Canone TV nella bolletta elettrica

Poi dall'articolo ancora una volta si evince la furbata che ha dichiarato il sottosegretario alle Comunicazioni dove pagherà il Canone solo chi possiede un televisore, non lo paga chi possiede un personal computer, un tablet, uno smartphone ecc..., cioè in parole povere se uno non vuole pagare il Canone fa presto si libera di tutti i televisori e continua gratis a vedere in streaming i canali Rai tramite quei dispositivi, sicuramente alla base di questa specifica scelta ci sono interessi da parte di alcuni soggetti (e ripeto soggetti) che vogliono fare i furbi ad impostare la situazione in questo modo, così facendo è troppo comodo tanto per chi vuole vedere la Rai la vede anche non avendo un televisore o non avendo una radio per ascoltare le trasmissioni radiofoniche della Rai comunque non credete che sia una scelta furba all'italiana? Tanto alla fin fine in streaming da internet si continuerà per alcuni di questi soggetti a vedere la Rai gratis ed ad ascoltarla altrettanto gratis, quindi che ipotesi di finanziamento hanno scelto? Concludendo,beh io credo quella di continuare ad avere ancora più evasori quando invece come inzialmente si presumeva che dovesse essere impostata a tutti i dispositivi, forse la cosa sarebbe stata più congrua e giusta per tutti. :5eek:
 
Già... Tocca accontentarsi, ancora una volta, del buono che c'é dell'ennesima occasione persa per avanzare verso la civiltà

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Notizia di oggi sentita al Tg3, il Canone Rai sarà pagato in un'unica rata dall'inizio dell'anno.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Al prossimo annuncio vedrete che tutto slitterà ad anno nuovo
Che rabbia!!!!!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
No vabbè... ma ogni giorno c'è una versione differente.
Ieri era minimo dopo giugno e almeno in due rate. Oggi con la prima bolletta dell'anno e in un'unica rata...
 
Per caritá... comunque meglio che in passato. Però la nebulosità non fa mai bebe

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Meglio avere tante bollette un po' più gonfie o una/due maxi-bollette? Non so neanche io cosa sia meglio, basta che si faccia qualcosa se no tra una anno sarà la solita storia ma salirà a 116, tra due a 119, tra tre a 122, ecc... :icon_twisted:
 
No vabbè... ma ogni giorno c'è una versione differente.
Ieri era minimo dopo giugno e almeno in due rate. Oggi con la prima bolletta dell'anno e in un'unica rata...
Non so se sia per evitare che i conti della rai vadano gambe all'aria o per facilitare il compito delle aziende elettriche, sta difatto che anche la seconda cosa positiva è stata probabilmente cancellata. Ora ci sono rimasti il canone in bolletta e la riduzione a 100. Quale sarà la prossima?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Secondo me resterà solo la diminuzione senza modifiche in merito alla modalità di riscossione o alle punizioni. La lobby più potente in Italia resta quella degli illegali: che amarezza

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
I 100 euro ormai credo si possano dare per certi se non vogliono rischiare che stavolta il canone non lo paghino neppure gli onesti, ma se non dovesse cambiare neppure la modalità di riscossione l'anno prossimo sarà un salasso perché dovranno compensare la riduzione di quest'anno con il solito mancato introito dei furbetti.
 
Non so se sia per evitare che i conti della rai vadano gambe all'aria o per facilitare il compito delle aziende elettriche, sta difatto che anche la seconda cosa positiva è stata probabilmente cancellata. Ora ci sono rimasti il canone in bolletta e la riduzione a 100. Quale sarà la prossima?
Ovviamente, ironicamente rispondo altro rinvio. :D
Tuttavia, credo che non dovrebbe esserci, quindi rimarrà come requisito per pagare il Canone in bolletta elettrica di 100 euro in un'unica rata il possesso di televisore o radio, se si possiede solo altri dispositivi quali Pc, Tablet, Smartphone ecc... si è esenti furbamente dal pagamento, questa è l'Italia dei furbetti dove tutto continuerà con le solite furbate, non c'è decreto che regga, che delusione. :5eek:
 
Pulito discussione

Basta con OT inutili che non centrano nulla con la discussione
 
Non so se sia vero né quanto sia fattibile nella pratica, ma pare che agli evasori totali (quelli che finora sono riusciti a non pagare mai il canone), nel momento in cui andranno a pagare il canone in bolletta potranno essere richiesti successivamente anche gli arretrati (salvo prescrizione decennale) più le sanzioni (more ed interessi).
Questo, secondo me, sarebbe un provvedimento davvero lodevole.
 
Purtroppo nel nostro paese è così, chi l'ha fatta sempre "franca" ed ha evaso continuerà anche dopo a farlo.
 
Non so se sia vero né quanto sia fattibile nella pratica, ma pare che agli evasori totali (quelli che finora sono riusciti a non pagare mai il canone), nel momento in cui andranno a pagare il canone in bolletta potranno essere richiesti successivamente anche gli arretrati (salvo prescrizione decennale) più le sanzioni (more ed interessi).
Questo, secondo me, sarebbe un provvedimento davvero lodevole.
Credo non abbia fondamento giuridico e sia poco applicabile: come fanno a stabilire da che anno un evasore totale avrebbe dovuto pagare ovvero da quando possedeva il televisore se non riescono a dimostrarlo neanche per il presente? Molti cominceranno a pagare il canone dal 2016 perché avranno ricevuto il TV in regalo il prossimo natale

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Credo non abbia fondamento giuridico e sia poco applicabile: come fanno a stabilire da che anno un evasore totale avrebbe dovuto pagare ovvero da quando possedeva il televisore se non riescono a dimostrarlo neanche per il presente? Molti cominceranno a pagare il canone dal 2016 perché avranno ricevuto il TV in regalo il prossimo natale

Pare che funzionerà così: se non hai mai pagato ti arriveranno comunque gli arretrati e poi spetterà a te dimostrare l'anno di acquisto del televisore. ;)
In sostanza, questo nuovo sistema non sarà una sanatoria per gli anni precedenti.
 
Gli arretrati da...? Da quando hai preso la residenza in quel luogo?

Avremo gente sposata e convivente da 30 anni che si troverà una bolletta da 3150€? :laughing7:
 
Ultima modifica:
Pare che funzionerà così: se non hai mai pagato ti arriveranno comunque gli arretrati e poi spetterà a te dimostrare l'anno di acquisto del televisore. ;)
In sostanza, questo nuovo sistema non sarà una sanatoria per gli anni precedenti.

Seppure apprezzandone lo spirito e lo scopo, a mio modo di vedere è già una forzatura giuridica la "presunzione" del possesso del tv e l'obbligo di dichiarazione a carico del contribuente, ma può avere logica e validità solo dal momento che viene applicata, la vedo veramente molto difficile poterla applicare al passato. E poi, indietro di 10 anni? ma se uno il televisore lo ha comprato 3 anni fa e ha buttato lo scontrino dopo i 2 anni della garanzia cosa fa? paga 10 anni perchè non ha avuto la sfera di cristallo che gli avrebbero chiesto gli arretrati?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso