare per il multivision era un abuso da parte di sky
OK tutto chiaro, ho capito cosa intendevi. Comunque le mie osservazioni erano altre: pagare per il MV, se magari hai moglie e figli che ti tormentano perchè c'è il film od il cartoon e tu vuoi vedere la partita od il documentario, è una cosa INECCEPIBILE, del resto se chiedi un servizio extra è GIUSTO PAGARLO; il poter usufruire del proprio regolare abbonamento in altre "postazioni" con altri mezzi tecnologici, siano essi "Sky Tested" (magari detto così fa più figo.....) o meno è un'altra, a mio modestissimo parere penso altrettanto legittima! Non credi ?!
Infine, un aiuto per favore: qualcuno bene informato (meglio di quelli dei call center di Sky possibilmente) potrebbe confermarmi o meno la possibilità di ACQUISTARE LIBERAMENTE, in modo UFFICIALE (sky center o centro commerciale per intenderci, così taglio la testa al toro una volta per tutte!) un altro decoder Sky HD da installare nella presa sat supplementare del mio salone? O anche solo pensare questo (mi sa che stiamo arrivando a questo punto....) è da "codice penale" ? Grazie a tutti !
 
I contratti si possono leggere e firmare nonostante le clausole vessatorie, ciò non toglie che un contratto (e le sue clausole) non siano la legge, altrimenti ognuno si fa la legge che gli pare, e gli basta un contrattino tra privati...
Purtroppo, mancando la class action nell'ordinamento giuridico ed avendo in Italia due enti sostanzialmente inutili, se non "amici del giaguaro", quali AGCOM ed AGCM, per ottenere "giustizia" il cittadino dovrebbe intentare causa civile e spendere molto denaro, oltrechè pazientare per anni, prima di vedersi riconoscere il suo diritto con una sentenza definitiva.
Visto che ti preoccupi tanto dei tuoi 800 euro di spesa, sappi che se SKY non avesse blindato il cielo tramite decoder proprietario e non rilascio di CAM NDS, cioè alzando la posta oltremisura per scoraggiare ogni concorrenza, potrebbe essere che oggi ne spenderesti meno, magari già solo usando un PVR.
...e per favore basta (non lo dico a te ma in generale) con la storiella della pirateria: a SKY serve di piazzare il suo HW per realizzare un monopolio di fatto e perchè ci guadagna anche con quello.
;)



Flask ha scritto:
lma è sopratutto la patria di chi firma contratti senza neanche leggerli salvo poi pretendere il diritto di protestare se quel regolamento viene applicato.
 
Tuner ha scritto:
I contratti si possono leggere e firmare nonostante le clausole vessatorie, ciò non toglie che un contratto (e le sue clausole) non siano la legge, altrimenti ognuno si fa la legge che gli pare, e gli basta un contrattino tra privati...
Infatti questi si chiama proprio Diritto Privato...

In altri paesi dove c'e' Sky con i suoi abbonamenti non mi pare ci siano state leggi o class action per impedire a Sky di consentire solo decoder approvati...:D
 
Peccato che per far valere ciò che sta scritto in un contratto, per esempio la nullità di una clausola contraria alla legge secondo quanto definito dal diritto privato (codice civile), si debba ricorrere ad una causa civile.
(a meno che la clausola stessa configuri un reato penale per cui è previsto che il giudice intervenga d'ufficio)
Come ti ho già risposto, il fatto che le controparti (abbonati) accettino una clausola (illegale) non la rende automaticamente legale.
Vero, ma rafforzativo dell'abuso, che finquando la controparte non si oppone formalmente, il preponente è ben felice di applicarla, e nessuno glielo vieta.
Il fatto che ciò avvenga anche fuori dal territorio italiano non è una scusante. Potrebbe essere che le legge vigente in quel dato paese sia differente dalla nostra, resta il fatto che in italia la viola. Delibera n. 62/07/CONS
http://www.agcom.it/default.aspx?message=viewdocument&DocID=1524
:evil5:
 
eragon ha scritto:
E invece purtroppo e' proprio cosi' per Alice Business con indirizzo IP pubblico statico... e non c'e' niente da fare...:(
[OT]
Non più.
Ora anche con Alice Business è possibile usare il proprio router, perdendo l'IP statico e la possibilità di usare il telefono Aladino VOIP ;)
 
Tuner ha scritto:
Come ti ho già risposto, il fatto che le controparti (abbonati) accettino una clausola (illegale) non la rende automaticamente legale.
Permettimi, hai una strana concezione del Diritto...

Una cosa resta legalmente valida (soprattutto quando espressamente sottoscritta da entrambi i contraenti) finche' eventualmente una delle controparti ricorra alla Giustizia per farla dichiarare illegale (es. nel caso di clausola vessatoria).

Per definire quindi una cosa illegale si deve obbligatoriamente ricorrere alla Giustizia (o autorità equivalente), che in uno stato civile e' proprio lo strumento previsto per dirimere le questioni...

Altrimenti e' la giungla... Se dovesse diventare automaticamente illegale tutto quello che io personalmente penso sia illegale...
 
Permettimi, la strana concezione l'hai tu.
Se è conclamato che una cosa è illegale, questa è e rimane illegale.
Non c'è nulla da dirimere, non è una "questione".
Tu ed io possiamo tranquillamente fare una scrittura privata ed accordarci, ad esempio per danneggiare qualcuno economicamente violando alcune norme, ma se inseriamo nel contratto qualcosa che secondo la legge è illegale, tale resta, anche se a noi va bene quello che abbiamo deciso.
Non per niente è proprio il codice civile a parlare di nullità automatica di certi contratti o di certe clausole.
...non è che siamo nella legalità solo fino a quando uno dei due cambia idea e si rivolge alla giustizia, ovvero fin quando chi dovrebbe vigilare "dorme".
Ovviamente, se nessuno interviene e chi dovrebbe farlo d'ufficio fa finta di non vedere, si perpetra nel tempo un comportamento che non sarebbe consentito.
Se non fosse stata abolita la norma sul decoder unico, SKY avrebbe dovuto rispondere della violazione.
Per sua "fortuna" AGCOM perse opportunamente tempo e rinviò di decidere al riguardo per quasi 3 anni.
Come ben sai, non si risponde di un reato se nel frattempo la norma violata è stata abolita.
:evil5:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Se è conclamato che una cosa è illegale, questa è e rimane illegale.
No, nelle questioni di Diritto Privato qualcosa e' "illegale conclamato" solo dopo sentenza specifica.

Il Diritto e' c.d. Privato apposta per questo... Si procede a seguito di querela di parte.

A parte il particolare ruolo delle Authority in materia di Mercato e Consumatori, in ambito di diritto privato bisogna ricorrere al tribunale per far riconoscere una cosa formalmente illegale, anche se e' apparentemente la piu' "illegale conclamata" del mondo!

Ora, a meno che non ci sia una sentenza definitiva al proposito, in questo caso la definizione "illegale" e' priva di fondamento giuridico.
Si potrebbe definire "ingiusta" quanto si vuole, ma non "illegale"...

E attenzione... che in certi casi potrebbe essere soggetto a querela per calunnia o diffamazione colui che (a meno che non sia un politico ;)) definisca pubblicamente illegale qualcosa che non sia stato dichiarato tale da un tribunale tramite specifica sentenza...
 
Indietro
Alto Basso