Canone TV nella bolletta elettrica

Non si è mai detto il contrario di questo. È uno dei pochi punti che è SEMPRE stato chiaro ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Permettetemi di sottolineare quanto sia demenziale questa circolare di chiarimento:

1) Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente [...] o tramite decoder o sintonizzatore esterno
2) Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet [...] se privi del sintonazzatore [...]


Nel punto (1), dove ho messo in evidenza la "O", viene detto che un apparecchio può essere considerato televisivo anche se può ricevere il segnale TV attraverso un decoder o sintonizzatore esterno. E' chiaro che se necessita di decoder o sintonizzatore esterno, questo apparecchio è logicamente sprovvisto di un sintonizzatore capace di ricevere il segnale DVB-T e DVB-S.

Nel punto (2), viene specificato che se l'apparecchio non ha un sintonizzatore non viene considerato apparecchio televisivo... E' logicamente IN CONTRASTO con quanto affermato nel punto (1), poichè l'aggiunta di un decoder o sintonizzatore esterno lo trasforma in un "apparecchio televisivo".

Quindi nemmeno un televisore CRT analogico rientra nel canone secondo questo ragionamento.

Secondo me se ne approfitteranno in molti, chi è che può verificare se uno ha una schedina nel PC, nel tablet o in altri dispositivi informatici?
 
Ultima modifica:
Volevano chiarire ma si sono contraddetti. Ma non è più facile dire quello che ho sempre affermato io? Qualsiasi dispositivo in grado di ricevere il segnale televisivo via etere o satellite, e quindi tv con o senza decoder interno, chiavette usb con sintonizzatore ed altri dispositivi, ai quali è possibile tramite il cavo di antenna vedere la tv, sono soggetti al pagamento del canone. Non sono soggetti al pagamento del canone, tutti i dispositivi privi di sintonizzatore e per i quali è impossibile vedere la tv in modalità tradizionale. La modalità di visione dei canali in "streaming" da questi dispositivi, non è soggetta al pagamento del canone. Troppo difficile da spiegare, vero?

Poi si può discutere se anche la modalità in "streaming", debba essere soggetta al pagamento del canone, anche se io non sono d'accordo, per i motivi spiegati nei precedenti post ed argomentati.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Ultima modifica:
Infatti continuo a sostenere che la formulazione attuale della legge è assolutamente un non-senso. Un'utilissima scappatoia legale per l'evasione e/o (propendo per "e") un'abitudine ormai radicata nel dna del Legislatore di fare leggi fumose, passibili di discussione ed anacronistiche.

Personalmente sempre in disaccordo con la distinzione streaming/tv tradizionale

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Infatti, sarebbe stato più chiaro e privo di interpretazioni. Nominare PC e tablet non ha senso.
Paghi il canone se ricevi il segnale televisovo via antenna o parabola, indipendentemente dal tipo di dispositivo.
 
Volevano chiarire ma si sono contraddetti. Ma non è più facile dire quello che ho sempre affermato io? Qualsiasi dispositivo in grado di ricevere il segnale televisivo via etere o satellite, e quindi tv con o senza decoder interno, chiavette usb con sintonizzatore ed altri dispositivi, ai quali è possibile tramite il cavo di antenna vedere la tv, sono soggetti al pagamento del canone. Non sono soggetti al pagamento del canone, tutti i dispositivi privi di sintonizzatore e per i quali è impossibile vedere la tv in modalità tradizionale. La modalità di visione dei canali in "streaming" da questi dispositivi, non è soggetta al pagamento del canone. Troppo difficile da spiegare, vero?

Poi si può discutere se anche la modalità in "streaming", debba essere soggetta al pagamento del canone, anche se io non sono d'accordo, per i motivi spiegati nei precedenti post ed argomentati.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2

ricordati che la scrive chi è convinto che
satellite=sky
streaming=illegale

:D:D:D:D

troppo semplice includere tutti nel pagamento e esentare per i primi X anni l'esenzione a chi segue solo in streaming. ovviamente facendo i dovuti controlli(visto che le forza dell'ordine hanno sempre meno compiti) potevi avere una statistica molto importante e facevi il figo di turno che cercava di spingere la newtecnology. il legislATTORE non ci deve aver pensato
 
Non so se sia già stato chiesto.
Non è possibile farsi comunicare da google, apple, ecc. i nomi di chi ha scaricato le app della Rai e incrociarli con. i nominativi di chibha richiesto l'esenzione?
Non è giusto che chi non ha il televisore ma usufruisce comunquebdei programmi rai non paghi il canone.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Troppo intelligente e scoverebbe troppi evasori

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Non so se sia già stato chiesto.
Non è possibile farsi comunicare da google, apple, ecc. i nomi di chi ha scaricato le app della Rai e incrociarli con. i nominativi di chibha richiesto l'esenzione?
Non è giusto che chi non ha il televisore ma usufruisce comunquebdei programmi rai non paghi il canone.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

è lì che viene fuori la privacy con levata di scudi delle associazioni dei consumatori...roba da pazzi.

sky e rai hanno anche battibeccato riguardo al dare alla rai la lista dei clienti che avevano sky ma non pagavano il canone...

cmq apple non lo farebbe mai, io sarei + propenso verso un incentivo dello streaming esentando dal canone per tot anni, così in + richiedono adsl e fibra...diminuisce il digital divide che non è affatto male.

ma non c'è questa programmazione a lungo termine... specie se siamo lontani dalle elezioni
 
Considerate che Apple non ha collaborato con le forze dell'ordine USA, per sbloccare un i-Phone di un terrorista, figuratevi se passano i dati di Apple Store all'Agenzia delle Entrare e alla Rai
 
Considerate che Apple non ha collaborato con le forze dell'ordine USA, per sbloccare un i-Phone di un terrorista, figuratevi se passano i dati di Apple Store all'Agenzia delle Entrare e alla Rai

per le indagini fiscali abbiamo la guardia di finanza...che si muova. è come se per sventare le rapine guardassero i possessori di porto d'armi e li venissero a trovare a casa tipo medico fiscale a sorpresa
 
Non so se sia già stato chiesto.
Non è possibile farsi comunicare da google, apple, ecc. i nomi di chi ha scaricato le app della Rai e incrociarli con. i nominativi di chibha richiesto l'esenzione?
Non è giusto che chi non ha il televisore ma usufruisce comunquebdei programmi rai non paghi il canone.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Il discorso è che il canone, come è stato ripetuto, lo deve pagare solo chi usufruisce del segnale TV via etere.
Chi guarda la RAI via internet, per quanto sia ingiusto essendo TV di stato apertamente finanziata proprio da questa imposta, è esonerato dal pagamento.

Stavo pensando, ma se io ho una TV HD con tuner digitale rotto dove collego un box multimediale per i contenuti web, sono esonerato?
Visto che una TV del genere diventa effettivamente un monitor PC e nelle ultime circolari viene specificato che a rientrare nel pagamento sono apparecchi "in grado di ricevere".
 
Si può fare una autocertificazione in cui di dichiara che, essendo rotto, è stato asportato. Naturalmente specificando che si guarderà il tutto via Internet

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi, vi assicuro che c'è una confusione totale e tanta disinformazione dalle TV, addetti ENEL e così via.

Mio padre residente a TP in via 1 e nella bolletta energetica è residente ovviamente è tenuto al canone RAI.

Nelle altre due case di proprietà di mio padre ma nelle bollette energetiche ad uso non residenziale sono intestate ad altri componenti familiari (stessa famiglia) credo che non siano tenuti al canone RAI ma deve fare qualcosa per esempio la dichiarazione sostitutiva/autocertificazione??? Non si capisce più niente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso