Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

pietro89 ha scritto:
quante volte bisogna ripete che NON vogliono alcune caratteristiche presenti in molti decoder alternativi, come detto anche la lista canali personalizzata..
La lista canali bloccata sta comunque apparendo anche in molti TV e decoder DTT che adottano l'LCN e non permettono di modificare l'ordine numerico... e in futuro sara' sempre peggio su questo versante...
 
liebherr ha scritto:
non è che non capiscano ;) è che non vogliono :D per i fili e lo spazio basta collegare solo il decoder sky al tv e regna l'ordine :icon_cool:

per l'ordine dei canali ci risiamo non vogliono e chi comanda sono loro

Voi sarete assimilati, la resistenza è inutile!
I Borg :5eek:
 
piros ha scritto:
Io vorrei capire il motivo che ha portato Sky a "tagliare" i decoder non ufficiali; di cosa hanno paura? Che l'abbonato condivida il materiale sulle reti P2P? Possibile, ma quanti lo facevano realemente? Credo una minima parte, e sono convinto che per chi è abituato a scaricare film da internet non cambierà assolutamente nulla, il materiale si trova comunque (dopotutto è piu facile condividere un DVD rippato). C'è anche il discorso del card sharing ma credo che gli utilizzatori di questo sistema siano ben pochi. Infine ci sarebbe il discorso del mancato guadagno sul mysky, ma in questo caso sarebbero proprio dei morti di fame se tutte queste contromisure messe in atto da sky fossero finalizzate a spillare ulteriori Euro agli abbonati che pagano regolarmente la loro bella rata mensile!
Guarda che quello del card sharing è proprio l'unico motivo di tutto sto can-can: le TV di tutta Europa stanno sostituendo le card con nuovi tipi anti-cardsharing, SKY ha approfittato della sua posizione particolare e degli Skybox per farlo (almeno temporaneamente) a costo zero, cioè senza sostituire le schede...
 
pietro89 ha scritto:
insomma o usate lo skybox o niente sky.

No, c'è anche l'X-Dome, col quale si possono mettere i canali dove pare e piace, e si tengano pure la loro numerazione forzata.

Per le mie esigenze, sta storia di dover usare lo SkyBox è di una scomodità unica, che mi fa desistre ogni volta che devo usarlo, comincerò a pensare ad una disdetta dell'abbonamento.
 
Adesso vi pongo un quesito.
Mettiamo che ho aderito ad una promozione che ti dava 2 mesi di sky full e decoder che rimaneva di tua proprietà alla fine dei 2 mesi. (promozione condomini mi sembra si chiamasse).
Scduta la promozione dopo circa tre mesi sono stato contattato per aderire a un 4 mesi full che ho accettato. Avendo già il loro decoder non mi è stato dato un altro. Nel frattempo si è rotto e piuttosto che spendere soldi per ripararlo e mi sono...organizzato. Ma ora sono al buio e pago l'abbonamento. Posso chiedere il risarcimento?
 
jenny64 ha scritto:
Nel frattempo si è rotto e piuttosto che spendere soldi per ripararlo
Comunque, anche se tuo, il decoder era ancora in garanzia...;)
 
eragon ha scritto:
Comunque, anche se tuo, il decoder era ancora in garanzia...;)

E secondo te chi ne risponde per la garanzia sky?? o qualche centro assistenza. Non ho nessuno scontrino fiscale che ne attesta l'acquisto.
 
Ma invece di pensare ad un "attacco di sky ad altri decoder" perchè non pensiamo a decoder "spacciati" compatibili all'NDS che poi non lo sono?
Se Sky, ammettiamo, abbia cambiato qualcosa nel codice di criptaggio per implementare una nuova funzione (vedi il push vdo di prossima implementazione), è più facile che siano i decoder a non supportare questa nuova funzione che invece sky a fare un "attacco".
Infatti alcuni vecchi gold box con firmware originale sky (quindi con NDS inside "ufficiale"), la Xdome e tutti gli Skybox funzionano, non ho sentito nessuno lamentarsi del fatto che i decoder che non decriptano debbano essere i colpevoli.
Evidentemente implementavano la codifica NDS senza pagare le dovute royality (nagra, seca, irdeto, conax, ogni produttore paga le royality ai rispettivi fornitori del sistema di decriptaggio), quindi è colpa dei PRODUTTORI DEI DECODER!!!!!!! Basta fare colpevolismo inutile, la tv satellitare è BUSINESS e come tale deve essere trattato.
Vi rendete conto quanto avete pagato per avere un dream?! Sento prezzi assurdi per queste macchine che non pagano una cippa come royality all'NDS:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: .
 
Salve a tutti e scusate se mi intrometto con la mia scarsa competenza tecnica, ma ieri ho fatto una mail di protesta a Sky che stamattina mi ha telefonato dicendomi che non hanno fatto nulla e che non c'è alcuna clausola contrattuale che obblighi i clienti ad usare i loro decoder.
Sul fatto che loro non abbiano fatto nulla mi è sorto un interrogativo: dato che alcuni canali, normalmente sempre criptati tipo, mi pare, Fox +1, si continuano a vedere, pochi ma qualcuno c'è, non è che i ns decoder necessitano solamente di un firmware aggiornato e/o di settings nuovi?
Non si capisce, infatti, perchè Sky bloccherebbe solo alcuni canali, la quasi totalità certo, ma non tutti.
 
Non ne sarei così convinto. Dalle mie parti sta dilagando come sistema


Dalle mie parti c'è gente che ci guadagnaVA
facendo pagare un abb. mensile.......

a volte mi vedo costretto a dare ragione a ski... anche se il mio sogno e vedere sky sull'Humax 5100
 
jenny64 ha scritto:
Avendo già il loro decoder non mi è stato dato un altro. Nel frattempo si è rotto e piuttosto che spendere soldi per ripararlo e mi sono...organizzato. Ma ora sono al buio e pago l'abbonamento. Posso chiedere il risarcimento?

Guarda che se chiami Sky e dici che non hai un loro decoder in comodato te lo forniscono gratuitamente. Chiunque abbia un abbonamento ha diritto ad un decoder in comodato. Se poi ci si "organizza" spendendo cifre assurde non è certo colpa di Sky.

@ veleno: anche dalle mie parti c'è chi fa pagare per il CS. Per questo Sky fa bene a bloccare i decoder che non pagano diritti all'NDS.
 
jenny64 ha scritto:
E secondo te chi ne risponde per la garanzia sky?? o qualche centro assistenza. Non ho nessuno scontrino fiscale che ne attesta l'acquisto.
ma hai almeno la bolletta della spedizione??
 
Flask ha scritto:
anche dalle mie parti c'è chi fa pagare per il CS.
Chissa' se qualcuno adesso chiedera' il risarcimento a quelli che si sono fatti pagare per il CS...:D
 
quelle delle royality è in realtà una gran balla :D nei fatti i fornitori di codifiche sono in generale ben lieti che vengano implementate sui decoder...vedasi ad es i Tivùsat col conax..quale è il motivo?? un fornitore di codifica che fa solo questo..ha tutto l'interesse che il suo sistema sia usabile su una larga platea di ricevitori così che la tv sceglierà il suo sistema

Il guadagno dei fornitori di codifica deriva dai suoi clienti che sono i Bordcaster(le tv)

Nel caso di sky la cosa è distolta perchè l'nds nei fatti è di supporto all'attività di sky

Quanto ai dreambox etc è chiaro che hanno "fotocopiato" la parte in uso nei decoder ufficiali e ovviamente chi ha fatto il sistema modifica qualcosa ovviamente agli altri che fotocopiano possono solo accorgersene a posteriori

Semplicemente tanti di questi produttori non usano l'NDS "originale" semplicemente perchè l'nds non glielo concede

il problema è tutto quì..solo la xdome ha ottenuto qualcosa dopo una estenuante guerra legale ma ha alla fine accettato tanti di quei vincoli che in pratica l'xdome è un decoder sky con delle appendici ;)
 
si infatti si crea una caodifica...e poi si spera che venga usata...tutto gratis...NDS si fa pagare eccome
 
jenny64 ha scritto:
E secondo te chi ne risponde per la garanzia sky?? o qualche centro assistenza. Non ho nessuno scontrino fiscale che ne attesta l'acquisto.

nella fattura c'è scritto se hai acquistato il decoder e sui dati sul sito c'è scritto che decoder hai e come ce l'hai...se invee l'hai comprato per i fatti tuoi nei supermercati e hai perso lo scontrino...sono fatti tuoi...come quando compri un orologio butti lo scontrino e questo dopo 1 giorno è da buttare
 
Indietro
Alto Basso