Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

Quindi mi confermate che con il mio Jepssen pvr2 non potrò mai più vedere i canali di Sky?
 
Burchio ha scritto:
si infatti si crea una caodifica...e poi si spera che venga usata...tutto gratis...NDS si fa pagare eccome

e secondo te...un fabbricante di decoder paga per inserire sui suoi decoder una codifica che nessuna tv usa??

l'nds è altra cosa perchè la società che lo gestisce trae i suoi profitta dall'attività tv
 
aquilaiv ha scritto:
Quindi mi confermate che con il mio Jepssen pvr2 non potrò mai più vedere i canali di Sky?

devi aspettare e poi vedrai :D chi è + bravo ;)
 
nessun produttore di codifiche ne permette l'uso gratuitamente...con nds il problema però è un altro...non concede licenze nemmeno PAGANDO REGOLARMENTE le dovute royalties a nessun produttore di decoder che progetti macchine con porta ethernet e/o usb sbloccata per uso come pvr...in sostanza sky non vuole (oltre al cs, per ovvi motivi anche condivisibili -ma nei paesi del nord le pay-tv permettono l'uso della funzione multi-room, non spremono le famiglie con servizi come MV-) che la gente si faccia un proprio archivio di programmi registrati in qualità digitale (magari ora pure in HD)...in fondo io potrei anche restare un anno abbonato al cinema, registrarmi 500 film e poi per un anno o 2 non aver più bisogno di quel pacchetto, facendo perdere al canguro qualche euretto...e non credo che lui accetti ciò di buon grado...
 
Devo passare per forza a MYSKY HD !!!!

Vedo che non sono il solo ad avere problemi con il mio clark tech 3100 e pensavo di acquistare il 5000 plus ma con tutti questi problemi sono costretto a passare al MYSKY HD.
Premetto che avendo due dec 3100 avevo la comodità di vederli in soggiorno e in camera da letto e con la registrazione su hard disk era di grande comodità.
Capisco i problemi di copyright di Sky ma credo che non siano molte le persone che registrano da Sky per poi mettere in rete i filmati ( forse nessuno visto che sono anche marchiati).
Nel mio caso preferisco utilizzare hard disk piuttosto che i DVD e spostare la card da un dec all'altro.
Penso che acquisterò un cavo HDMI da 10 metri e un ripetitore di telecomando per poter vedere le registrazioni del MYSKY sperando di non perdere la qualità dell' immagine (tutto sommato buona con SKY HD )
La cosa che però non trovo giusta è che con Sky molte frequenze non si vedono.
 
io utilizzavo il vantage per vedere sia sky che la srg.

ora che non posso più utilizzarlo ho comprato l'xdome 1000.

quello che non capisco è perchè sky non possa costruire un myskyhd con uno slot per una cam.

se l'hanno fatto con l'xdome......

ma penso che presto lo faranno, visto la concorrenza del DTT.
 
hEBER ha scritto:
ma penso che presto lo faranno, visto la concorrenza del DTT.

Ex concorrenza, a dicembre arriverà la chiavetta usb per vedere il dtt sul decoder Sky. Come vedete le mosse di Sky rientrano in un progetto più ampio di cui ora si capisce meglio la trama. Chi è cliente Sky deve usare lo Skybox per vedere tutto ;)
 
Flask ha scritto:
Chi è cliente Sky deve usare lo Skybox per vedere tutto ;)
Preferisco sempre e comunque l'XDome allo Skybox + chiavetta DTT...;)

Comunque, a caval donato non si guarda in bocca... ma che sia donato per davvero...
 
Flask ha scritto:
Peccato che con l'X-dome si perde l'interattività sui canali. Almeno così ricordo, potrei pure sbagliarmi.
Esatto.
Ma si perde anche per Mediaset Premium usando una SmarCam nel TV...

Purtroppo le CAM ancora non integrano queste funzioni proprietarie dei decoder. Forse in futuro le CI+...
 
ovviamente sky pensa per sè, mica per le altre pseudo paytv...
 
hEBER ha scritto:
io utilizzavo il vantage per vedere sia sky che la srg.

ora che non posso più utilizzarlo ho comprato l'xdome 1000.

quello che non capisco è perchè sky non possa costruire un myskyhd con uno slot per una cam.

se l'hanno fatto con l'xdome......

ma penso che presto lo faranno, visto la concorrenza del DTT.

xkè mai sky dovrebbe offrire in comodato gratuito l'equivalente di un xdome xò al contrario (xdom non ha la cam nds,,,ha l'nds dentro e le cam per le altre cose)

per il dtt stanno pensando di darci la chiavetta sub dtt per vedere...poi ce lonfaranno registrare...e poi magari tutto insieme visto che esiste un decoder sat della pace con ricevitore dtt integrato
 
Flask ha scritto:
Ex concorrenza, a dicembre arriverà la chiavetta usb per vedere il dtt sul decoder Sky. Come vedete le mosse di Sky rientrano in un progetto più ampio di cui ora si capisce meglio la trama. Chi è cliente Sky deve usare lo Skybox per vedere tutto ;)

A proposito, oggi stesso per caso ho visto l'annucio del nuovo "decoder unico" di sly - DTT e sly in uno! Mi sembra che l'abbiano fatto come un servizio di notizie DENTRO il TG! (il che è tipico di tutti i telegiornali che spacciano auto-pubblicità come 'servizio').
Altro che progetto a lungo termine!:D

Mi ripeto
"Voi sarete assimilati, la resistenza è inutile"
I SkyBorg
 
art. 5 comma b contratto sky

nel contratto di sky (art. 5 comma b) c'è scritto:
b) fruire del Servizio, del Servizio HD, del Servizio mySKY o mySKYHD e del Servizio Multivision esclusivamente
presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso di acquisto di un ulteriore Decoder, ad
usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà
dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente punto 5;

Non sono avvocato, ma questo non mi pare vincoli all'utilizzo di uno skybox.

Sul fatto della compatibilità nativa o indotta (tramite firmware modificati) al NDS, non mi sembra che sia sky l'organo competente, e in ogni caso anche di questo non c'è menzione nel contratto, pertanto se cambiano le condizioni di fornitura del servizio, io posso recedere dal servizio!!!

Ritengo che l'unico motivo reale che ha determinato questa mossa è che sky ovviamente ha interesse a vendere i propri servizi (es: mysky)

Anche la protezione dalla pirateria non è contemplata!!!
- Non tutti i decoder "alternativi" permettono di registrare su supporti esterni;
- Non tutti i proprietari dei decoder "alternativi" sono pirati;
- NON è SKY L'ORGANO COMPETENTE A COMBATTERE LA PIRATERIA!!

per fare una metafora a livello informatico:
esiste il p2p: torrent e simili.
non sono illegali in quanto p2p, ma al limite è illegale diffondere e scaricare materiale coperto da copyright!

ancora per fare un esempio:
lo skybox ha un'uscita vcr che è collegabile ad apparecchi per la registrazione di materiale coperto da copyright... la diffusione di questo materiale è illegale sia se questo è un flusso dati digitale, che sia analogico, che sia HD, SD o in formato per schermi di 200x200dpi.... è semplicemente protetto da copyright.... quindi dire che è per combattere la pirateria è una affermazione a mio avviso poco sensata!!!
 
qual'è il problema che l'abbiano annucniato nel tg? bisogna pur informare gli abbonati, cè anche chi si vantava di avere i centralini intasati....:D
 
è si si
ma li vende i mysky
è si si come no
dopo sta mossa da fenomeni li sta per vendere!!

ma vaaaa va
 
archim3de ha scritto:
ancora per fare un esempio:
lo skybox ha un'uscita vcr che è collegabile ad apparecchi per la registrazione di materiale coperto da copyright... la diffusione di questo materiale è illegale sia se questo è un flusso dati digitale, che sia analogico, che sia HD, SD o in formato per schermi di 200x200dpi.... è semplicemente protetto da copyright.... quindi dire che è per combattere la pirateria è una affermazione a mio avviso poco sensata!!!
Quella non è un'uscita VCR, è un'uscita seriale RS-232 e non ci passano segnali video.
 
Sul fatto che riescano a vendere o meno mysky aggiuntivi non posso dirlo, ma quando non ci sono soluzioni alternative, chi vuole un determinato servizio non può far altro che "bere... e affogare" nell'unico servizio disponibile!
Quindi SE le cose dovessero rimanere cosi come sono, un utente che vuole vedersi programmi in differita non può far altro che abbonarsi a mysky.

---------

Per quanto riguarda le uscite degli skybox non sò se mi stai prendendo in giro:
la RS232 è la porta seriale.
Le prese scart (nel mio) sono 2, e comunque basta una sola uscita audio/video per dare modo a chi vuol infrangere i diritti dei copyright di poter divulgare materiale protetto!!!

----------

In ogni caso continuo ad attendere riferimenti alle condizioni generali di sky che esprimono limitazioni o restrizioni a proposito di decoder o tecnologie di crittografia.
 
archim3de ha scritto:
Per quanto riguarda le uscite degli skybox non sò se mi stai prendendo in giro:
la RS232 è la porta seriale.
Le prese scart (nel mio) sono 2, e comunque basta una sola uscita audio/video per dare modo a chi vuol infrangere i diritti dei copyright di poter divulgare materiale protetto!!!
Chiedo scusa, ho confuso VCR con VGA.

Tornando nel merito, ai distributori non interessa quante copie a definizione standard possono fare gli utenti, vogliono però bloccare le possibilità di registrazione dei contenuti HD.
Attraverso uscita scart, in HD non registri. Oggi non c'è più modo di registrare in HD.

In Inghilterra le major stanno facendo problemi anche alla BBC che sta prendendo in considerazione l'idea di blindare i futuri decoder.

Detto questo, è comunque probabile che le contromisure di Sky siano indirizzate non ad evitare pirateria nel senso di diffusione del materiale registrato in rete, ma pirateria nel senso di condivisione degli abbonamenti in rete. Cosa ben diversa, e che danneggia direttamente Sky.
archim3de ha scritto:
In ogni caso continuo ad attendere riferimenti alle condizioni generali di sky che esprimono limitazioni o restrizioni a proposito di decoder o tecnologie di crittografia.
Articolo 8.1

SKY garantisce la qualità del Servizio fino all’instradamento del segnale verso l’operatore satellitare. SKY non è responsabile del peggioramento della qualità del Servizio qualora questa dipenda da un uso improprio del Decoder, del Decoder HD, del Decoder Dolby Digital o di mySKY o mySKYHD da parte dell’Abbonato, da un difetto di installazione dell’impianto di ricezione satellitare e/o di regolazione o da malfunzionamento del Decoder, del Decoder HD o di mySKY o di mySKYHD, del Decoder Dolby Digital quando questi siano di proprietà dell’Abbonato o da qualunque altra causa non imputabile a SKY.
SKY garantisce la qualità e la corretta fruizione del Servizio esclusivamente mediante l’uso da parte dell’Abbonato di Decoder forniti da SKY o comunque da SKY approvati.
 
archim3de ha scritto:
nel contratto di sky (art. 5 comma b) c'è scritto:
b) fruire del Servizio, del Servizio HD, del Servizio mySKY o mySKYHD e del Servizio Multivision esclusivamente
presso l’indirizzo indicato nella Richiesta di Abbonamento o, in caso di acquisto di un ulteriore Decoder, ad
usufruire del Servizio anche al di fuori dell’indirizzo indicato ma sempre tramite il Decoder di proprietà
dell’Abbonato e nel rispetto di quanto previsto nel presente punto 5;

Non sono avvocato, ma questo non mi pare vincoli all'utilizzo di uno skybox.

Sul fatto della compatibilità nativa o indotta (tramite firmware modificati) al NDS, non mi sembra che sia sky l'organo competente, e in ogni caso anche di questo non c'è menzione nel contratto, pertanto se cambiano le condizioni di fornitura del servizio, io posso recedere dal servizio!!!

Ritengo che l'unico motivo reale che ha determinato questa mossa è che sky ovviamente ha interesse a vendere i propri servizi (es: mysky)

Anche la protezione dalla pirateria non è contemplata!!!
- Non tutti i decoder "alternativi" permettono di registrare su supporti esterni;
- Non tutti i proprietari dei decoder "alternativi" sono pirati;
- NON è SKY L'ORGANO COMPETENTE A COMBATTERE LA PIRATERIA!!

per fare una metafora a livello informatico:
esiste il p2p: torrent e simili.
non sono illegali in quanto p2p, ma al limite è illegale diffondere e scaricare materiale coperto da copyright!

ancora per fare un esempio:
lo skybox ha un'uscita vcr che è collegabile ad apparecchi per la registrazione di materiale coperto da copyright... la diffusione di questo materiale è illegale sia se questo è un flusso dati digitale, che sia analogico, che sia HD, SD o in formato per schermi di 200x200dpi.... è semplicemente protetto da copyright.... quindi dire che è per combattere la pirateria è una affermazione a mio avviso poco sensata!!!

Ecco un'altro come me che si è preso la briga di leggerselo quel cavolo di contatto :evil5:
 
Indietro
Alto Basso