Canone TV nella bolletta elettrica

Su quotidiani e in rete in un primo momento giravano notizie che mettevano un po' di panico tra i furbetti che non hanno mai pagato il canone sulla possibilità che venissero fatti pagare gli arretrati sulla prima bolletta o con cartella esattoriale. Le ultime notizie in rete parrebbero smentire il tutto a seguito "rassicurazioni" da fonti ufficiali come Rai e governo. Io mi domando solo una cosa, tra chi non ha mai pagato il canone mettiamo che non abbia un abbonamento alla pay tv, la tessera della videoteca, che abbia comprato la TV di seconda mano, ecc... come fanno a dire che non ha mai pagato il canone? Potrebbero accorgersene da controlli attuali che in realtà è dotato di TV e antenna, però può sempre dire che prima del 2016 non aveva la TV.

Sull'altro discorso che si parlava prima, se ho capito bene, chi non riceve bene la Rai dovrebbe/potrebbe se mai venisse accettata e applicata una proposta, pagare meno di canone. Io potrei essera tra quelli infatti non vedo bene e di continuo neppure il mux 1. Però potrebbero dire che in parte alle carenze della Rai, la colpa è anche mia perchè non ho l'antenna perfetta che non punta verso il ripetitore consigliato (devo puntare da un'altra parte causa colline). Potrebbero anche dire che avendo la parabola è Tivùsat ho già risolto da me il problema, è quindi non rientro in quelli che dovrebbero pagare meno di canone.
 
Infatti.... Ma poi la cosa è stata affrontata 1000 volte. Tassa= possesso di un tv (per semplificare), non ricezione di un canale. Io sinceramente andrei anche a ritroso a beccare i casi che dicevi: abbonati ad una pay, possessori di tessere videoteca, possessori di console ecc....
Intanto facendogli firmare una dichiarazione penalmente rilevante in chi attestano di non aver mai posseduto un tv (E intanto disposta a dichiarare il falso ce n'è già di meno). Poi terrei le dichiarazioni in un cassetto. Alla prima occasione in cui si dimostri falsa, giù di randellate. Io per un paio d'anni prima di avere Sky avevo un piccolo tv che usavo solo come monitor per la play senza pagare il canone. Quando poi ho preso Sky ho pagato pure gli arretrati, di mia iniziativa, almeno finché il sistema informatico mi ha permesso di farlo....

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Comunque dalle mie parti, in periodo post switch-off, girava la voce che si potesse ottenere l'esenzione dal canone per problemi di ricezione, recandosi in in ufficio apposito..
E volevo anche andarci, visto che in quel periodo, i problemi da me non erano mancati.
Switch-off avvenuto intorno all'8 novembre, segnale (del Mux1... Sugli altri meglio non esprimersi) totalmente inservibile fino all'1 dicembre e con continui problemi fino ad inizio febbraio...

Questo per dire che la storia si ripete e che comunque c'era la possibilità di ottenere questa esenzione pur detenendo il TV.. O perlomeno questo scrivevano
 
Ultima modifica:
con tivusat è praticamente impossibile non ricevere (inoltre molti non ricevono solo xkè hanno una ruota di bicicletta al posto dell'antenna...la smettessero con questa pagliacciata...tolgono il canone e lo stato passa i soliti soldi e buonanotte tanto nel calderone delle tasse ce ne finiscono già molte
 
Comunque dovreste smetterla di tirare in ballo TivùSat... TivùSat in questo discorso non c'entra. La Rai è tenuta a garantire un servizio via DIGITALE TERRESTRE, il resto è un di più ed ha costi d'accesso elevati
 
A quel punto inutile tirare in ballo il discorso ricezione, dato che il canone è legato al semplice possesso. Sul discorso "forma di finanziamento" concorso con Burchio, come già detto in passato

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sì, ma la Rai da contratto di servizio pubblico è comunque tenuta a garantire un certo servizio, quindi le due cose non sono del tutto slegate.
Una soluzione potrebbe essere quella che il canone venga comunque (giustamente) pagato, ma che lo stato lo accantoni, versando alla Rai la sua quota solo quando avrà risolto i problemi di copertura (e lo stesso ovviamente per tutte le altre emittenti che ne beneficiano)
 
con tivusat è praticamente impossibile non ricevere (inoltre molti non ricevono solo xkè hanno una ruota di bicicletta al posto dell'antenna...la smettessero con questa pagliacciata...tolgono il canone e lo stato passa i soliti soldi e buonanotte tanto nel calderone delle tasse ce ne finiscono già molte
Io allo switch off feci rifare l'impianto ma la RAI l'ho sempre vista male. Mi decisi a gennaio 2016 di far rivedere tutto l'impianto e l'unico mux che prendo è RAI1 con frequenti disturbi, gli altri canali extra sono utopia che nella direzione dove c'è l'unico ripetitore principale ho una casa a tre piani... nemmeno di rimbalzo prendo niente.
Ed ecco che sono dovuto passare a Tivùsat ma non trovo giusto che per vedere la TV pubblica si debba sborsare centinaia di euro tra impianto e decoder con tessera.

Poi terrei le dichiarazioni in un cassetto.
Perdono gli atti giudiziari, le autorità smarriscono le denunce... non oso immaginare che fine faranno queste certificazioni. Probabilmente pure eventuali copie digitali saranno affette da questi difetti :D
Secondo me manderanno la classica lettera minatoria via posta prioritaria non tracciata, della serie: "per non incorrere in sanzioni è tenuto a pagare il canone entro 10 giorni dal ricevimento della stessa"; lettera che finirà nel cestino di molti furboni eruditi :evil5:
 
Io allo switch off feci rifare l'impianto ma la RAI l'ho sempre vista male. Mi decisi a gennaio 2016 di far rivedere tutto l'impianto e l'unico mux che prendo è RAI1 con frequenti disturbi, gli altri canali extra sono utopia che nella direzione dove c'è l'unico ripetitore principale ho una casa a tre piani... nemmeno di rimbalzo prendo niente.
Ed ecco che sono dovuto passare a Tivùsat ma non trovo giusto che per vedere la TV pubblica si debba sborsare centinaia di euro tra impianto e decoder con tessera.
:evil5:

ti espongo questo caso...
zona molto disagiata con eliminazione ripetitore dopo lo switch off. praticamente sto sotto la montagna dove sul cucuzzolo intuisco i nuovi ripetitori. impianto antenna totalmente da rifare il che prevede un + adatto palo ben + lungo con tanti + tiranti...roba che se dovesse cadere lo vado a recuperare sul tetto delle caso sull'altro lato della strada(per inciso la7 non la vedrei assicurato anche dai vicini che hanno sostenuto già la spesa)...preventivo 400-500€:eusa_shifty:.

parabola + decoder tivusat (già che c'ero ho preso quello che registra e un lnb scr)...ho speso la metà (grazie ad amazon) la parabola al massimo mi può cadere in testa se mangio fuori in estate...ma tanto ci sono le zanzare quindi lo escludo :D

se vuoi vedere devi pagare...sia con tivusat che con l'antenna tradizionale
 
La risposta al problema sta a monte della tua esposizione: il ripetitore non andava eliminato e se era di un ente locale e non della Rai, andavano trovate soluzioni (dalla Rai o chi per lei) per mantenerlo, perché se c'era non era di certo sovrabbondante, come altre situazioni che si sono invece venute a creare col DTT.

Dico così perché anche io mi sono trovato in una situazione simile: i tre canali Rai analogici erano attivi su un piccolo ripetitore di EIT (ho scoperto solo pochi mesi fa che lo erano solo grazie al comune) e con lo switch off nessuna frequenza Rai su quel ripetitore è stata convertita in DTT.
Tocca quindi ricevere da altra postazione "più difficile"; io non ho problemi rilevanti con il Mux1 (un po' di più con gli altri che spesso squadrettano), ma nel mio comune c'è anche chi non riesce a ricevere il Mux1 (giusto ieri una signora mi ha detto "ma perché vedo "il primo" solo quando piove?").
Oltretutto il ripetitore da cui ricevo ora ha switchato una settimana dopo quello comunale, quindi sono rimasto nel buio totale del Mux1 per una settimana e con problemi per i due mesi successivi, perché quello gli ci è voluto per far sì che la SFN con altre postazioni funzionasse con una certa decenza...
 
Ultima modifica:
ti espongo questo caso...
zona molto disagiata con eliminazione ripetitore dopo lo switch off. praticamente sto sotto la montagna dove sul cucuzzolo intuisco i nuovi ripetitori. impianto antenna totalmente da rifare il che prevede un + adatto palo ben + lungo con tanti + tiranti...roba che se dovesse cadere lo vado a recuperare sul tetto delle caso sull'altro lato della strada(per inciso la7 non la vedrei assicurato anche dai vicini che hanno sostenuto già la spesa)...preventivo 400-500€:eusa_shifty:.

parabola + decoder tivusat (già che c'ero ho preso quello che registra e un lnb scr)...ho speso la metà (grazie ad amazon) la parabola al massimo mi può cadere in testa se mangio fuori in estate...ma tanto ci sono le zanzare quindi lo escludo :D

se vuoi vedere devi pagare...sia con tivusat che con l'antenna tradizionale
Io ho 3 TV in casa, 350€ per l'impianto, 160+140 per due decoder tivusat. Spesa: 650€...
Se volessi vedere la RAI pure nel terzo televisore devo spendere altri 140 euro almeno ma c'ho rinunciato :eusa_wall:
Poi ovviamente cambieranno sistema televisivo, si dovrà acquistare nuovi decoder, quindi nuove spese.

La TV pubblica dovrebbe essere alla portata di TUTTI. Sembra invece un bene di lusso persino visionare le prime reti RAI.

Difatti QUALSIASI servizio a pagamento, se il servizio non viene adeguatamente fornito esistono risarcimenti.

Noi paghiamo una tassa sulla TV che nella pratica è un canone alla RAI (come palesemente viene pubblicizzato).

In pratica abbiamo un contratto d'obbligo dove ci vengono dati doveri ma nessun diritto.

Tra l'altro ricordo di aver letto qualche regolamento che dava un limite alla RAI per quanto riguarda le pubblicità, adesso è diventata peggio di Mediaset :eusa_think:

Fai te.

Ma chiaramente, la truffa dello stato è: "è una imposta sulla TV, non un canone" :eusa_naughty:
 
io parlavo di servizio base cioè su una tv...
cmq come ho già detto il canone è una pagliacciata fatta per farci arrabbiare su quello (e magari non su altro). ci sono altri modi di finanziarla senza creare una tassa ad hoc con tanto di pubblicità e decreti per riscuoterla in bolletta.

al solito troppe poltrone e diritti acquisiti
 
Tra l'altro ricordo di aver letto qualche regolamento che dava un limite alla RAI per quanto riguarda le pubblicità, adesso è diventata peggio di Mediaset :eusa_think:

Fai te.

Ma chiaramente, la truffa dello stato è: "è una imposta sulla TV, non un canone" :eusa_naughty:

guardo raramente la Rai ( preferisco i documentari degli Angela e poco altro )
oggi a casa dei genitori mi è capitato di vedere su Rai Movie "Le avventure di Tom Sawyer e Huck Finn" ..
ebbene..per farla breve ,ogni 15..20 minuti spot a tutto spiano.. e la cosa mi ha veramente disturbato
immagino che gli altri programmi non siano da meno
si praticamente siamo ai livellii di Mediaset..
qualcuno qui sul forum dice che la Rai ne fa poca di pubblicita'.. a me non sembra...
non è una televisione commerciale,che si diano una regolata..non dico che non debbano farla, ma che non sia cosi invasiva..È finanziata anche con quello che loro chiamano "canone"
 
Ultima modifica:
Soliti discorsi senza basi. Il canone è una tassa sul possesso, si paga se si possiede il TV.

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Soliti discorsi senza basi. Il canone è una tassa sul possesso, si paga se si possiede il TV.

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Senza basi?
Mi pare che la tassa sulla TV venga apertamente pubblicizzata dallo stato come canone RAI che sempre apertamente si prende i proventi di tale imposta.

Mi sembra abbastanza ovvio che ci siano delle incongruenze.

Io pago per rispetto delle regole ma umanamente parlando è un offesa all'intelligenza questo gioco burocratico.
 
Ultima modifica:
fra un po' ci faranno pagare le tasse anche sull'aria che respiriamo (e su quella che produciamo sotto forma di metano); bene, avanti cosi!

c'è un piccolo problema...qui non parliamo di futuro ("fra un po' ci faranno...") ma di una tassa che già esiste e che da sempre deve essere pagata.
il nuovo nocciolo è che mentre prima si cestinava il bollettino/libretto ecc tanto non era tracciabile ecc(nonostante fosse una legge italiana e sempre per la legge italiana l'ignoranza non è ammessa). ora a chi non vuol pagare toccherà fare (pagando...o mio dio, andando alla posta per i più...o mio dio di nuovo) una raccomandata(tracciabile coi tuoi dati quindi ti identifica abbastanza) con dentro i tuoi dati precisi(è una autocertificazione e ci va messo pure copia del documento di identità, quindi non ci puoi scrivere fesserie) con scritto che non hai tv(sono stato in case abbandonate nei boschi...e c'era anche lì) assumendoti le tue responsabilità penali...

POI
ovviamente nessuno controllerà niente come non controllano la veridicità di ogni autocertificazione che fai...
PERO'
se per caso si mettessero a fare controlli oggi domani il prossimo anno...sai che dolori e tutti a inveire contro l'equitalia di turno che vessa il povero cittadino pagante.

insomma una tassa odiata...pari alle assurde accise di guerre fatte "quando io non c'ero" o di problemi in zone d'italia "che non mi toccano" o di aggiustamenti per "far ripartire l'italia"...ma va pagata e io sono contento se hanno messo, non dico i bastoni...ma al massimo gli stuzzicadenti alle ruote...di chi non pagava.
 
Secondo me la pubblicità che sta girando in questi giorni sui canali RAI è stata fatta male :eusa_think:

Non dovrebbe recitare: "da quest'anno sarà più facile pagare il canone"

Ma: "da quest'anno sarà più difficile evadere il canone"

:D :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso