Canone TV nella bolletta elettrica

Secondo me basta il solo e semplice possesso di un televisore che si è obbligati comunque a pagare il Canone Rai, quindi da questo punto di vista non si sfugge. ;)
 
Eh, le antenne da interni! :D

Comunque, ancora non sono convinto. La domanda la voglio fare, fermo restando quello che dice Burchio. Se la TV non riceve nessun canale digitale perché analogica, tanto vale disfarsene, cosi non ci sono dubbi intepretativi. :D
C'è anche gente come me che alla TV CRT ci attacca una PlayStation o un Wii. Perchè dovrei buttala?

Io pago il canone perchè guardo TV dall'antenna ma se non guardassi la TV avrei comunque in casa dei vecchissimi CRT analogici per scopi videoludici.

Perdonami, ma dal mio punto di vista il discorso è lo stesso... La TV a tubo catodico è atta a ricevere i segnali TV, ma ANALOGICI, esistono ancora segnali TV ANALOGICI in Italia? No.
Quindi come fai a vedere la TV? Collegando un decoder esterno. La devi adattare allo stesso modo in cui puoi adattare un monitor PC.
Sulla base di questo, PER ME, questa distinzione è senza senso. ;)
Esatto, per logica sono pienamente d'accordo con te.
Perchè la legge dice chiaramente adattabile, un monitor è palesemente "adattabile".

Ma bisogna sottostare alle ultime interpretazioni in merito all'imposta TV.
Praticamente non si paga il canone (imposta) perchè effettivamente guardi la TV, ma lo si paga per il POSSESSO di un apparecchio NATO per tale scopo.

Visto che monitor per PC, tablet, smartphone, non sono provvisti di tuner TV non sei tenuto a pagare l'imposta.

Esempi:
- Una TV CRT analogica è NATA con l'intento di collegarla a un'antenna, quindi devi pagare l'imposta persino se la lasci a marcire in casa.
- Hai una scheda TV per PC ma non hai più il PC dove installarla, devi pagare perchè è NATA per lo scopo sopracitato.
- Hai un decoder TV ma non hai un monitor o una TV dove collegalo, devi pagare l'imposta a motivo del suo scopo.
- Hai un monitor PC, non devi pagare l'imposta perchè il suo scopo originario è di usarlo per scopi informatici.

Da quanto ho capito, questa distinzione nasce per il fatto che altrimenti TUTTI dovrebbero pagare il canone in quanto ogni schermo è palesemente adattabile alla ricezione TV.
Difatti fino a poco tempo fà tutti lo dovevano pagare, tranne chi viveva senza nessun apparecchio tecnologico o televisivo in casa.

EDIT: prima parlavo di console per videogiochi. Se io voglio solamente giocare con la mia PlayStation 1, dove la dovrei collegare per essere esente dal pagamento del canone? Sono in vendita monitor per PC senza tuner TV con ingressi composito e scart?

EDIT 2: scusate ma pensavo a un'altra assurdità, per quale motivo bisogna pagare un'imposta di un regio decreto per il solo possesso di un apparecchio TV (anche se inutilizzabile)? Non sarebbe più sensata un'imposta per finanziare la TV pubblica via etere? Ovvero pagare l'imposta SOLO se ho un'apparecchio che riceve effettivamente il segnale TV via etere. Il solo possesso di una TV non implica che io sia in grado di ricevere in digitale terrestre o satellitare.
Mi sembrano le solite buffonate che, siccome molti si sono imbestialiti sul fattore internet, allora devono pagare il canone quei pochi onesti che non negano il possesso di un televisore in casa anche se inutilizzabile del dopoguerra. Notare che adesso non esiste più il sigillo alla TV, quindi se usi un 40'' solo per giocare ad un videogioco HD, DEVI PAGARE!!!!!
 
Ultima modifica:
EDIT: prima parlavo di console per videogiochi. Se io voglio solamente giocare con la mia PlayStation 1, dove la dovrei collegare per essere esente dal pagamento del canone? Sono in vendita monitor per PC senza tuner TV con ingressi composito e scart?
Non credo... Ma ci dovrebbero comunque essere degli adattatori/convertitori
 
ma la facessero finita...invece di rifarsi a una legge del 38 lacunosa come sempre, la riscrivessero in italiano moderno...tanto il nocciolo della questione è che se non fai controlli ti ritrovi con moltissime persone che fanno la autocertificazione che non hanno tv e non pagano e buonanotte. anche prima si poteva mandare la raccomandata che non c'avevi la tv o potevi semplicemente non pagare il bollettino tanto non veniva nessuno. gli ultimi controlli negli anni 80.

vogliono che ogni persona paghi UN canone...lo scrivono e basta...magari vanno tutti di corsa a chiedere cittadinanza croata per non pagarlo:badgrin:
 
Ho letto che potrebbero fare sconti per chi non riceve bene il segnale delle reti rai

inviato dal miglior telefono del mondo, S3neo
 
Fonte? Come si giudica la scarsa o mancata ricezione dei canali rai? Mancata copertura o problemi all'impianto? L'antennista certifica la scarsa/mancata ricezione?

Non credete a tutto ciò che si scrive.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
 
Fonte? Come si giudica la scarsa o mancata ricezione dei canali rai? Mancata copertura o problemi all'impianto? L'antennista certifica la scarsa/mancata ricezione?

Non credete a tutto ciò che si scrive.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
http://www.ilsussidiario.net/mobile...lla-pubblicita-i-social-non-ci-stanno/670706/

Sì sì lo so che ci sono tutte queste cose da controllare e certificare. Ho solo riportato una notizia che ho letto

inviato dal miglior telefono del mondo, S3neo
 
Ok, almeno sappiamo la fonte.

È una richiesta, ma non so come sia realizzabile.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
 
Esatto.. È solo una proposta, che a mio parere non verrà accolta.
Che poi, cosa significa "il segnale[...]non arriva bene"? Si parla di quali reti Rai? Del solo Mux1 o vanno presi in considerazione anche gli altri Mux?
Ecco.. Se la proposta si limita a quello che c'è scritto nell'articolo e non va più nel dettaglio, temo verrà rispedita al mittente alla velocità della luce
 
Ultima modifica:
E i controlli? Basta certificare di non ricevere la Rai? E solo il Mux1? Bah. Parliamo di cose serie.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
 
Rai Way lo sa bene qual è la copertura di ciascun Mux in ogni comune del territorio italiano. Se ci sono dubbi sulle proiezioni, possono essere richieste verifiche sul territorio. Credo che lo stato, volendo, abbia tutte le possibilità di controllare dove la Rai copre, dove non copre o dove copre male e con quali Mux
 
Ma poiché il canone Non va solo alla Rai lo stesso discorso dovrebbe essere applicato a tutte le tv che ne beneficiano. O no?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Beh, come uno fà autocertificazione per dichiarare che non ha TV in casa, può benissimo autocertificare che la copertura in casa propria è scarsa.
Spero non sia vero perchè sarebbe un ulteriore mazzata per i poveri onesti che pagano regolarmente il canone.
A luglio la verità :eusa_think:
 
Infatti per me la richiesta di ADOC non ha fondamento. Solo chiacchiere.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.6.1
Me lo auguro. Ma non si sa mai.... Un modo per perpetrare disonestà in itaGlia lo si trova sempre ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Se solo fosse fatto seriamente sarebbe anche una cosa giusta ma come detto già prima non deve essere motivo per i furbi di approfittarne
 
Indietro
Alto Basso