Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
tablet smartphone e moltissimi computer nascono senza tuner. e sinceramente i tuner esterni non è che offrano una visione della tv decente...urca lo leggo mezzo secondo poi mi dice di iscrivermi a facebook...si col pisello! comunque lo dicono loro che non hanno il tuner...ce l'hanno eccome e quando se ne accorgeranno faranno come qui che si é sempre pagato anche per chi ha solo il telefonino, il pc,o il tablet e non il televisore; anzi se faranno come hanno appena cambiato la legge qui e in altre nazioni il canone lo pagheranno tutti anche chi non ha nessun apparecchio e bell'e fatto.
Ma con lo streaming possono benissimo vedere rai ecc.Siamo davvero un paese "STRANO".
Infatti: Rai, Mediaset, ecc... e parliamo di streaming legale, funzionante con qualunque PC e dispositivo simile, anche con una connessione da pochi MB.Ma con lo streaming possono benissimo vedere rai ecc.Siamo davvero un paese "STRANO".![]()
Se gli smartphone consentono di vedere le trasmissioni in streaming è irrilevante che l'utente finale si avvalga o meno di questa funzionalità.
Il discrimine tra chi paga e chi no dovrebbe essere solo il possesso, non l'uso che si fa degli apparecchi.
Per questo l'esclusione di pc/tablet/smartphone et similia è del tutto illogica.
Quoto al 100%Ripeto, pensando a questo, e non solo, troverei ingiusto pagare un canone su dispositivi che NON sono nati per vederci gli streaming di trasmissioni televisive.
Il regio decreto sul canone si basava sul fatto di ricevere le radio-audizioni (adesso il segnale televisivo), esclusivamente via etere. Estendere il concetto a dispositivi che non sono nati per far vedere i programmi tv, e utilizzando un'altra tecnologia, è a mio avviso sbagliato e iniquo. Il canone di paga esclusivamente per il possesso della tv, o di qualsiasi dispositivo che permetta di ricevere il segnale tv, tramite antenna o parabola satellitare. Di conseguenza lo streaming, sconosciuto nel XX secolo, deve essere escluso.
Si, ma non in questo campo, hai fatto un paragone che non c'azzecca. Se io acquisto lo smartphone o tablet, lo faccio per chiamare e navigare in internet, perché devo essere soggetto al canone tv, per il solo fatto che su internet ci posso vedere "in streaming" anche la tv? È una forzatura non accettabile. Il canone per definizione si paga solo ed esclusivamente per il possesso di un tv, o dispositivo in grado di ricevere i segnali via etere o satellite, metterci anche lo streaming via internet, non lo ritengo giusto, ne equo, IMHO.