Canone TV nella bolletta elettrica

Sempre dal sito RAI:
Chi possiede solo un computer privo di sintonizzatore TV deve pagare il canone?
No, perché solo apparecchi atti od adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare sono assoggettabili a canone TV.
Ne consegue che di per sé i computer, se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone (nota Min. Sviluppo Economico 22 febbraio 2012).

Come dici anche tu, è la scheda TV per PC che rende lo stesso adattabile a collegarlo all'antenna. Il solo PC (o smartphone o tablet) senza sintonizzatore non è in grado di mostrarti i canali TV via etere.
Infatti, sempre nel sito RAI (ma questa è una tabellina sotto forma di immagine e non so se posso postarla), per apparecchio adattabile non viene indicato "PC con chiavetta TV", ma solo "chiavetta USB dotata di sintonizzatore", quindi il canone è dovuto anche da chi possiede la chiavetta USB senza avere un computer.
 
Ok, direi che è chiarito, questa parte non l'avevo vista nel sito RAI.

Credo che da luglio, tra evasori e possessori di soli PC e tablet, gli incassi saranno in declino.

Quindi è accertato che se mi prendo un monitor senza sintonizzatore TV e ci collego un media center senza sintonizzatore TV sono esonerato dal pagamento del canone.
 
Hai ragione "ema85", in più non devi possedere però neanche un apparecchio radio, vorrei ricordare che per essere esonerati dal pagamento del Canone Rai devi essere nulla tenente di questi dispositivi ed affidarsi a pc, tablet ecc... non ne comporta invece il pagamento, che paese di ridicoli che siamo. :D
 
Hai ragione "ema85", in più non devi possedere però neanche un apparecchio radio, vorrei ricordare che per essere esonerati dal pagamento del Canone Rai devi essere nulla tenente di questi dispositivi ed affidarsi a pc, tablet ecc... non ne comporta invece il pagamento, che paese di ridicoli che siamo. :D

Il possesso della sola radio in ambito familiare non è soggetto al canone, come già ribadito diverse volte.

Comunque non capisco dove sia il problema: se il canone è una tassa sul possesso di una TV, chi non ce l'ha non paga.
Dove sta il ridicolo in questo?
Sarebbe come dire che se avessi solo una bicicletta e nient'altro, dovrei comunque pagare il bollo auto perché potrei spostarmi lo stesso.
 
Il ridicolo è che Renzi ha messo il canone in bolletta con lo scopo di avere incassi maggiori e combattere gli evasori abbassando addirittura a 100 euro.
Mentre dopo è stato "chiarito" (non certo da Renzi che ci sarà rimasto male immagino :icon_twisted:) che tablet e PC non pagano, quando fino a poco tempo fà persino un computer di cassa delle Poste rientrava nel pagamento del canone (così si leggeva nei giornali).
Quindi la mia perplessita era sullo scopo di questo canone in bolletta visto che gli evasori si limiteranno a dichiarare il falso come hanno sempre fatto e chi prima pagava il canone adesso ha la lecita motivazione per non farlo.
Adesso poi se passa qualche impiegato statale con la domanda a inganno "lei guarda la TV?", chiunque può rispondere SI senza implicare che sei un evasore...

Secondo me è una situazione ambigua, ecco perchè ero dubbioso e richiedevo fonti attendibili :eusa_think:

Quando si renderanno conto che la tassa sulla TV sarà obsoleta probabilmente cambieranno la legge trasformandola in "canone RAI" come viene appunto pubblicizzata l'imposta.
 
Eppure mi risultava che anche il semplice possesso di una radio a casa fosse obbligo di pagamento del Canone.
 
Tutto questo caos...sul canone TV(tassa di possesso)a modesto parere è causato dall'abolizione del "libretto tv"...Non capisco perché lo abbiano abolito...

Sono anni che leggo,sento...di persone che si attivano per come non pagare questa tassa...pur avendo varie TV nella propria abitazione...L'abolizione del libretto,forse,ha creato un vantaggio ai produttori di TV...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Il ridicolo è che Renzi ha messo il canone in bolletta con lo scopo di avere incassi maggiori e combattere gli evasori abbassando addirittura a 100 euro.
Mentre dopo è stato "chiarito" (non certo da Renzi che ci sarà rimasto male immagino :icon_twisted:) che tablet e PC non pagano, quando fino a poco tempo fà persino un computer di cassa delle Poste rientrava nel pagamento del canone (così si leggeva nei giornali).
Quindi la mia perplessita era sullo scopo di questo canone in bolletta visto che gli evasori si limiteranno a dichiarare il falso come hanno sempre fatto e chi prima pagava il canone adesso ha la lecita motivazione per non farlo.
Adesso poi se passa qualche impiegato statale con la domanda a inganno "lei guarda la TV?", chiunque può rispondere SI senza implicare che sei un evasore...

Secondo me è una situazione ambigua, ecco perchè ero dubbioso e richiedevo fonti attendibili :eusa_think:

Quando si renderanno conto che la tassa sulla TV sarà obsoleta probabilmente cambieranno la legge trasformandola in "canone RAI" come viene appunto pubblicizzata l'imposta.

Il punto è un altro: prima l'evasore riceveva il bollettino e lo cestinava, rischiando al massimo una multa (molto difficile per via dell'impossibilità del controllo) e non cambierebbe nulla nemmeno avendo il libretto TV.
Ora l'evasore trova l'imposta in bolletta e, se non vuole pagarla, è costretto a dichiarare il falso, rischiando conseguenze penali in caso di verifica.
Ovviamente il vero problema saranno i controlli. Credo però che, trattandosi di un'autocertificazione, la magistratura e le forze dell'ordine abbiano più libertà di manovra (ma per questo bisognerebbe sentire un avvocato).

Eppure mi risultava che anche il semplice possesso di una radio a casa fosse obbligo di pagamento del Canone.

Il canone per la radio è dovuto solo per esercizi commerciali e simili (il cosiddetto canone speciale):

Cos’è e chi deve pagare

Devono pagare il canone speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458


Validità del canone

Il Canone speciale ha validità limitata all'indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione; pertanto, chi detenga più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in sedi diverse dovrà stipulare un canone per ciascuna di esse (è il caso, ad esempio, delle catene alberghiere, o delle filiali di banca).R.D.L.21/02/1938 n.246
Il Canone speciale è strettamente personale: in caso di cessione degli apparecchi o di cessione o cessazione dell'attività, deve essere data disdetta del canone alla RAI nei termini e con le modalità di seguito specificate. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542
http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/IlCanoneSpeciali.aspx
 
Ultima modifica:
Ragazzi vorrei chiedere a voi esperti una curiosità.Per i locali pubblici(bar...)cosa cambia per il pagamento del canone?L'importo immagino che sia diverso?Grazie anticipatamente

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Comunque una cosa è certa, a meno che non spuntino fuori voci nascoste in bolletta, in casa mia risparmiamo 13,50 quest'anno. Meglio di niente ;)

EDIT: secondo un sito, dal prossimo anno si tornerà a pagare 113.50, qualcuno ne sà qualcosa?
 
Ultima modifica:
Comunque una cosa è certa, a meno che non spuntino fuori voci nascoste in bolletta, in casa mia risparmiamo 13,50 quest'anno. Meglio di niente ;)

EDIT: secondo un sito, dal prossimo anno si tornerà a pagare 113.50, qualcuno ne sà qualcosa?

Ovviamente nessuno ne può sapere nulla perché la legge per il 2017 non è ancora stata scritta.
Chiunque dica cosa succederà l'anno prossimo, sta soltanto speculando.
Guarda quest'anno, fino a ottobre/novembre 2015 ancora non sapevamo come sarebbe stato il canone 2016, vuoi che si sappia già da ora quello per il 2017?
 
Sarà attivo a partire da domani mattina il Numero verde gratuito 800.93.83.62 istituito dalla Rai per fornire chiarimenti ai cittadini in merito al canone Tv per uso privato. Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 21. Il canone Tv sarà incluso nella bolletta elettrica a partire dal mese di luglio. L’importo per il 2016 è stato ridotto a 100 euro.
 
domanda: se possiedo una tv a tubo catodico senza il decoder per il digitale terrestre è da considerarsi adattabile alla ricezione ai fini del canone? perchè alla fine equivale ad avere un monitor di un computer no?
 
Non sono molto convinto. In fondo basta che si collega un decoder ed ecco qua. La tv comunque è atta a ricevere. Non è come un monitor o computer. O sbaglio?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Non sono molto convinto. In fondo basta che si collega un decoder ed ecco qua. La tv comunque è atta a ricevere. Non è come un monitor o computer. O sbaglio?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
Senza decoder la TV non riceve nulla...
È la stessa cosa del monitor PC. P.es. io in camera utilizzo come TV proprio un monitor PC cui ho collegato il decoder DTT
 
Indietro
Alto Basso