Red5goahead
Digital-Forum Platinum Master
Mi chiedevo: visto l'importo (€ 16,66), i cristiani potrebbero rifiutarsi di pagarla?![]()
Potevano fare 16€ o 17€ , forse sarebbe stato più semplice
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi chiedevo: visto l'importo (€ 16,66), i cristiani potrebbero rifiutarsi di pagarla?![]()
Credi sarebbe utile prevedere, nel regolamento attuativo, di poter associare il nominativo del contratto Internet a quello elettrico.
Nel mio caso non lo è e quindi potrei risultare come evasore pur pagando sempre il canone intestato a terzi sia come Rai sia come contratto elettrico (Edison)
Se c'è chi evade 1,5€ di biglietto autobus....Mi chiedevo: visto l'importo (€ 16,66), i cristiani potrebbero rifiutarsi di pagarla?![]()
Stavolta, di sicuro tutti pagheranno il Canone, non c'è scampo.Mi chiedevo: visto l'importo (€ 16,66), i cristiani potrebbero rifiutarsi di pagarla?![]()
Per quanto ipotizzato fino ad ora direi di no, occorre aspettare la normativa e vedere se prevederà il pagamento in 'autodichiarazione' con bollettino postale o altro. Non so quanto sia diffusa la tua casistica e se effettivamente non vada considerata come un'anomalia (personalmente non accetterei di pagare una bolletta intestata ad altri senza poter scegliere il gestore e senza godere delle agevolazioni del contratto residente), se rimane il principio di un abbonamento per famiglia/abitazione principale dovranno trovare il modo di gestirloBeh io risiedo (in affitto) in una casa non di mia proprietà e il contratto dell'enel non è intestato a me ma al proprietario della casa che la dichiara ovviamente come seconda casa. Ho però intestato il contratto del telefono. Nel mio caso non pago il canone quindi?
Scusate ma l'Enel o chi x esso è al corrente se l'abitazione è residenza principale o no (iva diversa). Il canone verrà inserito solo se l'abitazione è la residenza. Se marito ha la residenza a milano e la moglie ha residenza alla casa al mare è giusto pagare 2 volte canone.
assolutamente, vale il principio della moglie ubriaca e la botte piena... non si può sempre avere tutto.
e comunque, nonostante tutto, si può rivelare più favorevole il pagamento del canone, essendo la casa al mare residenza per uno dei due coniugi o di un figlio, piuttosto che il pagamento di IMU, più eventuale TASI, per un immobile considerato come "seconda casa" o, per meglio dire, "a disposizione". Questo perchè ci sono località balneari in cui l'IMU non è prevista per i residenti e la TASI loro applicata è pari a zero. Facile, però uno deve dimostrare che trasferisce la residenza per motivi di lavoro, studio o salute e poi perde anche il medico di base nella città dove vive (quasi) tutto l'anno.
...ma vedrai che alla fine troveranno il sistema di non fare pagare il secondo canone alla stessa famiglia (come del resto avviene oggi)
Si, l'avevo capito, e per quanto sia condivisibile il principio del pagamento di un canone per famiglia, per una volta non mi dispiacerebbe una diversa "applicazione" del pagamento almeno a parziale compensazione di quanto hai correttamente evidenziato.Ma io non ho detto questo (cosa che comunque spero rimanga conservata).
Ho invece evidenziato il fatto che è nettamente più conveniente il pagamento del canone, anche a 100 euro, piuttosto che il pagamento di un IMU annuale che, minimo, parte da quasi il triplo per una casa tenuta a disposizione in località balneare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk