Canone TV nella bolletta elettrica

Credi sarebbe utile prevedere, nel regolamento attuativo, di poter associare il nominativo del contratto Internet a quello elettrico.
Nel mio caso non lo è e quindi potrei risultare come evasore pur pagando sempre il canone intestato a terzi sia come Rai sia come contratto elettrico (Edison)

Credo che la nuova base di abbonati verrà costituita dagli intestatari dei contratti elettrici "residenti", eventuali quadrature con le vecchie posizioni "rai" o con altri basi dati le dovrebbero fare in seguito ma solo per verificare le richieste di esenzione e non per "aprire" altre posizioni mancando il presupposto della fornitura elettrica.

Altri vincoli credo vadano a complicare la normativa e sarebbe poco attuabile per il pregresso.

ps.
fermo restando che eventuali "scoperti" su posizioni "rai" pregresse dovranno comunque essere recuperati
 
Ma per prima casa, cioè quella per cui si dovrà pagare il canone, cosa si intenderà esattamente? Perché io, per motivi di lavoro, risiedo in affitto in un'abitazione, e sono proprietario di un'altra abitazione in cui non risiedo, e in ambedue il contratto di fornitura elettrica è intestato a me. Non vorrei dover pagare due volte...

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk
 
Si intende quella per cui paghi le bollette a tassazione agevolata e dove hai fissato la tua residenza

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Pare chiaro che a stesso codice fiscale non addebitino due volte il canone Rai, comunque si parla di residenza

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Beh io risiedo (in affitto) in una casa non di mia proprietà e il contratto dell'enel non è intestato a me ma al proprietario della casa che la dichiara ovviamente come seconda casa. Ho però intestato il contratto del telefono. Nel mio caso non pago il canone quindi?
 
Beh io risiedo (in affitto) in una casa non di mia proprietà e il contratto dell'enel non è intestato a me ma al proprietario della casa che la dichiara ovviamente come seconda casa. Ho però intestato il contratto del telefono. Nel mio caso non pago il canone quindi?
Per quanto ipotizzato fino ad ora direi di no, occorre aspettare la normativa e vedere se prevederà il pagamento in 'autodichiarazione' con bollettino postale o altro. Non so quanto sia diffusa la tua casistica e se effettivamente non vada considerata come un'anomalia (personalmente non accetterei di pagare una bolletta intestata ad altri senza poter scegliere il gestore e senza godere delle agevolazioni del contratto residente), se rimane il principio di un abbonamento per famiglia/abitazione principale dovranno trovare il modo di gestirlo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Per come capisco io, lo pagherai solo su quella di tua proprietà. Io ho vissuto la stessa situazione, anche se come proprietario. E in effetti non sarebbe neanche così difficile da gestire secondo me

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Scusate ma l'Enel o chi x esso è al corrente se l'abitazione è residenza principale o no (iva diversa). Il canone verrà inserito solo se l'abitazione è la residenza. Se marito ha la residenza a milano e la moglie ha residenza alla casa al mare è giusto pagare 2 volte canone.
 
Scusate ma l'Enel o chi x esso è al corrente se l'abitazione è residenza principale o no (iva diversa). Il canone verrà inserito solo se l'abitazione è la residenza. Se marito ha la residenza a milano e la moglie ha residenza alla casa al mare è giusto pagare 2 volte canone.

assolutamente, vale il principio della moglie ubriaca e la botte piena... non si può sempre avere tutto.
 
assolutamente, vale il principio della moglie ubriaca e la botte piena... non si può sempre avere tutto.

e comunque, nonostante tutto, si può rivelare più favorevole il pagamento del canone, essendo la casa al mare residenza per uno dei due coniugi o di un figlio, piuttosto che il pagamento di IMU, più eventuale TASI, per un immobile considerato come "seconda casa" o, per meglio dire, "a disposizione". Questo perchè ci sono località balneari in cui l'IMU non è prevista per i residenti e la TASI loro applicata è pari a zero. Facile, però uno deve dimostrare che trasferisce la residenza per motivi di lavoro, studio o salute e poi perde anche il medico di base nella città dove vive (quasi) tutto l'anno.
 
e comunque, nonostante tutto, si può rivelare più favorevole il pagamento del canone, essendo la casa al mare residenza per uno dei due coniugi o di un figlio, piuttosto che il pagamento di IMU, più eventuale TASI, per un immobile considerato come "seconda casa" o, per meglio dire, "a disposizione". Questo perchè ci sono località balneari in cui l'IMU non è prevista per i residenti e la TASI loro applicata è pari a zero. Facile, però uno deve dimostrare che trasferisce la residenza per motivi di lavoro, studio o salute e poi perde anche il medico di base nella città dove vive (quasi) tutto l'anno.

...ma vedrai che alla fine troveranno il sistema di non fare pagare il secondo canone alla stessa famiglia (come del resto avviene oggi)
 
...ma vedrai che alla fine troveranno il sistema di non fare pagare il secondo canone alla stessa famiglia (come del resto avviene oggi)

Ma io non ho detto questo (cosa che comunque spero rimanga conservata).
Ho invece evidenziato il fatto che è nettamente più conveniente il pagamento del canone, anche a 100 euro, piuttosto che il pagamento di un IMU annuale che, minimo, parte da quasi il triplo per una casa tenuta a disposizione in località balneare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ah beh... Quello è ovvio. Così come quell'articolo é scritto evidentemente tanto per.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ma io non ho detto questo (cosa che comunque spero rimanga conservata).
Ho invece evidenziato il fatto che è nettamente più conveniente il pagamento del canone, anche a 100 euro, piuttosto che il pagamento di un IMU annuale che, minimo, parte da quasi il triplo per una casa tenuta a disposizione in località balneare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si, l'avevo capito, e per quanto sia condivisibile il principio del pagamento di un canone per famiglia, per una volta non mi dispiacerebbe una diversa "applicazione" del pagamento almeno a parziale compensazione di quanto hai correttamente evidenziato.


Peraltro con la stessa logica della convenienza, se applicassero il principio del canone per le utenze 'residenti', ci sarà sicuramente qualcuno che cambierà tipologia contratto

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
cmq il prezzo di 100€ o 95€ mi sembra sia comunque altino rispetto ai 113€ circa che già si pagava........
 
Indietro
Alto Basso