Canone TV nella bolletta elettrica

Ciao a tutti.!
Le recenti news hanno portato alla luce l'addebito del canone in fattura. Non voglio discutere sulla scelta e/o correttezza ma vorrei invece discutere che sia penso arrivato il momento di criptare i canali via satellite.
Le motivazioni solo puramente di uguaglianza tra i cittadini residenti in Italia e residenti all'estero. I primi obbligati a pagare un canone rai in bolletta (quindi una specie di dittatura), i secondi ... !
Nello stesso tempo, la cifratura totale dei canali su satellite, darebbe un input al tira-molla tra Sky e Rai per i canali sui loro decoder.

Cosa ne pensate?
intanto ho pagato una cam e una smartcard
visto che chiedono il canone per la RAI perche´ invece non criptano ovunque le tx RAI? anche in DTT?
 
Ciao a tutti.!
Le recenti news hanno portato alla luce l'addebito del canone in fattura. Non voglio discutere sulla scelta e/o correttezza ma vorrei invece discutere che sia penso arrivato il momento di criptare i canali via satellite.
Le motivazioni solo puramente di uguaglianza tra i cittadini residenti in Italia e residenti all'estero. I primi obbligati a pagare un canone rai in bolletta (quindi una specie di dittatura), i secondi ... !
Nello stesso tempo, la cifratura totale dei canali su satellite, darebbe un input al tira-molla tra Sky e Rai per i canali sui loro decoder.

Cosa ne pensate?
E cosa cambia rispetto a prima?
Che chi voleva evadere una tassa ci riusciva e ora no. Sei risentito di questo? :)
Poi il mio parere è chiaro: i soldi devono andare SOLO alla Rai e deve essere visibile solo con una tessera che ne permetta la visione a chi ha pagato il canone è desidera pagarlo per vedere (non che la mia opinione conti o sia in topic: era solo per contestualizzare)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Probabilmente io sbaglio o ho una concezione distorta del canone, ma quando io penso a questa imposta la valuto in maniera slegata dalla Rai, diversamente da quanto invece fanno un po' tutti gli altri (per questo dico che forse sbaglio).

Per me il canone si paga solo per il possesso del televisore (o di un apparecchio adatto a ricevere i canali televisivi) e il fatto che i fondi con esso raccolti vadano alla Rai è solo una scelta del Governo, una consuetudine, insomma un fatto secondario che non cambia niente per quanto concerne il concetto di canone. Infatti, quando pago il canone, io non mi sento "cliente" della Rai come invece mi sento cliente di Sky, tanto per fare un esempio.

Per questo motivo, pensare che la Rai debba criptare i propri canali via satellite solo perché io pago il canone è un ragionamento che non condivido. Io pago il canone perché possiedo un televisore, non perché sono abbonato alla Rai (sulla definizione di "abbonato Rai" ci sarebbe da discutere a causa della disinformazione fatta da anni e anni dalla stessa Rai) e quindi ho il diritto di usufruire in via esclusiva dei suoi canali. La Rai non è una pay TV, è solo l'azienda che ha la concessione (peraltro soggetta a rinnovo) di svolgere il servizio pubblico radiotelevisivo.
 
Probabilmente io sbaglio o ho una concezione distorta del canone, ma quando io penso a questa imposta la valuto in maniera slegata dalla Rai, diversamente da quanto invece fanno un po' tutti gli altri (per questo dico che forse sbaglio).

Per me il canone si paga solo per il possesso del televisore (o di un apparecchio adatto a ricevere i canali televisivi) e il fatto che i fondi con esso raccolti vadano alla Rai è solo una scelta del Governo, una consuetudine, insomma un fatto secondario che non cambia niente per quanto concerne il concetto di canone. Infatti, quando pago il canone, io non mi sento "cliente" della Rai come invece mi sento cliente di Sky, tanto per fare un esempio.

Per questo motivo, pensare che la Rai debba criptare i propri canali via satellite solo perché io pago il canone è un ragionamento che non condivido. Io pago il canone perché possiedo un televisore, non perché sono abbonato alla Rai (sulla definizione di "abbonato Rai" ci sarebbe da discutere a causa della disinformazione fatta da anni e anni dalla stessa Rai) e quindi ho il diritto di usufruire in via esclusiva dei suoi canali. La Rai non è una pay TV, è solo l'azienda che ha la concessione (peraltro soggetta a rinnovo) di svolgere il servizio pubblico radiotelevisivo.
Chi non ha tv non paga il canone,chi usa streaming su altri aparecchi (pc.tablet ecc.) non ha l'obbligo di pagare il canone.Quasto è quello che hanno deciso nell'ultima stesura della legge di stabilità,e di questo si parla in una discussione in altra sezione.
 
Ciò è sbagliato a mio modo di vedere, perché in epoca di tablet, computer e smartphone sempre connessi e sempre più dotati da applicazioni multimediali, il concetto che vede il televisore come unico apparecchio per guardare la TV è decisamente superato.

Comunque sono stato fuori città per diverse settimane e non ho avuto modo e tempo di seguire le vicende televisive, quindi non ho idea di cosa abbiano deciso i governanti a tal proposito. Adesso andrò nell'altra discussione ad aggiornarmi :)
 
Basterebbe che fosse lo Stato a finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo attingendo alle risorse del fisco (cioè annegando il canone tra le voci di pagamento di altre tasse), esattamente come avviene in altri paesi europei. In questo modo scomparirebbero tutte queste polemiche e si abbasserebbe l'evasione.
 
Ho unito le discussioni visto che altrimenti abbiamo doppioni inutili.

Modificato titolo discussione
 
Per me il canone si paga solo per il possesso del televisore (o di un apparecchio adatto a ricevere i canali televisivi)

Se Non fosse che la proporzione tra tassa sul possesso e valore dell'oggetto posseduto è totalmente sballata.....
Meno male che bollo auto e imu (o col periodico restyling di nome) non segue le stesse "logiche"

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Ecco fatto, grazie TIDUS_86 per l'interessante ed importantissimo link, con ora si chiarisce una volta per tutte come fare per non pagare il Canone in bolletta elettrica quando si è davvero esenti dal farlo. :)
 
Probabilmente io sbaglio o ho una concezione distorta del canone, ma quando io penso a questa imposta la valuto in maniera slegata dalla Rai, diversamente da quanto invece fanno un po' tutti gli altri (per questo dico che forse sbaglio).

Per me il canone si paga solo per il possesso del televisore (o di un apparecchio adatto a ricevere i canali televisivi) e il fatto che i fondi con esso raccolti vadano alla Rai è solo una scelta del Governo, una consuetudine, insomma un fatto secondario che non cambia niente per quanto concerne il concetto di canone. Infatti, quando pago il canone, io non mi sento "cliente" della Rai come invece mi sento cliente di Sky, tanto per fare un esempio.

Qui sbagli.

Se i soldi andassero allo Stato per il semplice possesso di un televisore, questo potrebbe usare questi soldi per costruire nuove strade, assumere più forze dell'ordine, assistere i poveri, ecc, insomma usare questi soldi per la collettività.

Invece no.

Questi soldi, finiscono da sempre unicamente nel bilancio della Rai, che usa questi fondi per piazzare i propri galoppini e fare programmi inutili.

Un po' come è accaduto per il comune di San Remo, dove i cittadini pagavano le tasse e i vigili urbani e i dipendenti comunali - evidentemente non scelti secondo un'accurata meritocrazia - usavano quei soldi non per svolgere al meglio il proprio incarico, ma per andare a fare shopping e stare comodamente al bar durante l'orario di lavoro.

Io non voglio dare soldi alla Rai, semplicemente perché non vedo - e non ho mai visto - nemmeno uno dei suoi inutili programmi.

Si dovrebbe fare così: non paghi il canone Rai? Noi ti oscuriamo tutti i suoni canali, televisivi e anche radiofonici.

Questo sarebbe un modo corretto di procedere. L'unico metodo corretto di procedere.

Ma non che io debba pagare per un servizio di cui non usufruisco, e debba sentirmi addirittura evasore - e quindi frodatrice del Fisco - quando in realtà da lavoratrice dipendente ho alla fonte ogni mese tutte le trattenute del caso, e non evado - ma è giusto così, sia chiaro - nemmeno un cent.
 
se sei convinta che i soldi che incassa lo stato vadano in opere di pubblica utilita (scuole, strade, ecc.) ti sbagli di grosso, vanno come sempre nelle tasche dei soliti ladrimafiosi che gozzovigliano da mo' a spese dei benpensanti come te (povera italia!); almeno andando alla rai (in parte) vengono investiti in 15 OTTIMI canali che l'azienda mette in onda quotidianamente.
 
Per quanto mi riguarda, se la rai pretende un canone
a) dovrebbe criptare a chi non lo paga,
b) dovrebbe avere meno pubblicità,
c) non dovrebbe essere il carrozzone dei pubblichi sprechi che è ancora.

Spero sinceramente che con questa furbata non lo facciano pagare anche alle ditte individuali (per esempio agli artigiani, che di tv in ditta non ne hanno).
 
Dal contratto di fornitura dell'energia elettrica si capisce se l'immobile è ad uso domestico o diverso, quindi il problema non si pone per gli artigiani.

La Rai ha già pochissima pubblicità... meno di così c'è lo ZERO. Io sono del parere che la pubblicità che c'è sulla Rai, in confronto ad altri, è più che adeguata.

Criptare il segnale? Per gravare ancora di più sulle tasche dei telespettatori che dovrebbero adeguarsi tecnicamente?
Ti faccio presente che uno decoder zapper costa sì e no 20 €, uno con lettore di card almeno il triplo. (ALMENO!)
 
Sono dell'idea che se la pubblicità non ci fosse sarebbe bene, ma questo comporterebbe un canone più alto o un drastico ridimensionamento dell'offerta (ottima, come detto da qualcuno) della Rai. Concordo poi nel dire che i livelli di pubblicità in Rai sono accettabili e sono lontani da quanto propinato dalle emittenti commerciali, compresa Sky che invece si paga tantissimo e mette la pubblicità (a volte non saltabile tramite telecomando) anche nei contenuti on-demand.
 
Indietro
Alto Basso