Canone TV nella bolletta elettrica

Pero alla tv posso collegare il decoder e vedo e quindi devo pagare, al monitor no, non avendo un sintonizzatore e non vedo e quindi non devo pagare. C'è differenza, o no?.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Senza decoder la TV non riceve nulla...
È la stessa cosa del monitor PC. P.es. io in camera utilizzo come TV proprio un monitor PC cui ho collegato il decoder DTT
Come hai collegato il monitor con decoder? Con il cavo hdmi? L'antenna è collegata solo al decoder?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Allora lo devi pagare il canone, perché vedi attraverso l'antenna terrestre.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Allora lo devi pagare il canone, perché vedi attraverso l'antenna terrestre.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
Sì ma il problema non era mio... Era dell'amico con la sola TV a tubo catodico
Io ti ho portato questo esempio per dirti che la TV a tubo catodico è a tutti gli effetti assimilabile ad uno schermo PC.
La TV ha sì l'ingresso per l'antenna, ma avendo solo il tuner analogico non è più idoneo a ricevere un piffero in Italia
 
Infatti l'esempio era per lui, il fatto che in italia, non esista più la tv analogica, non lo rende esente dal pagamento del canone, visto che basta collegare il decoder.

Comunque è una domanda da fare, e sono curioso di avere la risposta.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.5.1
 
Ma una risposta era già stata data... Se ha solo un TV analogico che utilizza come soprammobile, senza alcun decoder, non è tenuto a pagare il canone ;)
Di per sé il TV non è ne atto ne adattabile alla ricezione dei segnali digitali
 
chissà come mai ma io non credo che uno tenga la tv a tubo catodico come soprammobile e l'antenna tv sul tetto come trespolo per i piccioni...
 
chissà come mai ma io non credo che uno tenga la tv a tubo catodico come soprammobile e l'antenna tv sul tetto come trespolo per i piccioni...
Teoricamente il caso ci sta, però...
Se tu hai un TV a tubo catodico in casa e l'antenna o la parabola sul tetto, ma non hai un decoder tra l'una e l'altra, in base alle nuove disposizioni non sei tenuto a pagare il canone



@Paolo1969 ah comunque io al decoder collegato allo schermo PC ho un'antenna da interni, con cui non ricevo nessun Mux Rai
 
Ultima modifica:
@Paolo1969 ah comunque io al decoder collegato allo schermo PC ho un'antenna da interni, con cui non ricevo nessun Mux Rai
Eh, le antenne da interni! :D

Comunque, ancora non sono convinto. La domanda la voglio fare, fermo restando quello che dice Burchio. Se la TV non riceve nessun canale digitale perché analogica, tanto vale disfarsene, cosi non ci sono dubbi intepretativi. :D
 
Eh, la copertura dei Mux Rai!

Ma perché si dovrebbe buttare qualcosa che comunque funziona ancora?
Io quella che avevo in salotto ce l'ho accantonata perché è anche un po' ingombrante e non so dove metterla, ma funziona... Quindi non ci penso neanche a disfarmene
 
Eh, la copertura dei Mux Rai!

Ma perché si dovrebbe buttare qualcosa che comunque funziona ancora?
Io quella che avevo in salotto ce l'ho accantonata perché è anche un po' ingombrante e non so dove metterla, ma funziona... Quindi non ci penso neanche a disfarmene
Avevo detto cosi, se non si avevano altre TV e si voleva evitare il pagamento del canone. Almeno fino a quando non ci sarà l'interpretazione corretta di questa casistica un po' insolita (tv senza decoder collegato e quindi mancata visione dei segnali digitali, visto che la legge parla di ricezione dei segnali radio-televisivi, non facendo distinzione tra analogico e digitale).

Se si hanno anche altre TV, allora il problema non si pone. :)
 
A detta del operatore telefonico del numero verde della Rai qualsiasi dispositivo nato come TV è soggetto a canone e non può essere considerato un monitor. Volevo tenere la TV a tubo catodico per attaccare le vecchie console tipo ps2.
 
Ultima modifica:
Effettivamente è in linea con quanto c'è riportato nelle FAQ sul sito della Rai

Domande Frequenti - Risposte
- Uso l'apparecchio televisivo solo come monitor per il computer o per vedere videocassette, devo pagare il canone tv?
- Sì, in quanto l'obbligo al pagamento del canone tv, secondo quanto disposto dall’art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza Corte Costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza Corte di Cassazione 3/8/1993, n.8549). Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale o come monitor per video-games) non ne esclude la adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive, con conseguente obbligo di corrispondere il canone tv.


Ciò però è contrastante con l'esclusione dei monitor PC, che come credo sia ormai chiaro, possono essere, seguendo la loro terminologia, "adattati" alla ricezione dei segnali TV digitali, come un TV a tubo catodico
 
Il solo monitor SENZA sintonizzatore, quello tipico del PC e non un MONITOR/TV (che ha anche il sintonizzatore se non sbaglio), da solo non è atto ne adattabile e quindi non soggetto a pagamento del canone. Certo se poi lo colleghi tramite HDMI o cavo VGA ad un decoder, non è che adatti il monitor, fai in modo che il monitor, faccia da dispositivo che ti permette di vedere la TV, ma non è adattato, e in questo caso di potrebbero essere problemi. Poi sulla terminologia "adattati", in effetti c'è un po' di confusione. La TV a tubo catodico è già atta a ricevere il segnali televisivi e quindi non va adattata. :)
 
Con tutto quello che paghiamo di tasse in Italia potrebbero pure abolirlo il canone tv, aumentando di un pochino (INO!!!!!!) qualsiasi altra cosa, e poi prelevare dalla fiscalità generale i soldi per i polrronifici (statale e locali).

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Perdonami, ma dal mio punto di vista il discorso è lo stesso... La TV a tubo catodico è atta a ricevere i segnali TV, ma ANALOGICI, esistono ancora segnali TV ANALOGICI in Italia? No.
Quindi come fai a vedere la TV? Collegando un decoder esterno. La devi adattare allo stesso modo in cui puoi adattare un monitor PC.
Sulla base di questo, PER ME, questa distinzione è senza senso. ;)
 
No, ma la legge non parla di segnali analogici o digitali, ma di segnali radio-televisivi. In ogni caso, collegando il decoder alla tv vedi tutto. Poi l'ho detto, la mia è una ipotesi, non sapendo come viene interpretata la legge, ma basterebbe comunque fare la domande secca. "La vecchia tv a tubo catodico analogica che non riceve quindi nessun canale digitale, è soggetta al pagamento del canone?"
 
Indietro
Alto Basso