Canone TV nella bolletta elettrica

urca lo leggo mezzo secondo poi mi dice di iscrivermi a facebook...si col pisello! comunque lo dicono loro che non hanno il tuner...ce l'hanno eccome e quando se ne accorgeranno faranno come qui che si é sempre pagato anche per chi ha solo il telefonino, il pc,o il tablet e non il televisore; anzi se faranno come hanno appena cambiato la legge qui e in altre nazioni il canone lo pagheranno tutti anche chi non ha nessun apparecchio e bell'e fatto.
 
urca lo leggo mezzo secondo poi mi dice di iscrivermi a facebook...si col pisello! comunque lo dicono loro che non hanno il tuner...ce l'hanno eccome e quando se ne accorgeranno faranno come qui che si é sempre pagato anche per chi ha solo il telefonino, il pc,o il tablet e non il televisore; anzi se faranno come hanno appena cambiato la legge qui e in altre nazioni il canone lo pagheranno tutti anche chi non ha nessun apparecchio e bell'e fatto.
tablet smartphone e moltissimi computer nascono senza tuner. e sinceramente i tuner esterni non è che offrano una visione della tv decente...

cmq c'è scritto che non devono pagare SE non hanno il tuner. cmq veramente...se le case senza tv sono 10...le case con un computer con sintonizzatore...sono 1
 
Ma con lo streaming possono benissimo vedere rai ecc.Siamo davvero un paese "STRANO".:eusa_whistle:
Infatti: Rai, Mediaset, ecc... e parliamo di streaming legale, funzionante con qualunque PC e dispositivo simile, anche con una connessione da pochi MB.

Poi ci sarebbe un altro caso, metti che non ho il TV, col PC non devo pagarlo, ma se al PC collegassi un monitor/TV che è quindi dotato di tuner, anche se non lo uso quel tuner, dovrei pagare il canone.
 
L'esenzione dello streaming è vergognosa e ridicola.
Non capisco se queste cose accadano per ignoranza, cialtroneria, o perché si voglia sempre "neutralizzare" una norma offrendo scappatoie e cavilli.
Sarebbe sufficiente intensificare i controlli su chi dichiara di non possedere né tv né pc né smartphone (incrociando i dati sugli abbonamenti o inviando a casa i vigili urbani) per scoraggiare anche il più risoluto dei furbetti.
 
A parte il fatto che sullo streaming ci pago già la connessione, io, per dire, ho uno smartphone dell'età della pietra con cui neanche vedo i video di youtube. Figuriamoci gli streaming (mai visti). Ma neanche se avessi uno smartphone di ultima generazione vedrei uno streaming lì.
E ci dovrei pagare il canone?
Potrei capire ancora ancora su pc e tablet. Ma sugli smartphone proprio no.
Per fortuna il problema non si pone perché pago (come ho sempre fatto) il canone sul possesso della tv. Ma se non avessi né la tv e né il pc ma solo uno smartphone (che non nasce certo per guardarci la tv), non troverei assolutamente giusto pagare il canone per qualcosa che mai guarderei su quel dispositivo...
 
Se gli smartphone consentono di vedere le trasmissioni in streaming è irrilevante che l'utente finale si avvalga o meno di questa funzionalità.
Il discrimine tra chi paga e chi no dovrebbe essere solo il possesso, non l'uso che si fa degli apparecchi.
Per questo l'esclusione di pc/tablet/smartphone et similia è del tutto illogica.
 
Se gli smartphone consentono di vedere le trasmissioni in streaming è irrilevante che l'utente finale si avvalga o meno di questa funzionalità.
Il discrimine tra chi paga e chi no dovrebbe essere solo il possesso, non l'uso che si fa degli apparecchi.
Per questo l'esclusione di pc/tablet/smartphone et similia è del tutto illogica.

Io invece la trovo logica. Se io ho uno smartphone ma non ho la connessione dati, perché lo uso solo per telefonare (funzione per cui esiste principalmente il cellulare/smartphone), dovrei pagare ugualmente?
Seconda cosa: mentre per vedere la tv l'unica cosa di cui devo disporre (oltre ovviamente alla tv e all'antenna) è l'elettricità, e difficilmente (a meno di disastri) rischi di rimanere per giorni o settimane senza elettricità, per vedere uno streaming devo disporre di una connessione. Magari anche decente.
E se io ho una connessione non sufficiente a farmi vedere uno streaming decente? E se a me succede qualche problema alla linea e sto senza adsl per due mesi?
Credimi è facile, visto che proprio la mia vicina è stata senza linea telefonica per due mesi. E se, ipotizziamo, lei non avesse avuto la tv, avesse avuto solo il pc (e niente internet sul telefonino) con l'adsl, esistesse la norma che devi pagare il canone anche solo sul possesso di pc/tablet/smartphone, ci rendiamo conto che rischiava di pagare due mesi di canone non usufruito perché NON andava la linea adsl?
Vi rendete conto che vorreste far pagare un canone anche sulla connessione che, qua in Italia, rischia di non andare o andare in maniera non decente per diverso tempo?
Ripeto, pensando a questo, e non solo, troverei ingiusto pagare un canone su dispositivi che NON sono nati per vederci gli streaming di trasmissioni televisive.
 
Ultima modifica:
Ripeto, pensando a questo, e non solo, troverei ingiusto pagare un canone su dispositivi che NON sono nati per vederci gli streaming di trasmissioni televisive.
Quoto al 100%

Il regio decreto sul canone si basava sul fatto di ricevere le radio-audizioni (adesso il segnale televisivo), esclusivamente via etere. Estendere il concetto a dispositivi che non sono nati per far vedere i programmi tv, e utilizzando un'altra tecnologia, è a mio avviso sbagliato e iniquo. Il canone di paga esclusivamente per il possesso della tv, o di qualsiasi dispositivo che permetta di ricevere il segnale tv, tramite antenna o parabola satellitare. Di conseguenza lo streaming, sconosciuto nel XX secolo, deve essere escluso.


Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Il regio decreto sul canone si basava sul fatto di ricevere le radio-audizioni (adesso il segnale televisivo), esclusivamente via etere. Estendere il concetto a dispositivi che non sono nati per far vedere i programmi tv, e utilizzando un'altra tecnologia, è a mio avviso sbagliato e iniquo. Il canone di paga esclusivamente per il possesso della tv, o di qualsiasi dispositivo che permetta di ricevere il segnale tv, tramite antenna o parabola satellitare. Di conseguenza lo streaming, sconosciuto nel XX secolo, deve essere escluso.

La prima legge sulla circolazione stradale regolava il transito di asini, cavalli e muli.
Poi sono arrivate le auto, ma non si è smesso di regolamentare la viabilità.
Le innovazioni tecnologiche sono delle realtà che non possono essere ignorate o escluse.
 
Si, ma non in questo campo, hai fatto un paragone che non c'azzecca. Se io acquisto lo smartphone o tablet, lo faccio per chiamare e navigare in internet, perché devo essere soggetto al canone tv, per il solo fatto che su internet ci posso vedere "in streaming" anche la tv? È una forzatura non accettabile. Il canone per definizione si paga solo ed esclusivamente per il possesso di un tv, o dispositivo in grado di ricevere i segnali via etere o satellite, metterci anche lo streaming via internet, non lo ritengo giusto, ne equo, IMHO.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
Ultima modifica:
E allora vanno vietati gli streaming alle tv italiane. Così chiudiamo la diatriba tablet/smartphone

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Si, ma non in questo campo, hai fatto un paragone che non c'azzecca. Se io acquisto lo smartphone o tablet, lo faccio per chiamare e navigare in internet, perché devo essere soggetto al canone tv, per il solo fatto che su internet ci posso vedere "in streaming" anche la tv? È una forzatura non accettabile. Il canone per definizione si paga solo ed esclusivamente per il possesso di un tv, o dispositivo in grado di ricevere i segnali via etere o satellite, metterci anche lo streaming via internet, non lo ritengo giusto, ne equo, IMHO.

Il fatto che tu non ritenga giusto pagare il canone per pc e smartphone non significa che il mio paragone non c'azzecchi.
Così come la legge che regolava la circolazione dei carretti trainati dagli asini si è rivelata vetusta di fronte alla produzione automobilistica, allo stesso modo la legge sul canone andrebbe interpretata estensivamente per includere i dispositivi che di fatto si comportano esattamente come delle tv.
 
Quindi, se io ho uno smartphone dell'età della pietra cavoli miei. Devo pagare comunque anche se non riesco a vedere lo streaming sullo smartphone.
Poi, mi domando, ma se io ho, per esempio, 2 GB al mese a disposizione... con questi quanto streaming potrei vedere? Non ne ho la più pallida idea, ma dubito fortemente che potrei guardare per più di qualche ora al mese. E dovrei pagare 100 euro di canone potendo vedere sullo smartphone, per dire, solo poche ore al mese? Mi sembra GIUSTISSIMO!!
Poi deve essere pure una bellezza per gli occhi guardare ore di streaming su un 5 pollici (o anche meno). Ma anche fossero 6 o 7...
Ma neanche se mi pagassero guarderei dello streaming sullo smartphone!!

Poi, tralasciando lo smartphone e parlando di pc e quindi connessione con adsl ribadisco il dilemma proposto in altro post. E se rimango due mesi senza adsl è giusto che io paghi un canone anche per quei due mesi in cui sono stata senza la cosa che mi permettava di vedere lo streaming?
E se io ho una connessione pessima, che non mi garantisce una buona visione dello streaming, è giusto che io paghi il canone?
Ma poi perché se io pago già una connessione per stare su internet, dovrei pagare ulteriormente per vedere una cosa che già potrei vedere con la connessione?

Dopodiché, se io compro una tv è perché voglio vedere la tv!
Ma se io compro uno smartphone è, principalmente, per telefonarci e, al limite, per navigare in internet. Non certo per guardarci la tv (che, come ho già detto, non farei MAI su quel dispositivo neanche se mi pagassero, anche per il bene dei miei occhi).

Trovo 'sta cosa assurda e spero che non passi mai. Ma trovo ancora più assurdo che ci sia gente che pretende che chi non ha una tv ma magari solo uno smartphone debba pagare il canone.
Io personalmente trovo più importante che chi ha la tv paghi il canone. Non certo chi ha solo uno smartphone e/o tablet e/o pc..
 
Io pago regolarmente il canone perché in possesso della tv, ma mai lo pagherò se NON in possesso della tv, ma con un pc senza sintonizzatore e/o smartphone, perché lo ritengo ingiusto e iniquo. Poi ognuno la può pensare come vuole. Questo è il mio pensiero, condivisibile o meno.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
@Annajay: se io ho un tv ma non ho né antenna né parabola lo pago comunque, anche se ci gioco solo alla play

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso