Canone TV nella bolletta elettrica

... e come facciamo ad essere sicuri, che il canone non venga addebitato anche sull'utenza NON residenziale, soprattutto se intestata all'altro coniuge?
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=45

Ho una seconda casa devo pagare un altro canone tv?

No. Il canone è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica.
 
Le FAQ dell'Agenzia delle Entrate (punto 3) specificano che in caso di piu' utenze familiari deve essere compilato il quadro B del modello ma solo se si tratta di utenze residenziali (Contratto UTENZA DOMESTICA RESIDENTE)

http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...CosaDeviFare/Richiedere/Canone+TV/Scheda+Faq/

Diversi componenti della stessa famiglia anagrafica sono titolari di più contratti per utenza elettrica residente - pdf, nella stessa abitazione o in abitazioni diverse: quanti canoni si devono pagare?
Poiché il canone è dovuto una sola volta per ogni famiglia anagrafica, sarà sufficiente comunicare al SAT su quale fattura elettrica devono essere effettuati gli addebiti compilando il Quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva pubblicato sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it.
Tale dichiarazione non deve essere ripresentata annualmente, ma qualora vengano meno i presupposti dichiarati mediante la compilazione del Quadro B, deve essere presentata una ulteriore dichiarazione avendo cura di compilare la sezione “Dichiarazione di variazione dei presupposti” contenuta nel Quadro B del modello.
 
Quindi secondo quanto scritto sopra, chiunque abbia una utenza non residenziale (per esempio su seconda casa non abitata), non dovrebbe avere problemi, vero? Non sono possibili due utenze residenziali, a meno che i due coniugi anche se abitando insieme, abbiano due residenze diverse. Comunque vediamo come andrà a finire. Manca poco e poi ognuno farà sapere cosa succederà all'atto pratico, con le varie casistiche e se le disposizioni saranno state chiare.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Ci sono casi di persone con più utenze elettriche residenziali... E non è per fare i furbetti come ha scritto qualcuno, perché sicuramente in molti non sanno neanche la differenza, ma è il fornitore che dovrebbe accorgersene e intervenire modificando il tipo di fornitura
 
E come è possibile, scusa? Una singola persona può avere una sola residenza, per quanto ne so io

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Magari a seguito di un cambio di residenza? In questo caso però la fornitura non corrisponde più alla . situazione attuale e dovrebbe essere corretta da D2 a D3.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Unito i dati?
I dati ce li hanno....
Se Pinco Pallino ha intestate due utenze residenziali, lo possono vedere subito, senza neanche verificare i consumi
Se Pinco Pallino ha un contratto residenziale con un fornitore e l'altro contratto residenziale con un fornitore diverso, dubito che se ne possano accorgere finché non vengono uniti i dati ...
 
Scusate non e' mica cambiato nulla per chi a pagare il canone era un famigliare e la bolletta elettrica è intestata a un altro famigliare? Sono in grado di prendersi i dati da soli o partire da zero senza fare pasticci? Non è che bisogna comunicare qualcosa vero? Le uniche comunicazioni sono per chi non ha il tv o per redditi bassi ha l'esenzione.
 
Se Pinco Pallino ha un contratto residenziale con un fornitore e l'altro contratto residenziale con un fornitore diverso, dubito che se ne possano accorgere finché non vengono uniti i dati ...
visto che anche nel mercato libero ci sono moltissime voci fisse scontate se si è domestico residenti direi che un database unico esiste (quota trasporto energia, quota rete ecc). e anche la continua richiesta dei dati catastali cosa pensate serva? al momento enel non ha interesse nel falciare i domestico residenti appena viene spostata la residenza anche xkè su quei contratti, nel mercato libero probailmente si riesce a risparmiare qualcosa...insomma pochi ma buoni.
 
Ne parlavano tantissimo di questo ultimo giorno per chiedere l'esenzione, come se quasi tutti fossero esenti dal canone.
 
Ne parlavano tantissimo di questo ultimo giorno per chiedere l'esenzione, come se quasi tutti fossero esenti dal canone.

Calcolando che l'evasione del canone Rai è stimata intorno al 40%, l'esenzione l'avranno chiesta almeno 9 milioni di famiglie... :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso